III Conferenza regionale su ricerca e innovazione: molte parole, qualche fatto, molte omissioni. Assente la questione LAVORO

3 conf ricerca e innov logo

III Conferenza regionale sulla ricerca e l’innovazione: in corso di pubblicazione nel sito web dedicato gli interventi dei relatori e le slides di presentazione (quando utilizzate).

Ripubblichiamo il commento di Aladin

La Terza Conferenza sulla ricerca e l’innovazione. La politica lascia tutto in mano ai professori!

Georges_Clemenceaudi Aladin

Non basta investire in misura consistente nella ricerca scientifica per determinare l’innovazione in tutti i settori della società. Occorre fare scelte su dove e come investire queste risorse, che seppure consistenti, sono scarse per definizione e pertanto devono essere impiegate nel modo migliore possibile, con efficienza ed efficacia. Per questa finalità tra i diversi criteri ve ne è uno fondamentale, che è questo: la ricerca deve contribuire in modo esplicito e misurabile a creare occasioni di lavoro. Tra queste occasioni vi è prima di tutto il lavoro stabile e poi tutte le opportunità che consentono la remunerazione dignitosa del lavoro anche quando esso è a tempo determinato o limitato rispetto alla vita di un determinato progetto. E quando parliamo di lavoro ci riferiamo sia al lavoro subordinato, sia al lavoro nelle imprese, sia  al lavoro autonomo di carattere professionale. Quando si snocciolano i dati dei denari spesi o stanziati per la ricerca vogliamo che siano resi noti insieme ai risultati attesi ed effettivi quelli sulle opportunità di lavoro create o realisticamente realizzabili. Ma questa “contabilità” è proprio quella che manca, che è mancata tra le molte parole dette nella Terza conferenza regionale sulla ricerca e l’innovazione. In verità seppure timidamente la questione è stata tirata fuori negli interventi dei due “politici ufficiali” presenti alla manifestazione (oltre all’assessore Giorgio La Spisa), precisamente dai consiglieri regionali Pietro Pittalis del Pdl e Giampaolo Diana del Pd, i quali hanno messo in relazione le risorse agli obbiettivi dello sviluppo economico-sociale della Sardegna. E il lavoro è il primo degli obbiettivi della politica regionale (almeno così virtuosamente crediamo!). Ma i due, seppure Diana sia stato più esplicito, hanno parlato appunto timidamente, con l’animo dello studente al cospetto dei professori, che in quella sede sembravano i “dominus”. Perfino l’assessore La Spisa si è sentito in dovere di incoraggiare i due politici riconoscendo che la ricerca deve rispondere a precisi indirizzi politici stabiliti nelle sedi politiche (Consiglio regionale in primis) e che quindi le richieste erano più che legittime. Ma è appunto questo il principale problema in tema di destinazione delle risorse per la ricerca scientifica in Sardegna; occorrono indirizzi precisi da parte della politica, che purtroppo non ci sono, almeno in modo adeguato. Certo la ricerca in certa parte deve essere lasciata libera di andare dove vuole, dappertutto, a piacimento della creatività dei ricercatori, ma in altra parte –  in misura più consistente –  deve essere orientata a risolvere i problemi della società. E i ricercatori e le (molte) istituzioni pubbliche e le (poche) entità private che fanno ricerca e per questo sono finanziate con risorse pubbliche devono dare conto dei risultati e di come dette risorse vengono impiegate. Tra questi impieghi è fondamentale conoscere in dettaglio quante opportunità di lavoro vengono create direttamente o nell’indotto. Ma perchè tutto ciò in Italia e in Sardegna appare così strano? Non lo è per esempio negli Stati Uniti, dove l’amministrazione centrale e sopratutto i governi degli Stati, pongono alla base dei finanziamenti alla ricerca proprio la concreta possibilità  che creino lavoro.
C’è molto da riflettere e lo faremo. Ora invece possiamo concludere parafrasando una frase di Georges Clemenceau, forse abusata quando traslata in diversi contesti, ma sempre valida: così come la guerra è cosa troppo importante per essere lasciata in mano ai militari, la ricerca scientifica è troppo importante per essere lasciata in mano ai ricercatori, sopratutto se professori universitari!
La buona politica sia dunque presente e non confonda la giusta autonomia da riconoscere alla ricerca e alle istituzioni che la curano con la delega assoluta e la mancanza di controllo che troppo spesso ha generato e continua a generare nei ricercatori e nelle diverse istituzioni di ricerca comportamenti autoreferenziali e deviazioni verso interessi personali e di gruppo che contrastano con l’interesse pubblico.
—————-
Nella foto Georges Clemenceau

2 Responses to III Conferenza regionale su ricerca e innovazione: molte parole, qualche fatto, molte omissioni. Assente la questione LAVORO

  1. [...] di efficaci metodi di valutazione a 360 gradi? Dal disinteresse dell’opinione pubblica? Dall’incapacità dei politici di ottenere la “resa del conto” da parte dei ricercatori, avendo…? Non abbiamo una risposta univoca a questi interrrogativi, anche per il fatto che la situazione [...]

  2. [...] di efficaci metodi di valutazione a 360 gradi? Dal disinteresse dell’opinione pubblica? Dall’incapacità dei politici di ottenere la “resa del conto” da parte dei ricercatori, avendo…? E così via. Non abbiamo una risposta univoca a questi interrrogativi, anche per il fatto che la [...]

Rispondi a Sprechi e esigenze sociali: nessuno si senta escluso, a cominciare dai professori (accademici)! | Aladin Pensiero Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>