Oggi mercoledì 2 aprile 2025

———————————-
Marine Le Pen, Georgescu e la democrazia occidentale
1 Aprile 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi
Si comprende il clamore intorno alla condanna di Marine Le Pen, per la probabilità di una sua vittoria alle prossime elezioni presidenziali. Un caso più rilevante di quello che ha coinvolto Georgescu in Romania. Mentre in questo caso l’annullamento delle elezioni e la successiva ineleggibilità si fonda su pretese interferenze di uno stato estero […]
————————————-Oggi——
img_2466
——————————————

img_2460
Gentilissima, Gentilissimo,

la gestione condivisa dei beni comuni rappresenta una nuova opportunità per creare comunità più coese, valorizzare il territorio e rafforzare la collaborazione tra cittadini attivi, enti del Terzo Settore e pubbliche amministrazioni.

Per questo, l’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, insieme a Farmacia Politica e con l’assistenza tecnica di Poliste Società Benefit, promuove un percorso di informazione e accompagnamento “Un Patto per la Sardegna” rivolto a Comuni, organizzazioni e cittadini interessati a attivare patti di collaborazione e strumenti innovativi per la cura partecipata dei beni comuni.

Prima tappa di questo percorso è l’incontro regionale “L’Amministrazione condivisa dei beni comuni: comunità e amministrazioni per la cura dei territori”, in programma mercoledì 9 aprile 2025, dalle 9:30 alle 13:30, nella sala riunioni della Biblioteca regionale di Cagliari, in Viale Trieste 137, accessibile anche in modalità online.

Sarà un’occasione per confrontarsi su pratiche già avviate e nuove prospettive, a partire da esperienze significative maturate in Sardegna e nel contesto nazionale.

Cosa sarà al centro dell’incontro?
• Regolamenti per l’amministrazione condivisa e patti di collaborazione
• Riflessioni sul ruolo della scuola e dell’educazione come beni comuni
• Esperienze di rigenerazione del patrimonio ambientale, storico e culturale
• Un approfondimento sul contributo dei piccoli Comuni nella creazione di nuovi spazi civici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>