Oggi venerdì 20 marzo 2020
–
————————————–Opinioni,Commenti e Riflessioni,Appuntamenti———————-————-
Coronavirus: disciplina sì, ma occhio alla Costituzione
20 Marzo 2020
Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
Col Coronavirus torna d’attualità la questione della costituzionalità dei decreti del presidente dell Consiglio. Conte dispone limitazioni delle libertà individuali e collettive con suo decreto. Ma è corretto tutto questo? Non è esente da dubbi di legittimità costituzionale? E’ un lusso porsi questi interrogativi nella grave situazione attuale? Pasquino si domanda se un’emergenza […]
———————————————————————————————
The Covid-19 crisis is a chance to do capitalism differently
Mariana Mazzucato su The Guardian.
[segue, in inglese e con la traduzione in italiano]
Mariana Mazzucato is professor of economics at University College London
The Guardian
The world is in a critical state. The Covid-19 pandemic is rapidly spreading across countries, with a scale and severity not seen since the devastating Spanish flu in 1918. Unless coordinated global action is taken to contain it, the contagion will soon become an economic and financial one too.
The magnitude of the crisis requires governments to step in. And they are. States are injecting stimulus into the economy while desperately trying to slow the spread of the disease, to protect vulnerable populations, and to help create new therapies and vaccines. The scale and intensity of these interventions reminiscent of a military conflict – this is a war against the spread of the virus and economic collapse.
And yet there is a problem. The intervention needed requires a very different framing from the one that governments have chosen. Since the 1980s, governments have been told to take a back seat and let business steer and create wealth, intervening only for the purpose of fixing problems when they arise. The result is that governments are not always properly prepared and equipped to deal with crises such as Covid-19 or the climate emergency. By assuming that governments have to wait until the occurrence of a huge systemic shock before they resolve to take action, insufficient preparations are made along the way.
In the process, critical institutions providing public services and public goods more widely – such as the NHS in the UK, where there have been cuts to public health totalling £1bn since 2015 – are left weakened.
The prominent role of business in public life has also led to a loss of confidence in what the government can achieve alone – leading in turn to the many problematic public-private partnerships, which prioritise the interests of business over the public good. For example, it has been well documented that public-private partnerships in research and development often favour “blockbusters” at the expense of less commercially appealing medicines that are hugely important to public health, including antibiotics and vaccines for a number of diseases with outbreak potential.
On top of this, there is a lack of a safety net and protection for working people in societies with rising inequality, especially for those working in the gig economy with no social protection.
But we now have an opportunity to use this crisis as a way to understand how to do capitalism differently. This requires a rethink of what governments are for: rather than simply fixing market failures when they arise, they should move towards actively shaping and creating markets that deliver sustainable and inclusive growth. They should also ensure that partnerships with business involving government funds are driven by public interest, not profit.
First of all, governments must invest in, and in some cases create, institutions that help to prevent crises, and make us more capable to handle them when they arise. The UK government’s emergency budget of £12bn for the NHS is a welcome move. But equally important is a focus on long-term investment to strengthen health systems, reversing the trends of recent years.
Second, governments need to better coordinate research and development activities, steering them towards public health goals. Discovery of vaccines will necessitate international coordination on a herculean scale, exemplified by the extraordinary work of the Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI).
But national governments also have a huge responsibility in shaping the markets by steering innovation to solve public goals, in the same way that has been done by ambitious public organisations such as the Defense Advanced Research Projects Agency (Darpa) in the US, which funded what became the internet when it was solving the problem of getting satellites to communicate. A similar initiative in healthcare would make sure that public funding is geared to solving major health problems.
Third, governments need to structure public-private partnerships to make sure both citizens and the economy benefit. Health is a sector that globally receives billions from the public purse: in the US, the National Institute of Health (NIH) invests $40bn a year. Since the 2002 Sars outbreak, the NIH has spent $700m on coronavirus research and development. The large public funding going into health innovation means governments should govern the process to ensure prices are fair, patents are not abused, medicine supply is safeguarded and profits are reinvested back into innovation, rather than siphoned out to shareholders.
And that if emergency supplies are needed – such as medicines, hospital beds, masks or ventilators – the same companies benefiting from public subsidies in good times must not speculate and overcharge in bad times. Universal and affordable access is essential not just at national level, but at international level. This is especially crucial for pandemics: there is no place for nationalistic thinking, like Donald Trump’s attempt to acquire an exclusive US licence for the coronavirus vaccine.
Fourth, it is time to finally learn the hard lessons of the 2008 global financial crisis. As companies, from airlines to retail, come asking for bailouts and other types of assistance, it is important to resist simply handing out money. Conditions can be attached to make sure that bailouts are structured in ways that transform the sectors they’re saving so that they become part of a new economy – one that is focused on the green new deal strategy of lowering carbon emissions while also investing in workers, and making sure they can adapt to new technologies. It must be done now, while government has the upper hand.
Covid-19 is a major event that exposes the lack of preparedness and resilience of the increasingly globalised and interconnected economy, and it certainly won’t be the last. But we can use this moment to bring a stakeholder approach to the centre of capitalism. Let’s not let this crisis go to waste.
————————————————-
Il mondo è in una situazione critica. La pandemia di Covid-19 si sta rapidamente diffondendo in tutti i paesi, con una scala e una gravità che non si vedevano dalla devastante influenza spagnola del 1918. A meno che non venga intrapresa un’azione coordinata globale per contenerla, il contagio diventerà presto anche economico e finanziario.
L’entità della crisi richiede ai governi di intervenire. E lo stanno facendo. Gli stati stanno iniettando stimoli nell’economia mentre cercano disperatamente di rallentare la diffusione della malattia, proteggere le popolazioni vulnerabili e contribuire a creare nuove terapie e vaccini. Le dimensioni e l’intensità di questi interventi ricordano un conflitto militare: questa è una guerra contro la diffusione del virus e il collasso economico.
Eppure c’è un problema. L’intervento necessario richiede una struttura molto diversa da quella scelta dai governi. Dagli anni ’80, ai governi è stato detto di fare un passo indietro e lasciare che le imprese guidino e creino ricchezza, intervenendo solo allo scopo di risolvere i problemi quando si presentano. Il risultato è che i governi non sono sempre adeguatamente preparati e attrezzati per affrontare crisi come il Covid-19 o l’emergenza climatica. Partendo dal presupposto che i governi devono attendere il verificarsi di un enorme shock sistemico prima di agire, lungo il percorso vengono effettuati preparativi insufficienti.
Nel processo, le istituzioni critiche che forniscono servizi pubblici e beni pubblici in modo più ampio – come il Servizio sanitario nazionale nel Regno Unito, dove dal 2015 si sono registrati tagli alla salute pubblica per un totale di 1 miliardo di sterline – rimangono indebolite.
Il ruolo preminente degli affari nella vita pubblica ha anche portato a una perdita di fiducia in ciò che il governo può ottenere da solo – portando a sua volta a molti partenariati pubblico-privato problematici, che privilegiano gli interessi degli affari rispetto al bene pubblico. Ad esempio, è stato ben documentato che i partenariati pubblico-privato in ricerca e sviluppo spesso favoriscono i ” blockbusters”” a spese di medicinali meno interessanti dal punto di vista commerciale ma che sono estremamente importanti per la salute pubblica, compresi antibiotici e vaccini per una serie di malattie potenzialmente epidemiche.
Inoltre, manca una rete di sicurezza e protezione per i lavoratori delle società con presentano disuguaglianze crescenti, in particolare per coloro che lavorano nella gig economy (economia dei lavoretti) senza protezione sociale.
Ma ora abbiamo l’opportunità di usare questa crisi per capire come fare il capitalismo in modo diverso. Ciò richiede un ripensamento di ciò che i governi devono fare: piuttosto che limitarsi a correggere i fallimenti del mercato quando si presentano, dovrebbero spostarsi verso la creazione attiva e la creazione di mercati che garantiscano una crescita sostenibile e inclusiva. Dovrebbero anche garantire che le partnership con le imprese che coinvolgono fondi pubblici siano guidate da interessi pubblici, non da profitti.
Prima di tutto, i governi devono investire e, in alcuni casi, creare istituzioni che aiutino a prevenire le crisi e ci rendano più capaci di gestirle quando si presentano. Il bilancio di emergenza del governo britannico di £ 12 miliardi per il SSN è una mossa benvenuta. Altrettanto importante è l’attenzione agli investimenti a lungo termine per rafforzare i sistemi sanitari, invertendo le tendenze degli ultimi anni.
In secondo luogo, i governi devono coordinare meglio le attività di ricerca e sviluppo, guidandole verso obiettivi di salute pubblica. La scoperta di vaccini richiederà un coordinamento internazionale su scala erculeo, esemplificato dal lavoro straordinario della Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI).
Ma i governi nazionali hanno anche un’enorme responsabilità nel plasmare i mercati guidando l’innovazione per risolvere gli obiettivi pubblici, allo stesso modo che è stato fatto da organizzazioni pubbliche ambiziose come la Defense Advanced Research Projects Agency (Darpa) negli Stati Uniti, che ha finanziato ciò che divenne Internet, quando stava risolvendo il problema di far comunicare i satelliti. Un’iniziativa simile nel settore sanitario garantirebbe che i finanziamenti pubblici siano orientati a risolvere i principali problemi di salute.
In terzo luogo, i governi devono strutturare partenariati pubblico-privato per garantire benefici sia ai cittadini che all’economia. La salute è un settore che riceve globalmente miliardi di fondi pubblici: negli Stati Uniti, il National Institute of Health (NIH) investe $ 40 miliardi all’anno. Dall’epidemia di Sars del 2002, l’NIH ha speso $ 700 milioni per la ricerca e lo sviluppo del coronavirus. L’ampio finanziamento pubblico destinato all’innovazione sanitaria significa che i governi dovrebbero governare il processo per garantire che i prezzi siano equi, che i brevetti non vengano abusati, che l’offerta di medicinali sia salvaguardata e che i profitti vengano reinvestiti nuovamente in innovazione, piuttosto che essere sottratti agli azionisti.
E che se sono necessarie forniture di emergenza – come medicinali, letti ospedalieri, maschere o ventilatori – le stesse società che beneficiano di sussidi pubblici nei periodi favorevoli non devono speculare e sovraccaricare in tempi difficili. L’accesso universale e sostenibile è essenziale non solo a livello nazionale, ma a livello internazionale. Ciò è particolarmente cruciale per le pandemie: non c’è spazio per il pensiero nazionalistico, come il tentativo di Donald Trump di acquisire una licenza americana esclusiva per il vaccino contro il coronavirus.
In quarto luogo, è tempo di imparare finalmente le dure lezioni della crisi finanziaria globale del 2008. Poiché le aziende, dalle compagnie aeree al commercio al dettaglio, vengono a chiedere salvataggi e altri tipi di assistenza, è importante resistere semplicemente alla distribuzione di denaro. Possono essere previste condizioni per assicurarsi che i salvataggi siano strutturati in modo da trasformare i settori che si stanno salvando in modo che diventino parte di una nuova economia – incentrata sulla strategia del new green deal per ridurre le emissioni di carbonio e allo stesso tempo investire in lavoratori e assicurarsi che possano adattarsi alle nuove tecnologie. Deve essere fatto ora, mentre il governo ha il sopravvento.
———————————————-
Lascia un Commento