Oggi venerdì 25 marzo 2022
——————-Opinioni, Commenti e Riflessioni————-
Che insensata la UE! Potrebbe attrarre con la democrazia e invece punta sugli armamenti
25 Marzo 2022
Amsicora su aladinpensiero.
Confesso di sentirmi un minus. Tutti ne sanno, io non capisco niente, anzi, ne capisco sempre meno. E chi ci spiega che la Russia pensava ad una guerra dei cinque giorni, e chi ci dice che Putin si aspettava la banda cittadina ad occoglierlo a Kiev. E invece, come i francesi nel 1793 a Cagliari, […]
———————————————————
Il conflitto Nato-Russia e le ragioni del realismo critico
Su La Fionda. https://www.lafionda.org/2022/03/24/il-conflitto-nato-russia-e-la-ragioni-del-realismo-critico/
24 Mar, 2022| di Giulio Di Donato
———————————————————-
Appello di Costituente Terra per fermare la guerra
È un dovere della comunità internazionale fermare la guerra e impedire la strage degli innocenti.
Trattare è quanto chiedono milioni di manifestanti in tutto il mondo.
Questo imperativo spetta all’ONU che per statuto ha il compito di “mantenere la pace (…) e, a questo fine, (…) conseguire con mezzi pacifici e in conformità ai principi della giustizia e del diritto internazionale, la composizione o la soluzione delle controversie internazionali”. [segue]
Occorre una convocazione degli organi dell’Onu, l’Assemblea Generale e il Consiglio di Sicurezza, in seduta permanente fino a che non sia raggiunto un accordo di pace tra quanti hanno la forza e il potere di trattare.
All’ordine del giorno non può porsi la decisione di interrompere la guerra, poiché la Russia opporrebbe il suo veto, ma deve porsi la trattativa. Oggetto di tale trattativa possono essere l’assicurazione che l’Ucraina non entrerà nella NATO e l’autonomia, sulla base di un voto popolare nell’esercizio del diritto dei popoli all’autodeterminazione, delle piccole regioni russofone.
Il dovere di trattare è in questo caso urgente, anche perché la guerra può degenerare e allargarsi all’intera Europa. È anzi in gioco il destino stesso dell’Europa, il cui indebolimento è fra le conseguenze di questa guerra.
La propaganda militarista in corso e l’informazione a senso unico spingono irresponsabilmente a soluzioni devastanti per il popolo ucraino e, con motivata preoccupazione, anche per altre nazioni.
Paragoni con episodi della passata storia europea sono inammissibili, sia per la mutata realtà geopolitica, sia perché viene sistematicamente dimenticata la minaccia nucleare.
Appellarsi alla retorica dell’onore e allo spettro del nemico non si addice agli uomini e alle donne del XXI secolo, che riconoscono questi slogan come strumenti di morte e di rovina nell’interesse di pochi.
Solo l’esercizio della politica e l’avvio di un processo costituente globale possono salvarci.
Il diritto alla pace è un diritto fondamentale di tutti gli esseri umani ovunque si trovino, e così pure lo è il diritto alla cittadinanza.
Che l’Italia, in virtù della sua Costituzione (art.10), dia prova concreta di costruzione della pace fra i popoli dando asilo e prospettando una possibilità di cittadinanza a tutti coloro che fuggono dalle guerre a cominciare dagli ucraini e dai naufraghi del Mediterraneo.
Un gesto dirompente di fratellanza umana e politica nella crisi armata di tutti i conflitti in corso.
Costituente Terra
Raniero La Valle; Luigi Ferrajoli; Domenico Gallo; Francesco Carchedi; Raul Mordenti; Paola Paesano; Grazia Tuzi; Marco Romani. Aderisce Aladinpensiero.
www.costituenteterra.it
——————————
Per la pace le Nazioni unite in seduta pubblica e permanente sull’Ucraina
Crisi Ucraina. Per l’art. 1 dello Statuto costitutivo la sua finalità è “mantenere la pace…e, a questo fine conseguire con mezzi pacifici la soluzione delle controversie internazionali”
Luigi Ferrajoli
Su il manifesto, EDIZIONE DEL 16.03.2022
Quando un bandito minaccia di sparare su una folla se non saranno accolte le sue richieste, o peggio ha già cominciato e continua a sparare, il dovere di quanti hanno il potere di farlo – in questo caso la comunità internazionale – è quello di trattare, trattare, trattare la cessazione della strage. Poco importa se il bandito sia considerato un criminale, o un pazzo, o un giocatore d’azzardo oppure un capo politico irresponsabile che non ha visto accogliere le sue giuste ragioni e rivendicazioni. La sola cosa che importa è la cessazione dell’aggressione e della strage degli innocenti.
Trattare è ciò che chiedono milioni di manifestanti in tutto il mondo allorquando domandano di “cessare il fuoco”: innanzitutto per porre fine alla tragedia dei massacri, delle devastazioni e della fuga di milioni di sfollati ucraini; in secondo luogo perché la continuazione della guerra non può che produrne un’escalation, fino alla sua possibile deflagrazione in una guerra mondiale nucleare senza vincitori e soltanto con sconfitti. Proprio i più accaniti critici di Putin non dovrebbero dimenticare che ci troviamo di fronte a un autocrate fornito di oltre seimila testate nucleari, e che l’insensatezza di questa guerra, anche dal punto di vista degli interessi della Russia, non consente di escludere ulteriori, apocalittiche avventure.
Ma chi ha il potere e, aggiungerò, il dovere di trattare? Forse ci stiamo dimenticando che esiste un’istituzione, le Nazioni unite, la cui ragione sociale e la cui finalità statutaria, dice l’articolo 1 del suo Statuto, è “mantenere la pace… e, a questo fine,… conseguire con mezzi pacifici e in conformità ai principi della giustizia e del diritto internazionale, la composizione o la soluzione delle controversie internazionali”. Esiste dunque una responsabilità istituzionale della comunità internazionale di fare tutto ciò che è possibile fare per ristabilire la pace.
Non si tratta certo di mettere all’ordine del giorno la decisione di porre fine alla guerra, cui la Russia opporrebbe il suo veto.
Si tratta del dovere dell’Onu di fare tutto ciò che è possibile al fine di ottenere la pace. E ciò che è possibile, e perciò doveroso, è non lasciare la debole Ucraina a trattare da sola – prima o poi la resa – con il suo aggressore, bensì offrire i suoi organi istituzionali, l’Assemblea generale e il Consiglio di Sicurezza, come i luoghi e i soggetti della trattativa, convocati e riuniti in maniera permanente.
C’è insomma, come scrivemmo in un appello di “Costituente Terra”, il dovere della comunità internazionale di fermare la guerra a qualunque, ragionevole costo: dall’assicurazione che l’Ucraina non entrerà nella Nato all’autonomia, sulla base di un voto popolare nell’esercizio del diritto dei popoli all’autodeterminazione, delle piccole regioni dell’Ucraina russofone e russofile. E non c’è modo più efficace, per raggiungere un simile risultato, che riunire in seduta pubblica e permanente, finché non sia raggiunta la pace, gli organi supremi dell’Onu, per dar vita a un confronto nel quale tutti, a cominciare dalle maggiori potenze, dovranno assumersi le loro responsabilità di fronte al genere umano.
Sarebbe un’iniziativa eccezionale, senza precedenti, dotata di un enorme valore politico e simbolico, che varrebbe a segnalare la gravità dei pericoli che incombono sull’umanità e a impegnare tutti gli Stati del mondo a prendere sul serio il principio della pace stabilito dallo Statuto dell’istituzione della quale sono membri. Sarebbe un merito storico se a proporla fosse l’Italia, in omaggio al ripudio della guerra espresso dall’articolo 11 della sua Costituzione esattamente con le stesse parole appena ricordate della Carta dell’Onu. Ancor meglio sarebbe se a proporla fosse l’Unione Europea.
Potrebbe uscirne non soltanto la fine della guerra, ma anche una riflessione comune sulla necessità di rifondare il patto di convivenza pacifica stipulato, senza le necessarie garanzie, con la creazione dell’Onu. Il pericolo nucleare che stiamo correndo potrebbe quanto meno indurre i paesi che ancora non l’hanno fatto ad aderire al Trattato sul disarmo nucleare del 7 luglio 2017, già sottoscritto da ben 122 paesi, cioè da più dei due terzi dei membri dell’Onu.
Potrebbe, soprattutto, convincere gli Stati Uniti ad annullare il loro ritiro, deciso il 2 agosto 2019 dal presidente Trump, dal trattato del 1987 sul progressivo disarmo nucleare, e indurre tutti gli Stati dotati di armamenti atomici a riprendere questo graduale processo, fino al disarmo nucleare dell’intero pianeta.
——————————————–
Lascia un Commento