Tag Archives: Enrico Lobina

News sulla “vertenza ex Scuola Popolare di Is Mirrionis”. Ma perchè la politica ha paura dei centri di aggregazione sociale?

monumenti aperti per edit 20 mag15di Franco Meloni
ape-innovativa2Riteniamo doveroso rendere edotti i nostri lettori dell’andamento della “vertenza ex Scuola Popolare di Is Mirrionis”, che ha come soggetto promotore e capofila organizzativo il Circolo culturale Gramsci di Cagliari. Per quanti gradiscono esaurienti informazioni sulla questione segnaliamo l’apposita pagina fb oltre naturalmente i diversi servizi apparsi su questa news, che possono essere richiamati scrivendo “scuola popolare di is mirrionis” nel riquadro CERCA alla destra dell’home page. Il successo della recente manifestazione nell’ambito dei Monumenti aperti su Scuola Popolare e dintorni, correlata con il ricordo del nostro grande scrittore Sergio Atzeni, che visse una parte della sua giovinezza proprio in quei luoghi, corrobora e spinge la vertenza verso i suoi due principali obbiettivi: 1) dare a quella piazza, che allo stato ne è priva, la denominazione di Scuola Popolare dei Lavoratori; 2) ricuperare e ristrutturare il “manufatto ex asilo-ex centro sociale-ex scuola popolare” per adibirlo a moderno centro di aggregazione sociale del quartiere. Il quartiere, come pure il resto della città, ha urgente bisogno di tali strutture di aggregazione, che devono essere punto di forza per le politiche contro la disgregazione, l’emarginazione sociale, la dispersione scolastica, per ritrovare un comune impegno tra vecchie e nuove generazioni. Soprattutto rispetto a questo secondo obbiettivo vi sono molte difficoltà, che stiamo cercando di dipanare, anche nella ricerca di diradare le nebbie delle impostazioni istituzionali che, quando si disvelano si presentano spaventosamente inadeguate rispetto alla gravità dei problemi. Abbiamo tristemente scoperto che queste politiche, al di la delle dichiarazioni, sono spesso controproducenti. Prendiamo ad esempio proprio la questione dei centri di aggregazione: i Comuni sopraffatti dalle preoccupazioni di bilancio, avendo come priorità l’equilibrio dei conti, chiudono scuole e strutture di aggregazione, mettono perfino in concorrenza il diritto alla casa con il diritto alla qualità del vivere sociale. Le scelte concrete delle Amministrazioni, anche di quella cagliaritana sono proprio di questa fattura. Non nascondiamo certo che vi siano problemi di bilancio, dovuti ai tagli dei trasferimenti di risorse statali, in gran parte figli di una miope politica nazionale di spending review che non riesce a combattere i veri sprechi di denaro pubblico, ma le scelte che vanno concretamente facendosi non risolvono i problemi sociali. E invece da questi bisogna partire, affrontandoli con nuove impostazioni. Sappiamo che occorre ridiscutere le modalità di gestione dei centri di aggregazione, che nella gestione occorre puntare a un mix di volontariato gratuito e operatori a cui deve essere garantita una giusta retribuzione… Le soluzioni si trovano, anche copiando intelligentemente dalle innumerevoli esperienze in campo locale, italiano e internazionale (anche qui l’Università dovrebbe aiutarci ad approfondire). E, invece, la strada più facile che le Amministrazioni percorrono è quella di chiudere le strutture e affidarsi al mercato. Eppure, come dicono tanti esperti, ci sono ingenti risorse materiali (soldi, strutture, strumenti di finanza partecipata come il crowdfunding) e immateriali (competenze degli anziani, per esempio) che potrebbero essere rapidamente messe in gioco. Scusate quelle che potrebbero sembrare divagazioni, ma non lo sono affatto. E’ però giusto ritornare all’argomento iniziale, l’aggiornamento sulla vertenza. Lo facciamo riportando una sorta di verbale del nostro incontro con il direttore generale dell’Azienda Area, a cui diamo atto della disponibilità ad ascoltarci e a stabilire con noi, per quanto rappresentiamo, e con altri gruppi impegnati nel sociale, a partire dal circolo Gramsci, un rapporto di collaborazione rispetto ai problemi sui quali ricadono le competenze istituzionali della medesima Azienda. Com’è noto Aladinews si è fatto interprete della necessità di chiarimenti riguardo ai progetti sull’edificio dell’exexex, utilizzando lo strumento dell’accesso civico. Ecco il report dell’incontro, il resto lo chiariremo nel tempo, con la dovuta urgenza non disgiunta dall’esigenza di chiarezza. A presto per gli aggiornamenti.

—————————————————————————————————————–
michela e lucia monuapertiREPORT SULL’INCONTRO CON IL DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA AREA, 19 maggio 2015

Oggetto: Vertenza Scuola Popolare Is Mirrionis. Incontro con il direttore generale di Area

Con riferimento all’istanza di “accesso civico” fatta da me a titolo di giornalista direttore di Aladinews (vedi nota su aladinews), ieri 19 io e Enrico Lobina abbiamo incontrato il direttore di Area (ex Iacp), ing. Sebastiano Bitti. Enrico era presente in quanto è stato lui a concordare l’incontro con l’ing. Bitti, che conosce per le vicende dei rapporti Area-Comune, nella sua veste di consigliere comunale di Cagliari. E comunque Enrico è un sostenitore della nostra vertenza.
Ecco quanto ci ha detto l’ing. Bitti, o, almeno quanto io ho capito, sia per le parole dette, sia per quanto presumo ci sia dietro e intorno…
1) Non esiste alcun documento formale di impegno di Area rispetto all’intervento sul rudere di Is Mirrionis (ex asilo, ex centro sociale, ex sede della Scuola popolare), salvo quanto segue:
- Area ha studiato un preciso intervento di demolizione del rudere e costruzione di alloggi per portatori di handicap, considerato che è l’unico intervento consentito dall’attuale destinazione di quell’area stabilita (abbastanza di recente) dal Comune di Cagliari. Infatti il Comune (con decisione della precedente amministrazione di centro-destra, approvata anche dai consiglieri del centro-sinistra) ha cambiato la destinazione dell’area dove attualmente insiste il rudere da “servizi” a “abitativo”. Stante la configurazione dell’area in questione, considerati la sua storia, la memoria del luogo, il pregevole progetto iniziale INA CASA dell’architetto Sacripanti e collaboratori e, ovviamente, le esigenze degli abitanti della zona, tale scelta del Comune appare del tutto sbagliata, sicuramente discutibile anche dal punto di vista della legittimità per lo stravolgimento del giusto rapporto abitazioni-servizi. Sicuramente passibile di revoca per tornare a “su connotu” e questo lo discuteremo. Ma tant’è: Area non ne può prescindere.
Continuiamo il racconto.
Il progetto di costruzione delle case per portatori di handicap (seppure mancante di regolare approvazione, tanto da sembrare un’idea progettuale piuttosto che un vero progetto) non ha allo stato alcun finanziamento certo. Infatti lo stesso era stato inserito in un “accordo di programma tra lo Stato e la Regione Sarda” stipulato da uno degli ultimi governi (probabilmente quello di Mario Monti) con la Regione (probabilmente con la Giunta Cappellacci) e persosi quanto a finanziamento nel porto delle nebbie. Le incertezze temporali espresse al riguardo potranno probabilmente essere superate nella formulazione della risposta all’istanza di “accesso civico” di cui alle premesse. Interessante sottolineare come tale istituto (quello dell’accesso civico) sia tuttora sconosciuto a molte Amministrazione (Area compresa) che lo confondono con l’istituto dell’accesso agli atti previsto dalla legge 241.
Ma non divaghiamo e continuiamo…
Ma, dice l’ing. Bitti, il progetto potrebbe essere finanziato direttamente dall’Azienda Area, sempre che non vi siano sostanziali opposizioni. Maliziosamente l’ing. fa capire che una delle opposizioni potrebbe essere già rappresentata dalle iniziative del Circolo Gramsci e dintorni, ma questo pensiero malizioso è appunto solo un pensiero, tuttavia bisogna stare attenti: allo stato Area non ha fatto nulla e continuerà a non fare nulla esclusivamente per sua responsabilità, piaccia o non piaccia. Non ci sono alibi che tengano!
Porgendo un rametto di ulivo per un “compromesso onorevole” (che peraltro io non avevo veste alcuna di stipulare) l’ing. Bitti sostiene che il progetto delle case per portatori d’handicap potrebbe – anzi, dovrebbe – prevedere una riserva di cubatura, al piano terreno, per servizi, dove potrebbe essere insediata un’attività sociale, quale una biblioteca o altri servizi sociali. Lo spazio da dedicare potrebbe essere circa la metà di tutto il piano terreno. In questo caso l’Azienda Area affitterebbe detti locali a fitto agevolato (che, dice lui e conferma Lobina) potrebbe essere ancor più agevolato da appositi contributi comunali.
A questo punto l’ing. Bitti ha fatto notare come il Comune di Cagliari, così come tanti altri Comuni italiani, sta adottando una politica di dismissione dei centri sociali come di altre strutture consimili, nella logica dello spending review . Sostiene Bitti che Area può costruire bellissimi centri, ma poi i Comuni (non solo quello di Cagliari) non li prendono in carica (gratuitamente) perché non hanno soldi per poterli gestire in proprio e non trovano chi lo possa fare a titolo oneroso, tanto da non creare ulteriori costi per i Comuni stessi
L’ing. Bitti ci ha fatto vedere con Google map una serie di aree e strutture di Is Mirrionis su cui è possibile intervenire, in tempi non biblici, con progetti in qualche modo (quale?) condivisi: in particolare: 1) l’area dell’attuale campetto adiacente alla zona della Scuola Popolare, 2) l’area e lo stabile di via Montello, 3) l’area e lo stabile di via Cinquini.
Su questo argomento non mi soffermo, salvo rammentare che queste strutture potrebbero essere oggetto di intervento nell’ambito del progetto ITI (Interventi Territoriali Integrati) finanziati dall’Unione Europea. Su tali interventi è necessario fare chiarezza e non accettare l’attuale impostazione eccessivamente riservata, quasi secretata, da parte del Comune di Cagliari e della Regione (approfondimenti sul sito Aladinews). Anche se l’assessore Barbara Cadeddu ha dato disponibilità per organizzare momenti di confronto.
2) Che fare?
Innanzitutto approfondire tutte le questioni. Poi (o insieme) tornare al popolo. Cioè promuovere una serie di incontri con gli abitanti del quartiere, specificamente della zona dell’ex Scuola Popolare per capire quali sono davvero i loro desiderata (al riguardo si può fare affidamento anche all’impegno di Lucia Cossu, che abita nei paraggi). L’iniziativa di domenica 10 maggio nell’ambito di “Monumenti aperti” ha dato importanti segnali in questa direzione.
Un’idea potrebbe essere quella di costituire un apposito Comitato (Comitato di quartiere, Comitato per il centro di aggregazione popolare, o altra denominazione) di cui il Circolo Gramsci costituisca l’avanguardia riconosciuta e organizzata. Parliamone…
Con riferimento alla questione dello strumento urbanistico (servizi/abitazione) possiamo chiedere l’aiuto di esperti come l’ing. Susanna Galasso, la dott.ssa Antonella Sanna, l’arch. Felice Carta e altri e l’aiuto dell’Università di Cagliari, che non deve pensare di avere come unici interlocutori quelli istituzionali, spesso troppo vincolati a politiche estranee alla partecipazione popolare (o democrazia partecipativa che dir si voglia). Insomma dobbiamo proseguire con una lotta di non breve durata. Dobbiamo ancor più e meglio chiarirci le idee e anche fare la conta di amici e nemici rispetto a una vertenza che si presenta non facile e perfino insidiosa (penso, ad esempio, al pericolo di invischiarci in una “lotta tra poveri”).
Infine, non sottovalutiamo il progetto ITI (quota almeno 10 milioni di euro, ciò che spiega una certa reticenza da parte dei conducenti che non vogliono essere disturbati), Ricordiamo che oltre la Regione, il Comune, Area, etc. siamo noi interlocutori privilegiati per quanto rappresentiamo istanze popolari (come peraltro prevede la stessa Unione Europea per questo tipo di progetti e non solo).
io lucia e marco monuaperti ism
———————
quartiere di is mirrionis stefanoconti
- Le foto riferentesi alla manifestazione Monumenti aperti a Is Mirrionis del 10 maggio 2015 sono di Stefano Conti
……………..
cq sui centri sociali

in giro con la lampada di aladin…

lampada aladin micromicro
Partiti, istituzioni, Europa: la fiducia va a picco, cittadini sempre più soli. Il Papa unica speranza. Ilvo Diamanti su La Repubblica.
Dall’indagine Demos 2014 emerge una nazione spaesata sfiancata da crisi, fisco e corruzione. Il quadro già negativo del 2013 peggiora ancora. Anche la magistratura in caloPovera patria.
- Sardegna 2015: ora o mai più. Per Pigliaru, Zedda e i sovranisti un anno cruciale. Vito Biolchini su vitobiolchi.it.
- Due avvenimenti a San Michele-Is Mirrionis: 1) il ritorno dei missionari Saveriani (in via Sulcis, alle pendici del colle San Michele); 2) l’apertura del Circolo politico-culturale ME-TI di via Mandrolisai, coordinatore Nicola Calledda e esponente di spicco il consigliere comunale Enrico Lobina (lettera di Enrico agli abitanti del quartiere e ai cagliaritani tutti).
- Jobs Act e senso dello Stato. Francesco Cocco su Democraziaoggi
- Solo gli stranieri salvano una città di vecchi e soli. Impietosa istantanea scattata dal Comune di Sassari: sempre meno i residenti indigeni. Pochi i figli e fatti sempre più tardi. Aumentano gli immigrati, boom di romeni. Giovanni Bua, su La Nuova Sardegna on line.

in giro con la lampada di aladin…

lampada aladin micromicro- I GIGANTI ISSATI SULLE SPALLE DI NANI. Anthony Muroni su L’Unione Sarda on line.
- Di ritorno dai paesi baschi… riflessioni, di Enrico Lobina. EDITORIALE DELLA DOMENICA di Fondazione Sardinia

L’ Osservatorio Sardo Riforme Istituzionali si dota di uno spazio web per comunicare le sue iniziative e mettere a disposizione informazioni utili e pertinenti

Fondazione Sardinia logo2La Fondazione Sardinia ha attivato all’interno del suo sito web uno spazio dedicato all’Osservatorio sulle riforme isituzionali . Il sito è così organizzato:
O.S.R.I.
- Osservatorio Sardo Riforme Istituzionali
- Testi legislativi
- Convegni e Seminari
- Documentazione
- Comunicazioni
- Rassegna Stampa
Sardegna-bomeluzo22 – segue documentazione OSRI -

Eppur si muove! Le politiche per la giovane impresa… molto da migliorare!

orest bollinomicromicroaladinSegnaliamo un interessante articolo di Enrico Lobina, consigliere comunale di Cagliari, sulle iniziative del Comune di Cagliari (come di altre Amministrazioni) per la creazione di nuova impresa (su Il fatto quotidiano, ripreso dal sito e dalla pagina fb di Enrico, nonchè da Aladinews). Non ci illudiamo che le nuove imprese costituiscano una decisiva risposta alla disoccupazione, specie giovanile, se non in una certa misura. Che non conosciamo, proprio perchè mancano le misurazione e valutazioni del fenomeno. Mancano o sono fortemente carenti perfino le misurazioni e valutazioni delle azioni positive fatte dalle Amministrazioni (regionale e locali) sostenute da importanti finanziamenti europei (si tratta di finanziamenti soprattutto del Fondo Sociale Europeo e del FESR, che prevedono cofinanziamenti statali e regionali). Le (poche) valutazioni comunque effettuate e la raccolta delle opinioni di quanti hanno fatto esperienza di creazione di nuova impresa sostenuta da finanzianti pubblici, sebbene frammentarie, mettono in rilievo le criticità e suggeriscono attività di correzione per quanto si deve fare in tempi successivi. Al riguardo, come detto, si fa ben poco e non si riesce allo stato a innescare virtuosi processi di miglioramento. Allora ci auguriamo e auspichiamo un’inversione di rotta, anche dando credito alle dichiarazioni fatte in argomento dal presidente Pigliaru e da suoi competenti assessori. Vogliamo però sottolineare come gli interventi di sostegno all’impresa vedano in campo numerosi soggetti pubblici, tutti tra loro allo stato scollegati, spesso incapaci di dare efficace attuazione alle misure previste dai citati programmi. Ci riferiamo sia alla Regione, sia alle altre Amministrazioni: Comuni, Camere di Commercio, Università… Tutti soggetti che fanno finta di collaborare e che invece nella realtà operano “a compartimenti stagni”. Non possiamo più permettercelo. Noi di Aladin ne parliamo da quando esistiamo. Come prova riportiamo un intervento del 3 febbraio 2013, che dava saggi consigli al Comune di Cagliari e alle altre Amministrazioni, in gran parte finora del tutto ignorati e che crediamo tuttora validi e da proporre. Dunque: monitoriamo, facciamo proposte e pungoliamo. Sono le sole attività che, allo stato, possiamo fare, come facciamo e faremo (f.m. Aladinews).

Quali Sardegne? Dal “triangolo dell’isolamento” verso l’orizzonte della contemporaneità

miniera serbariu
di Fabrizio Palazzari

Nel 1958 Thomas Münster, un ingegnere tedesco, scrive un attento diario di viaggio dei suoi soggiorni in Sardegna intitolato “Parlane bene” (della Sardegna). Si racconta di un’isola da poco entrata nella “modernità” e che ancora porta con sè i segni profondi di un passato lontano, importante e profondo. Segni che a un cittadino europeo del tempo suscitano sensazioni di stupore e affetto miste a preoccupazione. Ne avverte da subito, infatti, la mancanza di senso storico percependo come, nella pur ottima memoria dei Sardi, mancasse una dimensione, come se tutti gli avvenimenti storici fossero visti “come su un dipinto, contemporaneamente e uno accanto all’altro”. E come, a questo senso limitato del tempo, corrispondesse un senso dello spazio anch’esso limitato e allo stesso tempo complesso. Una complessità degli spazi che, ancora oggi, deriva da una geografia difficile, da una memoria “labirintica” e da una storicità composita che fanno dell’isola uno dei rari luoghi in Europa dove coesistono, in stretta prossimità, elementi paleolitici, nuragici, medioevali, moderni o di archeologia industriale.

Spesso questa immagine, appena descritta, corrisponde a quella parte della Sardegna che Nereide Rudas, nel libro “L’isola dei coralli”, ha definito il “triangolo dell’isolamento”, ovvero quell’area che “poggia la propria base sulla costa orientale dell’Ogliastra e della Baronia, abbraccia il massiccio del Gennargentu con le sue propaggini e contrafforti settentrionali e meridionali, include gli altipiani centrali per poi convergere con il vertice dei suo lati verso il Montiferro e la costa occidentale”.

Questa specifica area geografica e culturale, caratterizzata da una bassa demografia e da tassi di isolamento molto elevati, è quella nella quale si distribuiscono, per luogo di nascita, quelli che sono considerati alcuni tra i maggiori autori sardi del Novecento e dove più a lungo si sono conservate la lingua e una cultura autoctona.

Per questi ed altri motivi, legati per esempio alle dinamiche migratorie interne della Sardegna del secondo Dopoguerra o ad altre più squisitamente politiche, economiche e culturali, la narrazione di questa parte della nostra regione è quella che ancora oggi viene di norma considerata come la più autentica.

In altri termini ciò che in questo testo intendo argomentare, con tutta la sensibilità e l’attenzione che il tema richiede, è che a partire dagli anni Cinquanta si sia affermata una narrazione e una rappresentazione dell’isola che ha privilegiato una parte della stessa senza riconoscere altrettanta dignità alle altre Sardegne, che pure esistono, e le cui storie, sistemi valoriali e culturali potrebbero essere di enorme aiuto in quel percorso di costruzione di una unità e di un destino collettivo che ancora è ben lungi dall’essere realizzato.

E’ innegabile infatti come il focus abbia costantemente privilegiato l’interno rispetto alle coste, le zone rurali rispetto a quelle urbane, il mondo agro-pastorale rispetto a quello minerario.

Il caso della Sardegna mineraria è, in questo senso, paradigmatico. Come è stato ricordato da Paolo Fadda (studioso e storico cagliaritano, ndr), nel riflettere sull’epopea mineraria sarda, è davvero incredibile come ancora oggi si continui ad avere una modesta, se non scarsa, valutazione su cosa abbia rappresentato per la Sardegna l’essere terra di miniere.

Spesso infatti la lettura è non dissimile da quella che viene data al processo di industrializzazione del Piano di Rinascita. Si pone (giustamente) l’accento su quanto sottratto, depauperato, inquinato mentre non si riconosce pienamente, con altrettanta determinazione, il valore di entrambe le esperienze. Tralasciando, nel caso minerario, quanta civiltà europea (attraverso il lavoro operaio, la scienza giuridica, la tecnica, l’organizzazione) ci sia stata messa a disposizione e dimenticando importanti elementi simbolici che invece, a mio avviso, dovrebbero essere parte integrante del nostro immaginario collettivo. Penso per esempio al fragore del motore a scoppio della prima auto immatricolata nel 1903 in Sardegna (quello della Decauville 10HP del direttore della miniera di Buggerru) oppure alla luce della prima lampadina elettrica che illuminò una notte sarda (quella che si accese a Monteponi, prima località dell’isola ad essere elettrificata). E’ vero che quelle miniere sono state chiuse, ma ancora oggi quel mondo è protagonista di alcune delle più importanti esperienze europee di recupero della memoria e della cultura mineraria, come testimoniato dal premio del paesaggio del Consiglio d’Europa assegnato nel 2011 alla Città di Carbonia per il progetto “Carbonia Landscape Machine”.

Nel pieno rispetto e riconoscimento del patrimonio culturale, storico e linguistico rappresentato dalla Sardegna “interna” dovremmo a mio avviso incominciare a superare tutte quelle barriere che limitano una piena presa di consapevolezza di tutte le altre Sardegne. Penso per esempio a quelle rappresentate dalle diverse comunità di pescatori delle nostre coste, dalle varianti linguistiche dell’open field cerealicolo campidanese, dalle città di fondazione (di epoca sabauda e di epoca fascista), dalla ricerca scientifica e dalle attività imprenditoriali.

In caso contrario il rischio più grande sarebbe quello di alimentare un identitarismo di maniera che spesso viene praticato sul piano politico e che potrebbe invece essere mitigato provando ad indicare possibili filoni di studio che ci accompagnino in questa contemporaneità.

Sicuramente quel focus di cui si è parlato anteriormente tenderà a spostarsi, già se ne vedono i segnali, dalle zone rurali a quelle urbane e dall’interno all’esterno. In particolare è ragionevole pensare che nel primo caso si concentrerà sulle nuove generazioni degli hinterland di Cagliari e Sassari e, nel secondo caso, sull’emigrazione liquida delle fasce più dinamiche della popolazione sarda che, pur lasciando l’isola, mantengono una relazione continua, fluida e diretta con il territorio e le reti sociali di origine.

—————–
Sardegna-bomeluzo22
Oltre che su questo sito, questo articolo viene pubblicato anche sui siti Fondazione Sardinia, Vitobiolchini, Tramas de Amistade, Madrigopolis, SardegnaSoprattutto, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog EnricoLobina e RobertoSerra.
—————————
Thomas Münster, Parlane bene

Su Riforma Sullo, “terribile diritto” e precarietà abitativa a Cagliari

abitaz CAdi Enrico Lobina
Il 2013 è l’anniversario del tentativo – fallito – di riforma del regime dei suoli, operato dal democristiano Fiorentino Sullo nel 1963. La riforma prevedeva la prevalenza, nella pianificazione urbanistica, dell’interesse generale rispetto a quello privato.
La rendita è un guadagno non legato al lavoro, bensì al semplice possesso di un terreno, che per qualche ragione aumenta di valore. L’aumento è legato al fatto che un PUC stabilisce che in quel terreno, dove prima non si poteva costruire, ora si può. In linea di massima, questo atteggiamento ha fatto del male alle città, a chi ci abita ed al paesaggio.
Fiorentino Sullo voleva riportare quella rendita nella sfera del pubblico, mediante uno schema di appropriazione pubblica della rendita.
Per dare un senso della portata della riforma, si sappia che il tentativo di colpo di stato del generale De Lorenzo, progettato in quegli anni, non aveva come obiettivo principale il centrosinistra dei primi anni sessanta, come molti hanno scritto e sostenuto, bensì la riforma Sullo.
Contro Sullo si scatenò una violenta campagna denigratoria. Il suo partito lo abbandonò e da allora si smise di parlare di riforma del regime dei suoli. Nessuno, a parte il dipartimento di Architettura di Alghero, ricorda lui e quel progetto di riforma.
Ancora oggi sarebbe necessaria una legge su questi temi, che rimetta in discussione il “terribile diritto”, per riprendere una espressione usata, tra gli altri, da Stefano Rodotà e Paolo Carrozza. Il terribile diritto sarebbe la proprietà fondiaria, quando questa diventa un ostacolo alla realizzazione di spazi buoni. Per proprietà fondiaria intendiamo la proprietà sul fondo, sia esso rurale o urbano, così come stabilito dal codice civile.
Le questioni della rendita, dell’urbanistica, dei palazzinari e delle politiche abitative ruotano tutte intorno a questi temi.
Le posizioni che rivendicano il primato dell’interesse generale sull’interesse particolare della rendita vincono se hanno una base sociale e storica che li sospinge. Di questa base sociale e storica fanno parte tutte le vittime della precarietà abitativa.
Il sindaco di Cagliari, in campagna elettorale, raccontava come in Olanda se una persona scopre che una casa è disabitata, e poi nei tre anni successivi rimane disabitata, può entrarvi e utilizzarla come proprio alloggio, se ne ha bisogno.

A Cagliari viviamo una situazione abitativa esplosiva, di cui già si occuparono, spesso con successo, i movimenti per la casa degli anni settanta.
Esistono due Cagliari. La prima Cagliari è quella dei dipendenti pubblici e para-pubblici, delle professioni, i cui figli vanno a scuola e all’università, leggono i blog e i giornali.
C’è, poi, una seconda Cagliari, che non legge i nostri blog, o li legge raramente, la quale spesso è immersa nella precarietà abitativa: poco meno di 1.000 famiglie sono in graduatoria per un alloggio popolare, circa 400 chiedono una casa anche con standard minori ai limiti di legge (case-parcheggio), e secondo l’ultimo censimento sono più di 1.000 le famiglie in coabitazione. Tra case popolari del Comune e di AREA, sono circa 6.000 le famiglie che abitano in alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica).
A questo aggiungiamo che secondo il Ministero degli interni nel 2012 gli sfratti in Sardegna sono aumentati del 77%, quasi tutti per morosità incolpevole, cioè una morosità dovuta ad una situazione economica negativa sopravvenuta. Stanno ricominciando le occupazioni, dalle abitazioni dell’Aeronautica militare di Monte Urpinu a tutta l’area di Calamosca. E non solo.
In questo contesto, Cagliari ha più di 5.000 appartamenti sfitti, e interi quartieri (vedi lottizzazione Magnolia, a Genneruxi) dove non abita nessuno.
Intere aree andrebbero recuperate, e moltissimi volumi, attraverso processi di auto-recupero e riqualificazione, restituiti a chi ha diritto ad una casa. Non è costruendo nuovi volumi che si risolve la precarietà abitativa: la storia recente l’ha dimostrato.

È questa la base sociale e politica a cui guardare per discutere del nuovo rapporto tra proprietà privata dei suoli e delle abitazioni, governo del territorio e precarietà abitativa. Altrimenti ogni illuminato, come Sullo e altri che di recente hanno provato a fare politiche simili in Sardegna, sarà spazzato via da chi ha la maggioranza delle leve del potere.
caglari2013
——–
Sardegna-bomeluzo22Ecco i siti/blog in cui sono pubblicati gli interventi concordati dal gruppo In Sardu.

- aladinews

- vitobiolchiniblog

- Fondazione Sardinia

- Tramas de amistade

- Madrigopolis

- enricolobinablog

- Formaparis blog

——————
Il primo intervento di Salvatore Cubeddu

Il secondo intervento di Fabrizio Palazzari

Il terzo intervento di Nicolò Migheli

Il quarto intervento di Vito Biolchini

Il quinto intervento di Franco Meloni

Il sesto intervento di Salvatore Cubeddu

Il settimo intervento di Fabrizio Palazzari

L’ottavo intervento è di Vito Biolchini

Il nono intervento è di Piero Marcialis

Il decimo intervento è di Nicolò Migheli

L’undicesimo intervento è di Vito Biolchini

Il dodicesimo intervento è di Franco Meloni

Il tredicesimo intervento è di Vito Biolchini

Il quattordicesimo intervento è di Gianni Mascia

Il quindicesimo intervento è di Francesca Madrigali

Il sedicesimo intervento è la lettera di Frantziscu a Efis

Il diciasettesimo intervento è l’odierno di Enrico Lobina

La Sardegna invoca la pace

SiriaL’appello contro la Guerra in Siria e un intervento di Enrico Lobina
Vedi Aladinews blog