Per un nuovo ruolo di Cagliari

Cagliari da Bonaria
ape-innovativaPubblichiamo un articolo di Francesco Cocco, illustre intellettuale e politico della sinistra, che in passato nella regione e nella nostra città ha ricoperto importanti ruoli istituzionali. Soprattutto è un nostro amico. Il suo intervento è stato scritto alcuni anni fa e dunque non tiene conto di recentissime novità quali, ad esempio, la candidatura di Cagliari a “capitale europea della cultura per il 2019″ o la prossima definizione della città metropolitana per effetto dell’ultima legge che istituisce appunto le città metropolitane nel territorio italiano, con l’eccezione delle regioni a statuto speciali, nelle quali l’istituzione è prevista attraverso apposite leggi regionali. Ma i concetti espressi da Francesco sono di grande attualità e contribuiscono a riproporre un dibattito su Cagliari e sul suo ruolo in Sardegna, nel Mediterraneo e in Europa. Tale dibattito, a noi molto caro, allo stato attuale è “sottotraccia” ed è nostro impegno farlo riemergere in tutte le sedi e con tutte le modalità che assicurino ampia diffusione e partecipazione popolare. Ne abbiamo davvero bisogno! Nella circostanza vogliamo richiamare sia le elaborazioni contenute nella nostra news Aladinpensiero, sia l’impegno di altri amici partecipanti a vivaci circoli politici e intellettuali. Al riguardo tra questi ci piace segnalare l’impegno di Enrico Lobina e dei blogger che si riuniscono ogni lunedì con la (e nella sede della) Fondazione Sardinia (f.m.).
Per un nuovo ruolo di Cagliari
di Francesco Cocco
Cagliari è capoluogo dell’Isola per qualcosa che va al di là di uno stretto rapporto col territorio. Se a legittimare il ruolo di capoluogo fosse soltanto un legame territoriale, Cagliari non dovrebbe avere un tale ruolo. I Sardi del sud dell’ Isola, dovrebbero avere l’onestà intellettuale di riconoscere questo fatto. Per capirlo basta dare uno sguardo alla carta geografica. E’ il capoluogo di regione più decentrato. Milano è al centro della Lombardia, Palermo rispetto alla Sicilia è nella stessa posizione di Oristano rispetto alla Sardegna. E così per le altre regioni.
Questa accentuata perifericità è sofferta da oltre metà del territorio dell’Isola. Andate in Gallura, chiedete e capirete quali fastidi essa genera. Per non parlare di Sassari, della sua secolare contestazione nei confronti di Cagliari.
Sino ai primi del Novecento (e vedremo perché ai primi del Novecento il rapporto in qualche modo comincia a cambiare) è vero che Cagliari è stata “Sardegna altra”, cioè separata in quasi tutto dal resto dell’Isola. Era capitale non per i servizi che poteva rendere alla Sardegna ma essenzialmente per ragioni di alta strategia militare, connaturate a ruoli di politica internazionale e molto limitatamente ai legami col territorio.
Risparmio i precedenti storici, ma un interrogativo che si pose dopo il passaggio della Sardegna ai Savoia dobbiamo porcelo ancora oggi. Questo perché ne derivano conseguenze politiche attuali. Quindi chiediamoci: “Perché i Savoia confermarono il ruolo di Cagliari capitale quando Sassari era enormente più vicina alla “capitale degli Stati di Terraferma” (secondo la locuzione del tempo), cioè Torino, ed alla seconda città degli stessi Stati, cioè Genova ?”.
I Savoia erano diventati re di Sardegna per la loro capacità di alleanza ed intermediazione con le grandi potenze. Possedere la rocca di Cagliari significava disporre di una piazzaforte militare di “prima grandezza” che poteva consentire un ruolo di politica militare internazionale. Oltretutto era in piedi una minaccia militare dei regni del Nord-Africa, ad Est l’Impero asburgico era in una posizione di permanente guerra guerreggiata con l’ Impero ottomano. Solo qualche decennio prima i Turchi avevano assediato Vienna. Ecco perché la prima preoccupazione dei Savoia fu di rafforzare il ruolo di piazzaforte militare della città.
Spesso si dice che tanto interesse per l’architettura militare era in funzione antispagnola. Certo era anche questo, ma non è sufficiente a spiegare la costruzione di una serie di manufatti militari che durò decenni. Né serve a giustificare l’esborso finanziario che un tale lavoro comportò. Realizzare una grande piazzaforte militare, nella politica del tempo significava, per un piccolo Stato, esser presente sulla scena internazionale. Ed è ciò che volevano i Savoia.
Il ruolo di piazzaforte militare permane, ma solo formalmente sino al 1867, quando Cagliari viene tolta dall’elenco ufficiale delle piazzeforti militari. La data è importante in quanto consente di dare attuazione al primo piano regolatore della città, elaborato da Gaetano Cima. Da notare che era in ordine cronologico, il secondo piano regolatore dopo l’Unità d’Italia. Importante anche perché la città comincia a darsi un nuovo assetto di città d’industrie e di commerci.
Si compie una vera rivoluzione antropologica. Nasce una borghesia non solo mercantile ma anche industriale. E’ la Cagliari di Salvatore Rossi, impegnato negli interventi edilizi ma anche iniziatore delle prime industrie tessili, e fondatore di istituti di credito. E’ la Cagliari dove s’impiantano le prime aziende metallurgiche: le fonderie dei Chicca-Savolini, dei Doglio che consentono di soddisfare pienamente il mercato isolano. In questo periodo nasce l’industria molitoria con la filiera dei pastifici che producono sia per il mercato isolano che per l’esportazione. Sono le industrie molitorie dei Merello, dei Costa, dei Fagioli.
Cognomi non sardi: è una borghesia in gran parte d’importazione. Ma questo non significa che nella seconda metà dell’Ottocento manchi in Sardegna un’intraprendente borghesia d’origine sarda. La grande industria isolana del tempo è quella estrattiva, soprattutto l’industria mineraria del piombo e dello zinco, dominata da quella singolare figura d’industriale, politico e in qualche modo editore, in quanto proprietario e fondatore di giornali, che fu Giovanni Antonio Sanna, il dominatore del panorama economico sardo nella seconda metà dell’Ottocento. Di fatto riuscì a controllare in campo nazionale l’allora strategico mercato del piombo e dello zinco.
La borghesia a cavallo tra Ottocento e Novecento si era posta il problema del ruolo della città che si proietta verso l’ Africa con una forte presenza sarda in Tunisia ed Algeria. E’ significativo che a Cagliari, agli inizi del Novecento, si pubblichi un periodico in lingua araba. Anche la forma urbana della città è nelle preoccupazioni della borghesia cagliaritana. Ottone Bacaredda, al di là di certa vulgata che schematicamente lo pone su posizioni antipopolari, proietta la città verso il mare (nuovo municipio), le dà decoro urbano (la Cagliari monumentale del centro storico), pensa a soluzioni allora avveniristiche (il tunnel sotto Castello).
I moti del maggio 1906, di cui la sinistra sarda dovrebbe ricordarsi adeguatamente, sono il fatto storico che, per un altro verso (accanto al conquistato ruolo mercantile ed industriale), sanziona la funziona guida di Cagliari agli inizi del secolo. La città è diventata un centro urbano con una forte presenza operaia, soprattutto nel settore metalmeccanico con oltre 500 addetti. Al censimento del 1911, oltre il 25% della popolazione attiva risulta addetto ad attività industriali. Stiamo parlando di una popolazione complessiva di 40.000 abitanti.
Al ruolo egemone che la città va conquistando in campo isolano contribuisce il fatto che la grande industria sarda (quella mineraria con migliaia di addetti) è concentrata in gran parte nel sud dell’Isola (bacino minerario dell’Iglesiente, del Sulcis, della zona di Guspini e Arbus) . Di qui un ruolo economico trainante che entra in profonda crisi negli anni ’60 del Novecento con la crisi dell’industria mineraria.
Questi brevi cenni ci aiutano a comprendere come i moti di Cagliari del 1906 si estendono a tutta la provincia (da Gonnesa a Villasalto) ed a molti paesi del centro e nord Sardegna. Anche grazie al sorgere dei partiti moderni, la città si salda al resto dell’Isola, cessa di essere quella “Sardegna altra” alla quale facevo prima riferimento.
Nel Secondo dopoguerra muta profondamente ildna della borghesia cagliaritana. Sbaglieremmo a pensare semplicisticamente che il degrado della classe economica e politica cagliaritana cambi per un fatto meramente di ordine politico e culturale. Certo c’è anche questo, ma soprattutto agisce il nascere della grande industria che azzera lentamente i possibili e talvolta floridi mercati regionali.
Le nuove strutture produttive appartengono a poteri pubblici o a soggetti privati forti (Rovelli, Moratti, ENI, tanto per citarne alcuni) che sono estranei alla città ed introducono elementi di dominio esterno e quindi di oggettivo corrompimento. Si pensi a quanto a suo tempo agì in negativo sulle istituzioni autonomistiche la presenza nel panorama sardo di Nino Rovelli. L’Unione Sarda e La Nuova Sardegna erano sotto il suo diretto controllo.
Tutto questo non faceva che accentuare la crisi della città in atto dalla metà degli anni Quaranta. Una crisi collegata alla perdita del vecchio ruolo. Quando poi la città divenne il capoluogo amministrativo della regione, questo fatto finì per accentuare l’avversione di non piccola parte dei Sardi verso la nuova sede di un potere sempre più costruito con logiche centralistiche. L’autonomismo centralistico su cui è andato modellandosi l’apparato amministrativo regionale.
Cagliari era uscita dalla seconda guerra distrutta non solo nel tessuto edilizio ma in quel ruolo di guida della Sardegna che aveva continuato ad esercitare sino alla vigilia della guerra. E’ significativo che nell’agosto del 43 sulle pagine del quotidiano sassarese L’Isola, l’avv. Giuseppe Musio, autorevole esponente del PSI, e soprattutto futuro direttore dell’Unione Sarda dal marzo del 44 su incarico dei partiti antifascisti, lanciasse la proposta di trasferire a Sassari il capoluogo dell’Isola. La distruzione della città era tale da dare l’impressione di non potersi risollevare in tempi rapidi. Di fatto l’articolo di Musio ebbe una funzione d’incitamento alla ricostruzione e così nel febbraio del 44 il generale Pinna, nominato alto commissario per la Sardegna, fissò a Cagliari la sede del suo ufficio.
Non dobbiamo però nasconderci che ciò che allora salvò il ruolo di Cagliari capitale fu soprattutto il grande sacrificio dei suoi abitanti durante la guerra. Il sacrificio delle migliaia di morti e dell’intera popolazione che dovette evacuare la città e subire la fame e gli stenti conseguenti allo sfollamento. Sfollamento che però fu anche occasione per rinsaldare un nuovo rapporto con le popolazioni dell’Isola.
Negli anni immediatamente successivi alla guerra, si sviluppò nella Consulta regionale un appassionato dibattito su quale città dovesse essere il nuovo capoluogo della Regione. Riporto qualcuno degli interventi più significativi. Nella seduta del 9 gennaio 47 (la città stava risorgendo dalle macerie) il consultore sassarese Giovanni Scano: “…non è vero che noi di Sassari abbiamo paura che Cagliari possa diventare la capitale dell’isola. Onestamente riconosciamo che Cagliari, anche per ragioni storiche deve essere la capitale della Regione. Noi vogliamo che essa sia sempre la capitale perché ci sono delle ragioni alle quali non ci si può opporre. Noi siamo per Cagliari perché rimanga qual è effettivamente, la città più grande, più moderna, più bella; e non dimentichiamo che è stata la più martoriata della nostra regione”.
Nel marzo 47, il consultore Nino Campus (bossiano ante-litteram) disse: ” …in Sardegna abbiamo due mondi economici e geografici diversi. Passando nella strada da Cagliari a Sassari, non vi siete accorti come tutto, anche il clima, abbia dei segni di distinzione? … Anche nel campo spirituale, tradizionalmente, non vi è stata questa unità spirituale che oggi si vorrebbe tirare fuori…”-
Oggi si parla molto di frequente di “Cagliari capitale”. Qualcuno con molta fantasia ma poco senso della realtà lancia lo slogam “Cagliari capitale del Mediterraneo”. Qualche altro, prendendo atto che nel Mediterraneo ci sono capitali vere ed altre in grado di esercitare un tale ruolo, parla di “una delle tante capitali” del Mediterraneo. Credo occorra fare un po’ d’ordine terminologico e quindi concettuale.
Occorre preliminarmente da chiedersi: “Il fatto di essere oggi il capoluogo della Regione fa di Cagliari una capitale?” La risposta mi pare debba essere negativa. Anche perché il termine “capitale” va assumendo significati non identificabili col ruolo puramente politico-amministrativo ma piuttosto con funzioni egemoni che possono essere esercitate in uno o più settori. Certamente Roma è capitale d’Italia sul piano politico- amministrativo. Ma diciamo, e correttamente, che Milano è la capitale finanziaria. Qualche anno fa Genova è stata, per atto formale dell’Unione Europea, capitale culturale d’Europa. Quindi la parola capitale non è termine univoco.
Tanti altri esempi potrebbero essere richiamati, ma ora quel che ci interessa è se possiamo correttamente parlare di Cagliari capitale. Soprattutto se possiamo pensare ad un ruolo di Cagliari in cui essa è chiamata ad esercitare funzioni che
riguardano innanzitutto il territorio regionale e sanno andare oltre la dimensione regionale.
Se dovessimo verificare che manca questa capacità di andare oltre tale dimensione regionale, di farsi ponte tra interessi europei ed interessi nord-africani, avrebbe ragione chi in passato ha proposto di istituire una sorta di capoluogo regionale ad Abbasanta, o una sorta di capitale itinerante di cui qualcuno parlò nel 1989 in occasione del nuovo regolamento del Consiglio regionale. Se dovessimo guardare solo al nostro retroterra, che è l’Europa, magari a quell’altra regione europea transfrontaliera che è la Corsica, onestamente dovremmo pensare a soluzioni diverse da Cagliari.
Essere capitale (uso il termine in quell’ampia accezione alla quale facevo riferimento) vuol dire esercitare un ruolo che sappia guardare oltre i propri orizzonti territoriali. Credo che Cagliari possa essere una capitale nel Mediterraneo (e sottolineo “una capitale”) se saprà esercitare funzioni che vanno oltre i propri confini strettamente regionali. Se saprà guardare davanti a sé.
———————————————————————————————
Cagliari ha esercitato nei secoli passati un ruolo mediterraneo in funzione militare. Si tratta di rovesciare il rapporto. Rovesciare il rapporto in qualche modo riprendendo le linee della nostra storia, e di dare alla città una nuova funzione mediterranea facendone un baluardo di pace. Da baluardo di guerra, quindi, a baluardo di pace.
Cosa significa questo? Baluardo di pace inteso in una dimensione che va oltre il semplice centro d’iniziative politiche per la pace. Certo anche questo, e forse in una fase preparatoria soprattutto questo. Ma alla lunga sarebbe poca cosa. Occorre pensare alle possibili iniziative di politica economica, sociale, culturale, scientifica che si devono e si possono realizzare.
Dobbiamo aver chiaro che un tale ruolo appartiene non solo alla città ma più complessivamente alla regione nella sua totalità. In tale ottica Cagliari si pone come capitale in quanto strumento di più ampie potenzialità regionali. A mo’ d’esempio indico possibili linee d’intervento. Necessariamente lo faccio in modo schematico, anche perché poi saranno oggetto di specifici interventi.
- A) Viene naturale pensare ad una città con una vocazione mediterranea nell’organizzazione degli studi. Non sono mancati in passato interventi con un tale respiro. In tale ottica era la partecipazione al “Collegio dei mondi uniti” con una borsa di studio finalizzata all’acquisizione di un’esperienza. Ed anche le borse di studio nella prospettiva di una “Casa mediterranea degli studi”, segnatamente per le materie scientifiche.
- B) Si pensi a quanto in prospettiva può venirci dall’emigrazione nord-africana, ed in particolare magrebina, per la creazione di un tessuto di comuni intraprese economiche. Il metanodotto dall’Algeria può essere in tale prospettiva un’ occasione unica.
- Vi sono poi le potenzialità di una politica dei trasporti per ben finalizzate linee aeree e navali. Cagliari è il naturale approdo delle autostrade del mare che collegheranno l’Africa Occidentale a Genova, a Marsiglia, a Tolone.
- Cagliari ha ormai le tecnologie per porsi come snodo di sistemi di collegamento informatico tra Europa e Africa del Nord. Di qui anche un aumento delle possibilità per divenire sede di una banca del Mediterraneo occidentale.
Sono spunti di un progetto programmatico certamente collimante con lo schieramento delle forze della sinistra. Per approfondirlo e poi dargli gambe che consentano di marciare nella dialettica politica ed istituzionale occorre che la sinistra riprenda a pensare con quella progettualità che l’ha caratterizzata in passato. E’ un compito che riguarda i partiti nel loro complesso e che non può essere delegato ai gruppi consiliari. Ciò non significa che i gruppi non siano chiamati a compiti specifici, anche nel momento del progetto, ma i gruppi consiliari né devono essere lasciati soli né devono isolarsi. La conseguenza sarebbe il fallimento.
Penso alle battaglie combattute dalla sinistra negli anni ’70 per il decentramento. Grazie all’impegno nell’aula consiliare del Comune e soprattutto nella società cagliaritana, portato avanti con i comitati di quartiere, fu possibile porre un argine alla cementificazione di talune aree. Una grande pagina di storia civile cittadina che impedì la lottizzazione della “Vigna” nel quartire Fonsarda. Poi con la destra ha ripreso a soffiare il vento della centralizzazione. Ed oggi le circoscrizioni cittadine sono prive di qualsiasi reale potere d’intervento.
Alla fine degli anni 80 la sinistra ha portato avanti il disegno per la creazione dell’area metropolitana. Anche a questo progetto non è stato consentito di andare avanti dal neo centralismo delle forze di governo della destra cagliaritana. Questo ha impedito di mettere insieme tutte le potenzialità dell’area urbana, e che avrebbe salvaguardato meglio i valori delle singole municipalità, che possono concorrere, ciascuna con la propria identità, a creare un ricco e variegato soggetto non solo amministrativo ma più complessivamente storico-culturale.
Cagliari non può marciare staccata dal territorio regionale. Di qui la necessità di un rinnovato rapporto col territorio isolano. La sinistra cagliaritana deve sentirsi più legata alla nostra storia autonomistica. E’ significativo che non vi sia una sola sezione di un partito della sinistra che si richiami alla storia sarda. Dobbiamo riconoscere che certi modi di procedere sono stati in passato espressione di un “internazionalismo di maniera”.
Dobbiamo comprendere che l’impegno della sinistra per il ruolo di Cagliari in questo inizio del nuovo secolo s’identifica con la battaglia per la funzione complessiva della Sardegna. Ed è battaglia che non può essere combattuta da gruppi ristretti, e meno ancora da singoli protagonisti della vita politica ed istituzionale.
Occorre ritrovare il senso della coralità dell’impegno politico e sociale. Dobbiamo nutrire la convinzione che la salvezza non viene da singole personalità. Naturalmente anche i partiti devono cambiare profondamente, non possono restare ancorati a vecchi modelli. Solo così sarà possibile arrestare il degrado nella vita istituzionale ed aprire nuove prospettive alla nostra città, alla nostra regione ed alla sinistra sarda.
—————-
lucchetto-300x225
———————-
Cagliari malata di “sviluppite”
— Giorgio Todde, 16.4.2014
Da il manifesto
La città è cresciuta, negli ultimi sessant’anni, senza una filosofia del costruire. Amnesia del passato. Ha ricoperto di asfalto e cemento il suo contado agricolo e lo chiama hinterland. Deturpato la sua spiaggia abbagliante. Violato con bitume, palazzi e fabbriche gli stagni sconfinati a est e a ovest. E tutto questo lo chiama «sviluppo»
17-inchiesta-Cagliari-Quatiere-SantElia4
Cagliari, il quartiere Sant’Elia

Cagliari ha tre­mila anni. Qua, a novanta miglia dall’Africa, i fon­da­tori tro­va­rono un golfo sul palmo di un dio, pro­mon­tori e colli di roc­cia bianca dove vivere era facile.
I nura­gici erme­tici. Poi i Fenici trac­ciano le rotte. Poi la città diventa Punica e poi romana per molti secoli. Poi i Van­dali. Poi Bisan­zio e i due evi medi. L’epoca dei Giu­di­cati, le inva­sioni more­sche, i Pisani e i Geno­vesi. Eleo­nora d’Arborea e il suo nuovo ordi­na­mento, la Carta de Logu. Poi, a lungo, gli spa­gnoli e la deca­denza. Il Set­te­cento, i Savoia, il Regno di Sar­de­gna la rivo­lu­zione poi e la moder­niz­za­zione otto­cen­te­sca. Gli echi del Risorgimento.
Poi il XX secolo. Anto­nio Gram­sci fa il suo liceo a Cagliari. La car­ne­fi­cina della Grande Guerra. Pastori e con­ta­dini, riu­niti nella Bri­gata Sas­sari man­dati a morire sul Carso e Emi­lio Lussu. Poi il fasci­smo, la seconda guerra, l’occupazione tede­sca senza san­gue, i bom­bar­da­menti anglo-americani del ‘43. La città ini­zia la sua rico­stru­zione e l’inurbamento è feroce. Nasce una nuova classe diri­gente insieme ai nuovi brutti quar­tieri, anni 50 e 60, che la raf­fi­gu­rano. L’edilizia cac­cia via l’architettura. Impre­sari e com­mer­cianti dise­gnano la città sulla pro­pria imma­gine e pro­du­cono una gene­ra­zione poli­tica con­for­mata, come un calco di gesso, alla loro visione mate­riale delle cose. I cosid­detti intel­let­tuali si rifu­giano in un mondo sognante vicino all’infanzia, lon­tano dalle azioni.
Ma qual­cosa cam­bia negli ultimi decenni. Si smette di masti­care i fiori di loto e la memo­ria ritorna nella testa di alcuni. La città si guarda, si rico­no­sce. Si risve­glia un’anima cri­tica che comu­nica, osserva ed è inte­res­sata alle pro­prie ori­gini. E ricava ener­gia dal pas­sato senza essere pas­sa­ti­sta. Guarda indie­tro per essere moderna per­ché quando uno sa da dove viene non ha biso­gno di altro. E si oppone alla fre­ne­sia del fare a tutti i costi. Però l’altra anima, quella mer­can­tile, resta forte.
La città è cre­sciuta, negli ultimi sessant’anni, senza una filo­so­fia del costruire. Amne­sia del pas­sato. Ha rico­perto di asfalto e cemento il suo con­tado agri­colo e lo chiama hin­ter­land. Detur­pato la sua spiag­gia abba­gliante. Vio­lato con bitume, palazzi e fab­bri­che gli sta­gni scon­fi­nati a est e a ovest. E tutto que­sto lo chiama «svi­luppo» men­tre dimo­stra che quando la poli­tica si con­fonde con l’impresa ci si ammala di un morbo che si chiama sviluppite.
Cagliari è un’incubatrice di que­sta malat­tia. Però la sto­ria è incan­cel­la­bile. I luo­ghi resi­stono e met­tono in movi­mento gli avve­ni­menti. I morti della necro­poli di Tuvi­xeddu pos­sie­dono la forza dell’assoluto e ancora deter­mi­nano con­se­guenze. La rocca medie­vale resi­ste ai ten­ta­tivi di ren­derla «pro­gre­dita» con scale mobili e fer­ra­glia. Il pro­mon­to­rio sacro della Sella del Dia­volo resterà intatto anche se la città fame­lica gli gira intorno. E l’acropoli di Castello resi­sterà ai nuovi asse­dianti che oggi vogliono un vol­gare garage den­tro le sue mura.
Nel 1956 avevo cin­que anni. Il brac­cio quasi lus­sato quando pas­seg­giavo a traino delle mani inac­ces­si­bili di mio padre, il lun­go­mare, il mer­cato al cen­tro della città, le bar­che che tor­na­vano tanto cari­che che i pesca­tori sta­vano in piedi sui cumuli di pescato, allora i polpi sem­bra­vano pio­vre, le anguille scap­pa­vano dalle cesti nelle cor­sie del mer­cato, i pesci boc­cheg­gia­vano. Era bello e sarebbe stato più bello ancora se fosse durato.
Ma i fat­ti si muo­ve­vano per neces­sità che non com­pren­devo. E non obbe­di­vano a nessuno.
Ero troppo pic­colo per capire cosa acca­deva alla mia città, troppo basso per vedere le prime gru. Oppure, sem­pli­ce­mente, non guar­davo per­ché, appeso alla mano di mio padre, osser­vavo solo le cose vicine oppure l’orizzonte marino, l’unico oriz­zonte per me.
So che i monti che vedevo a meri­dione erano il pro­filo dei monti del golfo, ma allora cre­devo che fosse l’Africa per­ché sen­tivo ripe­tere che la città più vicina alla mia era Tunisi. Poche ore di traversata.
Dalle mie rive, certo, non si vedeva l’Africa. Fu una delu­sione. Però con­ti­nuai a crederci.
Un giorno mamma ci portò a vedere una nuova mera­vi­glia che il mae­stro, ammi­rato dal pro­gresso ben­ché con­ser­vasse la sua casa come un salotto di Nonna Spe­ranza, ci aveva già annun­ciato a scuola.
Il grat­ta­cielo.
Be’, era solo un brutto palazzo di dodici piani. Ma era il nuovo pre­sente e tutti vole­vano solo pre­sente e futuro.
Mai visto dal vero un palazzo così alto. Non fu stu­pore quello che pro­vai vedendo quel lungo paral­le­le­pi­pedo gri­gio con decine e decine di fine­stre fune­ra­rie. Ancora oggi ricordo la sen­sa­zione di per­dita che pro­vai e ricordo che non com­presi, ero troppo bam­bino, quel sentimento.
Quella costru­zione infan­til­mente chia­mata grat­ta­cielo, che ancora esi­ste, ha segnato la nascita in città dell’eternamente brutto. Sì, quel palazzo era brutto dalla nascita, tal­mente brutto che diventò proverbiale.
Però il brutto è epi­de­mico e quando ini­zia si mol­ti­plica con enig­ma­tica testar­dag­gine. Non lo fermi più. Deve, si vede, neces­sa­ria­mente tra­scor­rere e con­clu­dersi un’epoca.
Eppure tutti vedevano.
Fu un’amnesia di massa che non è mai ces­sata da allora. E chissà se riac­qui­ste­remo mai la memoria.
Ma, l’ho detto, tutti vole­vano abban­do­nare il pas­sato, anche quello buono.
Mia nonna, men­tre pas­seg­giavo e gio­cavo in un ter­ra­pieno da dove si vedeva la città in basso, mi disse un giorno che comin­ciava a esserci troppo cemento e che tutti que­sti nuovi arri­vati dal con­tado — così chia­mava gli inur­bati che arri­va­vano da ogni parte dell’isola — sta­vano ren­dendo deforme la città. Che lei era comu­ni­sta, ma que­sto non le impe­diva di capire che c’erano per­sone rese feroci pro­prio dall’arrivo in città e che ave­vano l’urgenza di far vedere chi erano. Che costruire un muro, una casa, un palazzo era il modo più facile di far vedere quello che si vale. E che un igno­rante non sa mai di essere ignorante.
Appena tirano su un muro si fanno chia­mare cava­lieri e com­men­da­tori, ripeteva.
D’altronde il cemento aveva reso facile e pos­si­bile a tutti l’azione di costruire. L’intera nazione ribol­liva di cemento, ma io non lo sapevo. E nep­pure nonna. Però osser­vava la sua città.
Lei vedeva la brut­tezza del cemento, capiva che non si può met­tere insieme cemento e pie­tra per­ché invec­chiano in modo diverso, che la pie­tra si smussa e che il cemento faceva solo angoli.
Il cemento è un mate­riale che non sa invec­chiare. La pie­tra, invece, è già vec­chia, esi­ste da milioni di anni. Il cemento costringe chi lo usa a dise­gnare forme squallide.
Era squal­lido anche il bar aperto al piano terra nel «grat­ta­cielo», cat­tive le brio­che, il caffè puz­zava di bru­ciato e un moscone gia­ceva a pan­cia all’insù, mum­mi­fi­cato per sem­pre in un angolo della vetrina pretenziosa.
Den­tro quel palaz­zone c’erano però alcuni segnali impor­tanti del pre­sente che sedu­ceva la comu­nità e la con­vin­ceva che il pas­sato era vergognoso.
Però è vero che nella mia città una luce che non finiva nep­pure la notte e un sole felice anche d’inverno mi face­vano sen­tire for­tu­nato e lon­tano da ogni pericolo.
Tra­slo­cammo nel 1962 in una nuova casa.
E tutto mutò.
La nostal­gia è un sen­ti­mento indi­spen­sa­bile, ma deve essere orga­niz­zato. Sennò si sof­fre. Oltre­tutto distorce, nelle sua forma malata, la realtà, i ricordi e l’interpretazione del presente.
Tra­slo­cammo, dicevo, che avevo dodici anni. Una casa lumi­nosa, moderna, con due bagni, con davan­zali, una por­ti­ne­ria, l’ascensore e vicina all’orto botanico.
Quel quar­tiere era il con­fine della città sto­rica, però mi sem­brava un salto nel futuro. E ogni volta che pas­sa­vamo vicino alla vec­chia casa tra­sci­navo la mano che mi con­du­ceva per entrare den­tro il por­tone. Come quei cani che tirano quando sono vicini alla casa del padrone morto.
Il tra­sloco cam­biò i giorni e le ore della fami­glia, cam­biò per­fino l’espressione dei geni­tori, il lin­guag­gio, i vestiti, le abi­tu­dini a tavola, la puli­zia dome­stica e per­fino l’igiene del corpo, gli odori e la memo­ria degli odori​. Il tra­sloco è l’allegoria del cam­bia­mento ine­vi­ta­bile, ma non necessario.
Con il camion carico di mobili apparve la dif­fe­renza tra pre­sente e pas­sato, tra una fine e un inizio.
Babbo aveva bat­tuto a mac­china il suo nome su un foglio, rita­gliato la stri­scia di carta e l’aveva infi­lato nella fes­sura del nuovo cam­pa­nello. Poi aveva letto a voce alta il pro­prio nome e schiac­ciato il pul­sante. Quel trillo era il segnale della città nuova.
——————-
Il Largo ai tempi del tram - Peppino Spanu
Peppino Spanu: Il Largo ai tempi del tram, 2010

One Response to Per un nuovo ruolo di Cagliari

  1. […] Per un nuovo ruolo di Cagliari di Francesco Cocco Cagliari è capoluogo dell’Isola per qualcosa che va al di là di uno stretto rapporto col territorio. Se a legittimare il ruolo di capoluogo fosse soltanto un legame territoriale, Cagliari non dovrebbe avere un tale ruolo. I Sardi del sud dell’ Isola, dovrebbero avere l’onestà intellettuale di riconoscere questo fatto. Per capirlo basta dare uno sguardo alla carta geografica. E’ il capoluogo di regione più decentrato. Milano è al centro della Lombardia, Palermo rispetto alla Sicilia è nella stessa posizione di Oristano rispetto alla Sardegna. E così per le altre regioni. Questa accentuata perifericità è sofferta da oltre metà del territorio dell’Isola. Andate in Gallura, chiedete e capirete quali fastidi essa genera. Per non parlare di Sassari, della sua secolare contestazione nei confronti di Cagliari. Sino ai primi del Novecento (e vedremo perché ai primi del Novecento il rapporto in qualche modo comincia a cambiare) è vero che Cagliari è stata “Sardegna altra”, cioè separata in quasi tutto dal resto dell’Isola. Era capitale non per i servizi che poteva rendere alla Sardegna ma essenzialmente per ragioni di alta strategia militare, connaturate a ruoli di politica internazionale e molto limitatamente ai legami col territorio. Risparmio i precedenti storici, ma un interrogativo che si pose dopo il passaggio della Sardegna ai Savoia dobbiamo porcelo ancora oggi. Questo perché ne derivano conseguenze politiche attuali. Quindi chiediamoci: “Perché i Savoia confermarono il ruolo di Cagliari capitale quando Sassari era enormente più vicina alla “capitale degli Stati di Terraferma” (secondo la locuzione del tempo), cioè Torino, ed alla seconda città degli stessi Stati, cioè Genova ?”. I Savoia erano diventati re di Sardegna per la loro capacità di alleanza ed intermediazione con le grandi potenze. Possedere la rocca di Cagliari significava disporre di una piazzaforte militare di “prima grandezza” che poteva consentire un ruolo di politica militare internazionale. Oltretutto era in piedi una minaccia militare dei regni del Nord-Africa, ad Est l’Impero asburgico era in una posizione di permanente guerra guerreggiata con l’ Impero ottomano. Solo qualche decennio prima i Turchi avevano assediato Vienna. Ecco perché la prima preoccupazione dei Savoia fu di rafforzare il ruolo di piazzaforte militare della città. Spesso si dice che tanto interesse per l’architettura militare era in funzione antispagnola. Certo era anche questo, ma non è sufficiente a spiegare la costruzione di una serie di manufatti militari che durò decenni. Né serve a giustificare l’esborso finanziario che un tale lavoro comportò. Realizzare una grande piazzaforte militare, nella politica del tempo significava, per un piccolo Stato, esser presente sulla scena internazionale. Ed è ciò che volevano i Savoia. Il ruolo di piazzaforte militare permane, ma solo formalmente sino al 1867, quando Cagliari viene tolta dall’elenco ufficiale delle piazzeforti militari. La data è importante in quanto consente di dare attuazione al primo piano regolatore della città, elaborato da Gaetano Cima. Da notare che era in ordine cronologico, il secondo piano regolatore dopo l’Unità d’Italia. Importante anche perché la città comincia a darsi un nuovo assetto di città d’industrie e di commerci. Si compie una vera rivoluzione antropologica. Nasce una borghesia non solo mercantile ma anche industriale. E’ la Cagliari di Salvatore Rossi, impegnato negli interventi edilizi ma anche iniziatore delle prime industrie tessili, e fondatore di istituti di credito. E’ la Cagliari dove s’impiantano le prime aziende metallurgiche: le fonderie dei Chicca-Savolini, dei Doglio che consentono di soddisfare pienamente il mercato isolano. In questo periodo nasce l’industria molitoria con la filiera dei pastifici che producono sia per il mercato isolano che per l’esportazione. Sono le industrie molitorie dei Merello, dei Costa, dei Fagioli. Cognomi non sardi: è una borghesia in gran parte d’importazione. Ma questo non significa che nella seconda metà dell’Ottocento manchi in Sardegna un’intraprendente borghesia d’origine sarda. La grande industria isolana del tempo è quella estrattiva, soprattutto l’industria mineraria del piombo e dello zinco, dominata da quella singolare figura d’industriale, politico e in qualche modo editore, in quanto proprietario e fondatore di giornali, che fu Giovanni Antonio Sanna, il dominatore del panorama economico sardo nella seconda metà dell’Ottocento. Di fatto riuscì a controllare in campo nazionale l’allora strategico mercato del piombo e dello zinco. La borghesia a cavallo tra Ottocento e Novecento si era posta il problema del ruolo della città che si proietta verso l’ Africa con una forte presenza sarda in Tunisia ed Algeria. E’ significativo che a Cagliari, agli inizi del Novecento, si pubblichi un periodico in lingua araba. Anche la forma urbana della città è nelle preoccupazioni della borghesia cagliaritana. Ottone Bacaredda, al di là di certa vulgata che schematicamente lo pone su posizioni antipopolari, proietta la città verso il mare (nuovo municipio), le dà decoro urbano (la Cagliari monumentale del centro storico), pensa a soluzioni allora avveniristiche (il tunnel sotto Castello). I moti del maggio 1906, di cui la sinistra sarda dovrebbe ricordarsi adeguatamente, sono il fatto storico che, per un altro verso (accanto al conquistato ruolo mercantile ed industriale), sanziona la funziona guida di Cagliari agli inizi del secolo. La città è diventata un centro urbano con una forte presenza operaia, soprattutto nel settore metalmeccanico con oltre 500 addetti. Al censimento del 1911, oltre il 25% della popolazione attiva risulta addetto ad attività industriali. Stiamo parlando di una popolazione complessiva di 40.000 abitanti. Al ruolo egemone che la città va conquistando in campo isolano contribuisce il fatto che la grande industria sarda (quella mineraria con migliaia di addetti) è concentrata in gran parte nel sud dell’Isola (bacino minerario dell’Iglesiente, del Sulcis, della zona di Guspini e Arbus) . Di qui un ruolo economico trainante che entra in profonda crisi negli anni ’60 del Novecento con la crisi dell’industria mineraria. Questi brevi cenni ci aiutano a comprendere come i moti di Cagliari del 1906 si estendono a tutta la provincia (da Gonnesa a Villasalto) ed a molti paesi del centro e nord Sardegna. Anche grazie al sorgere dei partiti moderni, la città si salda al resto dell’Isola, cessa di essere quella “Sardegna altra” alla quale facevo prima riferimento. Nel Secondo dopoguerra muta profondamente ildna della borghesia cagliaritana. Sbaglieremmo a pensare semplicisticamente che il degrado della classe economica e politica cagliaritana cambi per un fatto meramente di ordine politico e culturale. Certo c’è anche questo, ma soprattutto agisce il nascere della grande industria che azzera lentamente i possibili e talvolta floridi mercati regionali. Le nuove strutture produttive appartengono a poteri pubblici o a soggetti privati forti (Rovelli, Moratti, ENI, tanto per citarne alcuni) che sono estranei alla città ed introducono elementi di dominio esterno e quindi di oggettivo corrompimento. Si pensi a quanto a suo tempo agì in negativo sulle istituzioni autonomistiche la presenza nel panorama sardo di Nino Rovelli. L’Unione Sarda e La Nuova Sardegna erano sotto il suo diretto controllo. Tutto questo non faceva che accentuare la crisi della città in atto dalla metà degli anni Quaranta. Una crisi collegata alla perdita del vecchio ruolo. Quando poi la città divenne il capoluogo amministrativo della regione, questo fatto finì per accentuare l’avversione di non piccola parte dei Sardi verso la nuova sede di un potere sempre più costruito con logiche centralistiche. L’autonomismo centralistico su cui è andato modellandosi l’apparato amministrativo regionale. Cagliari era uscita dalla seconda guerra distrutta non solo nel tessuto edilizio ma in quel ruolo di guida della Sardegna che aveva continuato ad esercitare sino alla vigilia della guerra. E’ significativo che nell’agosto del 43 sulle pagine del quotidiano sassarese L’Isola, l’avv. Giuseppe Musio, autorevole esponente del PSI, e soprattutto futuro direttore dell’Unione Sarda dal marzo del 44 su incarico dei partiti antifascisti, lanciasse la proposta di trasferire a Sassari il capoluogo dell’Isola. La distruzione della città era tale da dare l’impressione di non potersi risollevare in tempi rapidi. Di fatto l’articolo di Musio ebbe una funzione d’incitamento alla ricostruzione e così nel febbraio del 44 il generale Pinna, nominato alto commissario per la Sardegna, fissò a Cagliari la sede del suo ufficio. Non dobbiamo però nasconderci che ciò che allora salvò il ruolo di Cagliari capitale fu soprattutto il grande sacrificio dei suoi abitanti durante la guerra. Il sacrificio delle migliaia di morti e dell’intera popolazione che dovette evacuare la città e subire la fame e gli stenti conseguenti allo sfollamento. Sfollamento che però fu anche occasione per rinsaldare un nuovo rapporto con le popolazioni dell’Isola. Negli anni immediatamente successivi alla guerra, si sviluppò nella Consulta regionale un appassionato dibattito su quale città dovesse essere il nuovo capoluogo della Regione. Riporto qualcuno degli interventi più significativi. Nella seduta del 9 gennaio 47 (la città stava risorgendo dalle macerie) il consultore sassarese Giovanni Scano: “…non è vero che noi di Sassari abbiamo paura che Cagliari possa diventare la capitale dell’isola. Onestamente riconosciamo che Cagliari, anche per ragioni storiche deve essere la capitale della Regione. Noi vogliamo che essa sia sempre la capitale perché ci sono delle ragioni alle quali non ci si può opporre. Noi siamo per Cagliari perché rimanga qual è effettivamente, la città più grande, più moderna, più bella; e non dimentichiamo che è stata la più martoriata della nostra regione”. Nel marzo 47, il consultore Nino Campus (bossiano ante-litteram) disse: ” …in Sardegna abbiamo due mondi economici e geografici diversi. Passando nella strada da Cagliari a Sassari, non vi siete accorti come tutto, anche il clima, abbia dei segni di distinzione? … Anche nel campo spirituale, tradizionalmente, non vi è stata questa unità spirituale che oggi si vorrebbe tirare fuori…”- Oggi si parla molto di frequente di “Cagliari capitale”. Qualcuno con molta fantasia ma poco senso della realtà lancia lo slogam “Cagliari capitale del Mediterraneo”. Qualche altro, prendendo atto che nel Mediterraneo ci sono capitali vere ed altre in grado di esercitare un tale ruolo, parla di “una delle tante capitali” del Mediterraneo. Credo occorra fare un po’ d’ordine terminologico e quindi concettuale. Occorre preliminarmente da chiedersi: “Il fatto di essere oggi il capoluogo della Regione fa di Cagliari una capitale?” La risposta mi pare debba essere negativa. Anche perché il termine “capitale” va assumendo significati non identificabili col ruolo puramente politico-amministrativo ma piuttosto con funzioni egemoni che possono essere esercitate in uno o più settori. Certamente Roma è capitale d’Italia sul piano politico- amministrativo. Ma diciamo, e correttamente, che Milano è la capitale finanziaria. Qualche anno fa Genova è stata, per atto formale dell’Unione Europea, capitale culturale d’Europa. Quindi la parola capitale non è termine univoco. Tanti altri esempi potrebbero essere richiamati, ma ora quel che ci interessa è se possiamo correttamente parlare di Cagliari capitale. Soprattutto se possiamo pensare ad un ruolo di Cagliari in cui essa è chiamata ad esercitare funzioni che riguardano innanzitutto il territorio regionale e sanno andare oltre la dimensione regionale. Se dovessimo verificare che manca questa capacità di andare oltre tale dimensione regionale, di farsi ponte tra interessi europei ed interessi nord-africani, avrebbe ragione chi in passato ha proposto di istituire una sorta di capoluogo regionale ad Abbasanta, o una sorta di capitale itinerante di cui qualcuno parlò nel 1989 in occasione del nuovo regolamento del Consiglio regionale. Se dovessimo guardare solo al nostro retroterra, che è l’Europa, magari a quell’altra regione europea transfrontaliera che è la Corsica, onestamente dovremmo pensare a soluzioni diverse da Cagliari. Essere capitale (uso il termine in quell’ampia accezione alla quale facevo riferimento) vuol dire esercitare un ruolo che sappia guardare oltre i propri orizzonti territoriali. Credo che Cagliari possa essere una capitale nel Mediterraneo (e sottolineo “una capitale”) se saprà esercitare funzioni che vanno oltre i propri confini strettamente regionali. Se saprà guardare davanti a sé. ——————————————————————————————— Cagliari ha esercitato nei secoli passati un ruolo mediterraneo in funzione militare. Si tratta di rovesciare il rapporto. Rovesciare il rapporto in qualche modo riprendendo le linee della nostra storia, e di dare alla città una nuova funzione mediterranea facendone un baluardo di pace. Da baluardo di guerra, quindi, a baluardo di pace. Cosa significa questo? Baluardo di pace inteso in una dimensione che va oltre il semplice centro d’iniziative politiche per la pace. Certo anche questo, e forse in una fase preparatoria soprattutto questo. Ma alla lunga sarebbe poca cosa. Occorre pensare alle possibili iniziative di politica economica, sociale, culturale, scientifica che si devono e si possono realizzare. Dobbiamo aver chiaro che un tale ruolo appartiene non solo alla città ma più complessivamente alla regione nella sua totalità. In tale ottica Cagliari si pone come capitale in quanto strumento di più ampie potenzialità regionali. A mo’ d’esempio indico possibili linee d’intervento. Necessariamente lo faccio in modo schematico, anche perché poi saranno oggetto di specifici interventi. – A) Viene naturale pensare ad una città con una vocazione mediterranea nell’organizzazione degli studi. Non sono mancati in passato interventi con un tale respiro. In tale ottica era la partecipazione al “Collegio dei mondi uniti” con una borsa di studio finalizzata all’acquisizione di un’esperienza. Ed anche le borse di studio nella prospettiva di una “Casa mediterranea degli studi”, segnatamente per le materie scientifiche. – B) Si pensi a quanto in prospettiva può venirci dall’emigrazione nord-africana, ed in particolare magrebina, per la creazione di un tessuto di comuni intraprese economiche. Il metanodotto dall’Algeria può essere in tale prospettiva un’ occasione unica. – Vi sono poi le potenzialità di una politica dei trasporti per ben finalizzate linee aeree e navali. Cagliari è il naturale approdo delle autostrade del mare che collegheranno l’Africa Occidentale a Genova, a Marsiglia, a Tolone. – Cagliari ha ormai le tecnologie per porsi come snodo di sistemi di collegamento informatico tra Europa e Africa del Nord. Di qui anche un aumento delle possibilità per divenire sede di una banca del Mediterraneo occidentale. Sono spunti di un progetto programmatico certamente collimante con lo schieramento delle forze della sinistra. Per approfondirlo e poi dargli gambe che consentano di marciare nella dialettica politica ed istituzionale occorre che la sinistra riprenda a pensare con quella progettualità che l’ha caratterizzata in passato. E’ un compito che riguarda i partiti nel loro complesso e che non può essere delegato ai gruppi consiliari. Ciò non significa che i gruppi non siano chiamati a compiti specifici, anche nel momento del progetto, ma i gruppi consiliari né devono essere lasciati soli né devono isolarsi. La conseguenza sarebbe il fallimento. Penso alle battaglie combattute dalla sinistra negli anni ’70 per il decentramento. Grazie all’impegno nell’aula consiliare del Comune e soprattutto nella società cagliaritana, portato avanti con i comitati di quartiere, fu possibile porre un argine alla cementificazione di talune aree. Una grande pagina di storia civile cittadina che impedì la lottizzazione della “Vigna” nel quartire Fonsarda. Poi con la destra ha ripreso a soffiare il vento della centralizzazione. Ed oggi le circoscrizioni cittadine sono prive di qualsiasi reale potere d’intervento. Alla fine degli anni 80 la sinistra ha portato avanti il disegno per la creazione dell’area metropolitana. Anche a questo progetto non è stato consentito di andare avanti dal neo centralismo delle forze di governo della destra cagliaritana. Questo ha impedito di mettere insieme tutte le potenzialità dell’area urbana, e che avrebbe salvaguardato meglio i valori delle singole municipalità, che possono concorrere, ciascuna con la propria identità, a creare un ricco e variegato soggetto non solo amministrativo ma più complessivamente storico-culturale. Cagliari non può marciare staccata dal territorio regionale. Di qui la necessità di un rinnovato rapporto col territorio isolano. La sinistra cagliaritana deve sentirsi più legata alla nostra storia autonomistica. E’ significativo che non vi sia una sola sezione di un partito della sinistra che si richiami alla storia sarda. Dobbiamo riconoscere che certi modi di procedere sono stati in passato espressione di un “internazionalismo di maniera”. Dobbiamo comprendere che l’impegno della sinistra per il ruolo di Cagliari in questo inizio del nuovo secolo s’identifica con la battaglia per la funzione complessiva della Sardegna. Ed è battaglia che non può essere combattuta da gruppi ristretti, e meno ancora da singoli protagonisti della vita politica ed istituzionale. Occorre ritrovare il senso della coralità dell’impegno politico e sociale. Dobbiamo nutrire la convinzione che la salvezza non viene da singole personalità. Naturalmente anche i partiti devono cambiare profondamente, non possono restare ancorati a vecchi modelli. Solo così sarà possibile arrestare il degrado nella vita istituzionale ed aprire nuove prospettive alla nostra città, alla nostra regione ed alla sinistra sarda. […]

Rispondi a Per un nuovo ruolo di Cagliari. di Francesco Cocco | Fondazione Sardinia Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>