Che succede?

c3dem_banner_04
IL VOTO IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA /2. LEGA E 5STELLE. E GOVERNO
28 Gennaio 2020 su C3dem.
LEGA: Giovanni Orsina, “Il Capitano contro tutti ha già annoiato gli italiani” (La Stampa). Antonio Polito, “Il segnale per Salvini dalla vittoria in Calabria” (Corriere della sera). 5 STELLE: Marcello Sorgi, “5 stelle al bivio tra autonomia e un futuro da alleati” (La Stampa). Mauro Calise, “La debacle fa saltare i piani 5stelle al Sud” (Mattino). Andrea Malaguti, “La bancarotta ideologica avvia il declino dei 5 stelle” (La Stampa). Nunzia Catalfo, “Il governo va. Ma noi grillini non dobbiamo scegliere da che parte stare” (intervista a Repubblica). Nicola Morra, “Non ho votato i 5 stelle. Se i partiti si rinnoveranno, non ci sarà più bisogno di noi” (intervista al Corriere della sera). GOVERNO: Claudio Tito, “Le chance per il governo” (Repubblica). Graziano Delrio, “Basta rimandare i problemi, partiamo dai decreti sicurezza” (intervista a La Stampa). Angelo Panebianco, “Alleanza di governo e il paradosso 5stelle” (Corriere della sera). Matteo Renzi, “Il Pd ha un’opportunità: ci segua sui temi riformisti, basta populismi filo-5s” (intervista a La Stampa) e “La stabilità ha senso solo con riforme pro-Pil” (intervista al Sole 24 ore). Paolo Pombeni, “Il crollo M5s e la sua influenza sul governo” (Il Quotidiano). Marco Tarquinio, “Il problema non è risolto” (Avvenire). Giovanni Guzzetta, “E’ tornato il bipolarismo, ma la schizofrenia proporzionale lo frantumerà” (Il Dubbio). [segue]
———-/
IL VOTO IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA /1. I COMMENTI SUL PD
28 Gennaio 2020 su C3dem.
Istituto Cattaneo, “Come ha vinto Bonaccini” e “L’Emilia-Romagna non più rossa rimane contendibile”. David Allegranti, “Regionali in cifre” (Foglio). Roberto D’Alimonte, “Gli elettori dem tornano a casa” (Sole 24 ore). COMMENTI SUL PARTITO DEMOCRATICO: Romano Prodi, “Dal voto un messaggio chiaro: senza partito non si va lontano” (intervista al Corriere) e “La lezione è chiara: il Pd deve aprirsi. Basta partito delle tessere” (intervista a Repubblica). Francesco Bei, “Pd, i cinque errori da non ripetere” (La Stampa). Franco Monaco, “Spallata fallita, partita aperta” (Settimana news). Goffredo Bettini, “Quei raduni più importanti di centro programmi politici” (intervista al Corriere). Elly Schlein, la consigliea più votata (in una lista per Bonaccini), “Giro e ascolto tutti. No alla sinistra da centro storico” (a Repubblica). Giuseppe Smorto, “La sinistra e la Calabria. Come parlare agli ultimi” (Repubblica). Giuseppe Provenzano, “Un Pd aperto anche al Sud, come in Emilia” (intervista al Manifesto).
——————————-
BASSETTI, PADRE GONZALO, BOFF, D’AMBROSIO, FAGGIOLI, GRILLO, LA VALLE, PETRA’…
28 Gennaio 2020 by Forcesi | su C3dem.
Gian Giacomo Vecchi, “Bassetti attacca chi critica il papa: ‘liberi di scegliere altre strade”’” (Corriere della sera). Louis Badilla, “Padre Gonzalo, un vero e sincero bergogliano prima che Jorge Mario divenisse papa” (Il sismografo). Rocco D’Ambrosio, “I cattolici, la destra e il vangelo” (Formiche.net). Leonardo Boff, “La nuova teologia dell’Ecocene” (intervista al Corriere della sera – Lettura). Andrea Grillo, “Padri e figli del Vaticano II. In dialogo con Massimo Faggioli” (come se non). Massimo Faggioli, “Ricucire fra Casa Bianca e Vaticano; la difficile missione di Pence da Francesco” (Huffington post). Massimo Faggioli, “Deriva teologica. L’estraniamento di Benedetto da Ratzinger” (Commonoweal Magazine). Domenico Agasso, “Perché il tema del diaconato è centrale nella chiesa” (La Stampa). PRETI E CELIBATO: Beppe Elia (Meic), “Se tutto gira intorno al sacerdozio, abbiamo un problema”. Basilio Petrà, “Il celibato dei sacerdoti, una norma che vede già numerose eccezioni”. Massimo Naro, “Celibato, castità, sacerdozio. Riflessioni sul libro del card. Sarah”. ECUMENISMO: Raniero La Valle, “Quale ecumenismo” (chiesa di tutti chiesa dei poveri). Eugenio Bernardini, “Il dialogo per l’unità dei cristiani, un modo per superare i confini” (Il Fatto). Maria Vingiani nel ricordo del card. Gualtiero Bassetti e del pastore Paolo Ricca, “La parola ecumenica di Maria Vingiani”.
——————————————————————-
“L’ODIO CRESCE DOVE SI COLTIVA LA MEMORIA?”
27 Gennaio 2020 by Forcesi | su C3dem
Anna Foa, “Giornate della memoria. Per tutti” (Vita e pensiero). Lia Tagliacozzo, “Lo scandalo della memoria” (Manifesto). Donatella Di Cesare, “L’odio antico per gli ebrei trova sempre forme nuove” (intervista al Secolo XIX). Furio Colombo, “Shoah, il dubbio. L’odio cresce dove si coltiva la memoria?” (Il Fatto). Geraldine Schwarz, “Oggi come allora l’indifferenza uccide” (intervista al Manifesto). Alessandro D’Avenia, “In memoria di Sophie” (Corriere). Enzo Bianchi, “La memoria a metà” (Repubblica).

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>