Si avvicina la Settimana Santa con le processioni dei Misteri
Ecco il programma della processione dei Misteri di San Michele.
——————————-
La Congregazione mariana degli Artieri di San Michele ha reso noto il percorso della Processione dei Misteri che si dipanerà martedì 15 aprile per le strade di Stampace. Tra le sette soste che effettueranno gli antichi simulacri del Cristo e della Madonna realizzati da Giuseppe Antonio Lonis (datati XVIII secolo), il più grande scultore ligneo sardo, vi è la novità della sosta davanti alla Chiesa di San Giuseppe, nella via San Giorgio, come auspicio della sua riapertura al culto e agli usi culturali (che si prevede a breve, stante il fatto che la Regione ha già disposto il finanziamento del restauro), promossa dall’Associazione Toniolo di Sant’Anna e dalla Congregazione degli Artieri, con il sostegno della Fondazione Istituti Riuniti di Ricovero Minorile (proprietaria dell’edificio). Tutte le antiche Confraternite della Diocesi sono state chiamate a raccolta per animare la suggestiva processione: Solitudine, Gonfalone, Santissimo Crocifisso, Madonna d’Itria, Santo monte di pietà, Decimomannu, Quartu, Selargius, Pirri. Si faranno carico del trasporto delle statue, dei canti e della recita delle antiche preghiere in sardo, latino e italiano. Si prevede, come di consueto, una grande partecipazione popolare.
Sopra il programma integrale della processione dei Misteri di San Michele.
Lascia un Commento