Gli OCCHIALI di PIERO

Difesa NimzowitschDOPPIA CITAZIONE DELLA SERA
La minaccia è più forte della sua esecuzione. (Aaron Nimzowitsch)
La paura del pericolo è diecimila volte più agghiacciante del pericolo stesso. (Daniel Defoe)

GLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413CARLO BURAGNA
Il 2 dicembre 1634 nasce a Cagliari il poeta Carlo Buragna, figlio di Gian Battista, avvocato fiscale, e di Maria Cavada. Altri lo dicono nato ad Alghero, ma non è attendibile, risiedendo il padre a Cagliari ed essendo stato battezzato certamente a Cagliari il 24 dicembre 1634.
Studiò a Cagliari fino al 1648, si trasferì poi a Napoli, seguendo il padre.
poesie carlo buragna testoAcquistò fama di letterato, fisico, matematico e filosofo.
Aprì a Napoli una scuola gratuita di filosofia.
In poesia non amava il poetare barocco e fu sostenitore di un ritorno alla semplicità. La sua biografia, a cura di Carlo Susanna, e le sue poesie si possono leggere su Sardegna Digital Library.
Gli altri suoi scritti sono andati perduti, tranne poche cose.
Morì a Napoli il 3 dicembre 1679.
Una via di Cagliari è dedicata a lui, nel quartiere Stampace.

DUE FRATELLI GIOCAVANO A SCACCHI: Paul e Hans Johner (segue)

Paul Johner, nato a Zurigo il 10 settembre 1887, vinse 6 volte il campionato svizzero tra il 1907 e il 1932. Ottimi in suoi risultati negli anni 20 in tornei nei quali risultò vincitore davanti a campioni quali Euwe, Grunfeld, Samisch, Tarrash, Spielmann, Rubinstein, disputati a Goteborg (1920), a Trieste e a Scheveningen (1923). Morì a Berlino il 25 ottobre 1938.
Era il fratello maggiore di Hans Johner.

Hans Johner nacque a Basilea il 7 gennaio 1889, studiò a Francoforte e Berlino, musicista di valore, fece parte dell’orchesta di Zurigo, professore di violino e viola da braccio. Se apprese gli scacchi dal fratello maggiore, ben presto superò il maestro. Cominciò a partecipare a tornei a 17 anni e vinse il campionato svizzero ben 12 volte tra il 1908 e il 1950.
Negli anni 30 vinse partite contro i grandi Rubinstein e Nimzovitch.
Ha composto 200 problemi di scacchi e ha tenuto una rubrica di scacchi su un giornale svizzero per 57 anni.
Morì a Thalwil, comune sul lago di Zurigo, il 2 dicembre 1975.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>