Tag Archives: Raniero La Valle aladinews Papa Francesco
Perdonare il papa.
Il punto di Raniero La Valle.
Perdonare il papa.
Ha detto un giurista ormai classico, Carl Schmitt, che i principali concetti politici dell’Occidente sono concetti teologici secolarizzati. È stato un guaio, sia perché molti di tali concetti teologici sono stati presi per il verso sbagliato (o magari erano di una cattiva teologia), sia perché la teologia, secolarizzandosi, si snatura. È così che dall’onnipotenza di Dio è venuta l’onnipotenza dello Stato, dalla trascendenza è scaturita la sovranità che non riconosce niente sopra di sé, dal dies irae del giudizio divino è venuta la vendicatività della giustizia penale e da Carlo Magno si è arrivati ad Hitler. L’altra conseguenza è che molti hanno perso la fede.
Papa Francesco sta facendo un’operazione del tutto diversa, nutre la fede del popolo di concetti teologici umanizzati. Cioè fa ciò che è il cristianesimo: Dio in forma umana, e dunque il crocefisso, la realtà guardata dagli uomini come divina. Ciò comporta la riforma della Chiesa e del papato. Sull’aereo nel primo viaggio di ritorno dal Brasile si era chiesto “chi sono io Francesco?”. Sull’aereo nell’ultimo viaggio da ritorno dal Perù si è dato una risposta: sono uno che può sbagliare, uno che con una parola infelice ho ferito le vittime che più voglio difendere, quelle degli abusi sessuali del clero; perché sentire che il papa dice “portatemi la prova” è uno schiaffo; a loro chiedo scusa, l’ho fatto senza volerlo, e mi fa tanto dolore.
È un piccolo episodio, giustamente amplificato dai media, ma umanizza un concetto teologico che, distorto, ha fuorviato la Chiesa: il papa come Dio in terra, l’arrogante amplificazione della dottrina dell’infallibilità, che non è il proclamare il dogma dell’Immacolata Concezione ma è l’idea che la Chiesa non sbaglia mai, che, come scrisse Gregorio VII, “la Chiesa Romana non ha mai errato, né, secondo la testimonianza delle Scritture, mai errerà per l’eternità”, e che il papa è santo comunque, “per i meriti del beato Pietro”, ed è lui che decide della coscienza dei fedeli e abbatte il muro di Berlino, fino al “santo subito” ai funerali di Papa Wojtyla.
La teologia umanizzata di papa Francesco gli fa dire ai giovani di Lima che i cristiani non devono essere dei supereroi, che Dio non si scoraggia mai per i loro difetti e i loro peccati, “no se desanima”, che non c’è bisogno di truccarsi per piacergli, che Lui ha sempre scelto gente piena di difetti, “Mosè era balbuziente, Abramo un vecchio, Geremia molto giovane, Zaccheo uno piccoletto, i discepoli invece di pregare si addormentavano, la Maddalena, una peccatrice, Paolo, un persecutore di cristiani, Pietro, uno che lo ha rinnegato; e Lui non ha smesso di amarli, con i loro difetti, con la voglia di correggersi, ma così com’erano …”.
E la teologia umanizzata gli fa preferire una Chiesa “incidentata”, piuttosto che barricata in casa, e anche di “incidentare” se stesso, perché poteva benissimo non rispondere alla giornalista di Iquique che gli chiedeva conto della sua difesa del vescovo Barros, ma ha pensato che lei “aveva diritto” a una risposta perché era una fedele di quella diocesi di cui Barros era stato vescovo, e perciò si è preso il rischio di una risposta maldestra, la cui intenzione era però di non mancare di giustizia. E ad averli feriti, col parlare di “prove”, ha chiesto scusa ai discepoli abusati, e lo ha fatto con tenerezza, con misericordia. All’ordine dell’umano appartiene non l’essere infallibili e perfetti, ma l’essere giusti ed emendabili. E così anche per il papa. Così che si possa perdonare anche il papa.
Col suo ritorno a Roma ha coinciso anche il primo intervento del cardinale Bassetti, ossia della Chiesa italiana in formato Francesco, in una campagna elettorale politica. È stato un intervento generalmente ritenuto ineccepibile, contro il razzismo e contro le falsità della politica, con un forte appello a sposare la politica come vocazione, non per il potere, ma per servire il bene comune. (Segue)