Stampace: con e oltre il restauro della chiesa di San Giuseppe

img_0397[Associazione G. Toniolo] Vogliamo restituire dignità e buon nome al quartiere di Stampace?
Cominciamo a ricostruirne l’eccelsa memoria.
Nell’imminenza dell’avvio dei lavori di restauro della chiesa di San Giuseppe per riconsegnarla al quartiere e alla città, l’associazione Giuseppe Toniolo formula al Sindaco e all’Assessora alla Cultura una serie di proposte, tra cui l’istituzione di due borse di studio, da assegnare a giovani studiosi sotto la guida dell’Università per ricostruire la storia dell’ex Asilo San Giuseppe, frequentato dalla sua istituzione (1867) dai bambini di tutte le generazioni che hanno nel tempo vissuto a Stampace.

img_0457
———————————————————-
Testo della lettera.

img_4299Signor Sindaco on. Massimo Zedda
Signora Assessora alla Cultura dott.ssa Francesca Chiappe
Comune di Cagliari

Su impulso della nostra Associazione G.Toniolo e della Congregazione degli Artieri di San Michele, la Fondazione Istituti di Ricovero Minorile ha deciso di restaurare la chiesa di San Giuseppe situata nella via San Giorgio. Detta chiesa, facente parte del Complesso edilizio dell’ex Asilo San Giuseppe, di proprietà della nominata Fondazione, si appalesa in buone condizioni strutturali, peraltro confermate da tecnici incaricati all’uopo dalla medesima, abbisognando per un completo restauro solamente di interventi di manutenzione straordinaria e, ovviamente del riammodernamento degli arredi e degli impianti tecnologici di condizionamento e microfonici. Al riguardo la Fondazione ha richiesto un apposito finanziamento alla Regione Autonoma della Sardegna, la quale lo ha, di recente, accordato nella misura di 100mila euro. Tale stanziamento, immediatamente disponibile, consente il riattamento dell’edificio, in guisa che ne sarà possibile la riapertura al culto e l’utilizzo per attività culturali (conferenze, assemblee, riunioni, concertini, etc). Ovviamente sarebbe auspicabile che il finanziamento regionale fosse integrato da altri interventi di Enti pubblici e Privati.
Come detto, l’edificio si trova nel Complesso dell’ex Asilo San Giuseppe, luogo frequentato da praticamente tutti i bambini abitanti in Stampace (e oltre), dalla fondazione (nel 1867 per opera del negoziante Cav. Carlo Thorel) a poco meno di vent’anni fa, quando l’attività proseguì in forme diverse dall’asilo. Dal 1928, per effetto di una legge di riordino, il Complesso è stato assorbito dagli Istituti Riuniti di Ricovero Minorile (poi Fondazione), il cui primo presidente fu il comm. Giovanni Sola (1878-1954). Proprio lui, facoltoso negoziante, nonché banchiere cagliaritano, fece edificare, a totale sue spese, la chiesa di San Giuseppe (1937), in onore del figlio Carlo, morto nel 1936 a soli 24 anni per una letale infezione, a Pordenone, ove svolgeva il servizio militare in qualità di sottotenente medico.
Di Giovanni Sola, illustre benefattore, cittadino cagliaritano di cui dobbiamo andare fieri, è scomparsa la memoria, se non per la lapide che lo ricorda, sistemata sul frontone della chiesa di San Giuseppe.
Stante quanto detto, sarebbe bello e opportuno, a nostro avviso, che il Comune si adoperasse per ricostruire la memoria dell’asilo San Giuseppe e del suo più grande presidente e benefattore comm. Giovanni Sola. Un’iniziativa encomiabile al riguardo sarebbe il finanziamento da parte del Comune di una o due borse di studio da destinarsi a giovani studiosi scelti e guidati dai docenti del Dipartimento di Storia del nostro Ateneo. Gli Archivi necessari per l’attività di ricognizione di cui sopra sono oggi collocati in più sedi e appartenenti a più soggetti, sicuramente la Fondazione e le Case delle Suore di San Vincenzo, le quali hanno prestato assistenza all’ex Asilo San Giuseppe in tutti i lunghi anni del suo funzionamento.
Come Associazione Giuseppe Toniolo, operante a Stampace presso la Parrocchia di Sant’Anna avanziamo le richieste di cui sopra, certi di trovare ascolto e disponibilità da parte delle SS. LL.
Associazione Cattolica Giuseppe Toniolo
Il Presidente: Antonello Meloni
—————————————-
img_0424img_0016

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>