Risultato della ricerca: povertà

Il 20 dicembre la presentazione dell’XI Dossier Caritas “La Carità diocesana in cammino sinodale”

cb3777e3-4736-402e-802f-a345128f8aaaLunedì 20 dicembre 2021 alle ore 10 nella sede dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna e dell’Associazione della Stampa sarda (via Barone Rossi 29, Cagliari) si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’XI Dossier 2021 della Caritas diocesana di Cagliari “La Carità diocesana in cammino sinodale. Organizzare la speranza in tempi di crisi: tra tutela del Creato e del lavoro alla luce del Vangelo sulla via degli ultimi per coltivare sogni di fraternità”.
[segue]

Sciopero generale

2321a295-6dd2-4095-9d08-47240d8fc6adPieno sostegno da parte del Cdc allo sciopero generale del 16 dicembre proclamato da Cgil e Uil.
Dichiarazione della Presidenza CDC nazionale [segue]

DIRITTO al LAVORO DIRITTO al REDDITO

copia-di-appello-css-sedeINAUGURAZIONE SEDE NAZIONALE DELLA CSS – Via Marche, 9 Cagliari - Il programma di oggi (col direttore di Aladinpensiero e il presidente della Casa del quartiere Is Mirrionis).cbc9ff58-f166-4e9a-9e91-a1db8dc5303f.
Ore 16.30 Conferenza/Dibattito “Reddito di cittadinanza legato all’impegno nel sociale, al lavoro utile e dignitoso nel proprio Comune e territorio”. Confronto tra sociologi ed operatori delle Comunità terapeutiche e del mondo del Volontariato. Coordinano Franco Meloni e Terenzio Calledda.
————————–DOCUMENTAZIONE—-

Domenica 5 dicembre 2021. La visita del Papa a Lesbo

ae1b4370-6525-467e-bf30-892a99361232Papa Francesco a Lesbo: “Quando i poveri vengono respinti si respinge la pace”
Dopo 5 anni Papa Francesco torna dai migranti a Lesbo: “È triste sentir proporre, come soluzioni, l’impiego di fondi comuni per costruire muri, fili spinati: non è alzando barriere che si risolvono i problemi e si migliora la convivenza”
————————-

Sinodo

sinodo-logo-uffChiesa e Sinodo: ora, è il momento di cambiare
30 Novembre 2021 by c3dem_admin | su C3dem.
[segue]

Documentazione: Evangelii gaudium

sinodo-pcc-01Evangelii gaudium
(…)
CAPITOLO SECONDO
NELLA CRISI DELL’IMPEGNO COMUNITARIO

[segue]

Domenica 14 dicembre Giornata mondiale dei Poveri.

6a31b6b3-1058-4acc-8174-0f1f8c1aa3e7Oggi, domenica 14 novembre, si celebra la V Giornata Mondiale dei #Poveri. In occasione di questo importante appuntamento, ecco il report regionale sulla #povertà realizzato dalla Caritas Sardegna. LEGGI LA NOTIZIA ➡️ https://bit.ly/3c6gSRa

Contro i poveri! La peggiore destra inscena un’indecorosa campagna contro il Reddito di Cittadinanza. La Lega e tutta la destra all’arrembaggio della povera gente!

La letterina avvelenata dei governatori di area leghista.
0214424a-96ac-4028-a33e-8bbadd755b86
[Da l’Unione Sarda di oggi venerdì 12 novembre 2021] Con la stessa logica infantile (in realtà vergognosamente strumentale) poiché risulta che diversi onorevoli regionali hanno rubato, dovremo abolire le Regioni!
disperazioneÈ in atto un’ignobile campagna contro il “reddito di cittadinanza”, piena di menzogne. Profittando di una serie di abusi, peraltro percentualmente di poco rilievo, che comunque vanno rigorosamente repressi, come sta accadendo, si vuole abolire una misura che hanno tutti i paesi civili, che combatte la povertà. Contrastiamo i tutti i modi questa campagna, che ha come protagonista la destra peggiore italiana, purtroppo appoggiata anche da ex esponenti della sinistra (Renzi e soci). Questi profittano del fatto che molti beneficiari del RdC non votano, preoccupati soprattutto di sopravvivere.
————————
- Reddito di Cittadinanza: va migliorato, non abolito!
REDDITO DI CITTADINANZA & PROPAGANDE
di Emiliano Deiana, presidente Anci Sardegna, su fb.

Il reddito di cittadinanza può essere migliorato? Certamente sì.
Deve essere migliorato? Sicuramente sì. [segue]

CHE SUCCEDE?

c3dem_banner_04
MIGRANTI, SE L’EUROPA SA SOLO ALZARE MURI. GUERRA IN ETIOPIA. SUL REDDITO DI CITTADINANZA
11 Novembre 2021 su C3dem.
[SEGUE]

Chiesadituttichiesadeipoveri News

logo76Newsletter n. 238 del 10 novembre 2021

LE ARMI CHE FANNO DA SÉ E LA CHIESA

Carissimi,
[segue]

Giovedì 11 novembre 2021

fe38a45d-6ee8-4acf-9c4c-09296414c95a
Chiunque voglia seguire il convegno Caritas su youtube, oggi giovedì 11 novembre alle ore 17.00 dal titolo *Strumenti di contrasto alla povertà e politiche attive del lavoro* che si terrà presso la sala convegni del Banco di Sardegna in viale Bonaria , potrà collegarsi al seguente link: https://youtube.com/channel/UCvDHhiaz409S2kdiFGv_LEg

Sinodo in cammino.

sinodo-pcc-01SINODO UNIVERSALE
una lettura del documento preparatorio

di Paola Lazzarini su Rocca.
scrittrice, fondatrice e presidente dell’associazione «Donna per la Chiesa», su Rocca 22/2021

La lettura del documento preparatorio per il Sinodo 2021-2023 è una felice esperienza, la riscoperta delle radici sinodali della Chiesa che Papa Francesco sta attuando non solo ci restituisce un senso di comune cammino, ma anche un bel richiamo all’umile apprendimento a cui siamo chiamati per vivere come Chiesa nel terzo millennio. [segue]

America America

a7ea09a4-ec8a-4164-b80f-caf0b9240243a895aa12-499c-4ae1-ac18-30ff36f82392LE MONTAGNE RUSSE DI JOE BIDEN
di Marino de Medici*

Le montagne russe di Joe Biden non finiscono mai. Lo Speaker della Camera dei Rappresentanti, Santa Nancy Pelosi, è riuscita a raffazzonare la legge di 550 miliardi di dollari per le infrastrutture, frutto di un sofferto compromesso tra i moderati e i liberali del partito democratico. Il miracolo propiziato da Santa Nancy è avvenuto quando lo Speaker ha perso solo sei voti di democratici progressisti ma ne ha incamerati tredici repubblicani. I negoziati erano stati estenuanti ma alla fine l’approvazione della legge per le infrastrutture veniva raggiunta grazie all’impegno dei deputati centristi di impegnarsi a favore della più impegnativa legislazione sociale che prevede la spesa di 1 trilione 750 milioni a condizione che venga giudicata finanziariamente praticabile dall’ufficio congressuale del bilancio. [segue]

Reddito di cittadinanza

rdc
Più risorse ma anche più equità ed efficienza
di Fiorella Frarinelli, su Rocca.

Ritocchi o riforma per il Reddito di Cittadinanza? Con la prossima legge di bilancio dovrebbero venire approvati, oltre a un sostanzioso incremento delle risorse dedicate, anche un pacchetto di modifiche che ne migliorino l’equità sociale e l’efficienza. Il Reddito è la più importante misura di welfare firmata dal governo giallo-verde. Quella che l’allora ministro delle politiche sociali Luigi Di Maio salutò, con pose ed entusiasmi da tribuno del popolo, come «l’abolizione della povertà». Pretendendo per ingenuità, incompetenza od entrambe, di combinarla con virtuose politiche di inserimento lavorativo dei beneficiari. Politiche «passive», insomma, fatte furbescamente passare come «attive».

non si è raggiunta la povertà estrema
I due obiettivi sono stati, dal 2018 ad oggi, largamente mancati. Il primo perché una parte delle persone interessate non è stata neppure intercettata (ad agosto 2021 avevano ricevuto un sostegno 1,37 milioni su 2 milioni di famiglie «povere totali», pochissimi gli homeless, i marginali, gli ex detenuti, la nuvola triste e sfilacciata di chi dorme sotto i ponti o vive di espedienti). La causa principale è l’inadeguatezza dei criteri di accesso e della «scala» di articolazione degli assegni. Ma anche l’aver voluto ignorare che la povertà estrema, quella di chi non è solo senza lavoro ma anche senza casa, senza salute, senza istruzione, senza relazioni, è contattabile e coinvolgibile solo dai servizi sociali dei Comuni, dagli operatori di strada, dai volontari delle associazioni e delle parrocchie, da chi può mettere in campo azioni integrate e convergenti, tutti invece esclusi come attori e supporti inutili dallo spiccato centralismo statalista della norma. Il secondo obiettivo si può invece definire, senza timore di esagerare, un clamoroso insuccesso. Perché solo una minima quota di coloro a cui i Centri per l’Impiego avrebbero dovuto nel giro di pochi mesi offrire un lavoro capace di farli uscire dall’indigenza l’ha effettivamente trovato. Ma i Centri, si doveva tenerne conto, funzionano male per tutti, anche per i non disperatamente indigenti (il 59% dei percettori del Reddito non lavora da anni o non ha mai lavorato, missione dunque difficilissima quella di procurarne l’inserimento lavorativo), e non è affatto sicuro, secondo uno studio della Caritas, che il contratto di lavoro regolare a cui pochissimi sono approdati sia stato frutto degli 11.600 «navigator» per lo più inesperti assunti per affiancare gli 8.000 operatori dei Centri, e non, invece, di una loro autonoma e fortunata iniziativa.

come correggere i limiti
Dietro alle contraddizioni e alle molte storture del provvedimento, ci sono difetti di ideazione e di funzionamento che richiederebbero una profonda revisione, ma le condizioni del Paese non permettono vuoti, discontinuità, tempi lunghi. Avanti, dunque, con i ritocchi, solo un restyling dice la diplomatica lingua dei tecnici. Il Dep, il documento di programmazione che fa da intelaiatura alla manovra economica 2022, dispone un finanziamento aggiuntivo di circa 1 miliardo, con cui si arriverebbe a 8,8 totali, la stessa cifra raggiunta nel 2021 quando i fondi sono stati ripetutamente incrementati per far fronte alle emergenze della pandemia. Ma se col nuovo finanziamento si conferma l’utilità e si estende il campo di intervento di una misura in grado se non di far svanire almeno di mitigare la povertà, in che direzione andranno le modifiche? Come si correggeranno i limiti del provvedimento del 2018, accertati da Banca d’Italia e denunciati da tante inchieste? L’approccio del governo Draghi è stato finora equilibrato e molto pragmatico. Ma non è un mistero che nella sua maggioranza ci siano orientamenti diversi. Alcuni, diffusi trasversalmente nella politica come nella pubblica opinione, sono generati dalla convinzione – un pregiudizio, spesso, ma non senza conferme fattuali – che il sussidio non solo non abbia favorito l’ingresso nel lavoro dei beneficiari o almeno di quel terzo di potenzialmente «occupabili» (due terzi dei 3.027.851 percettori del reddito sono fuori dal lavoro in quanto troppo anziani, deboli, malati, impediti da altre condizioni avverse), ma abbia piuttosto incoraggiato il contrario di quel che si dichiarava nelle intenzioni: la non ricerca del lavoro, il non lavoro, il lavoro in nero. In altre posizioni e opposizioni prevalgono, indipendentemente dal merito, ragioni politiche, ovvero di schieramento, collocazione, consenso elettorale, con una forte polarizzazione tra favorevoli e contrari. Matteo Renzi, per esempio, un occhio a Confindustria e tutti e due al centrodestra, minaccia un referendum abrogativo, peraltro tecnicamente poco fattibile prima del 2025. Mentre la numerosa pattuglia dei parlamentari Cinquestelle tende a difendere sempre e comunque la norma originaria perché il Reddito di Cittadinanza è per loro innanzitutto identità e bandiera. Quanto ai leghisti, tutto o quasi dipende dall’esito della strenua difesa della «loro» creatura, quella costosissima «Quota 100» simbolo, anche qui una bandiera, di inossidabile contrarietà alla legge Fornero sulle pensioni e al suo probabile prossimo ritorno. Non sarà facile, dunque, una soluzione che, salvando quello che c’è di buono nel provvedimento – non abbandonare i poveri a loro stessi – introduca correttivi di quello che proprio non va, e che rischia di produr- re ulteriori tensioni sociali. L’esecutivo, e chi più convintamente lo sostiene, sa bene che oltre al problema di una spesa corrente in deficit che continua a salire, c’è la necessità di sventare il rischio del risentimento dei tanti occupati a tempo pieno che percepiscono salari troppo bassi ma che non sono «abbastanza poveri» per accedere al soste pubblico. Inevitabile, quando, a fronte di salari per lavori a tempo pieno che talora non superano i 900 Euro, il valore massimo del sostegno per persona singola è 780 Euro. Si chiama guerra tra poveri, il peggio che possa succedere. Ma come se ne esce senza introdurre anche da noi quel «salario minimo» così malvisto dalle organizzazioni sindacali, e da parte del padronato?

evitare che vada a chi non ha diritto
Ci sono comunque delle priorità. La prima è evitare che il Reddito vada a chi non ne ha diritto. Sugli oltre 3 milioni di percettori dell’estate scorsa, a ben 123.697 è stato revocato l’assegno per dichiarazioni false, le più frequenti relative alla composizione del nucleo familiare, alla mancata dichiarazione sullo stato di detenzione in carcere, alla presenza di condanne di particolare gravità come l’associazione mafiosa. L’incrocio delle anagrafi nazionali informatizzate sarebbe la via maestra per un controllo preventivo a monte della regolarità delle domande, anche perché scovare i furbetti a cose fatte non basta a recuperare i soldi che sono andati alle persone sbagliate.

rivedere la scala delle assegnazioni
La seconda, molto più importante per l’equità sociale del Reddito, è rivedere la scala in base a cui si assegnano le risorse che pena- lizza le famiglie povere numerose e che non tiene conto delle differenze territoriali di costo della vita. C’è una vistosa iniquità sociale tra i 780 Euro assegnati ai single e i 1.080 assegnati a una famiglia con un figlio minore e, ancora di più, i 1.280 assegnati a chi di figli sotto i 10 anni ne ha 3. È qui, si sa, che la povertà è più terribile e pericolosa, e che bisogna a ogni costo evitare i suoi effetti negativi su istruzione, salute, alimentazione, i danni che generano i «poveri di domani». Tanto più se si considera che il contributo per l’affitto di 280 Euro, costitutivo dell’assegno, è eguale per tutti, mentre le esigenze abitative sono diversissime tra chi è solo e le famiglie di 3, 4, 5 componenti (col costo degli affitti che varia enormemente tra città e piccoli centri, e per aree territoriali). Sono inique anche le clausole ostative che escludono dall’accesso all’assegno una parte delle famiglie regolarmente residenti di provenienza straniera, in cui la povertà «totale» morde, secondo Istat, quasi tre volte di più che nelle famiglie italiane, il 25% contro il 9%.

cambiare le regole di avviamento al lavoro
E poi, sempre che i servizi per l’impiego riescano a diventare più efficienti – grazie al programma Gol sulle politiche attive finanziato con le risorse del Pnrr – sono da cambiare anche alcune delle regole stabilite dal Reddito di cittadinanza relative all’avvia- mento al lavoro. La legge dice che la condizione per percepire il reddito è firmare il «patto per il lavoro», con cui chi è abile a lavorare si impegna a mettersi a disposizione dei Centri, accettando e seguendo programmi di formazione e di ricerca attiva del lavoro e valutando le offerte di inserimento lavorativo. Questi patti, ad oggi, sono stati stipulati solo per il 31% degli inviati ai Centri, una percentuale davvero troppo bassa anche considerando che durante il lockdown furono sospesi gli obblighi di presentarsi ricorrentemente agli operatori. Non solo. In nessuna Regione, in quasi tre anni di attuazione, è mai stata applicata la condizionalità per cui se il lavoro offerto viene rifiutato per tre volte, il candidato al lavoro perde l’assegno. La legge attuale dice infatti che il lavoro si può rifiutare se l’offerta non è «congrua», e la congruità consiste in un contratto a tempo indeterminato che garantisca almeno 858 Euro al mese. Ora, al di là che, a differenza che in paesi come la Germania e la Francia, da noi i Centri per l’Impiego sono regionali mentre ad erogare gli assegni è l’istituto nazionale Inps (col risultato che quest’ultimo può ignorare se il percettore del reddito ha ricevuto o no una proposta «congrua», se ci sono stati rifiuti e quante volte), è evidente che la possibilità di rifiutare infinite volte un contratto regolare, ma a tempo determinato o a part time, non è quello che ci vuole per incoraggiare l’uscita dal sussidio e l’ingresso nel lavoro. Le politiche attive del lavoro sono tutt’altra cosa, impraticabili in Centri per l’Impiego così inefficienti e in assenza di obblighi a far decadere il reddito in caso di rifiuto del lavoro e di incentivi ad accettarlo. In altri paesi a fare la differenza sono, da un lato, i buoni servizi erogati dai Centri, in termini sia di tempestivi e non burocratizzati piani individualizzati di qualificazione professionale e di assistenza alla ricerca attiva del lavoro sia della possibilità per un certo periodo di continuare a percepire il reddito di cittadinanza, inizialmente per intero e poi a scalare, cumulandolo con il salario da lavoro, se inferiore ai minimi definiti dalla legge o dai contratti nazionali. Quanto agli incentivi per i datori di lavoro che accettino di assumere i percettori del reddito di cittadinanza, bisognerebbe sapere che quello che per le aziende serie conta davvero non sono le detrazioni fiscali ma la certezza che il lavoratore che si assume abbia sviluppato le competenze fondamentali per svolgere bene le prestazioni previste. Tutt’altra logica, insomma, da quella tipicamente assistenziale delineata dalla norma italiana.

si riuscirà a raddrizzare la barca?
Ci sarebbe quindi molto da cambiare, nella norma e nelle pratiche attuative, per restituire dignità e valore non solo al contrasto delle troppe povertà ma al mondo del lavoro e ai lavoratori. Non saranno le cronache dei giornali che denunciano ogni giorno furbetti, illegalità, cumuli irregolari tra assegni e lavoro nero a cambiare la situazione. Il sostegno alla povertà vera dev’essere rafforzato ed esteso all’intera platea delle persone e delle famiglie povere, ma le politiche attive del lavoro sono un’altra cosa. Riuscirà il governo Draghi a raddrizzare almeno un po’ una barca mal congegnata che fa acqua da tutte le parti? C’è da augurarselo. È anche da qui che si misura la civiltà di un Paese.
Fiorella Farinelli

ROCCA 15 NOVEMBRE 2021
rocca-22-2021
———————————————————
c3dem_banner_04
Astensionismo e disaffezione: la politica e i ceti popolari
5 Novembre 2021 by c3dem_admin | su C3dem.
Esiste un divario crescente, un vero solco, tra la politica e le classi popolari, e questa è una delle cause principali dell’assenteismo. I partiti di sinistra una volta erano partiti di lavoratori e si interessavano alla vita della gente; ora non più.
Qualche proposta concreta su come la politica possa tornare a coinvolgere la vita concreta delle persone

di Sandro Antoniazzi
Nelle recenti elezioni amministrative il tasso di assenteismo è stato particolarmente elevato; non è un fatto nuovo, perché ad ogni elezione si registra un progresso di questo indice negativo, che non si sa come affrontare. [segue]

Che succede?

c3dem_banner_04LA PARTITA DEI DUE PRESIDENTI. ROSY BINDI E IL PD.
——————————————
COME SALVARE IL SOLDATO ZAN. COME BATTERE LA CLIMATOCRAZIA. IL NODO CONCORRENZA.
5 Novembre 2021 su C3dem.
——————————————
POPOLO, COMUNITA’, SINISTRA… IL QUIRINALE, E LE DUE LEGHE
5 Novembre 2021 su C3dem.
——————————————
L’URGENZA DI SCELTE DIFFICILI. L’EMERGENZA CLIMA COME IL COVID
3 Novembre 2021 su C3dem.
[segue]