Paolo VI e Oscar Romero
La Comunità di San Rocco a cui siamo legati con spirito di amicizia e collaborazione, ha dato particolare enfasi alla canonizzazione di Paolo VI e del Vescovo Oscar Romero, avvenuta domenica 14 a Roma nella solenne cerimonia in San Pietro, presieduta da Papa Francesco, che ha perseguito e portato a conclusione il processo di queste canonizzazioni con determinata volontà. Nell’occasione Armando Mura, Monica Pisu e Angelo Corda, esponenti della stessa Comunità, hanno particolarmente curato il ricordo esaltante di questi due Santi. Di Oscar Romero abbiamo già parlato in questa News e su fb, anche riportando le riflessioni di Raniero La Valle. Parliamo ora, anzi riparliamo, di Paolo VI, su impulso degli amici della Comunità di San Rocco, che ci hanno segnalato due importanti documenti, che pubblichiamo: il discorso che fece Paolo VI nella sua visita al quartiere di Sant’Elia il 24 aprile 1970 e un articolo speciale sulla figura dello stesso Papa (il suo profilo spirituale), di Enzo Bianchi, monaco, fondatore della Comunità di Bose. Questi due documenti sono preceduti da una nota di Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana, che in questa circostanza da conto del clima di gioia e soddisfazione di questa associazione ecclesiale, che tanta parte ha rappresentato delle ansie di rinnovamento e progresso generate nel mondo cattolico dal Concilio Vaticano II, indetto da Giovanni XXIII e portato avanti e concluso proprio da Paolo VI. L’azione propulsiva del Concilio si è però affievolita nel tempo, fino al nostro tempo, nel quale viene ripresa e riproposta da Papa Francesco. E sta proprio qui il significato profondo delle canonizzazioni di domenica 14.
—————————————–
[Dalla Newsletter della Pro Civitate Christiana]
La domenica del 14 ottobre scorso anche in Cittadella è stata una giornata speciale. Il riconoscimento della testimonianza di vita di Papa Montini e di Oscar Romero hanno rappresentato il riconoscimento da parte della chiesa e della storia di quell’evento miliare che è il Concilio Vaticano II. In altre sedi si potrà approfondire quanto quel Concilio avesse trovato una lunga gestazione in Pro Civitate Christiana e come sia stato accompagnato, vissuto e tradotto dalla
Cittadella di Assisi. Ebbene il 14 ottobre le brume autunnali ci hanno riportato il profumo di quella folata dello Spirito che è stata capace di cambiare il volto della comunità cristiana nel mondo. D’altra parte, a guardar bene, oltre che nelle stesse falde del Vangelo di Cristo, tutte le proposte editoriali, informative, di riflessione e di formazione che la Pro Civitate Christiana continua a proporre (anche in questa Newsletter) sono figlie di quel vento. Per questo non riusciamo ad avere altro sentimento se non quello della gratitudine verso questo Papa argentino che ripropone il profumo e la sostanza di un cammino di chiesa realmente al servizio degli uomini e delle donne del nostro tempo.
Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi
——————————————————–
DISCORSO DEL SANTO PADRE PAOLO VI AI POVERI DEL QUARTIERE SANT’ELIA
Cagliari, 24 aprile 1970
Eccoci al Quartiere S. Elia.
Abbiamo Noi stessi desiderato venire fra voi, abitanti di questo Quartiere, che ci hanno detto essere destinato alla gente bisognosa di tutto.
Qualcuno chiederà: perché, in una giornata così breve e così piena di incontri belli, solenni e piacevoli, il Papa vuol andare anche al Quartiere S. Elia, dove non vi è nulla di interessante da vedere? Rispondiamo: voi sapete che Noi abbiamo il grande e tremendo ufficio di rappresentare – indegnamente, ma veramente – il Signore, nostro Signore Gesù Cristo; quel Gesù del Vangelo, che attribuì a Se stesso le parole del Profeta Isaia: «(Iddio) mi ha mandato a portare la buona parola all’umile gente» (Luc. 4, 18). Se così ha detto e ha fatto Gesù, Signore e Maestro (Io. 13, 13), dobbiamo fare lo stesso Noi pure: dobbiamo andare a cercare la gente umile e povera anche a Cagliari, come abbiamo fatto anche durante gli altri Nostri viaggi.
Eccoci allora fra voi, abitanti del Quartiere S. Elia, figli e fratelli carissimi. Grazie per la vostra accoglienza.
Noi leggiamo nei vostri occhi un’altra domanda: e adesso, che cosa viene a fare il Papa fra noi? una visita di curiosità? una visita di pubblicità? Che importa a noi d’una visita di pochi minuti e di poche parole?
Ancora rispondiamo, e considerate bene ciò che vi diciamo: Siamo venuti per dimostrare a voi e per dimostrare a tutti che Noi riconosciamo la vostra eguaglianza a confronto di tutti gli altri uomini, anche se questi sono più istruiti e benestanti. Voi siete cittadini con pari diritti a tutti gli altri; la società non vi deve trascurare, né disprezzare. Diciamo di più, voi siete cristiani, siete figli di Dio, siete fratelli nella Chiesa di Cristo; avete eguale dignità! Anzi, voi, proprio perché siete poveri, avete una «eminente dignità» (Cfr. BOSSUET); siete più degli altri meritevoli di rispetto e d’interessamento. Voi, nel Vangelo, siete i preferiti, siete avanti agli altri, i più vicini all’amore di Cristo e al grande dono del suo regno. Siamo venuti perciò per salutarvi, per rendervi onore, per rivendicare nella Chiesa e anche nella società civile il posto degno che a voi spetta, e a riconoscere oltre i vostri bisogni (e quanti ne avete!) i vostri diritti naturali: alla casa sufficiente e decente, al pane e al lavoro, alla scuola e all’assistenza sanitaria, alla partecipazione ad un comune benessere, per voi e specialmente per questi vostri figlioli.
Parole dirà qualcuno: e i fatti?
Rispondiamo: sì, sono parole; ma sono parole buone e vere; e Noi vogliamo credere che esse vi portino almeno qualche conforto, Non è un «fatto» anche il conforto? Non è forse di «parole che vengono dalla bocca di Dio» che vive l’uomo, prima ancora che di pane materiale? (Cfr. Matth. 4, 4) L’ha detto il Signore. E così è, perché voi, Noi lo sappiamo, avete bisogno, innanzi tutto, di essere consolati; avete bisogno d’essere sollevati nell’anima. Non avete voi un’anima? un’anima, che vale più del corpo? un’anima afflitta? un’anima capace di vivere dei tesori più preziosi, quelli dello spirito? i tesori della fede, della preghiera, della bontà?
E poi voi sapete che i «fatti» cominciano dalle parole. Anche i fatti, a cui le vostre penose condizioni vi fanno pensare: i fatti economici, i fatti sociali. Questi fatti, cioè il benessere, degno d’un uomo, derivano dalle parole, cioè dalle idee, dai principi, dai buoni ragionamenti. E pronunciare qui le parole che devono preparare i fatti, che voi desiderate, non è già qualche cosa di positivo? Siamo qui, come dovunque andiamo, come avvocato dei poveri: vi dispiace che Noi siamo il vostro avvocato? e che invochiamo qui da coloro che possono e debbono aiutarvi di fare qualche cosa per voi, di fare di più, di fare bene, di fare presto? Vedete: Noi, perché siamo mandati da Cristo, possediamo una ricchezza particolare, possediamo l’amore. L’amore è una forza. Lo vogliamo infondere a voi questo amore cristiano, per vostro conforto, per vostra unione, per vostra speranza; ma lo vogliamo anche infondere negli altri, cioè i ricchi, i responsabili del bene pubblico, i fratelli ed i ministri della Chiesa: se tutti questi si lasciano penetrare maggiormente dall’amore cristiano, non sarebbero più facilmente e più rapidamente migliorate le vostre sorti? senza odio, senza egoismi, senza rivoluzioni e senza ritardi.
Il dialogo, Noi lo avvertiamo, vuole ancora continuare: perché ci si chiede, il Papa non dà l’esempio? Miei cari: accettiamo anche questa domanda. Il Papa, sì, deve dare l’esempio. Ma il Papa non è ricco, come tanti dicono. Noi abbiamo difficoltà a sostenere le spese per i servizi necessari all’andamento centrale di tutta la Chiesa; e poi abbiamo tante necessità, a cui provvedere, in tutto il mondo, quelle delle missioni, per esempio. Ma tuttavia cerchiamo di fare ciò che possiamo, col cuore staccato dai beni economici, e col cuore attaccato ai bisogni dei poveri e dei sofferenti. Non possiamo fare che poco, purtroppo; ma un segno cerchiamo di dare dappertutto del Nostro buon volere. Anche qui, un segno, un piccolo segno, Noi lasceremo.
Ma un altro segno, spirituale questo, un grande segno di fede, di speranza, di amore, in nome di Cristo, Noi vi lasciamo: la Nostra benedizione.
————————————–
Profilo spirituale di Paolo VI
di Enzo Bianchi
[segue]
Accostarsi al profilo spirituale di un santo, cercarne delle tracce per poterlo leggere e infine con audacia osare proporlo pubblicamente è un’opera difficile e temeraria. Questa riflessione mi è stata chiesta dal vescovo Luciano Monari, e io ho cercato di impegnarmi in essa leggendo e soprattutto riflettendo; ora però, con piena consapevolezza, confesso che sono quasi pentito di aver accettato di compiere questa fatica.
Non ho conosciuto personalmente Paolo VI e non l’ho mai incontrato, a differenza di quanto mi è accaduto con i suoi successori. L’ho ascoltato, l’ho visto, certamente l’ho sempre letto, e devo confessare che ogni volta che sono chiamato a dire qualche parola sulla chiesa e sull’evangelizzazione, rileggo i suoi scritti, che restano insuperati dallo stesso magistero papale successivo. Questo lo ha detto in varie occasioni anche papa Francesco, riferendosi soprattutto all’Enciclica Ecclesiam suam (6 agosto 1964) e all’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), testi che non hanno ancora indebolito né esaurito la loro forza ispiratrice, e perciò profetica, per la vita della chiesa e dei cristiani nella storia degli uomini.
Paolo VI è stato il papa della mia vicenda cristiana e monastica che, nata alla fine del Concilio, è cresciuta durante gli anni del suo pontificato, assumendo quel profilo che è diventato forma vitae nostrae e trovando collocazione e comunione nella chiesa. Qui vorrei solo ricordare un momento della sua vita che è stato vissuto da me e dalla mia comunità con un’intensità e una consapevolezza forti.
Il 6 a gosto, festa della Trasfigurazione del Signore, è la ricorrenza scelta da noi come festa della comunità, giorno in cui, nella gloria e nella luce del Cristo trasfigurato, celebriamo le professioni monastiche definitive, emettendo i voti davanti alla chiesa.
Quel 6 agosto del 1978 avevamo vissuto la liturgia eucaristica nella quale un fratello e una sorella si impegnavano per sempre nella vita monastica, stringendo l’alleanza definitiva. Alla sera, nel chiarore dell’estate, eravamo nella chiesetta a celebrare compieta, e io stavo tenendo la monizione fraterna, invitando tutti al ringraziamento, quando un fratello venne a sussurrarmi nell’orecchio la notizia della morte di Paolo VI. Dopo qualche istante di silenzio dissi semplicemente: “Ecco, nel segno della trasfigurazione del Signore, nella bellezza della gloria del Signore, Paolo VI ha incontrato il volto da lui tanto amato. La sua morte alla sera di questo giorno riceve dal Signore il sigillo: ha amato Gesù Cristo e la sua bellezza umana e divina, e in questa luce il Signore lo ha preso con sé”.
Dopo questa breve premessa vorrei ora fornirvi alcune tracce del profilo della vita spirituale di Paolo VI, essenzialmente due:
* – il cristocentrismo;
* – il volto di Cristo in una chiesa che si fa dialogo.
O potremmo anche dire, con le parole che papa Francesco ha rivolto poco più di un anno fa ai partecipanti al pellegrinaggio della vostra diocesi a Roma: “L’amore a Cristo, l’amore alla chiesa e l’amore all’uomo. Queste tre parole sono atteggiamenti fondamentali, ma anche appassionati di Paolo VI” (Basilica Vaticana, 22 giugno 2013).
l cristocentrismo
Ricordo ancora vivamente il modo in cui Paolo VI proclamava il termine “Cristo”: con voce convinta e vibrante, ripetendolo più volte, quasi in una litania nella quale egli vi accostava definizioni e attributi densissimi. Già in questa espressione, e nello stile con cui la pronunciava, si intuivano tutto l’amore, tutta la fede e tutta la speranza che Paolo VI poneva nel Signore Gesù Cristo. La sua vita spirituale – tutti l’hanno notato – era essenzialmente cristocentrica, perché Cristo, il Figlio di Dio e l’uomo nato da Maria, era al centro di ogni suo pensiero, parola e azione.
Restano memorabili le sue parole del 29 settembre 1963, nell’allocuzione di apertura della seconda sessione del concilio, quando volle raffigurarsi nel suo rapporto con Cristo ricorrendo a questa immagine: “Noi sembriamo quasi rappresentare la parte del nostro predecessore Onorio III che adora Cristo, come è raffigurato con splendido mosaico nell’abside della basilica di San Paolo fuori le Mura. Quel pontefice, di proporzioni minuscole e con il corpo quasi annichilito prostrato a terra, bacia i piedi di Cristo, che, dominando con la mole gigantesca, ammantato di maestà come un regale maestro, presiede e benedice la moltitudine radunata nella basilica, che è la chiesa”.
Questa è veramente l’icona capace di illustrare il rapporto vitale che Paolo VI viveva con il Cristo Signore. Egli aveva un profondo senso di umiltà e di indegnità personale, confessava la sua pochezza e il suo peccato, come Pietro quando disse a Gesù: “Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore” (Lc 5,8). Ma si sentiva anche un suo discepolo chiamato e amato, un successore di Pietro al quale Gesù continuava a chiedere nient’altro che l’amore: “Mi ami tu? … Pasci i miei agnelli” (Gv 21,15). Quante volte la penna di Paolo VI trascrive le parole di questo brano evangelico in cui Pietro è fatto pastore sull’unico fondamento del suo amore per Cristo!
La sera della sua elezione a papa, il 21 giugno 1963, così scrive:
“Sono nell’appartamento pontificio: impressione profonda di disagio e di confidenza insieme … Il mondo mi osserva, mi assale. Devo imparare ad amarlo veramente. La chiesa qual è. Il mondo qual è. Quale sforzo! Per amare così bisogna passare per il tramite dell’amore di Cristo: mi ami? Pasci!
O Cristo, o Cristo! Non permettere che io mi separi da te (testo citato in P. Macchi, Paolo VI nella sua parola, Morcelliana, Brescia 2014, pp. 104-105).
Cristo era per Paolo VI “il compagno inseparabile”. Si può dire che lui viveva insieme a Cristo (cf. 1Ts 5,10), e tutto ciò che pensava, viveva, decideva, diceva e scriveva, sembra averlo fatto con accanto questa presenza. Segno di questo legame spirituale è anche un piccolo libretto, il Manuale christianum (H. Dessain, Malines 1914), contenente tra gli altri il Nuovo Testamento e L’imitazione di Cristo, che Paolo VI porterà sempre con sé, anche nei viaggi apostolici, fino al termine della sua vita.
Il Cristo in cui egli credeva e che amava era quello dei vangeli, letti con assiduità, meditati e pregati; vangeli certamente anche attualizzati grazie all’aiuto di varie opere su Cristo, in particolare di autori del ‘900, ma soprattutto accostati come richiesto dall’Imitazione di Cristo: attraverso la liturgia e l’ascesi cristiana che impegna a una continua reformatio di se stessi e delle realtà affidate a noi dalla volontà divina.
Da tutti gli scritti di Paolo VI si riceve la testimonianza di una sequela sempre più intima di Cristo, che egli sente come Figlio di Dio venuto nel mondo attraverso l’incarnazione, ma per questo “Figlio dell’uomo, … [che] ha raffigurato in sé l’umanità nella sua tragica, immonda, conclusiva realtà: dolore e peccato. L’umanità lebbrosa di tutti i suoi mali, specchio del più spaventoso realismo; ognuno vi si ritrova. Ma perché?… Per far trovare noi stessi in lui; per assumere in sé ogni nostra sofferenza, ogni nostra miseria; per immensa, silenziosa, discreta ed effettiva simpatia. Per essere lui noi stessi” (Castelgandolfo, 1971; Macchi, p. 128).
Paolo VI aveva un senso fortissimo del peccato dell’uomo, ma poneva questo peccato davanti a Cristo, confidando nella sua misericordia e nel suo perdono. Come non ricordare la grande preghiera litanica fatta nella basilica del Santo Sepolcro, durante il suo pellegrinaggio in Terra santa del gennaio 1964:
* “Siamo qui, Signore Gesù.
* Siamo venuti come i colpevoli che ritornano al luogo del loro delitto …
* Tu sei la nostra redenzione e la nostra speranza” (Macchi, pp. 136-137).
Nel 1921, dunque a 24 anni, scriveva: “Desidero vederlo, Gesù, forse presto”, e questo “voler vedere Gesù” è la sua ricerca essenziale, il filo conduttore di tutta la sua vita.
In uno scritto di dieci anni dopo annota: “Voglio che la mia vita sia una testimonianza alla verità per imitare così Gesù Cristo, come a me si conviene”(cf. Gv 18,37). Egli sceglie il nome di Paolo perché – confessa in una nota manoscritta dopo la sua elezione – l’Apostolo era “amoroso di Cristo” (Macchi, p. 332), amante di Cristo.
Durante tutto il pontificato ha sentito rivolte a sé le parole del Signore: “Mi ami? … Pasci i miei agnelli”. E nel Pensiero alla morte, il testo (preparatorio al Testamento) che è forse il più espressivo di Paolo VI, esclama in forma di preghiera: “Meraviglia delle meraviglie, il mistero della nostra vita in Cristo” Macchi, p. 347).
Il cristocentrismo di Paolo VI è un vivere con Cristo al centro, è un riconoscere Cristo come Signore, è una comunione con un Cristo che è compagno e amante! “Cristo”, infatti “è il centro della storia e del mondo; egli è colui che ci conosce e che ci ama; egli è il compagno e l’amico della nostra vita” (Manila, Omelia del 29 novembre 1970). Davvero – per citare ancora papa Francesco – “Paolo VI ha saputo testimoniare, in anni difficili, la fede in Gesù Cristo. Risuona ancora, più viva che mai, la sua invocazione: ‘Tu ci sei necessario o Cristo!’. Sì, Gesù è più che mai necessario all’uomo di oggi, al mondo di oggi, perché nei ‘deserti’ della città secolare lui ci parla di Dio, ci rivela il suo volto” (22 giugno 2013).
Proprio questo porre Cristo al centro, questo suo decentrarsi, mette in evidenza un tratto fondamentale della vita spirituale di Paolo VI, a cui già si è fatto cenno: la virtù dell’umiltà, che egli cercava di manifestare anche nell’esercizio del ministero petrino. Sono molti i gesti che ne danno testimonianza, ma è sufficiente ricordare la pulsione che Paolo VI sentì prepotente in sé alla fine della concelebrazione che il 14 dicembre 1975, nella Cappella Sistina, ricordava la reciproca abrogazione delle scomuniche tra le chiese di Roma e di Costantinopoli, avvenuta dieci anni prima. Sceso dall’altare, il papa si avvicinò al metropolita Melitone, inviato del patriarcato ecumenico, cadde in ginocchio davanti a lui e gli baciò i piedi. Gesto improvviso, di cui nessuno era preavvertito; gesto che sorprese tutti e – dobbiamo ricordarlo – destò critiche al papa. Un noto teologo scrisse, su una rivista arcivescovile, che era miserevole diminuire così il papato davanti a un vescovo ortodosso! Paolo VI aveva nel cuore “passione”, non era affatto un moderato nei sentimenti, e se a volte si esprimeva in modo enfatico – per esempio: “Eccoci dunque in mezzo a voi. Il nostro nome è Pietro” (Ginevra, Discorso al Consiglio ecumenico delle chiese, 10 giugno 1969), tuttavia conservava un cuore disponibile all’abbassamento, all’arte della kénosis per amore di Cristo.
Il volto di Cristo in una chiesa che si fa dialogo
È dal cristocentrismo vissuto che Paolo VI poteva fissare il suo sguardo sulla chiesa. La chiesa era per lui la chiesa di Cristo – ecclesiam suam –, la chiesa di cui Cristo è Signore, la chiesa suo corpo. Qualcuno ha accusato Paolo VI di aver condotto il Vaticano II con un’ottica ecclesiocentrica, ma questo è contraddetto da tutto ciò che egli ha scritto e operato nella prosecuzione dei lavori del concilio e poi nella difficile opera dell’inizio della sua attuazione.
È vero che, quando vuole indicare gli scopi principali del concilio all’inizio della seconda sessione, delinea quattro punti: “La conoscenza o, se così piace dire, la coscienza della chiesa, la sua riforma, la ricomposizione di tutti i cristiani nell’unità e il colloquio della chiesa con il mondo contemporaneo” (Discorso di apertura della seconda sessione, 29 settembre 1963). Ma in apertura della terza sessione, il 14 settembre 1964, precisa subito che “la chiesa … deve dire di sé ciò che Cristo di lei pensò e volle”. Il fondamento di tutto il concilio è dunque cristologico, e cristologico fu il concilio, non ecclesiologico, come alcuni sostengono: non a caso
* Lumen gentium è Cristo,
* Dei Verbum è la parola di Cristo,
* la Liturgia della chiesa è Cristo che prega,
* il dialogo con il mondo è Cristo che raggiunge tutte le genti.
Il concilio era un’assemblea ecclesiale, ma chi non ricorda Paolo VI che, entrando, cammina dietro il libro dei vangeli, segno di Cristo? Cristo è il punto di partenza, il centro e l’orizzonte del concilio Vaticano II. Per questo Paolo VI il 29 settembre 1963 grida con enfasi: “Te, Christe, solum novimus!”, e alla fine del discorso afferma: “Christus praesideat”, “Cristo presieda questo concilio”.
La prima enciclica di Paolo VI, l’Ecclesiam suam, è affidata alla chiesa il 6 agosto del 1964, a poco più di un anno dall’inizio del pontificato. Non vuole essere un’enciclica dottrinale – dice il papa – ma piuttosto esortativa e confortante, con uno stile aperto, non polemico ma spirituale. In questo testo, in cui fa ricorso a fonti essenzialmente bibliche, Paolo VI insiste in modo particolare sulla riforma della chiesa, indicando un itinerario preciso, ovvero i tre assi portanti dell’Enciclica: coscienza, rinnovamento, dialogo. La chiesa deve“riflettere su se stessa”, “approfondire la coscienza ch’ella deve avere di sé” (ES 19), ha bisogno di sentirsi una. Ma quest’atto riflessivo altro non è che postura di ascolto e di obbedienza alla parola di Dio, docilità a Cristo Signore (cf. ES 21 e 28). E si noti: Paolo VI parla di “reformatio” della chiesa, mentre il testo latino pubblicato in Acta Apostolicae Sedis l’ha sistematicamente mutato nel vocabolo più neutro “renovatio”.
Giovanni XXIII aveva parlato di “aggiornamento”, mentre Paolo VI usa il termine “riforma”, perché vuole associarlo all’idea di conversione, echeggiando anche il titolo del libro di p. Yves Congar Vera e falsa riforma nella chiesa (Vraie et fausse réforme dans l’église 1950). E questa riforma è “l’attitudine [della chiesa] a vivere secondo la grazia divina, la sua fedeltà al Vangelo del Signore” (ES 53).
Nella chiesa Paolo VI vuole vedere il volto di Cristo, la sposa bella e pronta per il suo Sposo (cf. Ef 5,27; Ap 21,2), sempre rivolta con lo sguardo al Signore ma, nello stesso tempo, capace di collocarsi nella storia umana con lo stesso paradigma dell’incarnazione, cioè con il dialogo, quindi facendosi strumento di quel dialogo che Dio tesse con l’umanità fin dall’in-principio della storia. Il dialogo appare costitutivo della chiesa, connesso alla sua intima natura e ragion d’essere, che discende dall’origine stessa della chiesa nel Dio tri-unitario (ecclesia ex Trinitate). Così dunque il papa si esprime in un passaggio dell’Enciclica giustamente divenuto celebre:
* La chiesa deve venire a dialogo con il mondo in cui si trova a vivere.
* La chiesa si fa parola;
* la chiesa si fa messaggio;
* la chiesa si fa conversazione …
* Il dialogo …. deve ricominciare ogni giorno;
* e da noi prima che da coloro ai quali è rivolto (ES 67.79).
E già a Betlemme il 6 gennaio 1964 aveva esclamato: “Noi guardiamo al mondo con immensa simpatia. E se anche il mondo si sentisse estraneo al cristianesimo e non guardasse a noi, noi continueremmo ad amarlo perché il cristianesimo non potrà sentirsi estraneo al mondo.
Se la salvezza passa attraverso lo spirito della relazione con Dio in Gesù, Parola definitiva di Dio all’umanità (cf. Gv 1,18; Eb 1,2), allora il dialogo è la forma e il contenuto con cui la chiesa obbedisce al suo Signore e si pone a servizio dell’umanità, perché “tutto ciò che è umano ci riguarda” (ES101).
Ecco il nuovo stile che Paolo VI chiede alla chiesa di adottare nel mondo contemporaneo: uno stile che è direttamente buona notizia, vangelo, in quanto afferma che il modo della presenza è tanto essenziale quanto il suo contenuto, che il modo di stare della chiesa tra gli uomini è già messaggio. Così il dialogo diventa per Paolo VI un’arte di comunicazione spirituale, in cui chiarezza, mitezza, fiducia diventano anche carità della chiesa verso ogni uomo e donna nel mondo: “La chiesa è l’ancella dell’uomo [cf. Paolo VI: “La chiesa si è quasi dichiarata l’ancella dell’umanità”.
Allocuzione durante l’ultima sessione pubblica del Concilio, 7 dicembre 1965], la chiesa crede in Cristo che è venuto nella carne e perciò serve l’uomo, ama l’uomo, crede nell’uomo” (papa Francesco, 22 giugno 2013). Potremmo dire che Paolo VI ha gettato su di noi il mantello di una sapienza profetica e di uno stile di ascolto e di dialogo che la chiesa solo ora inizia a imparare e a praticare…
Il terreno per ’evangelizzazione è dunque preparato, e quando Paolo VI scriverà l’Evangelii nuntiandi, il suo magistero più profetico e tuttora insuperato – che papa Francesco definisce “per me il documento pastorale più grande che è stato scritto fino a oggi” (22 giugno 2013) –, la chiesa potrà ricordare che la parola di Dio è prima e che la conversione è seconda, ma è assolutamente necessaria affinché vi sia dialogo tra la chiesa e il mondo.
L’Evangelii nuntiandi è il paradigma del pensiero teologico-spirituale di Paolo VI ed esprime la sua postura di cristiano e di apostolo. Di un cristiano che cerca di portare il Vangelo nel mondo, non certo identificandolo con una cultura; anzi, il Vangelo spogliato da ogni cultura ma che sa entrare nel tessuto delle culture senza asservirsi ad alcuna, restando “buona notizia” che deve essere comunicata certamente mediante una buona comunicazione, ma soprattutto attraverso la testimonianza. Insomma un Vangelo vissuto, ovvero la coerenza e lo stile del cristiano che vive ciò che annuncia. Al riguardo, non si può non citare uno splendido passaggio di questa Esortazione:
“La Buona Notizia è anzitutto proclamata mediante la testimonianza. Ecco: un cristiano o un gruppo di cristiani, in seno alla comunità d’uomini nella quale vivono, manifestano capacità di comprensione e di accoglimento, comunione di vita e di destino con gli altri, solidarietà negli sforzi di tutti per tutto ciò che è nobile e buono. Ecco: essi irradiano, inoltre, in maniera molto semplice e spontanea, la fede in alcuni valori che sono al di là dei valori correnti, e la speranza in qualche cosa che non si vede, e che non si oserebbe immaginare.
Allora con tale testimonianza senza parole, questi cristiani fanno salire nel cuore di coloro che li vedono vivere, domande irresistibili:
* perché sono così?
* Perché vivono in tal modo?
* Che cosa o chi li ispira?
* Perché sono in mezzo a noi?
Ebbene, una tale testimonianza è già una proclamazione silenziosa, ma molto forte ed efficace della Buona Notizia “ (EN 21).
Paolo VI aveva una fede profonda nella dýnamis della parola di Dio: anche in questo era davvero paolino (cf., per esempio, Rm 1,16: “il Vangelo è dýnamis, potenza di Dio”) e credeva fermamente che la Parola può compiere la sua corsa nel mondo (cf. 2Ts 3,1), se coloro che la annunciano la vivono come l’ha vissuta Gesù Cristo.
Conclusione
Cari fratelli e sorelle, questa sera abbiamo voluto fare memoria di un uomo, di un cristiano diventato vescovo di Roma, papa, che per tutta la vita ha cercato di imitare il suo Signore Gesù Cristo; un uomo che è stato fatto santo da colui che è Santo, il Signore. In questo cammino Paolo VI – non dimentichiamolo – ha sofferto, ha conosciuto le fatiche della sollecitudine per tutte le chiese (cf. 2Cor 11,28), ma anche le ferite delle opposizioni, delle accuse, delle incomprensioni da parte di quelli che gli erano più vicini.
Ed ecco in questa chiesa cattedrale quel monumento che egli nel suo testamento dichiarava di non volere (“Non desidero né tomba speciale, né alcun monumento”), ma che giustamente il vostro amore ha voluto come suo memoriale: Paolo VI in ginocchio con il capo chino, che vive il mistero cristiano adorando. Lui così fragile, quasi schiacciato dal piviale di cui è gloriosamente vestito, si appoggia all’asta della croce, che non è un pastorale ma è l’elevazione di un Gesù uomo che muore in croce narrando (exeghésato: Gv 1,18) l’amore di Dio per il mondo. Per noi è cosa buona ricordarlo così, in questa postura che lo fa umile ma forte, piegato verso l’umanità ma nell’atto di alzare il vessillo della santa croce, unica nostra speranza.
Proclamando Paolo VI beato, dunque invocabile da tutti noi, la chiesa confessa la sua intercessione per tutta l’umanità in cielo, in Dio. È una grande gioia per tutti noi che oggi la sua figura spirituale non sia più dimenticata, non susciti diffidenza ma, al contrario, riceva l’attestazione che per la sua vita e il suo ministero petrino tutta la chiesa, anzi oso dire tutte le chiese, rendono grazie a Dio.
——————-
——————-
Nella foto del 24 aprile 1970 la visita di Paolo VI alla famiglia di Silvio Murgia, un ciabattino di Sant’Elia la cui moglie era malata e costretta a letto per una paresi.
[…] Papa (il suo profilo spirituale), di Enzo Bianchi, monaco, fondatore della Comunità di Bose. . I documenti nell’editoriale su Aladinews.Questi due documenti sono preceduti da una nota di Tonio Dell’Olio, presidente della Pro […]