Appello: non si restringano gli spazi di partecipazione!
“Il Dibattito Pubblico affossato prima ancora di nascere”
————
Il Senato in considerazione dell’emergenza sanitaria da COVID-19 ha approvato nel disegno di legge Semplificazioni una norma di deroga al ricorso alla procedura di dibattito pubblico prima di una grande opera pubblica, come previsto dal Dpcm n. 76/2018 che ha introdotto nel nostro ordinamento il «Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico». L’appello perché la legge vigente non venga modificata. Aladinpensiero aderisce e s’impegna nella diffusione dell’appello.
————
Appello per un cambio di prospettiva della partecipazione in Italia
Siamo esperti di processi partecipativi, studiosi di democrazia deliberativa, membri di associazioni che si occupano di innovazione democratica, cittadini impegnati per il bene comune. Scriviamo per esprimere la nostra preoccupazione per una norma approvata dal Senato nel disegno di legge Semplificazioni: l’introduzione di una deroga al ricorso alla procedura di dibattito pubblico prima di una grande opera pubblica.
Ecco la norma approvata all’articolo 8 del disegno di legge Semplificazioni:
6-bis. In considerazione dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e delle conseguenti esigenze di accelerazione dell’iter autorizzativo di grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale, aventi impatto sull’ambiente, sulle città o sull’assetto del territorio, sino al 31 dicembre 2023, su richiesta delle amministrazioni aggiudicatrici, le regioni, ove ritengano le suddette opere di particolare interesse pubblico e rilevanza sociale, previo parere favorevole della maggioranza delle amministrazioni provinciali e comunali interessate, possono autorizzare la deroga alla procedura di dibattito pubblico di cui all’articolo 22, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e al relativo regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 maggio 2018, n. 76, consentendo alle medesime amministrazioni aggiudicatrici di procedere direttamente agli studi di prefattibilità tecnico-economica nonché alle successive fasi progettuali, nel rispetto delle disposizioni del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Cos’è il Dibattito Pubblico
Il dibattito pubblico è un processo di informazione, partecipazione e confronto pubblico che ha lo scopo di accrescere il coinvolgimento dei cittadini e cittadine nei processi di realizzazione delle grandi opere e si svolge nelle fasi iniziali di elaborazione del progetto, al fine di valutare gli impatti delle diverse alternative e orientare le scelte. Ispirato al modello francese del débat public (introdotto dalla c.d. legge Barnier nel 1995) e già previsto in alcune leggi regionali, non è vincolante per il decisore pubblico ma permette di individuare e trattare con anticipo possibili conflitti che rischierebbero di rallentare la realizzazione degli interventi, come si è verificato in numerosi casi di infrastrutture controverse. Tale procedura ha una durata di pochi mesi, portando benefici sia in termini di trasparenza e democraticità delle decisioni sia in termini di speditezza ed efficacia dell’azione amministrativa, sottraendola alle pressioni settoriali e localistiche. Il dibattito pubblico è uno strumento nato per gestire una conflittualità latente o esplicita e per migliorare la qualità della progettazione delle opere, serve ad aiutare e facilitare la decisione. Non è un elemento di complicazione o rallentamento delle procedure e può essere svolto anche negli ambienti digitali, nel rispetto dei principi inclusivi sul piano del confronto e della deliberazione, della celerità e della tutela sanitaria.
Perché questa deroga è inopportuna
Ci preoccupa la deroga alle norme sul dibattito pubblico. La partecipazione civica è un diritto e una modalità per rendere le scelte più condivise e quindi più sostenibili, non è un intralcio. La norma approvata dal Senato sembra invece appoggiare l’erronea percezione che informare e ascoltare il punto di vista dei cittadini sia una complicazione ed una perdita di tempo, mentre numerose opere in Italia sono ferme proprio a causa della mancanza di dialogo e di informazione delle popolazioni. Un preventivo ascolto civico tende ad accorciare piuttosto che ad allungare un processo decisionale.
Questa deroga nega dunque non solo un diritto individuale riconosciuto da legislazioni internazionali, europee e nazionali, ma impedisce l’adozione di decisioni strategiche e di politiche pubbliche di migliore qualità. E questo proprio in una congiuntura emergenziale durante la quale il coinvolgimento dei cittadini diventa più prezioso in quanto garanzia di trasparenza e di dialogo sociale.
Cosa proponiamo
Chiediamo al Legislatore di ripensarci e di abrogare la norma che introduce la deroga al dibattito pubblico. Invitiamo il Governo a rispettare gli impegni presi anche in sedi internazionali (l’Italia è firmataria della Convenzione di Aahrus) e di mettere al primo posto l’interesse generale e la tutela dei diritti di cittadine e cittadini. La deroga costituisce una regressione dei diritti e un peggioramento dei metodi di decisione e di costruzione delle politiche pubbliche. Da questo punto di vista la scelta del Senato appare non solo incomprensibile, ma anche nociva per la qualità delle opere infrastrutturali di cui il paese ha bisogno.
Le socie ed i soci di Aip2 – Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica
Insieme a:
Chiara L. Pignaris, presidente Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica
Giandiego Càrastro, socio Aip2 e membro Argomenti2000 Senigallia
Giovanni Allegretti, Centro de Estudos Sociais dell’Universitá di Coimbra, Portogallo
Marianella Sclavi, presidente di Ascolto Attivo srl e docente al Master ProPart di Venezia
Agnese Bertello, facilitatrice di Ascolto Attivo srl
Ilaria Casillo, prof. associata Facoltà di urbanistica Università Gustave Eiffel Parigi
Francesca Gelli, direttrice del Master IUAV in Progettazione Partecipata – ProPART
Susan George, docente Università di Pisa, presidente Aip2 2016-2019
Alfonso Raus, formatore, esperto di processi partecipativi e di innovazione territoriale – socio Aip2
Antonio Floridia, dirigente del Settore Politiche per la partecipazione della Regione Toscana
Andrea Pirni, prof. associato di Sociologia dei fenomeni politici, Università di Genova
Sofia Mannelli, presidente associazione Chimica Verde Bionet
Veronica Dini, presidente Systasis – Centro Studi per la prevenzione e la gestione dei conflitti ambientali
Iolanda Romano, socia fondatrice di Avventura Urbana
Ilaria Ramazzotti, Coordinatrice Argomenti2000 Senigallia
Umberto Allegretti, già professore ordinario di diritto pubblico presso l’università di Firenze
Maria Chiara Prodi
Giuseppe Maiorana, direttore dello spazio museale di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva _CRESM
Elena Pivato, Urban Center Brescia
Lucia Lancerin, architetto (VI) – socia di Aip2
Elena Farnè, socia di Aip2
Andrea Panzavolta, di Formattiva – socio di Aip2
Giovanni Realdi, insegnante
Gabriella Giornelli
Maria Cristina Venanzi, consulente comunicazione pubblica
Antonio Sgueglia
Sara Giacomozzi, architetto paesaggista – socia di Aip2
Andrea Caccìa, facilitatore – socio Aip2
Andrea Pillon, Avventura Urbana Srl
Lilli Antonacci, facilitatrice e animatrice sociale – socia Aip2
Maurizio Schifano, Service Designer – Associazione Coltivatori di bellezza
Luca Raffini, ricercatore in Sociologia dei fenomeni politici, Università di Genova – socio Aip2
Alessio Conti, professore
Angelo D. Marra, avvocato
Mauro Julini, facilitatore, mediatore, formatore di mediatori e negoziatori – socio Aip2
Antonella Giunta, Aip2
Sara Serravalle, esperta di gestione di conflitti urbani ed ambientali e dottore di ricerca – socia Aip2
Franco Meloni, direttore, e la redazione di Aladinpensiero online
……………..
Per sottoscrivere l’appello inviare una mail a: info@aip2italia.org
Per scaricare il documento
—————————————
Fonte illustrazione: https://www.aladinpensiero.it/?p=112366
—————————————
Per correlazione
-Buone brevi letture: Umberto Allegretti “Democrazia partecipativa e processi di democratizzazione”, 2009.
- Buone impegnative letture. “Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale, fatta ad Aarhus il 25 giugno 1998″. Ratificata dall’Italia con Legge del 16 marzo 2001, n. 108 (Suppl. alla G.U. n.85 dell’11 aprile 2001).
CONVENZIONE INTERNAZIONALE 25 giugno 1998, Aarhus.
Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale, fatta ad Aarhus il 25 giugno 1998
Ratificata con Legge del 16 marzo 2001, n. 108 (Suppl. alla G.U. n.85 dell’11 aprile 2001)
——————————–
- Anche su Giornalia.
CONVENZIONE SULL’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI, LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO AI PROCESSI DECISIONALI E L’ACCESSO ALLA GIUSTIZIA IN MATERIA AMBIENTALE
Le Parti della presente convenzione,
Richiamando il primo principio della Dichiarazione di Stoccolma sull’ambiente umano [...]
Aggiornamento sull’iter di conversione del decreto in parola:
http://www.appaltiecontratti.it/2020/09/11/approvata-la-legge-di-conversione-del-dl-semplificazioni/