Tag Archives: Elezioni

Verso le elezioni europee e amministrative

img_3442
Aladinpensiero ospiterà gratuitamente materiali elettorali dei candidati alle elezioni europee e amministrative (soprattutto) appartenenti alla sinistra, al campo largo e ad altre formazioni che si ispirano alla Costituzione democratica ed antifascista.
—————————————————
img_7490
—————————————————
img_7229
————————————————
img_7167
————————————————
0f6983f8-068a-4057-9d7d-6becf5869a42
———————————————-
281a472d-4e68-496a-ad42-abde5b9b076d
———————————————-
cf646b0c-03e1-4e0f-b3d6-3f0aa2c01744
————————————————
img_7186
————————————————-
3912b6f9-fc0e-4144-a198-da211530e98c
————————————————————
a99412fd-cbfa-4f95-a034-05ea6a28d0e2
———————————————————
img_7215
———————————————————-
img_7251
img_7250
—————————————————————————-
img_7255
———————————————————————
img_7256img_7278
img_7265
img_7262
img_7263
img_7279
img_7280
———————————————————————-
img_7412 img_7437
———————————————————————-
img_7435
img_7436
————————————————————————-
img_7420
————————————————————————-
img_7245
—————————————————————————-
Ecco le dieci liste che sostengono Massimo Zedda sindaco di Cagliari alle elezioni dell’8 e 9 giugno (dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno, dalle 7 alle 23). L’eventuale turno di ballottaggio è previsto domenica 23 e lunedì 24 giugno. Di seguito le liste con tutti i nomi dei candidati.

Partito democratico: Alessandra Burgio, Marco Benucci, Elena Fontanarossa, Emanuele Boi, Paoletta Garau, Alessandro Cao, Ombretta Ladu, Davide Carta, Marta Mereu, Franco Carucci, Rita Piludu, Sergio Cassanello, Rita Polo, Stefano Deidda, Elsa Girolama Ranno, Carlo Floris, Barba Serra (nota Bibi), Andrea Locci, Laura Soma, Giuseppe Macciotta, Federica Trudu, Massimo Alberto (noto Massimo) Mattana, Desdemona (nota Daisy) Vargiu, Davide Medda, Carlo Augusto Melis Costa, Daniele Melis, Filippo Petrucci, Fabio Pireddu, Mauro Pistis, Marcello Sollai, Vincenzo (noto Enzo) Strazzera, Riccardo Vacca, Sergio Vacca.

Sinistra Futura: Lucia Baiocchi, Michele Boero, Valter Alberto (noto Valter) Campana, Antonello Carai, Emanuele Cioglia, Massimo Delrio, Milena Falqui, Maria Grazia Frailis, Stefano Incani, Roberta Laconi, Sebastiana (nota Tania) Lai, Marianna Ligas, Cesira Loi, Francesca Loriga, Pierpaolo Marras, Donatella Masala, Consolata (nota Consuelo) Melis, Valtere (noto Valter) Merella, Roberto Mirasola, Patrizia Mocci, Asim Vaveed, Francesco Nonnis, Federico (noto Kikko) Orrù, Maria Germana Antonia (nota Germana) Orrù, Giovanni Giulio (noto Giangi) Pala, Maria Silvia Petricci, Maurizio Piludu, Antonella Pinna, Laura Pinna, Simone Piredda, Francesco Pisano, Carlo Serra, Laura Stochino, Silvia Usai.

Progressisti: Matteo Massa, Anna Puddu, Alessio Alias, Alessandra Bertocchi, Fabio Accalai, Lucia Casu, Jacopo Arrais, Chiara Cocco, Ciro Auriemma, Maria Francesca Chiappe, Mauro Cadoni, Antonella De Montis, Alessandro Cao, Federica Diana, Pierluigi Locci, Martina Dotta, Enrico Mele, Susanna Fortunata Fornera, Valerio Piga, Daniela Latti, Michele Pipia (noto Pippia), Federica Laura Maggio, Dietrich Steinmetz, Rosario Mayores Magmanlac, Mariano Strazzeri, Maria Francesca Marrocu, Roberto Tramaloni, Valentina Mereu, Carlo Usai, Flora Missoni, Donatella Mulas, Paola Mura, Anna Rughinis, Anna Rosa Zedda.

Orizzonte Comune: Marzia Cilloccu, Gianluca Aresu, Giada Atzei, Angelica Baldus, Martina Benoni, Donatella Carboni, Isabella Carta, Carla Cuccu, Bruno Demuru, Carla Deplano, Maurizio Fuccaro, Elena Garau, Antonio Gaudino, Marco Ghiani, Sonia Lai, Giovanna Liccardi, Luigi Loi, Raimondo Mandis, Paolo Masala, Simone (noto Canepa) Mereu, Marco Milia, Fabio (noto Mulliri) Mulleri, Monica Mureddu, Alessandro Olisterno, Alberto Perla, Kety Piras, Emiliano Pisano, Marcello Polastri, Alberto Tosini.

Cagliari che vorrei: Adolfo Costa noto Ciccio, Andrea Cardia, Vasco Cogotti noto Vasco, Roberto Zorcolo, Mauro Toffolon, Valentina Pischedda, Antonio Gregorini noto Antonello, Fabio Peara, Maria Grazia Loddo, Roberto Lilliu, Alessia Ibba, Stefania Donaera, Antonio Camboli, Alessandro Pedroni noto Pedro, Stefania Mercurio, Katia Coccoi, Maria Cristina Guarino, Stefania Sanna, Carla Cardia, Francesca Lai, Ilaria Licheri, Giovanni Piano, Cristina Maria Soriga, Silvia Tinti, Rosa Casella nota Rossella, Valter Gerina.

Cagliari Europea (Psi-Pri-Fortza Paris): Gianfranco Accocci, Giuseppe Aquila noto Pino, Federica Avagnano, Roberto Bertone, Raffaele Bistrussu noto Lino, Carla Caffarena, Luciano Caboni, Manuela Chia, Pierpaolo Congiu noto Paoletto, Gianfranco Damiani, Gianluca Deidda, Francesco Delussu, Sara Dessì, Ottavio Di Grezia, Daniele Figus, Giovanni Fois, Pierpaolo Frau, Enrico Edoardo Gavassino, Michela Ibba, Francesco Loi, Elisabetta Macis, Roberto Marras, Valentina Orgiana, Rosa Putzu, Elisabeth Rijo, Giuseppe Serpionano noto Serpi, Antonio Serra noto Nuccio.

Alleanza Verdi Sinistra: Giulia Andreozzi, Mania Brundu, Dario Cabboi, Valter Canavese, Marco Cocco Norfo, Roberta Colizzi, Luisa Colomo, Anna Luisa De Giorgio nota Lula, Sara Didaci, Michela Garofalo, Alessandra Geddo Lehmann nota Sandra, Rita Guglielmo, Leonello Lai noto Lello, Giampaolo Graziano Ledda, Maurizio Loi, Rossano Mameli, Silvana Meloni, Andrea Moi, Francesca Mulas, Alessandro Murgia, Giacomo Angelo Pala, Helena Pes, Enrico Piano, Amalia Picinelli, Giambattista Piga, Marianna Piras, Carlo Quesada, Andrea Scano, Marta Scanu, Pietro Scanu, Corrado Sorrentino, Guido Spano, Lucia Testagrossa, Emanuela Vigo.

Movimento 5 stelle: Peppino Calledda noto Pino, Luisa Giua Marassi, Luciano Congiu, Juliana Vivian Carone nota Giuliana, Cristian Verderame, Giuseppa Alessandra Piras, Michele Bardino, Serena Racis, Walter Zedda, Emanuele Addari, Gabriele Caredda, Laura Bruni, Carlo Poerio, Pierpaola Collu, Mario Spina noto Gemello, Stefano Spina, Simone Barrago, Graziella Pisu, Patrizia Serra, Michelangelo Serra, Margherita Falqui, Francesca Dettori, Amelia Monni, Michele Ortu, Elisabetta Manella, Giovanni Vargiu noto Gianni, Antonio Sandro Friargiu noto Sandro, Monica Masala, Luca Vadilonga, Andrea Murgia, Antonio Farina.

Cagliari Avanti: Carlo Acquas , Patrizio Anedda, Luca Atzori noto Bebeto, Maurizio Battelli, Giampiero Buttafuoco, Paolo Casu, Simonetta Concas, Elio Curreli, Alessandro Di Martino, Simona Fontanarosa, Mohammed Hosfer, Barbara Masala, Francesca Melis, Debora Monteverde, Roberto Mucelli, Claudia Nossardi, Silvia Orefice, Francesca Orrù, Giuseppe Ortu, Oscar Palmas, Fabio Carlo Pinna, Emanuela Piredda, Gianfrancesco Piscitelli noto Gianfranco, Emanuele Piseddu, Giovanni Porrà, Giuseppe Raffone, Claudia Rizzo, Matteo Rocca, Gianluigi Santoni, Elisabetta Serra, Sandeep Singh, Francesco Spanu, CarlaVacca.

A Innantis: Simone Anedda, Stefano Arca, Maurizio Bonetti, Massimo Calabrese, Federico Cincotti, Orietta Corrias, Franco Cuccu, Luisa Demelas, Ornella Demuru, Alessandro Desogus, Moreno Floris, Francesco Ledda, Luca Salvatore Loddo, Paola Manca, Massimo Marini, Maria Carmen Masala, Andrea Mereu, Alessio Mura, Marco Murgia, Dante Olianas, Rossana Sassu, Cristiana Velluti, Martina Melas, Marco Vargiu, Francesco Sedda noto Franciscu.

————————Europee————-—

Basic RGB
———————————————————————
img_7260img_7213
img_7308
—————————————————————
img_7259

img_7258
—————————————————————-
img_7293
—————————————————————-
img_7460
—————————————————
——————————————————-

img_7385
Basic RGB
———————————————————
Basic RGB
———————————————————-

Elezioni

img_4633
Elezioni, programmi a confronto
(Materiali tratti dai siti web dei Partiti/Liste e da sintesi fornite da L’Unione Sarda online)
—————————————–
[segue]

Il PD cala, la destra tiene, il M5S li insidia. Proiezioni…

valutaz dirinnovadi Tonino Dessì

Veniamo da lontano…
Sulle elezioni avrei bisogno di rifletterci bene, per dire qualcosa con una certa convinzione.
Tuttavia un’impressione epidermica fa giustizia di molte nebbie accumulatesi in un anno.
Nel 1984, immediatamente dopo la morte di Berlinguer, il PCI superò la barriera del 30 per cento dei voti, alle elezioni europee e ci fu il sorpasso storico sulla DC, in un contesto di normalmente alta partecipazione complessiva alle urne. Nessuno tuttavia, sui media, si azzardò a sostenere che su quel dato potesse fondarsi una prospettiva politica stabile o un cambio automatico di governo. Esattamente un anno fa, invece, tutti, sui media, hanno cominciato a elaborare il mantra del 40 per cento di Renzi, ottenuto a elezioni europee in un contesto di montante, massiva astensione dal voto.
I media italiani distorcono non poco, nella loro ormai letale contiguità col sistema politico.
Oggi infatti ovviamente già tutti premettono, canonicamente, che questo esito elettorale, essendo locale, non potrà aver ripercussioni sulla tenuta del Governo. E certo così sarà, pur non avendo votato un italiano su due e avendo conseguito complessivamente le opposizioni un mare di voti in più dello schieramento ispirato dal Governo.
A proposito di astensionismo, la sinistra politica, quella emersa, cincischi poco sul risultato civatiano in Liguria (li, tanto, si ferma, non c’è da aspettarsi altro, se si considera il rapporto tra il risultato del candidato presidente e quello delle liste a sostegno). La stragrande parte della sinistra reale attualmente si astiene dal voto, piaccia o meno e nessuno dell’establishment storico ne riprenderà il consenso. Non siamo mica scemi.
Tra centro piddino e centrodestra berlusconiano e salviniano non darei per scontata in prospettiva la prevalenza del primo. Uniti quelli potrebbero vincere ancora. Certo, i media, soprattutto la TV pubblica, hanno cercato di lanciare Salvini come avversario di comodo per Renzi, ma sono bastati tre giorni di ritorno in TV di Berlusconi, anche lui ripescato per qualche cabala elettorale degli stranamore mediatici, per rivelare che la destra-destra è tutt’altro che spacciata.
Quello che in tanti temevano e temono, in realtà, dopo aver caldeggiato un Italicum ad usum delphini, è un futuro testa a testa tra PD e M5S. Aspettiamoci quindi un forte pompaggio dei temi più evocativi delle paure dell’italiano contemporaneo, per evitare che prossimi ballottaggi vedano il movimento di Grillo come presenza fissa e, non sia mai, vincente.
Eppure è il secondo partito: persino meritandolo poco, anche se, va detto, porcherie finora non ne ha fatto, in Parlamento e la scelta di non lasciarsi coinvolgere nel meteorico PD bersaniano e meno ancora in quello a geometrie variabili di Renzi non si è rivelata sbagliata.
Secondo partito tendenziale anche in Sardegna? Presto per dirlo. Certo segnali di crescita ce ne sono, basti pensare a Porto Torres.
Non posso dire che i grillini mi siano proprio simpatici, lo premetto: vengo da una storia troppo diversa.
Perciò è presto per pensare a cosa dirò per le elezioni importanti più vicine, come le amministrative di Cagliari, o cosa direi alle regionali, quando, come ha preannunciato lui stesso, Pigliaru non si ricandiderà e il centro-sinistra-sovranista sardo si presenterà senza veli.
Del resto nemmeno possiamo prevedere cosa sarà del locale centro-destra, quando troverà, se lo troverà un assetto leggibile, sul quale il suo giornale di riferimento si assesterà dopo aver giochicchiato un po’ a salve per irretire qualche indipendentista credulo.
Ma su schieramenti entrambi travestiti in berritta e cambales, attenti: potrebbe stavolta irrompere chi raccoglie il voto di gente che, a torto o a ragione, non si fida più degli uni, degli altri, ne’ dei rispettivi satelliti, ne’ degli alternativi comodi, magari in velluto a righine, da café literaire. E sarò se non altro curioso di vedere stavolta come va a finire.

———————–
.
.
democraziaoggi loghettoanche su Democraziaoggi 1-6-2015
———————————————————————
.
.
fiore volatilesedia di Vannitoladi Vanni Tola
L’interesse del cittadino medio per il dibattito politico, pur in presenza di un’importante tornata elettorale, non va per la maggiore. Direi che non interessa proprio nessuno, forse pochi appassionati nostalgici. Difficile dare torto a quei milioni di italiani che, anche questa volta, esprimeranno con l’astensione la propria abissale distanza, il disinteresse e il disincanto per le scaramucce ideologiche in atto con al centro l’uomo solo al comando, Renzi e i suoi competitor. I più ottimisti sognano che a cambiare le cose nel paese possa essere l’influenza di accadimenti che si realizzano in altri paesi e allora eccoli li, tutti pronti a sperare, ad attendere che il miracolo Tsipras, la crescita di Podemos, la scelta laica dell’Irlanda riguardante i matrimoni gay, possano produrre un qualche benefico “effetto induzione” anche qui da noi pur in assenza di reali movimenti alternativi e di leader politici capaci di promuoverli e orientarli. La storia recente ci insegna che ciò finora non è accaduto e probabilmente non accadrà mai per sola induzione geografica. Per tutti gli altri, per coloro che ancora ritengono sia utile l’analisi politica, lo studio serio degli accadimenti politici come chiave di lettura e comprensione delle vicende in atto, suggerisco la partecipazione ideale a un importante dibattito in corso fra alcuni intellettuali storici della politica italiana. Un dibattito avviato dalla Fondazione Pintor Onlus con articoli di Roberto Musacchio, Valentino Parlato e Alfonso Gianni (che pubblichiamo). Buona lettura.

L’INTELLIGENZA DELLA TRISTEZZA
 di Alfonso Gianni – 28 maggio 2015
 
Vorrei inserirmi nella discussione che qui si è aperta per merito degli articoli pubblicati da Roberto Musacchio e da Valentino Parlato. Non servirà certo – è bene avvertire subito l’eventuale lettore – a squarciare quel velo di tristezza che avvolge entrambi gli scritti citati. Non posso dire di essere animato da particolari motivi di ottimismo. Proprio per questo i due articoli mi sono parsi da subito meritevoli di particolare attenzione. Perché sono privi di retorica e finalmente esprimono uno stato d’animo diffuso autentico, che, a sua volta, diventa un elemento politico non trascurabile nella nostra situazione.
Siamo alla vigilia di elezioni regionali certamente significative. Si voterà tra una manciata di giorni in sette regioni e tutta l’attenzione indotta dai mass-media è concentrata sul risultato finale, espresso in termini tennistici: sarà un 6 a 1, oppure un 4 a 3 e via dicendo. Nessuno sembra preoccuparsi e tenere in considerazione l’elemento che in ogni caso sarà il più rilevante di questa tornata elettorale amministrativa: la disaffezione al voto. Tutti i sondaggi fin qui consultabili indicano un ulteriore incremento dell’astensionismo. Dovessero sbagliarsi i sondaggi e le mie personali percezioni – magari! -, questa sì sarebbe allora la vera novità capace di proporre in una luce diversa il quadro politico e sociale del nostro paese.
Sì, perché non si può vivere solo di luce riflessa. I successi di Syriza, ora di Podemos ( e non solo ), come del referendum irlandese sui matrimoni gay ci riempiono di entusiasmo. Tommaso Nencioni in uno stimolante articolo pubblicato sul Manifesto, ricorda come ritorni in ballo il vecchio auspicio di Carlo Rosselli “Oggi in Spagna, domani in Italia”. Ma è niente altro che un dolce nostalgico richiamo o un wishful thinking che non trova riscontri reali nella nostra condizione. La verità è che da noi mancano non solo soggetti politici nuovi della sinistra, ma anche i movimenti hanno andamenti carsici o insediamenti troppo localistici che li configurano più come comunità in lotta che movimenti antisistemici complessivi.
Sperare che la vicenda spagnola influisca positivamente sulla imminente tornata elettorale italiana mi pare una pia illusione. Sia che a coltivarla sia il Movimento 5 stelle che, se troverà domenica una buona affermazione, non sarà certo per punti di somiglianza con Podemos – casomai con Ciudadanos, il movimento liberal democratico spagnolo –, ma per il protagonismo nell’opposizione a Renzi, qualunque sia il giudizio di qualità e di merito che si voglia dare sulle loro azioni. Sia che a nutrire una simile speranza siano le liste di cittadinanza – comprendenti anche i piccoli partiti della sinistra d’alternativa, ma non  tutti e non da tutte le parti -  che, con molta fatica, sono state messe in piedi.  La loro possibilità di  ottenere buoni risultati, che vadano al di là dei bacini elettorali preesistenti, è esclusivamente legata alla eventuale capacità di avere centrato qualche argomento che tocca e scuote la condizione concreta delle popolazioni locali. Le amministrative sono le amministrative. E’ tautologia, ma sembra che bisogna  ripetercelo ogni volta. Abbiamo già patito le delusioni della stagione dei sindaci arancioni, anche perché affidavamo loro capacità trasformative generali che mai avrebbero potuto fornire.
D’altro canto così si spiega il successo della sinistra spagnola, come ci dicono le analisi più accurate che sono seguite al voto. I migliori successi avvengono nelle città dove si è costruita una coalizione di forze politiche  e sociali. Se queste fossero andate divise o se le prime avessero preteso dalle seconde solamente il voto, anziché la partecipazione attiva alla costruzione del programma, della lista, dell’immagine complessiva da mettere in campo, i risultati sarebbero stati più scadenti.  
Non a caso ho parlato di sinistra spagnola, malgrado le nuove forze sembrano scartare lo stesso termine “sinistra” dalle proprie insegne, quasi fosse un relitto del passato aggrappandosi al quale si rischia di andare a fondo. Nessuno può avere dubbi sul carattere profondamente di sinistra della vittoria della coalizione catalana, per fare un esempio. Non solo perché le lotte sociali che l’hanno partorita, quelle contro gli sfratti, riproducono un conflitto più che classico fra proprietà privata e diritto all’abitazione – ne scrivevano già Marx e soprattutto Engels più o meno 150 anni fa -, ma perché la costruzione di senso che è stata perseguita muove tutta nella direzione dell’uguaglianza, il tratto assolutamente distintivo della sinistra, il clivage fra destra e sinistra come aveva scritto Norberto Bobbio 20 anni fa. Il conflitto fra destra e sinistra è stato tra i protagonisti nella contesa spagnola, accanto, ma non sorpassato, a quelli fra alto e basso nella società, fra esclusi e inclusi. Ma lo scontro tra destra e sinistra per esistere e incidere deve nuovamente inverarsi nel tessuto sociale, poiché a livello delle vecchie rappresentanze politiche esso è del tutto irriconoscibile.  
Ha  ragione Loris Caruso quando conclude la sua analisi affermando che “Qualsiasi forma di politicismo, anche brillante, è decisamente votata alla sconfitta. Sarà questo il futuro modello della sinistra, visibilmente in gestazione in questi anni e di cui le elezioni spagnole parlano in modo chiaro: partiti e movimenti insieme, coalizione sociale più coalizione politica. Ognuno, da solo, farà poca strada”. Appunto, ma per “sommarsi”, bisogna che già esistano entrambi: partiti e movimenti. Questo punto non può essere saltato nel ragionamento quando riflettiamo sulla condizione nel nostro paese. Né la confusione fra coesione politica e coesione sociale aiuta. Pensare che dalla coesione sociale lanciata da  Landini possa provenire di per sé la risposta per la costruzione del soggetto nuovo della sinistra è un errore, come lo è prescinderne. Su questo punto ha ragione Fausto Bertinotti, in un’intervista rilasciata all’Huffingtonpost, quando afferma che “la coalizione sociale è la produzione di un processo politico-partitico? No. E’ una produzione di politicizzazione? Sì. Quindi può essere intercettata da chi in autonomia può fare Podemos o Syriza”.
Ma non esiste un modello per farlo. Del resto Podemos e Syriza sono diversissimi tra loro. La formazione iberica si ispira deliberatamente a quel populismo di sinistra, teorizzato come risposta alla crisi delle ideologie e della forma partito, da Ernesto Laclau, cui si connette inevitabilmente, direi strutturalmente, la figura carismatica del leader. E quest’ultimo non si inventa. Non credo sia questa la risposta da dare in Italia. Tentativi ce ne sono stati, più o meno consapevoli, più o meno analoghi. Dalle forzature teoriche sul concetto di “moltitudine” al tentativo di creare connessioni, se non unità, fra movimenti che avevano obiettivi circoscritti. Sono falliti – o hanno durato lo spazio di un amen -  tanto quanto i richiami all’unità delle micro formazioni politiche.
L’Altra Europa con Tsipras con il suo risicato ma decisivo 4,03%  è andata in controtendenza rispetto alla “scimmia” della sconfitta posatasi sulle spalle della sinistra di alternativa. Ma quello che ne è seguito dimostra che non basta. Non solo per le litigiosità interne. Il richiamo a un europeismo antiliberista è stato un punto forte di programma che si è rivelato vincente. Ma da solo non può reggere il compito della costruzione di un nuovo soggetto politico della sinistra. La ragione di questo limite sta proprio nell’Europa. Essa non è solo Grecia e Spagna, ma anche Polonia. Per non parlare del suo attuale carattere germanocentrico. Più che un ideale è un terreno di conflitto aperto ad ogni soluzione. Se prevalesse la Grexit – cui magari potrebbe seguire un’uscita della Gran Bretagna , della Polonia o della Spagna per motivi fra loro opposti – dell’Europa, e di quanto ha rappresentato in termini ideali da Ventotene in poi,  non resterebbe più nulla. Del resto ogni soggetto politico ha necessità di trovare le ragioni del suo esistere in primo luogo nella realtà culturale, economica e sociale nella quale nasce.
So bene che un nuovo soggetto politico non può essere partorito dai vecchi. Verrebbe trascinato nella tomba da questi ultimi. Ma intanto se si potesse evitare che alla sinistra del Pd ci siano più organizzazioni la cui esistenza separata non ha più alcuna ragione di essere nemmeno per i propri militanti – anche grazie al rifiuto di qualunque relazione alla propria sinistra teorizzata e praticata da Renzi -  e soprattutto se ci potessimo risparmiare che le forze che abbandonano il Pd, pensino di potere mettere sé stesse al centro di processi unitari (ogni riferimento a Civati non è casuale) sarebbe già un piccolissimo passo in avanti. Un’opera di semplificazione e di igiene  politica utile  a farsi intendere e capire. Forse non basterà un convegno per ottenere questo risultato, ma cominciare a parlarsi chiaro sarebbe utile.
Ma soprattutto per conquistare nuove forze, quelle dell’astensionismo per esempio, quelle della sinistra diffusa fortemente politicizzata ma non partitica, vi è bisogno di una nuova elaborazione programmatica, di sperimentazioni organizzative all’insegna della democrazia deliberativa, di nuovi linguaggi. Una vera ricerca intellettuale  e pratica ci sta davanti. Eppure le non molte forze che lo potrebbero fare, anziché unirsi si suddividono ulteriormente. Ovunque nascono gruppi di studio, centri di elaborazione programmatica, gruppi di lavoro. Che non si parlano tra di loro e neppure competono in una sana produttività intellettuale. Semplicemente o si pestano i piedi o si attribuiscono la palma dell’heri dicebamus. Su questo terreno non ha neppure senso una separazione di ricerca fra chi  lavora prevalentemente alla coalizione sociale e chi a un nuovo soggetto politico, essendo i temi gli stessi, mentre ciò che è diverso è il ruolo  che le due differenti dimensioni giocano in rapporto a quelle tematiche. E’ troppo chiedere di unificare, almeno tendenzialmente, i “pensatoi” secondo linee di ricerca condivise? Almeno, se distinzioni restassero – e certamente ne resterebbero -,  avrebbero il pregio della chiarezza.
Probabilmente nei prossimi mesi, se non settimane, verranno al pettine diverse questioni che potrebbero essere oggetto di nuove battaglie referendarie. Dalla legge elettorale, alle controriforme costituzionali, dalle leggi neoliberiste sul lavoro a quelle che distruggono stato sociale, scuola  e beni comuni. Il governo è stato iperattivo su questi fronti. Questo “merito” a Renzi bisogna riconoscerglielo. Naturalmente bisognerà discutere, ad esempio sui contenuti e la forma dei quesiti da sottoporre ai cittadini –  con intensità ma con calma. La fretta – ce lo insegna la nostra storia – in questi campi è matrice di sconfitte, a volte anche banali.
Ma in ogni caso si apre una possibilità imperdibile. Si possono unire temi istituzionali, quindi prettamente politici, con grandi tematiche sociali per cui battersi con le armi della mobilitazione di massa e della democrazia diretta, l’unica cosa che può veramente fondere, senza confondere, il terreno politico con quello sociale. Se accompagnamo questo con l’intensificazione di un internazionalismo europeista concreto, fatto non solo di parole d’ordine ma di connessioni materiali, e della ripresa di una lotta per la pace che i nuovi venti di guerra (da qualche parte del mondo è già da tempo burrasca piena) che spirano a Sud e a Est del nostro vecchio continente, forse ce la facciamo a tracciare una nostra strada originale, sia per dare continuità ai movimenti sociali, sia per rinnovare profondamente il sindacato, sia per fondare un soggetto politico nuovo della sinistra.
In conclusione: restiamo pure tristi , se non altro perché l’età ci fa avvertiti, ma  non abbandoniamo tenacia e intelligenza.
 - See more at: http://fondazionepintor.net/politica/gianni/intelligenza/#sthash.JeUmmpWS.dpuf
.-SEGUE SU EDITORIALE ALADINEWS
————————————–
Il M5S è l’alternativa alle destre e al PD
1 Giugno 2015
Red su Democraziaoggi

Del risultato elettorale stanotte in TV si è detto tutto. In estrema sintesi. Renzi perde a sinistra e non guadagna a destra. La destra nel suo complesso (perde FI e cresce la Lega) rimane pericolosa in vista delle politiche, se riesce a compattarsi. E, si sa, che, in fatto di mettere insieme tutti, l’ex cavaliere è un maestro. Da questo punto di vista è interessante l’exploit del M5S, che, in un terreno che non gli è proprio, le regionali, tende a divenire seconda forza. Se questo consenso riceverà il “naturale” incremento alle politiche, non è escluso che il M5S possa andare al ballottaggio secondo l’Italicum. E’ anche ragionevole credere che nell’immenso universo dell’astensione, ulterioremente cresciuta domenica, il M5S peschi più di altri. Questa potenzialità pone alla sinistra sparsa una riflessione e una responsabilità nel voto: lasciando da parte tutte le perplessità che nascono da un modo di far politica che ci è estraneo, chi vuole difendere la Costituzione, rilanciare la questione morale e introdurre elementi di equità sociale, non può non porsi seriamente il problema di rafforzare a livello elettorale i pentastellati. Non c’è altra opzione se si vuol tentare di far fuori la destra, escludendola dal ballottaggio. Infatti, solo il M5S può credibilmente battersi per questo obiettivo, che sarebbe di per sè storico: marginalizzare la destra e dare il colpo di grazia a Berlusconi. Sarebbe già questa un’enorme vittoria. Ma, a quel punto, ci sarebbe anche qualche possibilità di successo sul PD. Renzi arriverà a fine legislatura, sfiancato dalle purghe e lacerazioni interne, e, a livello generale, screditato dalle sue promesse non mantenute. Le sue storielle si misureranno con la dura realtà dei fatti e questi saranno per lui inclementi. Insomma, c’è la possibilità di battere le destre al primo turno, sbarrandole la strada del ballottaggio. E’ questo sarebbe già un fatto enorme. Poi si vedrà…
————————–
Elias Megel