Monthly Archives: aprile 2019

Che succede?

c3dem_banner_04CHI TOCCA BANKITALIA FA MALE AL PAESE
1 Aprile 2019 by Forcesi | su C3dem.
Salvatore Bragantini, “Chi tocca Bankitalia fa male al paese” (Corriere). Carlo Cottarelli, “Così il Colle protegge le banche” (La Stampa). Michele Ainis, “Sulle banche il Colle apre una nuova fase” (intervista a Il Fatto); Cesare Mirabelli, “L’indagine non può infrangere trattati Ue né sovrapporsi a magistratura e antitrust” (intervista al Messaggero). Ferruccio De Bortoli, “Consenso e stato di diritto” (Corriere). ECONOMIA E POLITICA: Francesco Giavazzi, “Il realismo che deve guidarci” (Corriere). Maurizio Molinari, “Un patto contro il disagio” (La Stampa). Fabrizio Barca, “Cari partiti, servono proposte radicali per lavoro e giovani” (intervista a Il Fatto). Pier Carlo Padoan, “Il vero problema è chi paga il conto della recessione” (intervista a Repubblica). Enrico Letta, “Soffia il vento, costruite mulini” (intervista a Milano Finanza). PARTITO DEMOCRATICO: Alessandro Di Matteo, “La delusione dei cattolici del Pd, ‘manca rispetto’” (La Stampa). Marianna Rizzini, “Variabile Bettini” (Foglio). DOPOVERONA: Alberto Melloni, “L’insuccesso di Verona”. Gian Enrico Rusconi, “Se l’obiettivo è la chiesa di Francesco” (La Stampa).
L’EUROPA, I POPOLI, LE ELITE
1 Aprile 2019 by Forcesi | su C3dem.
Giovanni Orsina, “L’Europa strumento del conflitto tra elite e popolo” (Espresso). Roberto Esposito, “La strategia dell’Europa” (Repubblica). Andrea Bonanni, “La nostra Europa” (Repubblica). Massimo Bordignon, “Come il prossimo Parlamento può cambiare l’Europa” (Foglio). F. Melfitano, “Zuzana, una pro-Ue nel cuore dell’Europa (Slovacchia)” (Messaggero). Sergio Fabbrini, “Riforme in Europa non soltanto in Italia” (Sole 24 ore). Romano Prodi, “Far fronte con la Ue: la sola strada per non essere emarginati con la Cina” (Messaggero). Stefano Folli, “Ue, via stretta fra liberali e socialisti” (Repubblica). Giovanni Orsina, “La destra si nutre di identità” (La Stampa). Branko Milanovic, “Lo abbiamo reso ingiusto e ora il mondo va in crisi” (intervista al Corriere). Marco Garzonio, “Razzismo, società malata. L’allarme degli psicoanalisti” (Corriere).——————————————————

Che fare?

d1c145e5-3738-4a1e-86a4-7155513d1eff
sbilanciamoci
Abbattere le diseguaglianze, la ricetta di Barca
Rachele Gonnelli

27 Marzo 2019 | Si Sbilanciamoci – Sezione: Apertura, Società
Dal salario minimo orario alla dotazione di 15 mila euro agli studenti fino alle nuove norme per le fabbriche rigenerate dagli operai: sono 15 in tutto le proposte del ForumDD messo in piedi dall’economista Fabrizio Barca dopo due anni di elaborazione per “invertire la rotta”.

Parte dall’insopportabilità delle diseguaglianze, non tanto etica, in questo caso, quanto piuttosto sociale, economica e persino istituzionale, visto che la democrazia stessa viene messa a rischio dalla brusca frenata delle opportunità di miglioramento di vita delle persone, il nuovo lavoro condotto dall’economista Fabrizio Barca. Un lavoro in verità collettivo, anzi collegiale, che ha visto coinvolti circa cento tra professori universitari, ricercatori e attivisti delle associazioni attraverso un percorso durato oltre due anni, dall’ottobre 2017 a marzo 2019.

La discussione e l’elaborazione è avvenuta dall’interno di un Forum Diversità Diseguaglianze (o ForumDD), a partire da una piattaforma condivisa, e alla fine ha prodotto 15 proposte per “invertire la rotta”, cioè per ridare corpo alla giustizia sociale affrontando i nodi più attuali, dalla gig-economy al vivere all’epoca dei Big data e della profilazione sempre più totale delle persone, con le nuove diseguaglianze ed esclusioni sociali condotte ora anche attraverso algoritmi e customizzazione dei servizi offerti o negati, e poi ancora dalla de-industrializzazione al cambiamento climatico, dalla riduzione del peso dei corpi intermedi al diffondersi di modelli politici e sociali sostanzialmente autoritari e di iper-sorveglianza, che riducono la povertà a una negligenza dell’individuo e riservano l’accesso alle professioni ai figli di professionisti, con ciò paralizzando l’ascensore sociale e svuotando la scuola e l’università di funzioni pubbliche di valorizzazione del merito.

Il rapporto del ForumDD, pubblicato a fine marzo (integrale qui), ha seguito come fari la Costituzione, in particolare l’articolo 3 della Carta, e il recente libro dell’economista britannico Antony Atkinsons “Inequality. What can be done?” .

Oltre a dati e analisi della situazione italiana e mondiale, il lavoro del ForumDD si incardina su 15 proposte( incluso un salario minimo orario di almeno 10 euro e una “eredità. universale” o dotazione di 15 mila euro a studente) che ora vengono lanciate per essere sottoposte al confronto con la società italiana e nei territori, per tentare di trovare soluzioni concrete e riagganciare la dinamica che per trent’anni, dopo la seconda guerra mondiale, ha ridotto il divario sociale senza opprimere le differenze, senza bisogno di capri espiatori per come ora vengono usati i migranti, “mantenendo un equilibrio dei poteri”.

La sintesi delle 15 proposte:

Proposta n. 1. La conoscenza come bene pubblico globale: modificare gli accordi internazionali e intanto farmaci più accessibili

Si propongono tre azioni che mirano ad accrescere l’accesso alla conoscenza. La prima azione riguarda la promozione, attraverso l’UE, di una modifica di due principi dell’Accordo TRIPS che incentivi la produzione e l’utilizzo della conoscenza come bene pubblico globale. Le altre due azioni riguardano il campo farmaceutico e biomedico; si propone, sempre attraverso l’UE, di arrivare a un nuovo accordo per la Ricerca e Sviluppo, in sede di Organizzazione Mondiale della Sanità, che consenta di soddisfare l’obiettivo del “più alto livello di salute raggiungibile” e, contemporaneamente di rafforzare l’iniziativa negoziale e strategica affinché i prezzi dei farmaci siano alla portata dei sistemi sanitari nazionali e venga assicurata la produzione di quelli per le malattie neglette.

Proposta n. 2. Il “modello Ginevra” per un’Europa più giusta

Si propone di promuovere a livello europeo degli “hub tecnologici sovranazionali di imprese” che si occupino di produrre beni e servizi che mirino al benessere collettivo, partendo dalle infrastrutture pubbliche di ricerca esistenti ed estendendo il loro ambito di azione dalla fase iniziale della catena di creazione di valore a quelle successive. L’obiettivo è quello di sfruttare il successo di forme complesse e autonome di organizzazione per rendere accessibili a tutti i frutti del progresso scientifico e affrontare il paradosso attuale per cui un patrimonio di open science prodotto con fondi pubblici viene di fatto appropriato privatamente da pochi grandi monopoli.

Proposta n. 3. Missioni di medio-lungo termine per le imprese pubbliche italiane

Si propone di assegnare alle imprese pubbliche italiane missioni strategiche di medio lungo periodo che ne orientino le scelte, in particolare tecnologiche, verso obiettivi di competitività, giustizia ambientale e giustizia sociale. I punti di forza della pro- posta sono: l’identificazione di un presidio tecnico; la trasparenza della responsabilità politica; il monitoraggio dei risultati; la garanzia della natura di medio-lungo termine degli obiettivi; e il rafforzamento delle regole a tutela dell’autonomia del management.

Proposta n. 4. Promuovere la giustizia sociale nelle missioni delle Università italiane

Si propongono quattro interventi integrati per riequilibrare gli attuali meccanismi che inducono le Università a essere disattente all’impatto della ricerca e dell’insegnamento sulla giustizia sociale: introdurre la giustizia sociale nella valutazione della terza missione delle Università; istituire un premio per progetti di ricerca che accrescono la giustizia sociale; indire un bando per progetti di ricerca che mirano a obiettivi di giustizia sociale; valutare gli effetti dell’insegnamento universitario sulla forbice di competenze generali delle giovani e dei giovani osservata all’inizio del percorso universitario.

Proposta n. 5. Promuovere la giustizia sociale nella ricerca privata

Si propone di introdurre, nei criteri per l’allocazione dei finanziamenti pubblici alla ricerca privata, parametri che inducano le imprese a tener conto degli effetti delle loro scelte sulla giustizia sociale e che le sollecitino a promuoverla.

Proposta n. 6. Collaborazione fra Università, centri di competenze e piccole e medie imprese per generare conoscenza

Si propone di valorizzare, sviluppare e diffondere in modo sistematico le esperienze in corso in alcune parti del territorio italiano, che vedono reti di PMI collaborare con le Università e con altri centri di competenza per superare gli attuali ostacoli derivanti dalla concentrazione della conoscenza e produrre conoscenza condivisa che consenta un recupero della loro competitività.

Proposta n. 7. Costruire una sovranità collettiva sui dati personali e algoritmi

Si propone che l’Italia compia un salto nell’affrontare i rischi che derivano dalla concentrazione in poche mani del controllo di dati personali e dalle sistematiche distorsioni insite nell’uso degli algoritmi di apprendimento automatico in tutti i campi di vita. La strada è segnata dalle esperienze e dalla mobilitazione che altri paesi stanno realizzando su questo tema: mettere alla prova il Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati che fissa principi all’avanguardia sul piano internazionale; rea- lizzare un ampio insieme di azioni, specie attorno ai servizi urbani, che vanno da una pressione crescente sui giganti del web alla sperimentazioni di piattaforme digitali comuni; rimuovere gli ostacoli allo sviluppo delle comunità di innovatori in rete.

Proposta n. 8. Strategie di sviluppo rivolte ai luoghi

Si propone di disegnare e attuare nelle aree fragili del paese e nelle periferie strategie di sviluppo “rivolte ai luoghi” che traggano indirizzi e lezioni di metodo dalla Strategia nazionale per le aree interne; strategie che, attraverso una forte partecipazione degli abitanti, combinino il miglioramento dei servizi fondamentali con la creazione delle opportunità per un utilizzo giusto e sostenibile delle nuove tecnologie.

Proposta n. 9. Gli appalti innovativi per servizi a misura delle persone

Si propone di promuovere con diversi strumenti il ricorso da parte delle amministrazioni, soprattutto locali, agli appalti innovativi per l’acquisto di beni e servizi, che consentono (come mostrano le poche ma positive esperienze italiane) di orientare le innovazioni tecnologiche ai bisogni delle persone e dei ceti deboli. In particolare, gli strumenti proposti sono: formazione dei funzionari pubblici; rimozione degli ostacoli alla partecipazione; campagna pubblica di informazione; ricorso a consultazioni pubbliche per il disegno del bando.

Proposta n. 10. Orientare gli strumenti per la sostenibilità ambientale a favore dei ceti deboli

Si propongono tre linee d’azione che possono orientare gli interventi per la sostenibilità ambientale e il contrasto al cambia- mento climatico a favore della giustizia ambientale, condizione perché quegli stessi interventi possano essere attuati: rimodulazione dei canoni di concessione del demanio e interventi fiscali attenti all’impatto sociale; rimozione degli ostacoli ai processi di decentramento energetico e cura degli impatti sociali dei processi di smobilizzo delle centrali; modifiche dell’Ecobonus per l’incentivazione delle riqualificazioni energetiche degli edifici ed interventi sulla mobilità sostenibile in modo favorevole alle persone con reddito modesto.

Proposta n. 11. Reclutamento, cura e discrezionalità del personale delle PA

Si propone che in tutti i livelli amministrativi coinvolti dalle singole strategie di giustizia sociale proposte nel Rapporto venga attuata la seguente agenda di interventi: a) forte e mirato rinnovamento (anche disciplinare) delle risorse umane; b) politica del personale che elimini gli incentivi monetari legati ai risultati e li sostituisca con meccanismi legati alle competenze organizzative; c) restituzione della funzione di strumento di confronto fra politica, amministrazione e cittadini alla valutazione dei risultati; d) forme sperimentali di autonomia finanziaria della dirigenza; e) interventi che incentivino gli amministratori a prendere decisioni mirate sui risultati, non sulle procedure.

Proposta n. 12. Minimi contrattuali, minimi legali e contrasto delle irregolarità

Si propone di realizzare un intervento integrato e simultaneo che aumenti i minimi salariali per tutte le lavoratrici e i lavoratori, indipendentemente dalla natura del contratto e composto da tre parti non separabili: estendere a tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici di ogni settore l’efficacia dei contratti firmati dalle organizzazioni sindacali e datoriali rappresentative di quel setto- re; introdurre un salario minimo legale, non inferiore a 10 euro, senza distinzioni geografiche o di ruolo, il cui aggiornamento nel tempo è deciso da una Commissione composta da sindacati, tecnici, politici; dare più forza alla capacità dell’INAIL e degli altri enti ispettivi di contrastare le irregolarità e costruire forme pubbliche di monitoraggio.

Proposta n. 13. I Consigli del lavoro e di cittadinanza nell’impresa

Si propone di realizzare l’obiettivo di una partecipazione strategica di lavoratori e lavoratrici alle decisioni delle imprese at- traverso l’introduzione di una forma organizzativa in uso in altri paesi, il Consiglio del Lavoro, che valuti strategie aziendali, decisioni di localizzazione, condizioni e organizzazione del lavoro, impatto delle innovazioni tecnologiche su lavoro e retribuzioni. Nei Consigli (che sarebbero quindi anche “della cittadinanza”) siederebbero anche rappresentanti di consumatrici e consumatori e di persone interessate dall’impatto ambientale delle decisioni.

Proposta n. 14. Quando il lavoro controlla le imprese: più forza ai Workers Buyout

Si propone di realizzare alcuni interventi mirati che consentano allo strumento dei Workers Buyout (WBO) – l’acquisto dell’impresa in crisi o in difficile transizione generazionale da parte dei suoi lavoratori e lavoratrici – di essere utilizzato in maniera più diffusa in Italia: rafforzare la formazione dei lavoratori e lavoratrici nel momento dell’assunzione del nuovo ruolo; agevolare fiscalmente i mezzi finanziari investiti da lavoratori e lavoratrici; accelerare l’opzione WBO al primo manifestarsi dei segni di crisi.

Proposta n. 15. L’imposta sui vantaggi ricevuti e la misura di eredità universale

Si propone un intervento integrato per riequilibrare la ricchezza su cui ragazze e ragazzi possono contare nel momento del passaggio all’età adulta e che esercita una forte influenza sulle loro opzioni e scelte di vita: da un lato, prevedere che, al compimento dei 18 anni, ogni ragazza o ragazzo riceva una dotazione finanziaria (o “eredità universale”) pari a 15mila euro, priva di condizioni e accompagnata da un tutoraggio che parta dalla scuola; dall’altro, una tassazione progressiva sulla somma di tutte le eredità e donazioni ricevute (al di sopra di una soglia di esenzione di 500mila euro) da un singolo individuo durante l’arco di vita.

Parte la mobilitazione contro le legge elettorale regionale. Partecipa!

089c1c3a-4948-4fc1-90aa-e4b74a452ad1Una legge ingiusta
1 Aprile 2019
[red – democraziaoggi] Giovedì 4 aprile 2019 alle ore ore 17.00 a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta n°2 si svolgerà un incontro-dibattito pubblico per la presentazione del ricorso contro la legge elettorale sarda dal titolo “Una legge ingiusta”. Previste l’introduzione di Andrea Pubusa e le conclusioni di Marco Ligas, presiederà e coordinerà Gabriella Lanero. Organizzano il CoStat e il Coordinamento regionale per l’attuazione della Costituzione.

E’ online il manifesto sardo duecentottantuno

pintor il manifesto sardoIl numero 281
Il sommario
Il razzismo del terzo millennio (Ottavio Olita), Radici storiche e ideologiche dell’occidentalismo e del primatismo bianco (Francesco Casula), A quando una vera politica ambientale a Cagliari? (Stefano Deliperi), Le due gambe del congresso pro-life (Guido Viale), Lo “schianto” che ha rivoluzionato il mercato finanziario internazionale (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni. Abdülhamid II, il sultano califfo (Emanuela Locci), Antisionismo a 43 anni dalle proteste per la Giornata della Terra (Anna Maria Brancato), Babà (Graziano Pintori), Verso le elezioni europee (red), Una legge ingiusta (red), Erol Aydemir in sciopero della fame per la liberazione di Ocalan (red), Cattolici e impegno in Politica (Franco Meloni).
—————————————————————-

Oggi lunedì primo aprile 2019

cattolici-e-impegno2
1-aprile-19-bomeluzolampada aladin micromicrodemocraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211pensatoreSardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2img_4633serpi-2Anpi logo nazsdgs-make-europe-sustainable-for-all-300x208ape-innovativalogo76costat-logo-stef-p-c_2-2d1c145e5-3738-4a1e-86a4-7155513d1effimg_9429
Avvenimenti&Dibattiti&Commenti&Appuntamenti—————

Ghirra, Cilloccu, Polo e… melius abbundare (o c’è casino!)
1 Aprile 2019

Amsicora su Democraziaoggi.
Non so voi, ma io sono confuso. Zingaretti, Zedda, Cani, Uras e tutta la dirigenza del centrosinistra, con un nome uovo di zecca: “progressisti”. Han promesso, anzi giurato, unità d’intenti e di azione e cosa vedo? Dopo che Zedda si è sfilato la fascia tricolore che i cagliaritani gli hanno generosameente dato per andare a […]
—————————————————————————————————