40 anni dopo tra storia e futuro. Breve sintesi dell’attività della Scuola Popolare dei Lavoratori di Is Mirrionis

IMG_8753Gulp dic71 3Breve sintesi dell’attività della Scuola Popolare di Is Mirrionis
(scheda curata da Giorgio Seguro)
Anni di attività
1) dall’ottobre del 1971 al giugno del 1972 (solo Scuola popolare)
2) dall’ottobre del 1972 al giugno del 1973 (solo Scuola popolare)
3) dall’ottobre del 1973 al giugno del 1974 (solo Scuola popolare)
4) dall’ottobre del 1974 al giugno del 1975 ( + Centro culturale)
5) dall’ottobre del 1975 al giugno del 1976 (+ Centro culturale)
6) dal giugno del 1976: Comitato di Quartiere
Strutture organizzative
o Commissione didattica
o Collettivo insegnanti
o Assemblea generale
o Commissione di coordinamento
o Commissione programmi e didattica
o Commissioni di corso
Risorse economiche: auto finanziamento
- segue -

Primo anno: dall’ottobre del 1971 al giugno del 1972
• Locali: presso la Parrocchia di Sant’Eusebio
• Partecipanti: 52 studenti-lavoratori suddivisi in 4 corsi di 13 persone ciascuno. Uno dei corsi è formato esclusivamente da lavoratori turnisti. 27 insegnanti (in maggioranza studenti universitari + qualche giovane lavoratore
• Frequenza: dal lunedì al venerdì dalle 21 alle 23. Il sabato è dedicato alle ore di recupero.
16 aprile 1974. Si costituisce un Comitato promotore del quartiere di Is Mirrionis
Esami di licenza. Si presentano, da privatisti, 29 all’esame per licenza media: 25 vengono promossi; 4 si presentano, e conseguono, la licenza elementare.

Secondo anno: dall’ottobre del 1972 al giugno del 1973
Nel settembre del 1972 viene stampato in ciclostile il primo numero del “Bollettino di quartiere, organo del Comitato di quartiere di Is Mirrionis” che verrà registrato e autorizzato dal Tribunale di Cagliari nel 1973 col nome di “Scuola Popolare”. In esso viene spiegato il perché della costituzione del Comitato di quartiere e contiene delle ricerche fatte all’interno di Is Mirrionis. Dopo la costituzione del Comitato di Quartiere, nel 1976, il giornale cambierà l’intestazione: “Città quartiere”, diventando l’organo di stampa ufficiale del Coordinamento dei comitati e circoli di quartiere di Cagliari.
Locali. Vengono reperiti quelli di via Is Mirrionis 57/D, nell’ex Centro sociale dell’ISSCAL (e ancora prima asilo), ampliati con altri ambienti adiacenti, di proprietà della Parrocchia, fatiscenti e malsani, che vengono risanati dai partecipanti alla Scuola Popolare.
Partecipanti. Si iscrivono 73 lavoratori, suddivisi in 5 corsi, seguiti da 54 insegnanti, di cui 45 sono studenti universitari, 7 lavorano e 5 insegnano nella scuola ufficiale.
Frequenza. Dal lunedì al sabato dalle 20.30 alle 22.30.
Nell’ottobre del 1972 l’on. prof. Giovanni Lilliu presenta in Consiglio Regionale una richiesta di erogazione di contributi (finanziario, materiale didattico, locali) a favore della Scuola popolare. Si continua con l’autofinanziamento.
Nel novembre del 1972 la Scuola decide di trasformarsi, dopo un’assemblea generale, in Associazione culturale con regolare Statuto, basato su 9 “titoli”, registrato presso il Tribunale di Cagliari.
Nel giugno del 1973, nonostante precedenti incontri avuti col preside e gli insegnanti della scuola media “Alagon”, i lavoratori vennero dirottati in scuole medie di altri quartieri cittadini (Cima e Foscolo). Su 59 lavoratori presentatisi agli esami, 30 furono respinti, 24 licenziati. Nel mese di luglio la “strage” fu denunciata, tramite volantinaggio e il giornale della Scuola, all’opinione pubblica e la notizia trovò eco anche nella stampa regionale e nazionale.

Terzo anno : dall’ottobre del 1973 al giugno del 1974
E’ dall’inizio caratterizzato dalla “lotta” per i locali, prima affittati dal Parroco al gestore di un bar e poi, dopo mobilizzazione anche del quartiere, di nuovo concessi alla Scuola Popolare.
Si lavora per un cambiamento dei programmi, puntando alla costruzione di una scuola “alternativa”.
Partecipanti. Si iscrivono 71 lavoratori suddivisi in 5 corsi e seguiti da 61 insegnanti di cui 6 insegnano nella scuola ufficiale.
Eventi:
• A partire da un incontro svoltosi a Guspini nel novembre del 1973, con l’organizzazione della “Società Umanitaria” di Cagliari, si viene a costituire “La federazione delle Scuole Popolari Sarde” cui aderiscono i quartieri cittadini di Is Mirrionis, Stampace, Sant’Elia, e i paesi di Bindua (Iglesias), Elmas, Morgongiori, Quartucciu, Villacidro. Questo organismo portò avanti la vertenza con i Provveditorati agli Studi per l’istituzione delle Commissioni speciali d’esame per i lavoratori-studenti.
• Nel dicembre del 1973 si svolse a Roma un affollato Convegno delle Scuole Popolari nazionali cui partecipò anche Is Mirrionis. In quella occasione si poterono studiare molte altre realtà che già si erano poste il problema di un superamento di quel tipo di esperienza in favore delle 150 ore.
• Nel gennaio del 1974 si apre il dibattito per trasformare la Scuola Popolare in Centro Culturale che abbia il fine di proporre nuovi settori di intervento (ne vengono individuati 5: Quartiere, cui aderiscono 9 persone; Centro Studi, con 10 partecipanti; Attività musicali e teatrali, con 10 partecipanti; Sport e attività ricreative, con 14 aderenti; Scuola), settori che vengono proposti ad altri abitanti del quartiere o ai lavoratori-studenti già licenziati. La Scuola popolare, tuttavia, rimane il principale campo di intervento.
• Nel maggio del 1974 la Scuola Popolare partecipò alla campagna per il riconoscimento del diritto al Divorzio: ottenne dal Comune 300 spazi elettorali per l’affissione di manifesti, emanò un numero speciale del Giornale per spiegare le ragioni del NO al referendum, volantinò nel quartiere. Nel quartiere di Is Mirrionis l’adesione al NO superò il 70% dei voti.
• Grande motivo di orgoglio fu l’ottenimento, da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, delle Commissioni Speciali d’esame, dove fu concesso, per le prove scritte, che il compito di italiano vertesse su un argomento riguardante l’esperienza della Scuola Popolare o su un argomento di attualità; per la lingua straniera, fu proposto un questionario; per la matematica una prova di geometria solida e una di geometria piana. Per le prove orali si propose che gli esami per i lavoratori, qualora lo avessero richiesto, fossero svolti collettivamente e vertessero su argomenti a piacere e non su materie. Ancora, alle prove orali fu ammessa la presenza, nelle commissioni d’esame, di un insegnante della Scuola Popolare non con il fine di “controllare”, ma per poter verificare il lavoro di gruppo svolto durante l’anno. Tutti i lavoratori ottennero la licenza media.

Quarto anno: dall’ottobre del 1974 al giugno del 1975
Si assiste ad un progressivo superamento della mera esperienza di Scuola Popolare da parte del Centro Culturale di cui la Scuola diviene un settore non più predominante. Si accettarono iscrizioni di 32 lavoratori riuniti in un unico corso, di cui 20 giunsero a sostenere l’esame finale di licenza media: furono promossi tutti.
Si lavorò sopratutto per “settori”: oltre a quello della scuola, dove si studiarono soprattutto testi riguardanti i quartieri popolari, con una ricerca specifica su Is Mirrionis; si mise in funzione il settore Quartiere che portò avanti studi insieme al settore Scuola, ma allargando le riflessioni su tematiche più ampie (rapporto culture egemoni e subalterne; ruolo degli intellettuali; ricostruzione della storia di Is Mirrionis; contatti con le famiglie e le forze ‘presenti nel quartiere’, ecc). Altro settore di intervento fu quello relativo al Cineforum, con lo scopo di offrire agli abitanti del quartiere un’opportunità di aggregazione, con gli animatori che parteciparono a corsi formativi organizzati dalla Cineteca Sarda e dalla Società Umanitaria. I film proiettati riguardavano temi di respiro sociale e venivano corredati di presentazione e di dibattiti. Altri settori erano costituiti dal Gruppo Giovani e da un Centro Studi, con aderenti che facevano parte anche del settore Quartiere, mentre nessuno era inserito in quello della Scuola Popolare.

Quinto anno: dall’ottobre del 1975 al giugno del 1976
Nel mese di settembre del 1975 lo IACP sigillò gli ingressi del locali sede del Centro culturale. Fu grazie ad una mobilitazione e ad una controinformazione, anche con il giornale della Scuola Popolare, di tutto il quartiere che si riuscì a costringere lo IACP a riconcedere l’uso dei locali. Nei mesi di agosto e settembre 1975 il centro Culturale si impegnò nella raccolta delle domande di iscrizione dei lavoratori agli istituendi corsi delle 150 ore. La stessa Federazione regionale delle Scuole Popolari si adoperò per la realizzazione dei corsi anche in Sardegna, consapevoli che ciò avrebbe portato al superamento dell’esperienza delle Scuole Popolari come momento volontaristico e alla nascita di una lotta per il riconoscimento reale del diritto allo studio da parte delle masse operaie, come opportunità di riscatto culturale e sociale e realizzato dallo Stato. Le Scuole Popolari si sarebbero invece riproposte come Centri Culturali di quartiere. Prima dei vari corsi nelle scuole pubbliche, nella Scuola popolare si organizzarono dei pre-corsi, preparatori a quelli delle 150 ore e tenuti dagli insegnanti dell’anno precedente. Fu organizzato anche un corso apposito per delle lavoratrici-infermiere di una Clinica privata cittadina (in quanto a queste non era stato riconosciuto il diritto a poter usufruire delle 150 ore), con insegnanti un gruppo di laureande in Medicina. Quell’anno andò avanti ancora il Gruppo Giovani, il gruppo handicappati e il Gruppo cinema. Un comitato cittadino per la formazione dei Consultori, che una legge nazionale del 1975 delegava alle Regioni, venne ospitato nei locali del Centro.
Quell’anno fu caratterizzato sin dal principio dal dibattito fra le 2 anime dei partecipanti: tra coloro che puntavano alla costruzione di una proposta di scuola come momento di aggregazione del quartiere, facendosi promotrice di un altro comitato di quartiere e quelli che individuavano la specificità della scuola in un intervento soprattutto culturale, di formazione politica e sociale degli abitanti del quartiere. Da una parte, quindi, un’iniziativa culturale, il Centro; dall’altra, una politico-rivendicativa, il Comitato di quartiere. Lo scontro fra queste due ipotesi di lavoro, sancito formalmente in una drammatica assemblea generale il 24 gennaio del 1976 e protrattosi tutto l’anno sociale 1975-76, portò alla crisi del Centro e alla nascita del Comitato di quartiere. Si giunse infine ad uno stato di disgregazione delle iniziative sinchè nel maggio del 1976 una parte degli aderenti abbandonò le strutture del Centro Culturale nelle quali si erano impegnati, il che favorì la trasformazione del Centro in Comitato di quartiere che iniziò ufficialmente la sua attività il 5 giugno del 1976.
Iniziava così una nuova fase storica di impegno, più polico-sociale che culturale, nel quartiere di Is Mirrionis e nella città di Cagliari.

———————-
Questi dati sono stati tratti dalla tesi di Laurea in Filosofia, presso l’Università di Cagliari, redatta da Claudio Pilleri, con relatore il prof. Giulio Angioni, nell’anno accademico 1981-82.
——————————————————————————
- La pagina fb della vertenza per il ricupero dei locali della Scuola Popolare
————————————————————-
SCUOLAOPO 1973 1SCUOLAPOPO 1973 2

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>