Importante appuntamento culturale: La vita e le opere di Giuseppe Lonis

img_2405
—————————————————————
Il personaggio
Scheda biografica Giuseppe Antonio Lonis
Un artista ribelle ed anticonformista, spesso coinvolto in zuffe e tafferugli, ma destinato a diventare una personalità di primo piano nella storia dell’arte moderna in Sardegna. È lo scultore Giuseppe Antonio Lonis, stampacino d’adozione che fece molto parlare di sé, non solo per il suo indiscutibile talento,
ma anche per il suo temperamento decisamente “focoso”, che lo rese una sorta di “Caravaggio sardo”.
Giuseppe Antonio Lonis nacque nel 1720 a Senorbì, dove mosse i primi passi da apprendista nella bottega di famiglia. Figlio d’arte, dunque, destinato a conquistare presto la scena isolana non solo per le sue evidenti capacità, ma anche per la sua intraprendenza.
Fu Salvatore Lonis, suo zio, ad avviarlo alla professione presso la sua bottega di Senorbì, specializzata nell’intaglio del legno.
Nel 1735 circa lasciò la Sardegna e si recò a Napoli per continuare il suonapprendistato e perfezionare la propria tecnica. Quest’esperienza, durata circa 11 anni, fu determinante per l’elaborazione di uno stile personale e contribuì a temprarne anche il carattere ribelle e battagliero. Nella città partenopea il Lonis
rimase affascinato dalle figure dei “Lazzeri”, giovani sfaccendati della Napoli del XVIII e XIX secolo che si adattavano a compiere umili lavori di fatica ed occasionalmente anche qualche piccolo furto o raggiro. Il loro stile di vita e il
loro temperamento da buontemponi talvolta violento e rissoso condizionò poi positivamente la sua carriera artistica.
Il ritorno in Sardegna
Intorno al 1746 fece ritorno in Sardegna, ma, consapevole della possibilità di attingere a un bacino di committenze più ampio di quello che avrebbe avuto a Senorbì, decise di aprire la propria bottega a Cagliari nel quartiere di Stampace.
Più viva e meglio inserita in un circuito artistico e culturale caratterizzato da sodalizi professionali, confraternite e ordini religiosi, Cagliari si mostrava ancora
dominata dal gusto tardo-barocco di matrice ispanica, pur condizionata dalle nuove aperture Rococò incentivate dalla corte sabauda. Il luogo ideale, dunque, nel quale far crescere il proprio talento e coltivare solide relazioni professionali,
nonostante il carattere molto particolare che aveva da subito cominciato a mostrare.
Nei cinquant’anni di attività, la sua bottega crebbe in fama e commissioni, anche in relazione ai numerosi fatti di cronaca nei quali lo scultore veniva coinvolto e che lo rendevano un vero e proprio “artista maledetto”. Pare infatti
che il Lonis fosse decisamente permaloso, soprattutto quando qualcuno
sminuiva il suo lavoro e denigrava la sua terra, al punto da aguzzare la spada e colpire senza pensarci troppo. E nel tempo furono tanti gli aneddoti dei quali si rese protagonista. Uno tra questi racconta di una zuffa con alcuni militari forestieri che lo avevano insultato dicendogli di essere un “mentecatto con
manie guerresche”. Giunse addirittura a tagliare con la lama della sua spada i baffi di un uomo che invece di chiamarlo scultore lo aveva chiamato impropriamente “mastro”.
Le statue dei Misteri
Una tra le più importanti commissioni ricevute dal Lonis fu quella dei Misteri:
sette sculture lignee che dovevano rappresentare i momenti salienti della Passione di Cristo. A siglare l’incarico nel 1758 sono cinque committenti privati cagliaritani. Nel contratto, che riporta la data del 31 agosto 1758, viene specificato che tre di essi dovranno essere interamente scolpiti e dipinti. Si tratta degli episodi della Flagellazione, l’Incoronazione di spine o “Ecce Homo” e il Crocifisso.
Alcune statue dei Misteri nell’Oratorio del Santo Cristo
durante la prima uscita del Venerdì di Passione.
Gli altri quattro, il Saluto, l’Orazione nell’ orto, la
Cattura e la Caduta dovevano invece presentare
una struttura interna a trespolo, pensata per
essere ricoperta da abiti, la cui stoffa sarebbe
stata acquistata dall’Arciconfraternita del Santo
Cristo, destinataria delle opere commissionate dai benefattori, che le avrebbe usate per le processioni della Via Crucis nella chiesa di Santa Rosalia dei padri Osservanti ogni venerdì di quaresima.
Tuttavia, il gruppo scultoreo attualmente impiegato nella processione dei Misteri il Venerdì di Passione non corrisponde completamente a quello realizzato dal Lonis in base a tale contratto. Nella sua famosa Guida della città e dintorni di Cagliari del 1861 il canonico Giovanni Spano sostiene che il simulacro della Prison (La Cattura) sarebbe stato sostituito con un’opera napoletana, dopo che l’originale era andato a fuoco. Nel caso della Despedida o Saluto, l’episodio
potrebbe non essere stato perduto ma parzialmente recuperato e convertito in uno dei sette Misteri della processione dei giorni nostri, la Madonna Addolorata.
I Misteri di Stampace
A Lonis è generalmente attribuito anche l’analogo
gruppo scultoreo dei Misteri della Chiesa di San
Michele a Stampace, di fronte alla quale lo scultore
abitò negli ultimi anni della sua vita. I sette
simulacri di Stampace (comprendenti anche
l’Addolorata), presentano infatti dei caratteri stilistici
assimilabili a quelli di Villanova, nonostante i
quarant’anni che li separano. Tra i due quartieri,
infatti, esiste una lunga rivalità legata ai riti della
Settimana Santa e dei simulacri lignei scolpiti dal
Lonis.
Simulacro raffigurante Cristo alla colonna o Flagellazione
nella chiesa di San Michele a Stampace
La statua di Sant’Efisio
img_2408Oltre che per i simulacri dei Misteri, a Cagliari Lonis è celebre per aver realizzato una delle sculture di Sant’Efisio per conto dell’Arciconfraternita del Gonfalone. Si tratta però non del simulacro portato in processione durante
la famosa sagra del 1-4 Maggio, ma di quello
che solca le viuzze dei quartieri durante le
processioni del Giovedì Santo e il Lunedì
dell’Angelo, legate ai riti della Settimana
Santa.
La statua di Sant’Efisio portata in processione il
Giovedì Santo e il Lunedì dell’Angelo
Il Giovedì Santo, con il pennacchio nero, la
statua viene portata in visita ai sepolcri per
partecipare (anche se in maniera del tutto
anacronistica) all’imminente morte di Cristo.
Il giorno dopo Pasqua, il Lunedì dell’Angelo,
invece esce ancora dalla sua chiesa per
raggiungere la cattedrale, preannunciando
la processione solenne del 1° Maggio.
Stile e tecnica
Le opere del Lonis si distinguono nettamente da quelle dei contemporanei per l’immenso valore storico e artistico legato ad uno stile semplice ma al tempo stesso elevato, frutto della sapiente coniugazione di Barocco e Realismo.
Le sue sculture sono frutto di uno studio formale che ricerca il pathos senza rinunciare all’eleganza e al virtuosismo tecnico.
Simulacro raffigurante l’Orazione nell’orto nella Chiesa di San Michele di Stampace
Per questo fu l’artista che meglio
rappresentava il gusto della committenza
locale, soprattutto di quella religiosa. Nel corso
della sua carriera artistica si lanciò ben presto
verso nuove forme espressive: lo stile barocco,
passò successivamente a creazione ispirate da
un realismo crudo e marcato, in cui la sua
sardità assume un peso notevole. Molti
studiosi sono concordi nel ritenere che i volti
dei personaggi del Lonis abbiano tratti
somatici propri dei sardi.
Altre opere attribuite al Lonis
Oltre alle opere già citate, per le quali si conoscono documenti ed atti notarili, sono numerosissime le opere non firmate attribuite al Lonis. Tra queste il San Pietro Pascasio della parrocchia di San Giorgio a Quartucciu, il San Raffaele della chiesa del Carmine a Cagliari, le due serie dei Misteri rispettivamente
conservate al San Michele di Cagliari e nel San Giacomo sempre a Cagliari.
A Senorbì, sua città natale, vengono conservati un bellissimo Crocifisso, un San Michele, San Raffaele e la statua raffigurante Santa Barbara.
Simulacro dell’Addolorata portato in processione per le
strade di Villanova
Giuseppe Antonio Lonis morì nel 1805, ultraottantenne,
affacciandosi appena al secolo Ottocento che avrebbe dato all’arte ulteriori spunti che egli senz’altro sarebbe riuscito a cogliere e
coniugare con esiti degni di nota.
——————————
Precedenti su Aladinpensiero online: https://www.aladinpensiero.it/?p=162760
———————————-
img_1896

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>