in giro con la lampada di aladin…

lampadadialadmicromicro133- Torna a salire la disoccupazione: a luglio balza al 12,6%.
like picassoIl mese scorso si sono ‘persi’ mille occupati al giorno. Il tasso di senza lavoro tra i giovani è calato al 42,9%: 0,8 punti in meno su giugno, ma in rialzo di 2,9 punti sul luglio 2013. Forti disparità territoriali: nel secondo trimestre al Sud il tasso supera il 20%. Stranieri in crescita, calano i tempi pieni. Su La Repubblica on line.
like picasso
Torna a salire la disoccupazione: a luglio balza al 12,6%
Su La Repubblica on line del 29 agosto 2014.

MILANO – La disoccupazione torna a salire e a luglio balza al 12,6%, in rialzo di 0,3 punti percentuali su giugno e di 0,5 punti su base annua. Lo rileva l’Istat, che ha diffuso i dati provvisori: i disoccupati sono 3 milioni e 220mila, in aumento del 2,2% rispetto a giugno (+69mila) e del 4,6% su anno (+143mila).

Viene così cancellata la flessione del mese precedente, con il tasso che si riporta ai livelli di maggio, appena sotto i massimi storici. Timidi segnali positivi arrivano per i giovani: il tasso di disoccupazione delpla popolazione in una fascia di età tra 15 e 24 anni, a luglio, è pari al 42,9%, in calo di 0,8 punti percentuali su base mensile, ma in rialzo di 2,9 punti nel confronto annuo. Secondo i dati Istat sono in cerca di un lavoro 705 mila under25. Sul totale della popolazione giovane, l’incidenza dei disoccupati è dell’11,8%, in aumento di 0,1 punti percentuali su giugno e di 1,1 punti sul luglio 2013.

Preoccupa invece il dato degli occupati, che a luglio scendono dello 0,2% rispetto a giugno, in calo di 35 mila unità: è come se si fossero ‘persi’ più di mille occupati al giorno. Si registra una riduzione anche su base annua, con un ribasso dello 0,3% (-71mila). Gli occupati scendono a questo punto a quota 22 milioni 360mila. Il tasso di occupazione, pari al 55,6%, diminuisce di 0,1 punti percentuali sia su base mensile che su base annua. Sempre a luglio, il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce dello 0,2% rispetto al mese precedente (-28 mila) e dell’1,1% rispetto a dodici mesi prima (-159 mila). Il tasso di inattività si attesta al 36,3%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,3 punti su base annua.

Il peggioramento complessivo del quadro si compone con il calo dell’occupazione maschile e la stabilità di quella femminile. Il tasso di occupazione maschile, pari al 64,7%, diminuisce di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 0,1 punti su base annua. Quello femminile, pari al 46,5%, rimane stabile in termini congiunturali mentre diminuisce di 0,1 punti rispetto a dodici mesi prima. Aumentano per entrambi i tassi di disoccupazione.

Se si considera il complesso del secondo trimestre 2014 (aprile-giugno), il tasso di disoccupazione è salito al 12,3%, in aumento di 0,2 punti percentuali su base annua. L’Istat sottolinea a tal proposito le forti disparità territoriali: al Sud la disoccupazione è al 20,3% (+0,5 punti).

Guardando agli occupati, d’altra parte, nel secondo trimestre rallenta l’emorragia con un -0,1% complessivo (-14mila persone), che però si scompone in un +0,3% nel Nord, un +0,8% nel Centro e un -1,5% nel Mezzogiorno (-90mila persone). Per 105mila italiani usciti dalla fascia degli occupati si registrano 91mila stranieri in più, con il tasso di occupazione degli stranieri in crescita al 58,7% contro il 55,4% degli italiani. Tra aprile e giugno, nel confronto tendenziale con il 2013, si rileva che nell’industria in senso stretto l’occupazione è ripartita, mentre è scesa nelle costruzioni e nei servizi. Ancora, “non si arresta la flessione degli occupati a tempo pieno”, mentre aumentano quelli a tempo parziale e riprende la crescita dei contratti a termine dopo cinque trimestri.

(La Repubblica on line 29 agosto 2014)
————————————————

La disoccupazione in Sardegna cala 
Ma l’Isola conta mille occupati in meno

Un giovane cerca lavoro (immagine simbolo)

Articoli Correlati

“Lunga Estate”, “Maciste”: ecco 10 milioni

Previsioni meteo

Sardegna comune per comune

Guarda l’Agenda

Tutto su trasporti e appuntamenti

Guida Spiagge

La guida alle spiagge della Sardegna

Se l’Italia decelera, la Sardegna di certo non ingrana la marcia.

Secondo l’Istat, nel secondo trimestre del 2014 il tasso di disoccupazione scende al 17,7%, rispetto allo stesso periodo del 2013, quando si registrava un 18,6%. Il tasso di attività (rapporto tra popolazione attiva e popolazione in età lavorativa) passa invece dal 59,5% al 59%, mentre aumenta, ma di pochissimo, il tasso di occupazione tra i 15 e i 34 anni: dal 48,3 del secondo trimestre del 2013 al 48,4 del 2014.

1000 OCCUPATI IN MENO – Il dettaglio dei dati lascia l’amaro in bocca. Complessivamente nell’Isola le forze lavoro (persone occupate e disoccupate) sono 669 mila (erano 679 mila nel 2013), gli occupati sono scesi a 551 mila (erano 552 mila nel 2013) e le persone in cerca di occupazione, che nel secondo trimestre 2013 erano 127 mila, nello stesso periodo del 2014 sono 119 mila.

COMPARTI – Guardando ai diversi settori a metà del 2014 in agricoltura sono impiegati 29 mila addetti (14 mila dipendenti e 16 autonomi), nell’industria 103 mila addetti (83 mila dipendenti e 20 mila autonomi), e nei servizi 419 mila addetti (319 mila dipendenti e 101 mila autonomi).

Venerdì 29 agosto 2014 13:23

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>