Che succede?
LA TERRA DEVASTATA? MA GIRANO I SOLDI
Le reazioni degli adulti e dei media alla mobilitazione promossa dai giovani per la salvezza del pianeta sono state refrattarie ad ogni autocritica, ciniche e perfino offensive e beffarde: non si tratta di salvare il clima, ma di coesistere con le catastrofi, adorando il denaro che producono
di Marco Revelli
Dalla newsletter n. 31 di “Volere la luna” del 22/03/2019 riprendiamo questo allarmante articolo dello storico e politologo Marco Revelli.
[segue]
C’è qualcosa che non funziona nel modo in cui i giornali “di sistema” hanno trattato la “crociata dei bambini” per salvare la Terra. In prima grandi fotografie della marea multicolore, con i cartelli in inglese, i sorrisi sui volti giovani, la protesta gioiosa, i titoli a tutta pagina sull’onda verde. E gli editoriali dove vecchie firme celebrano la speranza giovane e la retorica dei “bambini che salvano il pianeta” si spreca, con tutti a riconoscere che “è vero, non c’è più tempo”, e sentenziare che sì, certo!, “i giovani vogliono un futuro”! Poi, nelle pagine interne, tutti – gli stessi o chi per loro, agli ordini degli stessi direttori, degli stessi caporedattori, degli stessi padroni – a invocare gli “sblocca cantieri”, le trivellazioni nell’ Adriatico, i TAP, TAV, TAC, pipe lines e cementificazione, ponti tunnel e binari, calcestruzzo e acciaio a gogo (investimenti li chiamano) come se tra i due “ordini del discorso” non ci fosse contraddizione.
Sabato le pagine locali torinesi de La Stampa erano esemplari: aprivano con le immagini dei “Greta torinesi” (così avevano battezzato i giovani del Global Strike) che avevano riempito le piazze del centro. E subito dopo, senza soluzione di continuità, con pari simpatia, i “mille fischietti” dei commercianti (come chiamarli? gli “Scrooge torinesi”?) contrari alla chiusura al traffico di quello stesso Centro, ben determinati a trasformare la città in una camera a gas pur di non perdere qualche punto percentuale di incasso. Le rispettive immagini richiamavano una stridente distanza: il volto sorridente di una ragazza con il cartello “Non è mai troppo verde” per i primi. La foto di gruppo con la scritta “NO ZTL” in mano a ognuno per i secondi, schierati come una squadra di calcio sullo sfondo del Municipio, a un centinaio di metri dalla stessa piazza in cui, gli stessi commercianti, insieme agli imprenditori e ai politici del “partito degli affari”, chiamati a raccolta dagli stessi giornali, si erano mobilitati dietro le bandiere SI TAV. Acquasanta e diavoli, si direbbe. Ma nell’impaginato dei quotidiani non c’era soluzione di continuità, come a dire che “bambini” (così declassificavano gli scioperanti per il clima) e “madamine” per loro pari sono, ospiti dello stesso salotto (mediatico) in cui tutto si può dire e fare, tranne che toccare i trofei del business.
Beh, lasciatemelo dire: c’è qualcosa di infetto in questo modo di tradire la voce degli innocenti. D’ingannare la vita che si affaccia al mondo, con il cinismo di chi il mondo l’ha vissuto e corrotto. Come per il bavoso Faust con Margherita. Come Johannes con la virginea Cordelia nel Diario di un seduttore. Come l’avvocato Coppelius con Nathaniel nel Sandermann di Hoffmann… Un che di cannibalico. L’ombra del disincanto che riesce persino a mimare lo stupore per l’incanto pur di spegnerlo incorporandoselo. Si piegano su quell’aggregato di vita non ancora plasmata a loro immagine e somiglianza con la curiosità del voyeur, forse un po’ stupita e forse persino un tantino compiaciuta (sono apprezzati soprattutto gli slogan in inglese: “Go green or go home“, “I love school but I love more Earth“, giudicati “divertenti”, “creativi”, in qualche modo in sintono con quella globalizzazione di cui loro si considerano i winner, i “Vincenti”). Li osservano (e valutano), quei giovani che si mettono in gioco, con l’apprezzamento che il vizio tributa a volte alla virtù. Ne lodano persino l’”iper-idealismo”. Soprattutto l’”ingenuità” tipica dell’età infantile. E poi li fottono, nel pensiero e nell’azione, aderendo in tutto per tutto a quella razionalità che predica l’uso strumentale di ogni cosa e di ognuno al servizio del soddisfacimento dei propri individuali bisogni immediati e soprattutto dell’accumulazione di denaro. Il credo “iper-moderno” che è diventato l’unica tavola della legge vigente.
Forse questa schizofrenia, questa patologia bi-polare che colpisce gli operatori dei media ma anche quelli della politica e in generale quanti gestiscono “sistemi” con un qualche grado di “influenza”, va al di là della responsabilità individuale. Forse è un meccanismo inconsapevole – come lo sono in verità tutte le nevrosi -, connesso a un universo iper-connesso in cui tutto si coniuga con il contrario di tutto e convive nell’ambito della medesima piattaforma comunicativa che cancella il principio di coerenza in nome di quello di connettività.
O forse c’è, “sotto”, qualcosa di più profondo. E inquietante. L’idea mi ha colpito leggendo la risposta che il direttore della Stampa, Maurizio Molinari, ha dato, lo stesso giorno del Friday for Future, a Francesco B., lo straordinario dodicenne ornitologo nominato dal Presidente Mattarella “Alfiere della Repubblica”. Il precocissimo adolescente dichiarava di aver partecipato allo “Sciopero Globale per il Clima” e, occupandosi di uccelli, denunciava quanto oggi “l’uomo sia causa della loro vulnerabilità” invocando, da chi ha i mezzi comunicativi di farlo, di dar voce alla “necessità immediata di combattere l’inquinamento” e “trovare delle soluzioni”. Al che il maturo Direttore rispondeva che sì, era perfettamente d’accordo: “la difesa del clima è una battaglia che riguarda tutti perché il Pianeta è la casa comune di ogni essere vivente”. Frase di circostanza, a cui subito dopo aggiungeva che la soluzione “può essere quella indicata dall’ex sindaco di New York, Michael Bloomberg, convinto della necessità di ridisegnare città e infrastrutture per proteggere gli abitanti dai cambiamenti climatici. Ovvero, spostare gli abitanti lontano dai corsi d’acqua. Ricostruire ponti e autostrade per resistere all’impatto di uragani e inondazioni di insolita potenza, immaginare infrastrutture capaci di proteggere gli abitanti da nuovi pericoli climatici” [gli abitanti, si noti: degli uccelli di Francesco non c’è più traccia, se li portino pure via i venti d’insolita potenza o le ruspe dei nuovi cantieri]. “Soprattutto – concludeva il direttore de La Stampa, col piglio del nouveau pedagogue – educare i giovani, fin dalle scuole elementari, alla convivenza con un clima che cambia” e che, si presume, continuerà implacabilmente a cambiare… Il titolo era La difesa dai cambiamenti climatici spiega la necessità di nuove infrastrutture sul territorio, a cui Marco Travaglio ha risposto forse nell’unico modo che Molinari si merita, con un sarcastico “Gretav”. Ma quelle 7 righe in ventiseiesima pagina del quotidiano torinese, meritano un approfondimento, perché – al di là della loro nonchalance, quasi buttate lì per liquidare il capriccio di un bambino – dichiarano una svolta che potremmo dire epocale. Un salto di paradigma nella mentalità post-moderna, perché lì si dice, papale papale, che non si tratta più di evitare la catastrofe climatica ma di conviverci. Che non ci si impegna più per “salvare il pianeta” – quello è andato, perduto, irrimediabilmente e irreversibilmente mutato – ma di abitare un nuovo devastato pianeta, continuando a devastarlo perché altro non si può fare. Perché il saccheggio è andato così avanti che costerebbe troppo porvi rimedio, tanto vale guadagnarci. E poi, chi vorrebbe “tornare indietro”?
Insomma: una linea d’ombra è stata superata. Questo ci dicono, ormai senza pudore, proprio il giorno del global strike, i padroni dell’informazione. Il sogno dei bambini di salvare il mondo e il clima dalla distruzione è appunto un sogno infantile. Gli uomini maturi gli fanno sorridenti una carezza sul capo, e tirano dritti per la loro miserabile strada, perché sanno – l’hanno prodotto loro – che lo spartiacque tra il “mondo naturale” di ieri e quello “artificiale” di domani è già stato varcato. E che in quel “nuovo mondo” artificiale, se si disseccano i vecchi campi di grano si dischiudono però straordinari e potenziali “campi di lavoro” dove l’accumulazione lineare e illimitata può – non si sa per quanto, ma non importa – continuare. Detestano i “catastrofisti” non perché pensano che le catastrofi di cui parlano siano illusorie o irrealistiche, ma perché si sono convinti che si sono già consumate, e che sia da necrofili piangere sul latte versato anzi, da “pedagrosi” come avrebbe detto Marinetti, da “attardati”, inetti nella loro incapacità di vedere la componente creativa della distruzione. E di immaginare quante eccezionali occasioni offra, alla febbre del fare e dell’avere, la nuova condizione climatica, l’ascesa delle acque, la forza moltiplicata degli elementi, quanto acciaio, calcestruzzo, carburante, energia si potrà/dovrà impiegare per spostare masse umane lontano da fiumi e litorali, blindare ponti e autostrade e ferrovie, puntellare montagne, contenere i deserti. Insomma, quanto l’adattamento al cambiamento produca su scala allargata business. Questo pensano, senza poterlo proclamare apertamente così, ma in realtà essendone profondamente convinti.
Luca Mercalli, nel suo recente, bellissimo libro [Einaudi 2018], ci dice che “il tempo fugge”, e descrive l’angoscia di chi teme “di non farcela, di non arrivare per tempo ad avvertire del pericolo e a spegnere l’incendio”. L’uomo di mondo che parla dal cuore della comunicazione “di sistema” alza le spalle, e risponde che il tempo è già fuggito, tanto vale trasformarlo in denaro. Greta dice che, di fronte alla grandezza del disastro ambientale “non ci sono soluzioni all’interno dei nostri sistemi attuali”. Che occorrerebbe ragionare in modo “olistico”, cioè in grado di pensare al mondo come a un “tutto” non gestibile con interventi parziali. Soprattutto chiede agli adulti di smetterla di “chiedere ai vostri figli risposte al casino che avete combinato voi”. L’altro le risponde che sì, il casino non è un bell’ambiente, soprattutto per i minori, ma è anche un posto dove girano un sacco di soldi, e per un pubblico adulto può offrire anche un bel po’ di piacere… E quanto agli uccellini dell’ornitologo precoce – vien da immaginare che pensi, questo abitante del mondo postumo, anche se così brutalmente non lo può dire -, che vadano al diavolo insieme alle lucciole di Pasolini, alle cinciallegre del cui canto si commuoveva Rosa Luxembrurg dietro le sbarre del suo carcere, ai piccoli pensieri di Filemone e Bauci con la loro stupida casetta messa là, nel posto sbagliato, a disturbare la Grande Opera di Faust, li sostituiremo con uno sciame di led fosforescenti, con la registrazione digitalizzata dei rumori del bosco che non c’è più, con un set di sale multifunzionali e di infrastrutture di compensazione… E’ questo l’arrière pensée di chi sta oggi nella parte alta (e stretta) del mondo: il nichilismo attivo delle attuali classi dominanti che ne ha sostituito l’antico sovversivismo di gramsciana memoria, come quello impastato di una sostanza feroce e, questa sì, mortifera e liquidatoria di ogni speranza, sapientemente occultata sotto una coltre di pragmatismo, progressismo, ottimismo di maniera e mondanità. E forse è per questo – per questa indicibilità del dire quel che in fondo ognuno di loro sente e pensa – che tutti questi opinion leader appaiono così patologicamente bipolari, affetti da una sorta di irrimediabile frammentazione e incoerenza del pensiero lacerato com’è da questa contraddizion che nol consente tra l’appartenenza di specie all’umanità nel proprio essere naturale (“il pentere” dantesco) e la radicale alienazione da essa nel proprio essere sociale (“il voler“).
Una doverosa precisazione. Mi sono occupato finora di quella parte del sistema dell’informazione che si è mantenuta all’interno dell’involucro della civiltà (pur sostenendo, nella sostanza, un agire distruttivo). Poi ci sono quelli che ne stanno fuori. Non solo dalla civil society ma, verrebbe da dire, dall’ humanum genus. Quelli, intendo, cui la mutazione climatica sembra aver prodotto una simmetrica mutazione genetica che ne ha interrotto il rapporto con la “specie”, spegnendo quel “soffio divino” come dicevano gli umanisti rinascimentali, che fa partecipare l’essere umano alla comune humanitas. Sono quelli (quelle) che hanno detto che loro, una come Greta, la metterebbero sotto con la macchina volentieri, se non fosse un’handicappata. Che hanno postato su Tweetter messaggi come: “Dite quello che volete su #Greta ma chi, meglio di una sedicenne che non va a scuola e che soffre di disturbi pervasivi dello sviluppo, può, nel 2019, rappresentare la #sinistra?”. Che hanno ingiuriato sui loro giornalacci “i fanciulli chiassosi tipo Greta e i suoi seguaci gretini”, che “suppongono di poter cambiare il mondo però non sono nemmeno capaci di cambiare loro stessi, pieni di droghe e di vizi d’ ogni genere” [Libero, 16 marzo]. Che hanno intasato i social con la propria spazzatura: Greta che “sembra un personaggio da film horror”, Greta “burattino”, Greta “marionetta nelle mani del globalismo mondialista e massonico”, Greta falsaria, affarista, ritardata mentale, serva delle lobbies della green economy… persino Greta “rettiliana” (sic)! Il sottofondo fangoso del degrado antropologico contemporaneo rovesciato a piene mani nello spazio pubblico. Su di esso dovremo ritornare ancora, per riflettere a fondo, con la sensazione che tutto ciò attenga più all’ambito delle catastrofi naturali” – quelle in forza delle quali una specie muta i propri codici genetici, divenendo “altro” – che non alle pur terribili apocalissi culturali cui il moderno ci aveva abituato. Per l’immediato, però, una considerazione s’impone, in qualche misura sconvolgente: ed è come tutto ciò ci mostri quanto la strada per la salvezza della Terra sia stretta, presa com’è nella tenaglia tra la post-moderna ipocrisia soft dei nuovi scribi e il post-umano imbestiamento hard degli eterni barbari.
———————
MARCO REVELLI
(Marco Revelli è titolare delle cattedre di Scienza della politica, presso il Dipartimento di studi giuridici, politici, economici e sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, si è occupato tra l’altro dell’analisi dei processi produttivi (fordismo, post-fordismo, globalizzazione), della “cultura di destra” e, più in genere, delle forme politiche del Novecento e dell’”Oltre-novecento”. La sua opera più recente: “Populismo 2.0”. È coautore con Scipione Guarracino e Peppino Ortoleva di uno dei più diffusi manuali scolastici di storia moderna e contemporanea (Bruno Mondadori, 1ª ed. 1993).
Lascia un Commento