Monthly Archives: agosto 2020
RECOVERY FUND. Bisogna saper spendere
di Andrea Gaiardoni su Rocca.
Superata la sbornia di elogi, per il premier Conte ora comincia un’altra salita, perfino più impervia di quella appena superata a pieni voti a Bruxelles, con 209 miliardi di euro portati a casa (almeno in teoria, la pratica andrà in scena il prossimo anno). [segue]
Oggi venerdì 7 agosto 2020
Estate 2020. La nostra news non va in ferie. Tuttavia vi accompagnerà fino a metà settembre con ritmi più lenti, senza obblighi di scadenze quotidiane. Godetevi e godiamoci un periodo di rallentamento, di tempi lenti, per quanto ci è possibile. Buona estate a tutti noi e non perdiamoci di vista!
—————————————-
Manifesto. Ricostruire l’Italia. Con il Sud.
———————————————————–
–
—————————Opinioni, Commenti e Riflessioni, Appuntamenti————–——–
3° Asse. Investire sulla mobilità. Servono “grandi opere”, con effetti lontani nel tempo, ma anche e soprattutto un piano di interventi fisici puntuali di ricucitura ed efficientamento delle reti e contemporaneamente l’attivazione di servizi, anche nuovi, di trasporto urbano e di corto e medio-lungo raggio. Per accrescere le “capacità” delle periferie, rivitalizzare il terziario nei centri storici, aumentare l’integrazione fra le economie urbane e i territori circostanti. Riconnettere l’Italia e in particolare il Sud e tutte le aree marginalizzate è una precondizione per lo sviluppo dell’intero paese.
———————-
E in Sardegna?
Continuità territoriale da e per la Sardegna. Treni veloci che colleghino Cagliari-Oristano-Sassari-Nuoro-Olbia. Rete efficiente di collegamenti interni con treni (linea privilegiata), autobus e pulmini (gestioni pubbliche e private), privilegiando la trazione elettrica.
Declinando ulteriormente: “Riconnettere la Sardegna, le aree urbane con tutte le aree marginalizzate è una precondizione per lo sviluppo dell’isola“.
Oggi giovedì 6 agosto 2020
Estate 2020. La nostra news non va in ferie. Tuttavia vi accompagnerà fino a metà settembre con ritmi più lenti, senza obblighi di scadenze quotidiane. Godetevi e godiamoci un periodo di rallentamento, di tempi lenti, per quanto ci è possibile. Buona estate a tutti noi e non perdiamoci di vista!
—————————————-
Manifesto. Ricostruire l’Italia. Con il Sud.
———————————————————–
–
—————————Opinioni, Commenti e Riflessioni, Appuntamenti————–——–
Il partigiano Boris… era mio nonno
6 Agosto 2020 su Democraziaoggi.
Pubblicato il 3 Maggio 2020
Viviana Gimelli
Il compagno Bruno Pagotto “Boris” nasce a Fontanafredda (PN) il 25 ottobre del 1924 e comincia la sua attività di partigiano nel 1943 a 19 anni nella pianura pordenonese, disarmando piccoli gruppi di tedeschi e fascisti con audaci colpi di mano. Nell’aprile del ’44, in qualità […]
——————————————————————
Incontri
‘La possibilità di avere un proprio futuro’:la nuova emigrazione in Italia e l’attualità sociopolitica nell’incontro con Luigi Manconi
4/08/2020 Pubblicato in: la riflessione politica.blog/incontri.
di Daniele Madau
Non potrebbe esistere interlocutore migliore per la rubrica ‘Incontri’, per parlare della stretta attualità sociopolitica in termini di diritti umani, che, così lontana dalle innocenti evasioni estive, ci interpella quotidianamente, del professor Luigi Manconi. Per inverare quanto appena affermato, ecco una sintesi delle sue recenti attività, soprattutto come parlamentare: da senatore, nell’ottobre e dicembre 2017 lancia l’iniziativa di uno sciopero della fame per l’approvazione della legge dello ‘ius soli’. Nel 2018 il presidente del Consiglio dei ministri Gentiloni lo nomina coordinatore dell’UNAR, l’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni, istituito all’interno del Dipartimento per le pari opportunità. Ha promosso l’associazione “Italia-razzismo” ed è presidente di “A buon diritto Onlus”,dedicati ai luoghi e alle procedure di privazione della libertà e al rapporto tra immigrazione straniera e società italiana. Alla sue spalle ha, poi, una lunga carriera di studioso dei fenomeni politici e sociologici.
[segue]
Per ricostruire l’Italia. Con il Sud. Il ruolo che la Sardegna deve conquistarsi.
La pandemia ha aggravato lo stato dell’economia del mondo, con pesanti ripercussione sui livelli di benessere delle popolazioni, specie dei ceti più poveri. Ovviamente la situazione cambia da paese e paese, ma tutti sono colpiti duramente. Anche l’Italia vive una fase drammatica e, in essa, la Sardegna. Purtroppo avvertiamo, realisticamente, che la situazione tende al peggio. Tuttavia rileviamo anche motivi di speranza (nella pratica del gramsciano “ottimismo della volontà”), che leghiamo soprattutto all’auspicio che l’Italia riesca a spendere bene le risorse che ha conquistato con la negoziazione tra i paesi dell’Unione Europea. Auspichiamo, in particolare per quanto riguarda la Sardegna, che si superi l’attuale suo marcato isolamento, nella ricerca di vie d’uscita positive. Quali? [segue]
Ricostruire l’Italia. Con il Sud. E con il Sud la Sardegna.
Ricostruire l’Italia. Con il Sud
Sbilanciamoci! 3 Agosto 2020 | Sezione: Apertura, Italie, Lavoro, Politica, Società
Il sociale, l’istruzione, la mobilità, i luoghi, le imprese sono gli assi su cui concentrare l’impegno per la ricostruzione del Mezzogiorno, dopo l’emergenza covid-19. Un documento di 29 esperti su come pensare al futuro del Sud.
Anche noi di Aladinpensiero, concordando pienamente con le scelte di Sbilanciamoci!, diamo spazio al Manifesto “Ricostruire l’Italia. Con il Sud”, con l’impegno di sostenere e diffondere il dibattito.
———
[Sbilanciamoci!] Pubblichiamo il documento, promosso da 29 esperti di Mezzogiorno, sul ruolo del Sud nella ricostruzione del Paese dopo la pandemia di Covid-19 e sugli interventi necessari. E’ un contributo al dibattito di Sbilanciamoci! raccolto nell’ebook ‘In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo’, ancora scaricabile gratuitamente.
———-
Ricostruire l’Italia. Con il Sud
1. Nei prossimi mesi l’Italia si gioca molto del suo futuro. Non si tratta di tornare al passato, ma di ricostruire un paese migliore; bisognerà andare più veloci, e contemporaneamente ridurre fratture e disuguaglianze che tenderanno ad aumentare. La priorità dovrà essere creare lavoro: impossibile mantenere la coesione con 5 milioni di disoccupati e con sole misure emergenziali.
2. Il Sud deve e può offrire un contributo fondamentale a questa ricostruzione; deve essere messo in grado di poterlo fornire, a vantaggio dell’intero paese.
3. Il Piano di Rilancio è una grande occasione. Per questo serve un disegno. Non liste di progetti e interventi senza una visione comune che li leghi, senza che si rafforzino a vicenda. Anche perché non mancheranno conflitti per la gestione delle risorse, richieste di inserire mille provvedimenti specifici, pressioni degli interessi meglio organizzati.
4. Un disegno che non può restare un programma di sola emergenza: deve aprire la strada ad un’Italia più competitiva e più sostenibile. È cruciale ottenere velocemente risultati ma cominciando a costruire un modello di sviluppo di lungo periodo più sostenibile. Serve una forte coerenza fra obiettivi congiunturali e strutturali, fra le iniziative del Piano di Rilancio e le politiche ordinarie, di spesa in conto capitale e corrente.
5. Un disegno che deve essere unitario. L’Italia non è un treno con improbabili locomotive. È come una squadra di ciclisti: per vincere ognuno deve dare il suo contributo, nessuno deve restare indietro. Come nella logica europea alla base della “Next Generation Initiative”, si cresce se l’avanzamento di ognuno aiuta gli altri, grazie alle interdipendenze economiche.
6. Un disegno unitario e attento a tutti i luoghi: le politiche devono essere le stesse, ma la loro intensità, la loro attuazione deve tenere conto delle diverse realtà. Tutti i territori devono contribuire al rilancio; ma perché questo accada devono essere messi in grado di farlo, investendo sulle loro capacità, creando nuove opportunità.
7. Il Sud deve avere un ruolo molto importante nel Piano di Rilancio, coerentemente con gli scenari del Piano Sud 2030. Non solo per motivi di equità, ma anche perché è la riserva di crescita dell’Italia, perché dispone delle maggiori quantità di risorse inutilizzate, in particolare umane; che oggi non producono valore per la comunità nazionale.
8. Per questo sono necessari prerequisiti finanziari: l’allocazione quantomeno con il rispetto della clausola del 34% di tutti i fondi della “Next Generation”. Ma anche con l’attivazione coerente di risorse già destinate al Sud: una quota significativa dei prossimi fondi strutturali e del Fondo Sviluppo e Coesione deve essere indirizzata a finanziare ulteriormente il Piano di Rilancio, per accrescerne ancor più l’impatto nelle regioni più deboli e per estenderne gli interventi per l’intero decennio.
Ma questo non basta, senza una proposta sul che fare e sul come farlo.
9. Al Sud e all’Italia servono tanti interventi. I programmi per la Digitalizzazione, l’Alta Velocità ferroviaria, il rilancio di Impresa 4.0, sono buoni punti di partenza in diversi ambiti. Ma se si prova a fare tutto subito si ottiene poco. Solo stabilendo priorità si possono produrre presto risultati tangibili, comunicare al paese e ai partner europei obiettivi concreti; mostrare risultati raggiunti; e quindi creare fiducia. Per questo, proponiamo che il Piano di Rilancio si concentri su 5 grandi assi.
1° Asse. Investire nel sociale. Per costruire progressivamente le reti pubbliche dei servizi socio-sanitari territoriali, anche con un ruolo centrale del Terzo settore. Per prevenire futuri rischi sanitari e sociali, specie per i più deboli. Per puntare così ad un’Italia più giusta, nella quale siano riconosciuti a tutti i diritti di cittadinanza. Per creare occasioni per nuove occupazioni qualificate, soprattutto per i giovani e le donne. La coesione sociale è la prima pre-condizione indispensabile per lo sviluppo, soprattutto al Sud.
2° Asse. Investire nell’istruzione pubblica. Per accrescere quantità e qualità degli apprendimenti, lungo tutta la filiera scolastica e in tutti i territori: dai servizi per l’infanzia al recupero dei vuoti didattici e di socialità causato dal Covid e dagli abbandoni. Con investimenti strutturali nelle scuole, e la promozione di “comunità educanti” animate da istituzioni scolastiche e soggetti del privato sociale. Nell’università, per aumentare le immatricolazioni con meno tasse e più diritto allo studio, e dare prospettive a più giovani ricercatori e docenti. Il sapere è l’ingrediente più importante per ricostruire l’Italia, soprattutto al Sud.
3° Asse. Investire sulla mobilità. Servono “grandi opere”, con effetti lontani nel tempo, ma anche e soprattutto un piano di interventi fisici puntuali di ricucitura ed efficientamento delle reti e contemporaneamente l’attivazione di servizi, anche nuovi, di trasporto urbano e di corto e medio-lungo raggio. Per accrescere le “capacità” delle periferie, rivitalizzare il terziario nei centri storici, aumentare l’integrazione fra le economie urbane e i territori circostanti. Riconnettere l’Italia e in particolare il Sud e tutte le aree marginalizzate è una precondizione per lo sviluppo dell’intero paese.
4° Asse. Investire sui luoghi. Dedicare risorse alla valorizzazione della varietà territoriale e ambientale dell’Italia: sostenere le produzioni tipiche, la qualità e biodiversità agricola, i beni culturali, un turismo più sostenibile, la produzione diffusa di energia da fonti rinnovabili, la prevenzione e tutela del suolo, soprattutto sull’Appennino; la rigenerazione dei patrimoni immobiliari anche per accrescere l’offerta di abitazioni per le famiglie a basso reddito¸ le forme di auto-organizzazione sociale locale. La ricostruzione è più forte con il contributo di tutti i luoghi, in tutto il paese.
5° Asse. Investire sulla qualità delle imprese. Rafforzare il tessuto di imprese industriali e terziarie in tutta Italia, favorendone la crescita dimensionale, una forte innovazione anche a matrice digitale, le convenienze a occupare di più (anche riducendo gli oneri contributivi sul lavoro e favorendo stabilmente le assunzioni di personale più qualificato, specie al Sud), investendo sui propri dipendenti. A stabilire legami con altre imprese e con una rete nazionale per la diffusione delle innovazioni. Il lavoro si crea con la qualità e i diritti.
Ma che cosa fare ancora non basta, senza una proposta sul come farlo.
10. Per come l’Italia è organizzata oggi difficilmente può realizzare un Piano di Rilancio presto e bene. L’esperienza dei programmi dei fondi strutturali è chiara: pletoricità degli obiettivi, frammentazione degli interventi, procedure complesse, lentezza nelle realizzazioni, scarso coordinamento fra gli interventi straordinari e ordinari. Non basta distribuire risorse, in particolare alle Regioni, sperando che questa volta le cose vadano meglio.
11. È un problema di governance. Occorrono scelte chiare e precise, sugli obiettivi e sulla “missione” del Piano. Ed è indispensabile rafforzare un governo centrale della sua attuazione: l’interfaccia con l’UE, le Regioni e le autonomie locali, con il Parlamento; anche potenziando le attuali strutture di coordinamento (come le Conferenze), con le rappresentanze delle forze sociali e del privato sociale. Passando dalla logica della mera distribuzione di risorse ai singoli attori e livelli istituzionali ad un processo in cui ciascuno ha obiettivi e tempi chiari.
12. Per attuare il Piano deve esse definito un insieme di modalità di intervento e di tipologie di progetti validi in tutto il paese, chiunque le realizzi; in ciascun territorio si tratterà di definire il loro mix ottimale, e di accompagnarne l’effettiva attuazione: non di ridisegnare ogni volta misure e procedure. Sono cruciali interventi per la semplificazione delle norme e degli iter procedurali, per ottenere sostanziali accorciamenti dei cicli dei progetti, e una velocità di spesa molto maggiore.
13. Le Amministrazioni Comunali dovranno avere un ruolo centrale nella realizzazione di molti degli interventi. Per questo, devono essere rapidamente potenziate le loro dotazioni di personale qualificato e ripensate le loro modalità organizzative, anche con un uso molto più intenso delle tecnologie digitali. Un ruolo centrale dei Comuni, delle unioni di Comuni e dell’Anci nella ricostruzione è fondamentale.
14. Alle imprese a partecipazione pubblica nell’ambito del Piano di Rilancio dovrebbero essere affidate importanti, specifiche “missioni” (per la mobilità, per i servizi digitali, per la transizione energetica), nel rispetto dell’autonomia manageriale e dell’economicità della loro azione.
—————–
Promotori:
Pierfrancesco Asso, Università di Palermo
Laura Azzolina, Università di Palermo
Piero Bevilacqua, storico
Luca Bianchi, economista
Carlo Borgomeo, Fondazione con il Sud
Luciano Brancaccio, Università Federico II Napoli
Luigi Burroni, Università di Firenze
Domenico Cersosimo, Università della Calabria
Leandra D’Antone, storica
Paola De Vivo, Università Federico II Napoli
Carmine Donzelli, editore
Maurizio Franzini, Università La Sapienza Roma
Lidia Greco, Università di Bari
Alessandro Laterza, editore
Giorgio Macciotta, politico
Flavia Martinelli, Università Mediterranea Reggio Calabria
Alfio Mastropaolo, Università di Torino
Vittorio Mete, Università di Firenze
Enrica Morlicchio, Università Federico II Napoli
Rosanna Nisticò, Università della Calabria
Emmanuele Pavolini, Università di Macerata
Guido Pellegrini, Università La Sapienza Roma
Francesco Prota, Università di Bari
Francesco Raniolo, Università della Calabria
Marco Rossi-Doria, maestro
Isaia Sales, Università S. Orsola Benincasa Napoli
Rocco Sciarrone, Università di Torino
Carlo Trigilia, Università di Firenze
Gianfranco Viesti, Università di Bari
—————————
- Anche su Giornalia -
Che succede?
NOTE SUL PD, L’ALLEANZA CON I 5S, LA LEGGE ELETTORALE E IL PROSSIMO REFERENDUM
4 Agosto 2020 by Vittorio Sammarco |Su C3dem.
[segue]
Oggi mercoledì 5 agosto 2020
Estate 2020. La nostra news non va in ferie. Tuttavia vi accompagnerà fino a metà settembre con ritmi più lenti, senza obblighi di scadenze quotidiane. Godetevi e godiamoci un periodo di rallentamento, di tempi lenti, per quanto ci è possibile. Buona estate a tutti noi e non perdiamoci di vista!
———————–
–
—————————Opinioni, Commenti e Riflessioni, Appuntamenti————–——–
Il difficile rientro dal debito pubblico da parte dell’Italia
5 Agosto 2020
Gianfranco Sabattini su Democraziaoggi.
Sul problema del “rapporto fra sistema economico e sistema politico”, sul quale “Il Mulino” ha organizzato nel 2019 un Seminario, Carlo Guarnieri ha pubblicato sul n. 2/2020 della rivista l’articolo “Sovranità, debito e politica”, nel quale affronta il problema oggetto del Seminario secondo una prospettiva diversa da quella privilegiata da Carlo Galli nell’articolo […]
————————-
Che succede?
ITALIA PIÙ PRECARIA E DISEGUALE, E LE DIFFICOLTÀ A CAMBIARE ROTTA
3 Agosto 2020 by Giampiero Forcesi | su C3dem.
[segue]
Oggi martedì 4 agosto 2020
Estate 2020. La nostra news non va in ferie. Tuttavia vi accompagnerà fino a metà settembre con ritmi più lenti, senza obblighi di scadenze quotidiane. Godetevi e godiamoci un periodo di rallentamento, di tempi lenti, per quanto ci è possibile. Buona estate a tutti noi e non perdiamoci di vista!
—————————————————————————————-
Oggi
https://www.giannigarrucciu.com/book2/ “La fame nel mondo non è naturale né ovvia, viene usata come arma di guerra”. Papa Francesco è diretto quando parla di uno dei temi fondamentali della vita del pianeta.
Con questo libro, partendo dagli ultimi dati ufficiali della FAO, ho cercato di dare volti e storie a numeri che fanno paura, ma che non possiamo più evitare: 821 milioni di esseri umani oggi patiscono la fame. Papa Francesco mi ha gratificato di una lunga conversazione privata con la quale abbiamo cercato di stimolare il lettore penetrando acutamente nei più sottili anfratti della riflessione sulla malnutrizione, sulla insicurezza alimentare, sulle migrazioni e sui suoi paradossi. Il Pontefice ci è riuscito, io non so. [segue]
———————–
–
—————————Opinioni, Commenti e Riflessioni, Appuntamenti————–——–
Per Mariolina Falzari e Placido Cherchi
4 Agosto 2020
Clara Murtas su Democraziaoggi.
WHEN THE SAINTS GO MARCHING IN
Accade da qualche tempo sempre più spesso, che uomini e donne che ci sono cari, con i quali abbiamo marciato fianco a fianco nei cortei, nelle manifestazioni politiche e civili, scompaiano d’improvviso alla nostra vista. Vanno, pare, in luoghi spazio-temporali misteriosi e ci lasciano qui a lottare, in questo […]
——————
E’ online il manifesto sardo trecentoundici
Il numero 311
Il sommario
La rivoluzione dei “rifiuti umani” (Amedeo Spagnuolo), Hotel Nord America di Giacomo Mameli (Bastiana Madau), Spiaggia a numero chiuso, solo se la misura di salvaguardia ha un senso e si può controllare (Stefano Deliperi), Il futuro della globalizzazione secondo Richard Baldwin (Gianfranco Sabattini), A quattro anni dal golpe: la Turchia oggi (Emanuela Locci), TAR – RWM: una sentenza che farà discutere (Graziano Bullegas), Riconvertire la Rwm (red), Video dell’assemblea Buoni motivi per dire no: Perché ridurre il numero dei parlamentari è contro la democrazia (red) John Lennon, Giorgia Meloni e Toto Cutugno (Ottavio Olita), Sulla crisi della fabbrica di bombe Rwm (Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita).
Oggi lunedì 3 agosto 2020
Estate 2020. La nostra news non va in ferie. Tuttavia vi accompagnerà fino a metà settembre con ritmi più lenti, senza obblighi di scadenze quotidiane. Godetevi e godiamoci un periodo di rallentamento, di tempi lenti, per quanto ci è possibile. Buona estate a tutti noi e non perdiamoci di vista!
—————————————————————————————-
–
—————————Opinioni, Commenti e Riflessioni, Appuntamenti————–——–
Il Comandante Geppe racconta la Resistenza agli studenti
3 Agosto 2020
Francesca Pubusa su Democraziaoggi.
Nei giorni scorsi ci ha lasciano Nino Garau, il comandante Geppe. Nel 2016 aveva aperto l’anno accademico di Scienze politiche con una bella lectio magistralis in un’Aula Magna affollata di studenti e docenti. Ecco un ricordo di quell’evento.
Nino era una persona di grande fascino e carisma, conservato ben intatto a dispetto dell’età; ma era […]
———————————-
Transizione verde e regole contabili. Ma tornare indietro no
Su Avvenire, Leonardo Becchetti sabato 1 agosto 2020
———————————————-
Domani
https://www.giannigarrucciu.com/book2/ “La fame nel mondo non è naturale né ovvia, viene usata come arma di guerra”. Papa Francesco è diretto quando parla di uno dei temi fondamentali della vita del pianeta.
Con questo libro, partendo dagli ultimi dati ufficiali della FAO, ho cercato di dare volti e storie a numeri che fanno paura, ma che non possiamo più evitare: 821 milioni di esseri umani oggi patiscono la fame.
Che succede?
RAGIONI E TORTI DELLO STATO DI EMERGENZA. IL PD E L’IMMIGRAZIONE
29 Luglio 2020 by Giampiero Forcesi | Su C3dem.
[segue]