Reddito di Cittadinanza: cerchiamo di fare chiarezza!

img_5265
unique-forms-of-continuity-in-space-umberto-boccionidi Gianfranco Sabattini
26 Marzo 2018
Cari Direttori, dopo la pubblicazione su Aladinews e su Democraziaoggi degli articoli sul problema dell’introduzione in Italia del reddito di cittadinanza e di alcuni commenti sull’argomento da parte dei lettori, consentitemi di esporre alcune brevi riflessioni.
————-
Il reddito di cittadinanza incondizionato e universale correttamente inteso non è una “misura welfarista”; esso consente di dare risposte, economicamente e socialmente significative, di natura strutturale, ai problemi connessi con l’allargamento e l’approfondimento del fenomeno della disoccupazione irreversibile, della precarizzazione del lavoro e della povertà.
L’istituzionalizzazione del reddito di cittadinanza corrisposto incondizionatamente a tutti i componenti (per alcuni a tutti i residenti) di un sistema sociale comporta una profonda trasformazione della tradizionali forme organizzativa della sicurezza sociale, soprattutto di quella particolare che si è espansa ed approfondita dopo la critica keynesiana al libero mercato di concorrenza.
La crisi di questo mercato comporta, non solo la necessità di una sua riforma, ma anche della riforma del modello di distribuzione del prodotto sociale, al fine di adeguare quest’ultimo al prevalere crescente del fenomeno della disoccupazione irreversibile (che riassume in sé, sul piano delle conseguenze, anche la precarizzazione del lavoro e lo stato di povertà). Conseguentemente, la riforma del welfare State, o tiene conto dell’inadeguatezza del sistema della “copertura dei rischi sociali”, nato e consolidatosi nell’epoca pre-fordista, o si espone alle critiche neoliberiste, finalizzate a sottoporre lo Stato sociale ad un drastico ridimensionamento, in quanto considerato causa della continua espansione della spesa pubblica. La riforma del welfare State fordista, perciò, mantegna-e-tiddi-rdchref=”http://www.movimentorete.org/2016/02/reddito-di-cittadinanza-cose-e-come-distinguerlo-da-interventi-anacronistici-di-roberto-ciavatta/”>come osservano, Agostino Mantegna e Andrea Tiddi in “Reddito di cittadinanza”, deve, da un lato, “garantire i diritti acquisiti dai padri ‘fordisti’…, dall’altro consegnare ai figli un sistema di garanzie adeguate alla nuova forma del lavoro post-fordista”. In questa prospettiva, trova giustificazione l’istituzionalizzazione di un reddito di cittadinanza a vantaggio del disoccupati (e dei poveri) permanenti, in grado di assicurare l’accesso al reddito a tutta quanta la forza lavoro che perde involontariamente la stabilità delle condizioni della propria “esistenza”. [segue]
In questo modo, la “questione sociale”, propria della società post-fordista, caratterizzata dalla compresenza di due classi di lavoratori (lavoratori occupati e lavoratori disoccupati) può essere risolta con l’introduzione del reddito di cittadinanza, realizzata attraverso una riforma del welfare State, al fine di estendere a tutti un sicuro sistema di garanzie, valido anche per i coloro che sono privi di reddito, in quanto privi di lavoro.
In presenza delle condizioni di funzionamento degli attuali sistemi economici, la mancata riforma del welfare State fordista è considerata causa dell’inefficacia, non solo delle politiche pubbliche tradizionali, orientate al sostegno del pieno impiego, ma anche di tutti i tentativi di mediazione statale fondati su una ridistribuzione delle opportunità di lavoro esistenti; sia le politiche pubbliche tradizionali, che questi tentativi di mediazione, se adottati da soli, sono destinati a non incidere sul contenimento della disoccupazione strutturale. Come Affermano Mantegna e Tiddi, si tratta di “provvedimenti che, per così dire, lavorano sugli argini, mentre sul letto del fiume scorrono le acque che portano le macerie del Welfare State”.
Le perplessità sollevate dai “critici” degli articoli pubblicati sui “Blog” riguardo al reddito di cittadinanza, ripropongono inintenzionalmente quelle solitamente avanzate, non disinteressatamente, dai sostenitori dell’ideologia neoliberista. Il critico Giorgio, ad esempio (trascurando il problema delle disuguaglianze internazionali del tutto indipendente da quello dell’introduzione del reddito di cittadinanza), solleva principalmente il dubbio che non vi siano abbastanza risorse per finanziare il reddito di cittadinanza, avanzando tra l’altro il dubbio, assieme a Tonino Dessì, della sua non sostenibilità morale.
Il problema della “copertura delle risorse necessarie” è una falsa preoccupazione, perché il reddito di cittadinanza incondizionato non è una “misura caritatevole aggiuntiva” di natura welfarista, destinata a causare una maggior spesa pubblica, ma un’innovazione complessiva dello Stato sociale esistente, implicante una riorganizzazione di tutte le risorse attualmente impiegate per il suo mantenimento, al fine di renderlo conforme alla nuove modalità di funzionamento dei moderni sistemi produttivi.
La perplessità avanzata da Tonino Dessì non ha ugualmente ragion d’essere, in quanto, come è stato continuamente ripetuto nei numerosi interventi apparsi sui “Blog” sull’argomento, il reddito di cittadinanza incondizionato è logicamente svincolato dalla cosiddetta “etica del lavoro”. Se ciò non fosse, l’affermato rapporto che esiterebbe tra lavoro e stima di sé (perché “il Lavoro è vita”, “il lavoro è partecipazione”, “il lavoro è autonomia”, il lavoro è solidarietà, ecc.), senza del quale nulla avrebbe valore, comporterebbe la necessità di riconoscere che la continua creazione di posti di lavoro costituisce una priorità ineludibile delle politiche pubbliche. Ora, però, perché il lavoro porti stima di sé occorre che i posti di lavoro esistano; sennonché, il capitalismo post-fordista da tempo, distruggendo posti di lavoro con la continua crescita della conoscenza, crea solo una crescente disoccupazione strutturale irreversibile, per cui nel mondo attuale diventa ineludibile una nuova priorità, quella di garantite il diritto al reddito e non il diritto al posto di lavoro; ciò, perché diventa sempre più difficile contenere la riduzione dei livelli occupazionali del passato.
Infine, un’ultima riflessione, sempre nella speranza che ciò serva a fare chiarezza (e, soprattutto, ad avere chiarezza di idee) quando si parla di reddito di cittadinanza (o, come lo chiama André Gorz reddito di esistenza). Tra il reddito di cittadinanza e il reddito minimo garantito non esiste alcun corrispondenza, né sul piano della loro definizione, né su quello della loro funzione.
Il primo è un reddito attribuito incondizionatamente a tutti i cittadini, indipendentemente dal fatto che essi siano percettori o meno di altri redditi da lavoro o da capitale, mentre la sua erogazione non è subordinata a nessuna “prova dei mezzi” e, in quanto incondizionato, sottoposto ad altre forme di vincoli (impegno del beneficiario alla riqualificazione delle proprie capacità lavorative, obbligo di cercare il reinserimento nel mercato del lavoro, ecc.); per quanto riguarda la funzione, il reddito di cittadinanza incondizionato è volto a ridefinire (è bene ripeterlo sino alla nausea), da un lato, la struttura dello Stato sociale, al fine di renderla conforme alle attuali modalità di funzionamento dei sistemi produttivi capitalistici; dall’altro, a sottrarre allo “stigma sociale”, connesso allo stato di disoccupato e a quello di povertà di chi ha perso (o non ha mai acquisito), indipendentemente dalla propria volontà, ogni possibilità di reddito, per cui sia costretto a vivere con le elargizioni caritatevoli dell’organizzazione del welfare State esistente.
Il reddito minimo garantito, in quanto “misura welfarista”, è una forma di sostegno economico illimitata nel tempo, riservata a coloro che, per varie ragioni, hanno difficoltà ad inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro, potendo esso integrarsi anche con un reddito già esistente se il beneficiario non supera la cosiddetta soglia minima di povertà.
Inoltre, il reddito minimo garantito, sempre in quanto “misura welfarista”, può essere eventualmente subordinato anche a particolari vincoli, ai quali il beneficiario è obbligato ad attenersi, quali, ad esempio, quello di accettare obbligatoriamente un eventuale opportunità di lavoro proposta dall’ufficio di collocamento, pena la perdita del beneficio in caso di rifiuto (La visione del bel film “Io Daniel Blake”, diretto dal regista Ken Loach, è molto istruttivo al riguardo).
Infine, un’ultima riflessione. Il reddito di cittadinanza condizionato proposto dal “Movimento 5 Stelle” (quali che siano i vincoli gravanti sul beneficiario: quelli indicati da Di Maio o direttamente da Grillo) ha i connotati del reddito minimo garantito e non quelli propri del reddito di esistenza descritto da Gorz, finalizzato a superare l’attuale logica del welfare State, al fine di adeguare le modalità distributive del prodotto sociale alle mutate condizioni di funzionamento dei sistemi economici capitalistici. Giuste, quindi, le preoccupazioni di quanti si chiedono come e in che modo il reddito di esistenza, così come proposto dal “Movimento 5 Stelle”, sarà finanziato.

2 Responses to Reddito di Cittadinanza: cerchiamo di fare chiarezza!

  1. Aladin scrive:

    Reddito di cittadinanza? E’ altra cosa rispetto a quanto propone il Movimento 5 stelle. Allo stato è più realistico il REI, ma è necessario fare evolvere tale istituto al riguardo utilizzando le indicazioni del Parlamento Europeo. Così scrivevo il 12 marzo scorso su Aladinews (Franco Meloni) https://www.facebook.com/franco.meloni.71/posts/10214493814486430?pnref=story.
    ————
    Rispetto agli indirizzi del Parlamento Europeo le misure adottate in Italia e in Sardegna sono del tutto riduttive. Utilizzando la famosa metafora di Lussu: federalismo=leone e autonomismo sardo=gatto, si potrebbe dire che il Parlamento Europeo (risoluzione del 24 ottobre 2017 (http://www.bin-italia.org/wp-content/uploads/2017/10/EP-RedditoMinimo-P8_TA-PROV20170403_IT-1.pdf) chiede ai Governi di contrastare la povertà con misure “leonine”, mentre il Governo italiano (e quello sardo) adottano misure da “gattini”. Nelle articolate premesse della citata risoluzione del PE, tra l’altro si segnala come su 28 paesi dell’UE 26 prevedano misure di reddito minimo garantito. Sapete chi sono i 2 paesi deficitari? L’Italia e la Grecia. Ma si può? Ora, d’accordo che con la recente istituzione del Reis sardo e del Rei italiano, non partiamo da zero. Si tratta di fare evolvere tali istituti… in quale direzione? Semplice: quella indicata dal Parlamento europeo, la cui risoluzione dovrebbe essere prelevata in blocco e trasformata in “programma politico”. Quanto al “reddito di cittadinanza”, inteso come reddito incondizionato e slegato da prestazioni lavorative, incrementiamo gli studi nei nostri ricercatori (onore al prof. Gianfranco Sabattini, che da accademico-pensionato studia la materia) e teniamoci aggiornati sulle esperienze in atto in Europa e nel mondo. Al riguardo che fa l’Università sarda? Chiediamolo in primis ai Rettori. Encomiabile ovviamente il contributo del prof. Vittorio Pelligra, che all’interno dell’Accademia dovrebbe farsi carico di aprire un consistente filone di ricerca, da socializzare e mettere al servizio della pratica politica e amministrativa. Sempre che i politici accettino di passare dagli slogan all’operatività. I giovani, oggi i veri “nuovi poveri” non possono aspettare oltre. Come direttore di Aladinews ne parlai anche ad Assemini in un interessante Convvegno: https://www.aladinpensiero.it/?s=Assemini.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>