Dibattito sulla fase politica. Bisogno di sinistra
Corriere della Sera – 30 luglio 2018 – pagina 1
IDENTITÀ E OPPOSIZIONE
una scelta di sinistra: conservare
di Ernesto Galli della Loggia
In una democrazia «stare all’opposizione», «essere opposizione», può significare due cose distinte. La prima e più ovvia, non condividere il programma politico della maggioranza e contrastarlo. La seconda, invece, avere un’identità — cioè un sistema di valori e di prospettive, una visione del mondo — diversa ed opposta rispetto agli orientamenti generali dominanti nella società.
I grandi partiti della sinistra — di una sinistra quasi sempre socialista — sono stati un esempio classico di sovrapposizione tra i due aspetti di cui ho appena detto. E a seconda delle circostanze e della capacità delle loro leadership tale sovrapposizione ha prodotto risultati politicamente buoni o no. Sta di fatto, comunque, che da quando la storia ha messo fuori gioco l’identità socialista, quella sovrapposizione ormai non esiste più: e in molti Paesi il suo venir meno ha coinciso con il fortissimo indebolimento di quei partiti stessi e in generale dell’opposizione. Non a caso. Infatti, essere opposizione disponendo esclusivamente di risorse politiche — e rinunciando d’altra parte a utilizzare le risorse della demagogia come invece fanno i populisti: anzi battendosi contro costoro — è quanto mai difficile. Specie perché oggi la libertà di scelta della politica è limitata drasticamente dai vincoli dell’economia e della finanza globalizzate oltre che della tecnica, e dunque, in sostanza, una medesima gabbia di ferro tiene prigioniere in uno spazio limitato la politica e con essa la maggioranza e l’opposizione. (Segue)
Proprio questo è il problema attuale dell’opposizione anti populista di sinistra che ha perduto il suo antico retroterra identitario: decidere se cercare oppure no di rompere la gabbia di ferro costituita dalla politica tornando a rifarsi una sua identità. Cioè a rappresentare un sistema di valori e di prospettive, una visione del mondo, diversi da quelli vigenti; ad avere un’identità etico-politica contrapposta a quella maggioritaria. Come avveniva per la Sinistra di un tempo, per l’appunto, ma diversamente da allora perché quel tempo è andato via e non tornerà mai più.
Ma dunque diversamente da allora in che modo? Per chi non ha rinunciato a uno sguardo critico sulla nostra condizione storica attuale è principalmente una — almeno a me così pare — la direzione verso la quale dovrebbe oggi muoversi un’identità politica alternativa. La direzione orientata a conservare.
Sulle nostre società grava ogni giorno di più il peso minaccioso del cambiamento continuo, del mutamento incessante dei modi di produrre, di agire, di pensare. E sotto un tale peso il destino stesso della nostra civiltà sta cambiando definitivamente forma. Sotto un tale peso è in atto una lacerazione implacabile del tessuto della vita. Con la conseguente rottura di modelli talora consolidatissimi di relazioni interpersonali, di legami con cose, abitudini, ambienti umani che si dissolvono, di brutale necessità di riadattamento e di apprendimento di «ciò che è nuovo». Con la conseguente, sopravveniente inutilità di ciò che si sapeva fare e si è fatto per una vita. Con la scomparsa o la trasformazione radicale di luoghi antichi che racchiudevano biografie di persone e di comunità. Anche in conseguenza di tutto ciò una parte sempre maggiore della popolazione (crescente per via dell’aumento della durata della vita) è esclusa a causa dell’invecchiamento dal flusso della vita sociale, in cui non ha più possibilità di riconoscersi, consegnata spesso per decenni a un solitaria, desolata, inutilità.
Conservare dunque nel senso di arginare il «progresso». Di condizionare la «modernità». Di proporsi di selezionarne per quanto possibile gli esiti. Di strapparle la direzione totalitaria che essa si è conquistata sui meccanismi dell’esistenza producendo quell’oceano di disagio di cui si sono nutriti la demagogia antipolitica e il populismo. Soprattutto di contrastarne l’egemonia ideologica distruttiva esercitata sulla riproduzione antropologica e culturale delle nostre società: in specie da che negli ultimi decenni del Novecento il nostro sistema d’istruzione si è interamente piegato alle sue categorie. Non si tratta di proporsi una qualche fantastica «decrescita felice». Ci si può accontentare di ridurre ragio-nevolmente le molteplici infelicità della crescita. Chessò: lasciando aperti un ufficio postale o una stazione ferroviaria a dispetto dei costi, risanando le periferie e finanziando significativamente il trasporto pubblico, impedendo ogni diffusione e uso impropri dei dispositivi telematici, tutelando l’esistenza dei legami familiari, proteggendo dalla peste turistica centri urbani e paesaggi, dando la possibilità alle persone anziane di essere ancora socialmente utili. Non sono provvedimenti epocali, come si vede. Ma forse anche così s’inizia a costruire un’identità politica di opposizione alternativa al dominio distruttivo della «modernità».
È vero: ciò implica anche un rapporto positivo e attivo con il passato, con la tradizione, che come ha scritto Roberto Esposito sull’ Espresso «non è un peso morto di cui disfarsi». Invece, in questi ultimi tre decenni, specie in Italia, fatta esclusione di alcuni brandelli memoriali di tipo storico ad uso autocelebrativo dell’ufficialità politica (vedi la Resistenza), per il resto, obbedendo al comando dei tempi, la dimensione del passato e della tradizione è stata totalmente negletta. Permettendo in tal modo che se ne servissero le forze demagogico-populiste per collocarvi i richiami nostalgici emotivamente «caldi» (tipo «il presepe», per intenderci) utili al comunitarismo xenofobo. I loro avversari invece hanno tranquillamente dimenticato che il passato, la tradizione, sono fattori decisivi per l’auto-riconoscimento di qualunque collettività. E dunque sono la premessa necessaria per affermare la volontà di essere soggetto e non oggetto degli eventi, per essere protagonisti. L’antipolitica insomma non si combatte forse anche così: rafforzando la soggettività e la consapevolezza storica degli attori sociali?
Detto tutto questo mi pare già di sentire risuonare l’obiezione fatidica: ma conservare , cercare di arginare certi processi della modernità, rifarsi alla storia e alla tradizione, può far parte di un’identità di sinistra? Sono convinto che non sarebbe affatto difficile trovare ottimi argomenti per rispondere affermativamente. Ma non è certo il caso di farlo qui. Qui è solo il caso semmai di osservare che se la realtà del mondo non collima con una presunta «identità della sinistra», bene: tanto peggio per quest’ultima.
Lascia un Commento