Bonas noas da Is Mirrionis
Buona Giornata
di Terenzio Calledda, presidente del comitato “Casa del quartiere Is Mirrionis”.
Incontro con l’Assessora alla Cultura del Comune di Cagliari, Francesca Chiappe.Ottimo incontro… ci siamo riproposti un aggiornamento operativo dopo l’approvazione del bilancio regionale e quiNdi delle risorse del FONDO UNICO per i COMUNI…. (CREDO SIA FATTIBILE ENTRO MARZO L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO REGIONALE).
Oltre alle brochure sul progetto di recupero dell’edificio dell’ex-Scuola Popolare e la proposta per il Centro diurno, abbiamo consegnato la tua prefazione per il libro sulla storia del Centro Culturale gli appositi noti documenti.
L’idea per FONDAZIONE di Sardegna può essere quella di un evento di 7-10 gg legato alla presentazione del nuovo
nostro libro con la proposizione della mostra aggiornata insieme agli spettacoli del “risveglio del quartiere” e le vie della CROCE…
Ps. Sarebbe utile incontrare Giulia Andreozzi per presentare lo stesso progetto per coinvolgere le scuole del quartiere.
—————-
“Il risveglio del Quartiere” sarà il titolo della rassegna musicale progettata nel quartiere di Is Mirrionis a Cagliari con una cornice culturale dedicata alle arti della Poesia/Teatro/Reading/Esposizioni. Il “risveglio” è da anni avvenuto grazie a musicisti, volontari, artisti e operatori sociali e culturali, che da decenni lavorano nel quartiere, grazie agli imprenditori/commercianti e semplici cittadini che hanno abbellito il quartiere con negozi, botteghe artigiane, uffici e laboratori tecnici. Il quartiere di Is Mirrionis è circondato da parchi (Monteclaro, San Michele, Tuvixeddu), sono presenti Istituti scolastici e universitari, la Casa dello Studente con l’ERSU e le sue strutture culturali e sportive; numerose strutture sanitarie e ospedaliere e le Istituzioni Regionali/Comunali/Metropolitane completano la presenza dei servizi pubblici; ben collegato col centro cittadino e con i luoghi di interesse ed attrazione.
Insomma, si tratta di un quartiere pienamente inserito nelle dinamiche cittadine e non più solo quartiere/dormitorio. Chiaramente ci sono luci e ombre nella vita del quartiere, ma indubbiamente un visibile progresso si è realizzato. Nella storia del quartiere grande peso ha avuto la Scuola Popolare e il Centro Culturale di Is Mirrionis, ma una delle loro sedi attualmente giace in completo abbandono.
L’idea della rassegna di Musica/Teatro/Poesia/Reading/Grafica/Esposizioni che presentiamo nasce dal tentativo in atto di recuperare e riutilizzare la sede storica e riprendere molte belle idee che da lì hanno preso vita. Il progetto è ben rappresentato dalla Associazione “la Casa del quartiere Is Mirrionis”: gli attuali operatori sociali culturali insieme per un obiettivo utile al quartiere insieme a tante associazioni storiche (ACLI, Centro Culturale di Is Mirrionis, Circolo De Amicis, Co-Mete, Passaparola… e nuove realtà culturali (Teatro TSE, My Mask, e Scuola Popolare di Poesia, Comitati di quartiere e volontari della Parrocchia S. Eusebio, ADA, Sardegna Palestina, Jazz Is Mirrionis e START-UP, e semplici cittadini…).
Con questo spirito nasce l’idea della rassegna fatta da musicisti, artisti e scrittori, poeti e volontari, legati al quartiere e alla sua storia, che da lì si rivolgono alla città e coinvolgono artisti e musicisti di alta caratura cittadina, regionale e nazionale.
Appunto un risveglio ed un “fiorire” delle energie a lungo operanti nel quartiere; con l’idea progettuale di collegare gli spazi e le strutture culturali presenti in quartiere: Teatro del Segno, Spazi culturali di Monteclaro, Colle e Castello di San Michele, TEATRO NANNI LOI, Aula Magna della scuola di via Meilogu ed di altre scuole, locali Comunali e Circoscrizionali e locali Religiosi quali le 3 Parrocchie e il Seminario, le sedi delle associazioni e semplici attività commerciali..
Alcuni artisti promotori sono: Mauro Dedoni, Carlo Marini, Tonino Macis, Stefano Ledda, Gianni Mascia, Gianluca Medas, Juri Deidda, Gianluca Muggiano, Mauro Perrotta, Matteo Marongiu, Massimo Demontis, Giorgio Polo, Carlo Cuccureddu… insieme alle Associazioni che operano quotidianamente nel quartiere.
L’estate è il periodo di svolgimento individuato, da APRILE a OTTOBRE 2025, per promuovere il Risveglio ed il Fiorire del Quartiere di Is Mirrionis, con i loro spettacoli di
Poesia/Teatro/Musica/Reading/Esposizioni gli artisti alterneranno la presenza negli spazi e strutture
culturali al chiuso e all’aperto nei parchi; l’obiettivo è quello di favorire la partecipazione ed il coinvolgimento degli abitanti offrendo una importante varietà e qualità artistica degli spettacoli per individuare le potenzialità attrattive presenti: concerti-spettacoli-mostre-presentazioni di libri ecc.
Inoltre si vuole realizzare un percorso di coinvolgimento dei giovani talenti artistici non solo in ambito musicale ma anche nel teatro, nella poesia, nella pittura ed arti grafiche, nelle arti tutte. L’idea è quella di offrire una opportunità per i giovani artisti presenti nel quartiere coinvolgendoli ed invitandoli alla partecipazione diretta per realizzare un circuito artistico e culturale ad Is Mirrionis collegato al circuito culturale cittadino/regionale/… una finestra aperta sul mondo che li renda protagonisti del Risveglio e del Fiorire del Quartiere di Is Mirrionis.
La programmazione della rassegna prevede la partecipazione di diversi Artisti/Scrittori/Attori e Gruppi Musicali che spaziano nei vari generi spesso con progetti musicali ed artistici auto-prodotti di gran pregio che meritano una promozione rivolta ad un vasto pubblico cittadino e non solo, l’artista e scrittore Giorgio Polo presenterà i suoi 3 ultimi lavori: “AMEN” – “TERRA e CIELO” – ed un suo lavoro anche dedicato al quartiere di Is Mirrionis VENTO DI SCIROCCO; alcune performance dello scrittore e poeta Gianni Mascia direttore della scuola popolare di poesia: con reading di poesie presentazione dei suoi ultimi lavori tra i quali LITANIE ERETICHE, il suo libro “Tzacca Stradoni” sulla mala cagliaritana e di Is Mirrionis sarà musicato a suon di Blues con i musicisti protagonisti della rassegna; Maurizio Fanzecco presenterà la sua ultima creazione “UNO QUALUNQUE” libro fortemente autobiografico incrocia la sua vita avventurosa (imbarcato sull’Amerigo Vespucci) con il quartiere di Is Mirrionis, raccontandone anedotti e vicende storiche.
Max storico animatore del MAY MASK presenta il suo progetto Viaggio libero vera innovazione tra suoni e percussioni con voce e sax in accompagnamento; Gianluca Muggianu propone il primo album degli Start-up insieme al loro video auto-prodotto, Carlo Cuccureddu storico percussionista di Is Mirrionis (animatore con gli ARCO delle Feste di Primavera in Quartiere) propone il suo progetto Suoni in Movimento.
Ancora mostre ed esposizioni, recite itineranti con l’attore Gianluca Medas che coinvolgerà i cittadini con spettacoli nei cortili delle case popolari e con i suoi ultimi lavori teatrali, il teatro TSE con Stefano Ledda presenterà alcune performance e spettacoli e curerà incontri di lettura con gli autori.
La mostra espositiva sul PROGETTO DI RECUPERO DELLA SCUOLA POPOLARE DI IS MIRRIONIS dal titolo “Periferia sospesa tra sogno e immaginazione” a cura dell’arch. Felice Carta avrà un percorso itinerante nelle strutture e le location della rassegna per far conoscere a tutti gli spettatori il progetto sociale della NS Associazione.
Tutte le manifestazioni-spettacoli-eventi saranno ripresi dal regista Massimo De Montis che curerà la regia ed il montaggio di un video dedicato al Risveglio e al Fiorire del Quartiere di Is Mirrionis, dedicato al lavoro quotidiano delle associazioni e volontari veri protagonisti di tutte le attività culturali e di solidarietà.
Alcuni laboratori didattici e artistici saranno disponibili per il coinvolgimento delle scuole.
A scandire l’inizio della Manifestazione un round trip nel quartiere con MARCHING IN JAZZ a Is Mirrionis con l’idea di collegare le strutture e le location della rassegna.
Tra i gruppi musicali in evidenza nella rassegna:
Anteprima MARCHING IN JAZZ a Is Mirrionis con Massimo DeMontis
1- Trio e Quartet Jazz di Mauro Dedoni storico pianista di Is Mirrionis,
2- Gianni Mascia e il Blues di Periferia, tratto dal suo libro sulla mala cagliaritana – auto produzione realizzato con gli artisti della Casa del Quartiere di Is Mirrionis
3- Mauro Perrotta Sax Band tribute Mark Knopfler e Dire Straits
4- Tonino Macis 100% NINO ROTA
5- Gianrico Manca e le classi della scuola civica presentano “concerti e saggi”
6- Gianrico Manca e la “Big Band Civica”.
7- Massimo Ferra Chitarra Jazz
8- Start Up propongono il loro primo album “Viviamo Altri Mondi” con Gianluca Muggiano voce e chitarra elettrica Marco Serra Basso elettrico e Fabio Poddighe batteria
9- “VIAGGIO LIBERO” Max Murru Percussioni e suoni e Stefano Giaccone sax e voce
10- Carlo Marini Spettacolo su GIORGIO GABER
11- GLEE’S gruppo Musica Irlandese E SARDA
12- Giorgio Murtas trio.
JAM SESSION FINALE.
L’iniziativa sarà contemporanea alla presentazione del “regolamento per la gestione partecipata dei beni comuni”, che applica concretamente il principio costituzionale della sussidiarietà orizzontale (art. 118 Cost.), in analogia con quanto già presente negli ordinamenti dei principali Comuni italiani, da adottarsi da parte del Consiglio comunale con il coinvolgimento della popolazione, elaborato insieme al PROGETTO NEIGHBOURHUB (una proposta per la realizzazione di un distretto culturale diffuso nei quartieri di Is Mirrionis e S. Michele) curato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e di Architettura.
Il costo dei concerti varia a seconda delle location e dalla possibilità di utilizzare alcuni spazi a costi di utilità sociale, con la possibilità di replicare gli spettacoli, quindi il preventivo delle spese sarà costruito ipotizzando i costi minimi stimabili e poi con un eventuale incremento del numero degli eventi; ma in particolare le rappresentazioni ed i concerti si alterneranno nei vari palchi allestiti nel quartiere per aumentare la partecipazione e la visibilità dell’evento.
Il Presidente
Terenzio Calledda
Lascia un Commento