Cagliari e sua area vasta quasi una Silicon Valley

di Dolores Deidda *
La stampa nazionale, con articoli recenti e meno recenti di Il Sole24Ore, La Repubblica, La Stampa ed una ricerca (CERPEM per INVITALIA) sul Mezzogiorno tecnologico di giugno 2012, ha rotto il silenzio degli organi di stampa e dei mass media sardi sul fatto che il polo ICT di Cagliari ancora esiste, si espande e produce innovazione. Da svariati anni (esattamente dal 2004) questa realtà produttiva non veniva più indagata. La difficile situazione di Tiscali aveva indotto gli scettici osservatori locali (che ancora liquidano come bolla la più innovativa, sia pur discontinua, esperienza di imprenditorialità originata nel territorio sardo) a ritenere che la scommessa fatta alla fine degli anni novanta fosse irrimediabilmente persa. Cagliari e la Sardegna non potevano più aspirare ad un futuro tecnologico o quanto meno ad un futuro che passasse per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, un terreno su cui Davide non era riuscito a sconfiggere Golia.

I fatti, che gli osservatori esterni oggi rilevano, smentiscono questa versione e la disinformazione che si porta dietro. Non si tratta solo del ritorno di Tiscali, l’impresa pionieristica che perseguì un progetto di espansione a scala internazionale e che, pur ritornata “italiana”, è ancora una grande azienda con circa mille occupati, la terza in Sardegna per fatturato e valore aggiunto dopo le imprese del settore petrolifero (dati 2009). Tiscali riparte immettendo sul mercato servizi integrati di telecomunicazione, declinati in chiave social, che vanno a coprire “vuoti” di offerta nel campo dei servizi web che la diffusione di internet sta portando ad uno sviluppo inarrestabile.

Il successo che stanno ottenendo le applicazioni Streamago e Indoona (che nella versione 2.2 è più simile ad un social network) e il lancio del motore di ricerca Istella, sono segnali forti di questa ritrovata capacità di competere fuori dai confini domestici e di conquistare nuovi mercati, offrendo ciò che il mercato chiede, rispondendo nei tempi giusti alle esigenze degli utenti della rete in Italia e nel mondo.

Anche il caso Akela merita di essere richiamato perché questa impresa che ha raggiunto medie dimensioni, unica sopravvissuta tra quelle della costellazione ICT Saras-Atlantis, ha saputo crescere, incrementare il numero degli occupati e caratterizzarsi per le alte competenze in ambiti tecnologici avanzati, strategici per Solgenia, l’impresa che l’ha rilevata a marzo 2012 con l’obiettivo di sviluppare un’offerta altamente differenziata e competitiva nei segmenti di mercato del cloud computing, software applicativo e piattaforme per soluzioni in mobilità.

Ma le recenti performance di Tiscali e di Akela (ma anche di Softfobia e di Axis Strategic Vison) non basterebbero a dar conto di come è mutato il panorama imprenditoriale dell’ICT cagliaritano, che si mostra molto più articolato che nel passato, grazie soprattutto alla crescita numerica di piccole imprese ed all’emergere di componenti innovative che si affacciano sul mercato digitale globale con originali servizi e prodotti made in Sardinia.

La Camera di Commercio di Cagliari, dati Movimprese 2011, fornisce un quadro analitico delle 2229 imprese attive nell’ICT della provincia in cui, mentre la componente hardware (fabbricazione di computer e di unità periferiche) rimane estremamente minoritaria con 147 imprese, la componente dei Servizi di informazione e comunicazione con 1551 imprese presenta dinamiche di crescita che segnano con chiarezza le linee evolutive della specializzazione del sistema locale. Circa 350 di queste imprese svolgono attività di “sviluppo di software”, comparto ad alta tecnologia, e più di 800 sono attive nei “servizi informatici ed altri servizi d’informazione”, mentre la componente “attività editoriali” con 151 imprese e circa 500 addetti posiziona Cagliari tra i primi dieci Sistemi locali del lavoro in cui si concentrano tali attività. L’occupazione complessiva, utilizzando dati ISTAT sugli addetti medi per unità locale, è stimabile in poco meno di 10 mila unità.

Questo ecosistema digitale, il “mini Silicon Valley” di cui oggi si parla, è trainato da una nuova generazione di imprenditori high tech, formatisi prevalentemente nelle locali facoltà di Ingegneria ed Informatica ma conoscitori del mercato globale, collegati con esperienze d’oltre oceano, aperti alle nuove forme di internazionalizzazione, capaci di competere, e in alcuni casi di eccellere, sui mercati di nicchia che alimentano la cosiddetta app economy, facendo leva sulle proprie risorse cognitive quale principale investimento. Si possono citare i casi di imprese quali Agiletech, Applix (di recente approdata a Cagliari), Apps builder, Entando, Paperlit, Porcovino, Prossima Isola, Karalit, Reilabs, Sardegna.com, Sardex, Xorovo, prevalentemente start up e spin off, che stanno avendo successo, insieme a molte altre.

Il potenziale di queste esperienze, la qualità del capitale umano e delle competenze presenti nell’area di Cagliari non sfugge oggi ad investitori esterni interessati sia al sostegno di progetti innovativi di start up, sia ad investimenti diretti, come nel caso della multinazionale Amazon.

I decisori politici e istituzionali che fanno? Come intendono valorizzare questo sistema che nella crisi è cresciuto mentre il panorama industriale dell’isola diventava sempre più cupo? Con quali politiche pubbliche pensano di rafforzarlo, ben sapendo che l’ICT è un settore che l’Europa continua a considerare una priorità assoluta per il proprio futuro?
—–
Articolo pubblicato su Sardegnademocratica

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>