Monthly Archives: novembre 2017

Oggi lunedì 6 novembre 2017

————————-elezionisiciliane—————————–
sicilia-al-votoRenzi sepolto, il M5S tiene testa alle destre
6 Novembre 2017
democraziaoggi
Red su Democraziaoggi.
Elezioni siciliane: alcune riflessioni a caldo
6 Novembre 2017

Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
———————————————————————–
democraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2
—————————————————————————–
SOCIETÀ E POLITICA » MAESTRI » GIUSEPPE DI VITTORIO
gdivittorio_francobolloDi Vittorio, L’ultimo discorso
di GIUSEPPE DI VITTORIO
conques online, 4 novembre 2017, ripreso da eddyburg e da aladinews. Il 1948 è l’anno in cui comincia ad allargarsi la forbice tra salari e profitti. Lo segnala l’ultimo discorso del grande sindacalista
«La mattina del 3 novembre 1957, poche ore prima di morire, Giuseppe Di Vittorio tiene questo discorso ai dirigenti e agli attivisti sindacali di Lecco».
————–
eddyburgSOCIETÀ E POLITICA » TEMI E PROBLEMI » DEMOCRAZIA
Le intercettazioni in cattedra
di TOMASO MONTANARI
la Repubblica, 4 novembre 2017, ripreso da eddyburg e da aladinews. Siamo uno dei paesi più corrotti del mondo, a partire dalla gestione delle carriere e degli ingressi all’Accademia. Bisogna perciò riconoscere che le intercettazioni che rivelano episodi di corruzione sono davvero «essenziali»
——————————–SardegnaCheFare?—————————————–
sardegna-comuniunicademocraziaoggi-loghettoL’insularità nello Statuto c’è già, in Sardegna manca la politica
6 Novembre 2017

Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
.
———————–Punta de billete—————————–
locaofficial-e1507648722546Informazioni e approfondimenti.
————————————————————————–

Abbiamo raccolto in calce al nostro appello “Fateci eleggere i nostri parlamentari” 160.000 firme che abbiamo consegnato al Presidente del Senato chiedendo che venisse evitato il voto di fiducia e garantito agli elettori il diritto di scegliere ogni singolo parlamentare. Questo nostro appello non è stato ascoltato, malgrado le firme siano arrivate a 226.000 e continuino ad aumentare. Risponderemo al tentativo di imporre al nostro paese una legge elettorale sbagliata ed ingiusta e prenderemo tutte le iniziative possibili per sensibilizzare le elettrici e gli elettori sulla gravità di queste scelte, Oggi è in gioco la qualità della nostra democrazia. Questa legge elettorale deve essere cambiata a fondo.

costat-logo-stef-p-c_2-2Riceviamo, pubblichiamo e diffondiamo.
Cari compagni/e, amici/e
come sapete il Senato, con ulteriori cinque voti di fiducia, ha definitivamente approvato, ed il Presidente Mattarella ha promulgato, una pessima Legge elettorale.
Giro il Documento del Comitato esecutivo del CDC che evidenzia il nostro giudizio politico e le azioni che dovremo intraprendere per informare i cittadini e contrastare il disegno che questa scelta sottintende.
Nei prossimi giorni verrà inviato pubblicato sul Sito materiale per favorire la nostra campagna di mobilitazione.
Da Roma segnalano che alcuni Comitati territoriali sono stati contattati da un sedicente “Movimento 4 dicembre” che ha in animo di promuovere delle liste per le prossime elezioni. A richiesta di informazioni sui propositi di tale Movimento è stato risposto confusamente che gli aderenti intendono distinguersi dai movimenti di Pisapia e di Montanari-Falcone.
Ovviamente questi non hanno nulla a che vedere con il CDC, per cui da Roma ci chiedono di vigilare e informare di iniziative in chiave elettorale, compreso l’utilizzo dei SIMBOLI del nostro Coordinamento, in modo che il CDC nazionale possa rapidamente intervenire.
Con quanti possono partecipare, ci vediamo mercoledì in Comitato.
Con i più cordiali saluti (Andrea Pubusa)

—————————————————————–
images
DOCUMENTO COM. ESECUTIVO del 2 Nov. 2017

Il voto di fiducia per imporre l’approvazione della legge elettorale è stato un atto arrogante di prepotenza politica che ha portato di fatto al cambio della maggioranza. L’approvazione con voto di fiducia della legge elettorale è un atto contrario all’articolo 72 c.4 della Costituzione.
Con la fiducia, si è impedito al Parlamento di discutere e di correggere un testo nato da un accordo tra Pd, F.I. e Lega con lo scopo evidente di ridimensionare la rappresentanza parlamentare degli altri soggetti politici, in particolare M5S e sinistra, e lasciare nelle mani di una ristretta oligarchia politica il controllo ferreo degli eletti.
(segue)

Oggi domenica 5 novembre 2017

democraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2
—————————————————————
SOCIETÀ E POLITICA » TEMI E PRINCIPI » POLITICA
L’astensione di sinistra si recupera se cambia tutto, volti e programmi
di LIVIO PEPINO
il manifesto, 3 novembre 2017, ripreso da eddyburg e da aladinews. «Cercare voti nel 50% che non va più a votare o spostare consensi in chi si recherà al seggio? È la scelta che dovrà fare chi lavora per una lista unica della sinistra», con postilla
——————————————————————-
unique-forms-of-continuity-in-space-umberto-boccioniApprofondimenti
Evoluzione del mercato del lavoro e dei modelli di welfare: il reddito universale di cittadinanza
Anna Maria Catenacci su BIN Italia.
BIN Italia pubblica una nuova interessante tesi universitaria dal titolo “Evoluzione del mercato del lavoro e dei modelli di welfare: il reddito universale di cittadinanza” realizzata da Anna Maria Catenacci Facoltà di Scienze Politiche, Corso di laurea in Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (2017) de l’Università La Sapienza di Roma.
————————————————————————————–
democraziaoggi-loghettoBesostri: “Il Rosatellum 2.0? Un’altra legge truffa
5 Novembre 2017

Besostri: “Il Rosatellum 2.0? Un’altra legge truffa incostituzionale”

Democraziaoggi pubblica un’intervista, apparsa su Micromega, all’Avv. Besostri, uno dei legali ai quali si deve l’annullamento del Porcellum da parte della Corte costituzionale. E’ un utile spunto per un’ulteriore riflessione sulle nefandezze contenute nel rosatellum, contro la quale Il Comitato per la democrazia costituzionale e statutaria, insieme all’ANPI, […]
———————————————————————

INNOVAZIONE in RETE. La fabbrica digitale – nuove tecnologie, robotica, reddito di base

human-and-robot1
La fabbrica digitale
nuove tecnologie, robotica, reddito di base
Siamo di fronte alla 4° rivoluzione industriale, il ruolo delle nuove tecnologie, del general intellect, la sharing economy e l’avvento della robotica hanno già trasformato il nostro presente e avviandoci al XXI secolo con nuove domande. Molte sono le opzioni e le visioni del futuro che già oggi si presentano ai nostri occhi: il reddito di base incondizionato è sicuramente una delle proposte che emerge con più forza.
bin_italia_logo_20158In questo spazio BIN italia segnala e raccoglie articoli, news, informazioni in merito a questo dibattito per comprendere meglio le trasformazioni in atto e come la proposta del reddito di base può farci entrare nel nuovo millennio attraverso la porta di un nuovo diritto per tutti.
BIN Italia aggiornerà questa pagina nel tempo per poter realizzare una raccolta di link utili a conoscere meglio il tema. Se volete proporre articoli, notizie, news, appuntamenti inviate una mail a: info@bin-italia.org
————————————–

Impegnati per il Lavoro e per il Reddito dignitosi per tutti

unique-forms-of-continuity-in-space-umberto-boccioni
lampadadialadmicromicro1Con il documento che segue (intervista del politologo Maurizio Ferrera con il filosofo e economista Philippe Van Parijs), proseguiamo nella diffusione di documentazione sulla ricerca Lavoro e Reddito di Cittadinanza avviata per quanto ci riguarda nella fase preparatoria e nel Convegno sul Lavoro del 4-5 ottobre u.s. promosso dal Comitato d’Iniziativa Costituzionale e Statutaria, sulla base dei contributi scientifici e di divulgazione del prof. Gianfranco Sabattini. Sulla questione il Comitato organizzerà momenti di approfondimento e, tra questi, un prossimo Convegno.
——————-
Reddito incondizionato a tutti i cittadini
Maurizio Ferrera dialoga con il filosofo e economista Philippe Van Parijs sulla sua proposta del reddito di base incondizionato come proposta radicale di riforma dei sistemi di protezione sociale.
bin_italia_logo_20158
Philippe Van Parijs sarà con il BIN Italia il 10 novembre 2017 a Roma per una lectio magistralis dal titolo “Reddito di base una proposta per il XXI Secolo”

Il vecchio Stato sociale, pensato per il tradizionale lavoro dipendente, non funziona più. Non riesce a combattere la povertà né a ridurre le disuguaglianze, priorità per le quali si stanno studiando nuove proposte. L’idea più radicale, che prevede un reddito di base da erogare a tutti i cittadini, è sostenuta dal filosofo ed economista Philippe Van Parijs (Bruxelles, 1951), professore emerito dell’Università cattolica di Lovanio (in Belgio), che in queste pagine si confronta sul tema con Maurizio Ferrera, politologo esperto di welfare e firma del «Corriere». Van Parijs sarà a Bologna sabato 28 ottobre per tenere l’annuale lettura del Mulino: l’appuntamento è alle 11.30 presso l’Aula Magna di Santa Lucia, dove lo studioso belga interverrà sul tema «Il reddito di base. Tramonto della società del lavoro?». Una illustrazione organica della sua proposta, con varie risposte alle possibili obiezioni, si trova nel libro scritto da Van Parijs con Yannick Vanderborght (docente dell’Università Saint-Louis di Bruxelles) «Il reddito di base», in uscita per il Mulino giovedì 26 ottobre.

images-real-f
Maurizio Ferrera: La prima formulazione completa della tua teoria sul reddito di base è contenuta nel volume Real Freedom for All, uscito nel 1995. Sulla copertina c’è l’immagine di un giovane surfista. Mi hai raccontato che lo spunto ti venne da John Rawls. Qualche anno prima, lui ti aveva chiesto: perché i surfisti di Malibu dovrebbero ricevere un sussidio dallo stato? Inizierei questa conversazione rivolgendoti, a trent’anni di distanza, quella stessa domanda.

Philippe Van Parijs: Il reddito di base è un trasferimento monetario periodico erogato ad ogni membro della comunità politica su base individuale, senza verifica della situazione economica o della disponibilità al lavoro. Non si tratta, in altre parole, di una prestazione riservata a chi è inabile o in cerca di lavoro. Dopo avere letto Una Teoria della Giustizia di John Rawls, io pensavo in effetti che suoi capisaldi potessero giustificare l’idea di un reddito di base incondizionato. Il “principio di differenza” richiede infatti che vengano massimizzate non solo il reddito ma anche la ricchezza e i “poteri” dei più sfavoriti, assicurando a tutti “le basi sociale del rispetto di sé”. A me sembrava che ciò fornisse una base robusta in favore di un reddito di base incondizionato.

Maurizio Ferrera: Ma Rawls non era d’accordo con te….

Philippe Van Parijs: No, e ne fui molto sorpreso e anche deluso. Gliene parlai durante una prima colazione a Parigi nel 1987. Rawls mi obiettò: chi passa tutto il giorno a fare surf sulla spiaggia di Malibu non dovrebbe avere diritto a ricevere un trasferimento incondizionato.

Maurizio Ferrera: Così è il dibattito con Rawls ha dato al tuo editore lo spunto per la copertina del tuo libro…

Philippe Van Parijs: Già. Poi però, in scritti successivi, Rawls cercò di neutralizzare il mio ragionamento in questo modo: il tempo libero e la gratificazione dei surfisti equivale al salario minimo di un operaio a tempo pieno. Introducendo questo elemento nella teoria, il surfista non può più rivendicare di appartenere ai meno sfavoriti.

Maurizio Ferrera: Partita chiusa, allora?

Philippe Van Parijs: No, in una conferenza che feci a Harvard (Perché dar da mangiare ai surfisti?) e poi nel libro che hai citato sopra, Real Freedom for All, ho sostenuto che il punto di vista “liberale” adottato da Rawls consente di giustificare il reddito incondizionato. Per capirlo, bisogna passare attraverso la seguente considerazione. Gran parte del reddito di cui ciascuno di noi dispone non è in realtà il frutto del nostro sforzo, ma dal capitale e dalle conoscenze complessive “incorporate”, per così dire, nella società, quelle che rendono possibile il suo funzionamento efficiente. Il reddito di base non estorce risorse da chi lavora duramente per darle a chi è pigro. Si limita a redistribuire in maniera più equa una colossale “rendita” che la società ci mette a disposizione e che nessuno di noi, individualmente ha contribuito nel passato ad accumulare.

Maurizio Ferrera: Nella tua teoria, il reddito di base andrebbe a tutti, anche ai ricchi. Eppure tu sostieni che ad esserne avvantaggiati sarebbero soprattutto i poveri. Potresti chiarire meglio il punto?

Philippe Van Parijs: A meno che non siano disponibili trasferimenti esogeni (per esempio aiuti internazionali) oppure risorse naturali abbondanti e pregiate, il reddito di base deve essere finanziato da una qualche forma di tassazione. Di norma, le imposte sono progressive, dunque i ricchi contribuiranno al finanziamento più dei poveri. Praticamente, chi ha di più pagherà per il proprio reddito di base e per almeno una parte dei redditi di base che vanno ai poveri. Il reddito di base quindi non renderà i ricchi ancora più ricchi. Al contrario, porterà i poveri più vicino alla soglia di povertà o al di sopra di essa, a seconda del tipo e dell’importo delle prestazioni assistenziali pre-esistenti. Ancora più importante: esso aumenterà la sicurezza dei poveri. Un reddito che si riceve senza nulla in cambio è meglio di una rete di sussidi con dei buchi attraverso i quali si può cadere. Oppure che genera delle trappole.

Maurizio Ferrera: Vediamole meglio queste trappole. Qui il tuo argomento è che i trasferimenti condizionati alla verifica della situazione economica e alla disponibilità al lavoro sono molto spesso intrusivi e repressivi. La ricerca empirica ha effettivamente documentato questi effetti. Mi viene in mente il titolo un bel libro a cura di Ivar Lodemel e Heather Trickey: An Offer you Can’t Refuse: Workfare in International Perspective. In molti paesi, sostengono gli autori, i disoccupati devono accettare lavori che vengono loro offerti con una specie di pistola alla tempia (come faceva Il Padrino): se non accetti, ti tolgo il sussidio. E’ anche la storia raccontata da Ken Loach nel bel film Daniel Blake. Ma il reddito di base è davvero l’unica soluzione? Dopo tutto, i paesi scandinavi sono riusciti a costruire un welfare “attivo”, insieme equo ed efficace: ai giovani e ai disoccupati non si offre un lavoro qualsiasi, prima li si aiuta a migliorare il proprio capitale umano. Il principio non è work first, ma piuttosto learn first. Rimane un po’ di paternalismo, è vero, ma attento alla dignità e ai bisogni delle persone. …

Philippe Van Parijs: Io credo che i soggetti più adatti a giudicare quanto un lavoro sia buono o cattivo – e per molti questo include quanto sia utile o dannoso per gli altri – siano i lavoratori stessi. Essendo senza condizioni, il reddito di base rende più facile abbandonare o non accettare posti di lavoro poco promettenti, a cominciare da quelli che non prevedono una formazione utile. Poiché può essere combinato con guadagni bassi o irregolari, il reddito di base rende più facile accettare stage, o posti di lavoro che si pensa possano migliorare il proprio capitale umano o anche, e più semplicemente, posti di lavoro corrispondenti a ciò che le persone realmente desiderano e pensano di poter fare bene. Si amplia così la gamma di attività accessibili, retribuite e non. Si dà alle persone più potere di scegliere. Il reddito di base attrae chi si fida delle persone più che dello stato come migliori giudici dei loro interessi.

Maurizio Ferrera: Restiamo sul tema del lavoro. Nell’apertura del tuo nuovo libro, tu sei molto pessimista circa gli effetti delle nuove tecnologie e della globalizzazione sui posti di lavoro, sembri rassegnato alla prospettiva della cosiddetta “stagnazione secolare”. E giustifichi la proposta del redito di base anche come risposta nei confronti di questo scenario. Ci sono però studiosi che la pensano diversamente. Il lavoro non scomparirà. L’invecchiamento della popolazione e l’espansione di famiglie in cui entrambi i partner lavorano amplierà notevolmente la richiesta di servizi sociali “di prossimità” (assistenza personale, cura dei bambini, e in generale servizi di “facilitazione della vita quotidiana”) i quali non potranno essere svolti dalle macchine né delocalizzati. Sanità, istruzione, ricerca, formazione, intrattenimento, turismo: anche in questi settori l’occupazione potrà crescere. E la cosiddetta “internet delle cose” sposterà in avanti la frontiera dei rapporti fra umani e macchine o robot, senza però annullare (e forse nemmeno comprimere in modo drastico) il ruolo, e dunque l’impiego attivo degli umani, appunto. Citando una profezia di Keynes, tu dici che l’innovazione tecnologica consente oggi di risparmiare forza lavoro ad un ritmo tale che diventa impossibile ricollocare i disoccupati altrove. Siamo sicuri che le cose stiano davvero così? Ci sono paesi in Europa che si situano alla frontiera dello sviluppo tecnologico e pure mantengono altissimi livelli di occupazione, anche giovanile e femminile. Si tratta, di nuovo, dei paesi Nordici, che hanno riorientato il proprio welfare nella direzione dell’investimento sociale, senza aver (ancora?) introdotto il reddito di base…

Philippe Van Parijs: In realtà non credo in una rarefazione irreversibile di posti di lavoro. Ma ritengo che il cambiamento tecnologico labour saving, in congiunzione con la mobilità globale del capitale, delle merci, dei servizi e delle persone, generi una polarizzazione del potere di guadagno. I proprietari di capitali, dei diritti di proprietà intellettuale, coloro che hanno competenze altamente richieste dal mercato saranno in grado di appropriarsi di una quota crescente di valore aggiunto. Allo stesso tempo, per molti lavoratori il potere di guadagno si riduce (o rischia di ridursi) al di sotto di quello ritenuto necessario per una vita dignitosa. Se si vuole impedire che un numero sempre maggiore di persone restino bloccate all’interno delle tradizionali reti di assistenza sociale, si possono immaginare due strategie, due versioni della stessa nozione di welfare attivo. La strategia “lavorista” consiste nel sovvenzionare i posti di lavoro, esplicitamente o implicitamente; la strategia “emancipatrice” consiste nel capacitare le persone. Chi crede che il ruolo centrale del sistema economico non sia quello di creare occupazione, ma di liberare le persone, si orienterà, – come faccio io – verso la seconda strategia, che ha come nucleo centrale il reddito di base. Ma la prima strategia ha a sua volta molte varianti, non tutte ugualmente repressive o ossessionate dal lavoro, né quindi ugualmente lontane dalla seconda.

Maurizio Ferrera: Veniamo alla vexata quaestio dei costi. Innanzitutto, nella tua concezione, quale dovrebbe essere l’importo del reddito di base? Nella ambigua proposta del Movimento Cinque Stelle per un reddito di cittadinanza si parlava di 700 euro al mese. All’inizio si pensava che si trattasse di un reddito universale, molti italiani ancora credono che sia così. In realtà i Cinque Stelle propongono un reddito minimo garantito, anche se molto generoso e costoso (più di venti miliardi di euro l’anno). In base a quali criteri dovrebbe essere definito l’importo del reddito di base?

Philippe Van Parijs: I promotori del referendum svizzero del giugno 2016 sul reddito di base hanno proposto un importo mensile di CHF 2300, pari al 39% del PIL pro capite della Confederazione. Il loro argomento era che tale livello fosse necessario per portare ogni famiglia al di sopra della linea di povertà, compresi i single residenti in aree urbane. Nel prossimo futuro, ogni proposta ragionevole per un reddito di base incondizionato, e quindi strettamente individuale, dovrà rimanere molto più modesta, ad esempio tra il 12% e il 25% del PIL pro capite (mf: per l’Italia, la forbice si situerebbe fra 270 e 560 euro al mese). Dovranno essere quindi mantenuti alcuni sussidi aggiuntivi di tipo condizionato per far sì che nessuna famiglia povera ci perda.

Maurizio Ferrera: Tu stesso ammetti come auto-evidente il fatto che l’universalità comporta un alto livello di spesa pubblica. Come si finanzierebbe il reddito di base?

Philippe Van Parijs: Partire dal costo lordo – reddito di base moltiplicato per ibeneficiari – è fuorviante. Se gli importi sono modesti, la maggior parte dei costi si “autofinanziano” da due fonti. In primo luogo, tutte le prestazioni monetarie inferiori all’importo del reddito di base vengono eliminate e tutte le prestazioni più elevate verrebbero ridotte dello stesso importo.

Maurizio Ferrera: Fammi capire bene. Poniamo che il reddito di base sia fissato a 400 euro mensili. Per qualcuno che avesse un sussidio permanente pari a questo importo cambierebbe solo il nome. Per chi ce lo avesse più basso, il sussidio verrebbe sostituito dal reddito di base: dunque un guadagno netto. Per chi gode invece di una prestazione più alta (poniamo una pensione minima di 800 euro), il trasferimento scenderebbe a 400, si aggiungerebbe però il reddito di base e il reddito totale non cambierebbe (800 euro in totale).

Philippe Van Parijs: Esattamente. La seconda fonte sarebbe questa: tutti i redditi sono tassati dal primo euro all’aliquota attualmente applicabile ai redditi marginali di un lavoratore dipendente a tempo pieno con bassa retribuzione.

Maurizio Ferrera: Tutti i redditi, dunque anche quelli su patrimonio e investimenti finanziari, senza distinzioni o franchigie? E questo basterebbe per auto-finanziare il reddito di base?

Philippe Van Parijs: Le due fonti congiunte assicurerebbero l’auto-finanziamento di gran parte del costo lordo. Naturalmente, ogni paese ha il suo mix regolativo di imposte e trasferimenti, e da questo dipenderebbe l’ammontare complessivo del gettito che si renderebbe disponibile.

Maurizio Ferrera: Nel tuo libro sottolinei l’importanza di concepire il reddito di base come trasferimento monetario, ma chiarisci che esso non sostituirebbe tutti i servizi erogati o finanziati dallo stato. Supponiamo che un immaginario stato dei nostri tempi, privo di qualsiasi politica di protezione sociale, ti desse carta bianca per progettargli un sistema pubblico di welfare. Oltre al reddito di base, che cosa ci metteresti?

Philippe Van Parijs: Dovrebbero esserci prestazioni per i figli, esse stesse congegnate come reddito di base pagato ai genitori, ad un livello che può variare con l’età ma non con il numero di figli. Dovrebbero restare sistemi pubblici educativi e sanitari efficienti, obbligatori e poco costosi e dovrebbero esserci schemi di assicurazione integrativa di tipo contributivo per malattia, disoccupazione e vecchiaia. Va da sé che lo stato continuerebbe a fornire beni pubblici come la sicurezza fisica, la mobilità sostenibile e, mettiamola così, una “piacevole immobilità” negli spazi pubblici.

Maurizio Ferrera: I paesi europei hanno oggi estesi welfare state, che assorbono fra il 25 e il 30% del PIL. Come vedresti la transizione verso il reddito di base? Immagino che si dovrebbero prevedere dei tagli alle prestazioni esistenti. Come affrontare il problema di “diritti acquisiti”, che in molti paesi (primo fra tutti l’Italia) vengono considerati inviolabili anche dalle Corti Costituzionali?

Philippe Van Parijs: La proposta di un reddito di base non presuppone che si parta da zero, da una tabula rasa. Al di sopra di importi estremamente modesti, è chiaro che vi dovrà essere una ridistribuzione a spese dei redditi più elevati, forse anche a spese delle pensioni più generose. Senza dubbio, alcune categorie si sentiranno minacciate, chiederanno forme di compensazione implicita o esplicita. Quanto ai diritti acquisiti: se la transizione avviene facendo leva sul sistema fiscale, non vedo perché essa debba incontrare ostacoli costituzionali insormontabili.

Maurizio Ferrera: Non oso pensare alle difficoltà politiche che si incontrerebbero per attuare riforme così ambiziose dal punto di vista istituzionale e redistributivo….

Philippe Van Parijs: Si, ma fortunatamente il calcolo fra vantaggi e perdite finanziari immediati non è l’unico fattore da prendere in considerazione per valutare la fattibilità di riforme. Se fosse così, dubito che avrei passato gran parte della mia vita ad occuparmi di filosofia politica.

Maurizio Ferrera: In effetti, noi scienziati politici siamo a volte troppo realisti. Ma siamo anche convinti che le idee e i valori contino nel plasmare il cambiamento. E che la politica non sia solo gestione dell’esistente, ma anche “visione”, elaborazione di utopie realizzabili (anche se suona come un ossimoro).

Philippe Van Parijs: Il reddito di base incondizionato è in qualche modo un’utopia. Ma lo erano, fino a non moltissimo tempo fa, anche l’abolizione della schiavitù o il suffragio universale. “Il possibile non verrebbe mai raggiunto nel mondo se non si ritentasse, ancora e poi ancora, l’impossibile” Così scrisse Max Weber nel suo famoso testo La politica come professione. Un’esortazione da condividere in pieno. Avanti!
—————————————

Questo articolo è stato pubblicato sul Corriere della Sera del 23 ottobre e pubblicato da BIN Italia previo consenso dell’autore.
—————
255a0f9cover27374

Oggi sabato 4 novembre 2017

democraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2
—————————————————————
lampada aladin micromicroGli Editoriali di Aladinews. Impegnati per il Lavoro e per il Reddito dignitosi per tutti.
Reddito di cittadinanza: quale finanziamento?. Gianfranco Sabattini su Democraziaoggi e su Aladinews.
———————————————————————————————————————-

tqnjqq_0Reddito incondizionato a tutti i cittadini: dialogo di Maurizio Ferrera con l’economista Van Parijs.
Dialogo con il filosofo e economista Philippe Van Parijs sulla sua proposta del reddito di base incondizionato come proposta radicale di riforma dei sistemi di protezione sociale.
Philippe Van Parijs sarà con il BIN Italia il 10 novembre 2017 a Roma per una lectio magistralis dal titolo “Reddito di base una proposta per il XXI Secolo”.
———-CatalognaDibattito——————————————————————-
democraziaoggiPuigdemont, un avventurista; Rajoy, un provocatore
4 Novembre 2017

Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
————————————————————–
Commento di Tonino Dessì (su fb)
Il punto di vista di Andrea Pubusa, che come suo solito non lesina realismo e parole forti.
Il fatto è che la vicenda catalana ha destato e desta fortissime perplessità in una vasta area di democratici sardi, analoghe credo a quelle di gran parte dell’opinione pubblica democratica italiana ed europea.
Personalmente non avrei molto di approfondito da aggiungere a quello che ho scritto nei giorni scorsi seguendo passo passo gli eventi e a quello che ho scritto nel post di ieri.
Si tratta di eventi dai quali possiamo già trarre insegnamenti importanti. Fra questi il più evidente è che il contesto costituzionale di grandi realtà statuali non è fatto solo di norme astratte, ma rispecchia e compone una molteplicità di forze e di interessi materiali.
Non si può pensare che un tentativo di romperlo unilateralmente, da parte di qualsiasi componente, anche afferente a un intero territorio, non attivi forze e interessi contrapposti.
Perciò una strategia e una tattica che non prevedano queste reazioni e non si domandino se il gioco valga la candela sono da considerare altamente rischiose, se non velleitarie.
Tuttavia non si possono chiudere gli occhi di fronte al fatto che la vicenda catalana ha provocato il coinvolgimento di masse di cittadini animati da una pulsione convintamente identitaria.
La reazione delle autorità centrali a un moto che ha origini risalenti e radicamento cospicuo è stata ottusa e inadeguata.
Ho anche già avuto modo di scrivere che una questione come questa non dovrebbe essere lasciata nelle mani dei magistrati penali.
Il punto di crisi va affrontato con alto senso di responsabilità.
Anche per questo ho fatto cenno alle responsabilità del Parlamento spagnolo e dei partiti politici spagnoli.
Spetterebbe a loro prendere atto che l’esperienza della maggioranza e del Governo a guida Rajoy andrebbe terminata e che la via di pacificazione passa per una depenalizzazione dei comportamenti finora messi in atto dalle istituzioni catalane, mediante una tempestiva legge di amnistia ad hoc, e per la successiva chiamata di tutto il corpo elettorale a elezioni generali e territoriali, nelle quali si confrontino piattaforme nuove per un assetto costituzionale più avanzato.
Io resto per una soluzione federalista, in Spagna come nella prospettiva in Italia.
Al momento non avrei altri spunti di riflessione da suggerire.
——————————————————————————
eddyburgSOCIETÀ E POLITICA » TEMI E PRINCIPI » SCANDURRA
Il giorno delle elezioni
di ENZO SCANDURRA su eddyburg, ripreso da aladinews.

So di dire un’ingenuità. Ma è la sola cosa che resta a chi legge ogni giorno le estenuanti prove di dare vita, a sinistra, ad una coalizione diversa dal PD. I temi non mancano: le disuguaglianze… la povertà… la minaccia ambientale… le sorti della scuola e della università… la precarietà…
——————————————————————-

Approfondendo… Reddito di Cittadinanza e dintorni

reddito-di-cittadinanza-universale-e-incondizionato-philippe-van-parijsPhilippe Van Parijs sostiene da molti anni la necessità dell’introduzione di un reddito di cittadinanza universale e incondizionato, erogato a ogni membro di una comunità politica su base individuale, indipendentemente dalla situazione economica e senza nessun requisito lavorativo. La proposta suscita oggi un interesse senza precedenti. Viene invocato da molti poiché fornirebbe a ogni persona una sicurezza sociale di base.
Lectio di Philippe Van Parijs (maggio 2016). Interviene Roberta Carlini.
——————————–Segnalazione/Punta de billete——————————
locaofficial-e1507648722546
bin_italia_logo_20158 BIN Italia.
—————————————————————————-

Impegnati per il Lavoro e per il Reddito dignitosi per tutti

unique-forms-of-continuity-in-space-umberto-boccioniReddito di cittadinanza: quale finanziamento?
di Gianfranco Sabattini
Il problema del finanziamento del “Reddito di Cittadinanza” (“RdC”) è una delle questioni da sempre oggetto di discussione, anche all’interno della linea del pensiero economico che ha elaborato il modello di stato sociale alternativo a quello fondato sul welfare, adottato nel 1945.
Per amore della memoria storica, vale la pena ricordare che l’espressione Reddito di Cittadinanza è “nata” nel 1986, a seguito della First International Conference on Basic Income, tenutasi per iniziativa del Basic Income European Network (BIEN), costituito l’anno precedente. La conferenza, svoltasi presso l’Università cattolica di Lovanio, ha inaugurato la prima fase di riflessione sul Reddito di Cittadinanza, ma è servita anche a legittimare l’inquadramento del problema della sua traduzione in termini di politica sociale nell’ambito dell’analisi economica.
La letteratura sull’argomento evidenzia che, nell’anno in cui si è svolta la conferenza, molti economisti inglesi erano ancora propensi ad usare, in luogo dell’espressione Reddito di Cittadinanza, quella di Dividendo Sociale, introdotta dall’economista James Edward Meade, che per primo aveva formulato un modello organizzativo dello stato di sicurezza sociale alternativo al welfare.
Alla fine della conferenza del 1986, i suggerimenti per stabilire definitivamente il nome del BIEN è stato, tra i molti avanzati, quello che, in considerazione della natura bilingue del Paese che ospitava la conferenza, proponeva di associare all’acronimo “BIEN” (che in lingua francese significa anche “bene”) la sua traduzione fiammingo-olandese in “GOED”, che oltre a significare ugualmente “bene”, corrispondente all’espressione inglese “Great Order for European Dividend”. Trovato l’accordo sul nome del BIEN, tutti hanno convenuto di denominare “RdC” lo strumento di politica economica attraverso il quale realizzare un sistema di sicurezza sociale alternativo a quello universalmente adottato.
I partecipanti alla conferenza di Lovanio, riprendendo la proposta di James Meade, formulata nel 1948 in “Planning and the Price Mechanism”, hanno messo in risalto i limiti dello stato di sicurezza sociale d’ispirazione keynesiana, imputandoli al fatto che il principio della sovranità popolare, che avrebbe dovuto rappresentare il contrappeso alla arbitrarietà degli automatismi politici nella distribuzione fiscale del costo della sicurezza sociale, fosse stato distorto dalla logica di funzionamento del welfare State, sotto molti punti di vista: mancata estensione della sicurezza sociale a tutti indistintamente, insorgenza di continue emergenze come conseguenza della dinamica del sistema economico, incapacità di contribuire alla stabilizzazione dei livelli occupazionali, ed altri ancora.
Inoltre, i lavori della conferenza sono valsi a sottolineare, come l’esperienza in molti Paesi consentisse di evidenziare che, quando la gestione del welfare State è lasciato all’azione discrezionale della politica, in assenza di un qualche automatismo autoregolatore, è resa possibile una tale manipolazione dei flussi di reddito da originare un crescente indebitamento del settore pubblico, a danno di tutti i cittadini. Infine, la conclusione della conferenza rilevava che la logica di funzionamento dei moderni sistemi produttivi capitalistici non era più in grado di “creare” posti di lavoro, come nel passato; né essa consentiva di “conservare” i livelli occupazionali acquisiti, producendo crescenti livelli di disoccupazione strutturale irreversibile. Per contrastare qust’ultima, i partecipanti alla conferenza hanno prospettato la necessità di creare, all’interno dei sistemi sociali, condizioni tali da consentire, oltre che il sostentamento del nuovo “esercito di forza-lavoro di riserva senza lavoro”, anche l’”autoproduzione”; ciò che poteva ottenersi attraverso l’erogazione di un “RdC” che, secondo la proposta di Meade, doveva essere corrisposto in moneta, sotto forma di Dividendo Sociale, ad ogni singolo cittadino (uomo, donna o bambino), da utilizzare anche come fonte alternativa di nuove opportunità di lavoro.
Nell’approfondimento delle modalità attraverso cui arrivare all’introduzione di un “RdC”, gli aderenti al BIEN si sono anche orientati ad accogliere i suggerimenti di Meade riguardo al finanziamento della nuova forma di reddito, attraverso due vie: una prevedeva il ricupero delle risorse impegnate nel funzionamento del sistema di sicurezza sociale fondato sul welfare State; l’altra via era fondata sulle rimunerazioni derivanti dalla vendita sul mercato dei servizi di tutti i fattori produttivi di proprietà collettiva (non pubblica), i cui proventi avrebbero alimentato un “Fondo Capitale Nazionale”, dal quale trarre le risorse per l’erogazione del Dividendo Sociale a tutti i cittadini.
La seconda forma di finanziamento proposta da Meade è stata oggetto di approfondimento e perfezionamento da parte di un suo allievo, Edwin Morley-Fletcher (per molti anni presente come docente in alcune Università italiane, ricoprendo, negli anni Ottanta, anche il ruolo di capo dello staff della presidenza della Lega nazionale delle cooperative e mutue). Morley-Fletcher ha proposto un modello di finanziamento del “RdC” basato sulla costituzione di un “Fondo Capitale” dal quale trarre le necessarie risorse finanziarie; ciò, al fine di evitare, per questa via, il problema della discrezionalità politica nel decidere la quota del reddito nazionale corrente da destinare a finalità ridistributive. Secondo Morley-Fletcher, il “Fondo” poteva essere alimentato dai surplus della bilancia internazionale dei pagamenti dei singoli Paesi, oppure attraverso un’imposta sui grandi patrimoni.
Sulla base di questa proposta, sarebbe stato possibile assegnare a ciascun cittadino, “dalla culla alla bara”, uno stock nominale di capitale, sufficiente a garantirgli l’erogazione di un Dividendo Sociale pari al “RdC”, proposta da realizzare in una prospettiva temporale adeguata, al fine di consentire la costituzione del “Fondo Capitale” necessario perché l’attuale welfare State potesse essere sostituito completamente. Naturalmente, al “punto omega” di ciascun soggetto, lo stock di capitale nominale assegnatogli alla nascita non sarebbe passato ai suoi eredi, ma sarebbe stato avocato dal “Gestore del Fondo Capitale”, per essere assegnato ad un nuovo soggetto o, nel caso di una dinamica demografica stabile, per essere ridistribuito a vantaggio di tutti i superstiti, od ancora per essere utilizzato con altre finalità sociali.
In Paesi come l’Italia, le condizioni economiche attuali (e quelle di un prevedibile futuro sufficientemente lontano) non consentirebbero la costituzione del “Fondo Capitale” per il finanziamento del Reddito di cittadinanza (RdC): innanzitutto, per gli “ostacoli politici” che impedirebbero l”assorbimento” dei surplus della bilancia dei pagamenti di parte corrente; ma anche per le difficoltà cui andrebbe incontro la soppressione di molte voci di spesa necessarie per il finanziamento del sistema di sicurezza sociale esistente, o per quelle che impedirebbero di poter disporre delle risorse provenienti da una possibile imposta patrimoniale. Per tutti questi motivi, più “percorribile” potrebbe essere l’inserimento del problema del finanziamento del “Fondo Capitale” nella prospettiva delle finalità del cosiddetto “movimento benecomunista”, ovvero di quel movimento che si prefigge di riordinare i diritti di proprietà all’interno dei moderni sistemi industriali, al fine di sottrarre al mercato tutti quei beni di proprietà pubblica destinabili alla soddisfazione dei bisogni esistenziali incomprimibili degli esseri umani; ciò però non potrebbe prescindere da una profonda revisione dei diritti di proprietà, per trasformare la proprietà pubblica di beni non esitabili sul mercato in proprietà comune o collettiva.
Il riordino dei diritti di proprietà può trovare la sua logica giustificazione, considerando che da sempre a loro fondamento è stato posto il lavoro, inteso come condizione perché chi ne fosse titolare potesse godere e disporre, in modo pieno ed esclusivo, entro certi limiti, dei beni acquisiti con le proprie capacità lavorative. Tale condizione è sempre stata ricondotta all’ esistenza di un ordine naturale; poiché, però, fin dall’epoca della rivoluzione agricola (8-12 mila anni or sono) nessun individuo ha mai “lavorato” in una condizione di isolamento, così da produrre beni utili con il suo solo lavoro indipendente, ma ha potuto produrli nella misura desiderata solo all’interno della comunità, attraverso la cooperazione dei soggetti che di essa facevano parte, la “dimensione sociale” della loro produzione costituisce motivo sufficiente a “fare premio” sull’esistenza di ogni presunto ordine naturale e, quindi, a giustificare l’introduzione di limiti al loro godimento esclusivo.
Gli stravolgimenti verificatisi nell’età moderna, soprattutto quelli imputabili alla rivoluzione industriale, i cui effetti sono stati inaspriti dalle ricorrenti crisi sociali ed economiche, giustificano l’impegno di quanti sono interessati ora a migliorare la definizione dei diritti di proprietà; l’impegno, però, dovrebbe essere orientato con particolare riferimento a tutto ciò che è esprimibile in termini di risorse “regalate dal cielo”. Solo su questa base si potrebbe costruire una teoria dei diritti di proprietà che ponga rimedio a tutte le conseguenze negative originate da una loro “cattiva definizione”; è questa la condizione che dovrebbe essere soddisfatta allo scopo di migliorare la definizione delle modalità con cui le popolazioni possono relazionarsi ai beni dei quali dispongono, senza trascurare, come ricorrentemente avviene, le forme di una loro razionale gestione. Così diverrebbe plausibile pensare alla costituzione di un “patrimonio/capitale collettivo”, dal quale trarre, con la vendita dei servizi ai prezzi di mercato, i proventi da fare affluire al “Fondo Capitale” proposto da Morley-Fletcher.
Pertanto, l’introduzione del “RdC”, non potrà essere disgiunta da un riordino dei diritti di proprietà, nelle diverse forme in cui questa si manifesta (comune o collettiva, pubblica e privata) che dovranno rappresentare un “continuum di regimi proprietari”, definiti tenendo conto della realizzabilità del sistema di sicurezza sociale fondato sul “RdC”.
In Italia, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, all’insegna del “terribile diritto” della proprietà privata e del misconoscimento di alcuni dettati costituzionali che ne salvaguardavano la funzione sociale, è stata realizzata la distruzione dell’”economia mista” e la privatizzazione di buona parte del patrimonio pubblico; processo, questo, che continua ad essere alimentato, da parte delle maggioranze politiche che si susseguono al governo del Paese, unicamente per “ragioni di cassa”.
Il movimento benecomunista considera giustamente i beni comuni oggetto di diritti universali, la cui definizione e fruizione non possono essere “appiattite” su quelle connesse alle argomentazioni della prevalente teoria giuridico-economica. Per dirla con le parole di Stefano Rodotà, il giurista che è stato tra i primi ad introdurre la questione dei beni comuni in Italia, “se la categoria dei beni comuni rimane nebulosa, e in essa si include tutto e il contrario di tutto, […] allora può ben accadere che si perda la capacità di individuare proprio le situazioni nelle quali la qualità ‘comune’ di un bene può sprigionare tutta la sua forza” (S.Rodotà, Il valore dei beni comuni, Fondazione Teatro Valle Bene Comune, 2012), in funzione della soddisfazione dei diritti universali corrispondenti ai bisogni esistenziali incomprimibili degli esseri umani. Può dirsi che il diritto a un reddito incondizionato, qual è il “RdC”, non possa rientrare nel novero di tali diritti?
Per evitare lo smarrimento della loro preminente qualità, i beni comuni devono essere sottratti al mercato e salvaguardati giuridicamente, garantendo a tutti la fruibilità dei servizi che essi, direttamente o indirettamente, possono rendere. Ma come? Rodotà manca di dirlo, mentre è ineludibile, considerata la loro natura di risorse scarse, la necessità che siano stabilite le procedure finalizzate a governarne la conservazione e la gestione; ciò, al fine di evitare che la sola definizione dal lato del consumo esponga i beni comuni al rischio di un loro possibile spreco. Tra l’altro, oltre che pervenire a una precisa definizione dello status giuridico dei beni comuni, sarà anche necessario stabilire quali dovranno essere, per quanto riguarda specificamente i beni pubblici, quelli da sottrarre alle leggi di mercato, da gestire attraverso un’”Autorità” pubblica, dotata dei poteri idonei a sottrarla ad ogni condizionamento politico, al pari di quanto avviene, ad esempio, per la massima istituzione bancaria del Paese.

—————-
L’articolo di Gianfranco Sabattini è stato pubblicato in due parti anche da Democraziaoggi: il primo e il tre novembre 2017.
img_4118

Oggi venerdì 3 novembre 2017

democraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2
——————————————————————–
CATALOGNA
Il carcere per sanzionare atti politici non violenti è inaccettabile.
Un Paese democratico non fa reprimere le opposizioni, anche locali, con procedimenti penali e con provvedimenti restrittivi della libertà personale.
Scarcerazione dei politici catalani detenuti, amnistia, poi elezioni generali, in Spagna e in Catalogna.
Un Parlamento consapevole e responsabile dovrebbe agire così.
(Tonino Dessì su fb).
——————-
Società & Politica
Tre milioni di problemi per Rajoy
di Stefano Puddu Crespellani, su SardegnaSoprattutto.
————————————————————————————————-
lampada aladin micromicroGli Editoriali di Aladinews. ScuolaCheFare?
Alternanza scuola-lavoro La protesta degli studenti.
di Fiorella Farinelli su Rocca, ripreso da Aladinews.
—————————————————————————————————-
Reddito di cittadinanza: quale finanziamento? (2)
democraziaoggi-loghetto3 Novembre 2017

Gianfranco Sabattini su Democraziaoggi.
——————————————————————-
eddyburgSOCIETÀ E POLITICA » TEMI E PRINCIPI » SINISTRA
Falcone: «Per una nuova forza serve un leader di nuova generazione»
di ANNA FALCONE

annafalconeil manifesto, 2 novembre 2017, ripreso da eddyburg e da aladinews. Nelle risposte a Daniela Preziosi risposte ovvie, per chi abbia letto il manifesto del Brancaccio e abbia apprezzato la coerenza con cui i suoi promotori stanno impegnandosi nella sua attuazione

«Liste&alleanze. L’avvocata dell’area civica del Brancaccio: Grasso stimabile ma il metodo no, prima scriviamo il programma e poi chi lo sa incarnare davvero. Bersani e D’Alema come capi no, serve più coraggio. Ma per le candidature anche Rifondazione ricordi che le assemblee saranno democratiche e sovrane»
———————————————————————————
SOCIETÀ E POLITICA » TEMI E PRINCIPI » DEMOCRAZIA
Chi può salvare l’Europa dall’ombra nera del passato che torna.
di GUIDO VIALE

il manifesto, 2 novembre 2017, ripreso da eddyburg e da aladinews. L’Europa degli Stati e delle Banche non ha saputo affrontare le tre sfide centrali de nostri tempi: le migrazioni, le guerre ai nostri confini, il cambiamento climatico. Altri protagonisti devono scendere in campo perché non si finisca nel fango

«Europa. Quelle strategie capaci di ribaltare la visione, arretrata e solo finanziaria, dell’attuale classe dirigente europea. Per gestire l’immigrazione come risorsa del futuro. Non più Stati e Regioni ma piccoli e grandi Comuni, uniche entità in cui la democrazia rappresentativa può essere affiancata da forme di partecipazione diretta».
———————————————

CSS loghettoL’EUROPA NON PUO’RESTARE INDIFFERENTE SUGLI ARRESTI NELLE CARCERI SPAGNOLE DEI MEMBRI DEL
DISCIOLTO GOVERNO DELLA CATALOGNA E PER IL MANDATO INTERNAZIONALE DI ARRESTO DELLO STESSO
EX PRESIDENTE DELLA CATALOGNA.

E’ online il manifesto sardo 248

pintor il manifesto sardoIl numero 248
Il sommario
Praticare l’antifascismo oggi (Roberto Deiana), L’assassinio di Giacomo Matteotti (Claudio Natoli), Flat tax e riforma del sistema fiscale (Gianfranco Sabattini), Caro Gentiloni, ferma la RWM (Red), Migliaia di ettari di terreni a uso civico in mano a società immobiliari (Stefano Deliperi), Un vocabolario per demolire il mondo in cui viviamo (Piero Bevilacqua), L’Onu contro Madrid? (Francesco Casula), Turchia e dintorni. Vivere lo stato di emergenza (Emanuela Locci), Bruciare i poveri (Elisabetta Grande), Più democrazia e sovranità alle persone (Laura Di Napoli).
——————————————————————————————-

Oggi giovedì 2 novembre 2017

democraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2
—————————————————————
democraziaoggi-loghettoChe bella l’unità dei democratici!
2 Novembre 2017

Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
———————————————————-
lampada aladin micromicroGli Editoriali di Aladinews. ScuolaCheFare?
Alternanza scuola-lavoro La protesta degli studenti.
di Fiorella Farinelli su Rocca, ripreso da Aladinews.
—————————————————————————–

Online il quindicinale Rocca

rocca-22-2017Rocca è
la rivista della Pro Civitate Christiana di Assisi

SI IMPEGNA
per la pace, i diritti umani, la democrazia,
la nonviolenza, la giustizia.
Non super partes ma dalla parte degli emarginati
dei poveri e degli oppressi, sempre tenendo ferma
la barra dei valori.
Non con sterili polemiche ma con una critica seria e
motivata, ricercando possibili soluzioni e soprattutto
nuovi progetti e ed esperienze già in atto.
Con i piedi ben piantati a terra ma con il Vangelo come stella polare.
Alla base ricerca teologica, biblica, etica, scientifica e un particolare riferimento alla vita ecclesiale.

QUINDICINALMENTE
Rocca propone chiavi di lettura
per mettere ciascuno in grado di interpretare e
giudicare in proprio ciò che sta accadendo.
Invitando a compararla con le altre fonti perché Rocca non pretende di avere ragione ma di avere ragioni.
Assicura tutto questo una rosa di Autori che via via si sta allargando, di sicura serietà
e competenza, ciascuno nel proprio settore.
Lo garantisce una Redazione i cui membri lavorano gratuitamente liberi da interessi economici o di carriera
e tantomeno da legami partitici o pubblicitari.
rivistetot-rocca
————————————————————————————————————

Oggi mercoledì 1° novembre 2017

democraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2
—————————————————————–
Reddito di cittadinanza: quale finanziamento? (1)
democraziaoggi-loghetto1 Novembre 2017

Gianfranco Sabattini su Democraziaoggi.
unique-forms-of-continuity-in-space-umberto-boccionilampadadialadmicromicroDemocraziaoggi pubblica la prima parte di un articolo del Prof. Gianfranco Sabattini sul reddito di cittadinanza. L’argomento è ormai entrato nel dibattito pubblico ed ha costituito oggetto del recente Convegno sul Lavoro organizzato ai primi del mese scorso dal Comitato d’Iniziativa costituzionale e statutaria. La riflessione si incentra sul punto critico e centrale della problematica: come finanziarlo?
La seconda parte, dedicata al finanziamento in Italia, verrà pubblicata da Democraziaoggi il 3 p.v. Il giorno successivo Aladinews riprenderà l’intero contributo di Sabattini nella sezione Editoriali
.
—————————
Archivio. Elena Granaglia, le tesi e le presunte “ombre” del reddito di cittadinanza. Un intervento di approfondimento di Gianfranco Sabattini, su l’Avanti!.
———————————————————————————-
SardiniaPost loghettpLatte, i pastori sardi rilanciano: “L’assessore Caria si dimetta”
Su SardiniaPost.
——————————