Monthly Archives: luglio 2017

Domani venerdì 14 luglio 2017 festeggiamo una data importante

14-luglio-no-al-razz

Oggi giovedì 13 luglio 2017 all’Università

unicacomunica
Approfondimenti sul sito Unica.

Oggi giovedì 13 luglio 2017

democraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2
—————————————————————–
eddyburgSOCIETÀ E POLITICA » TEMI E PRINCIPI » DEMOCRAZIA
“Pensiero di gruppo” e censure: assalto all’informazione
di BARBARA SPINELLI
Controllo, omologazione, appiattimento, rimbecillimento: se gli organi di informazione perdono la loro indipendenza. il Fatto Quotidiano, ripreso da eddyburg, 12 luglio 2017 (p.d.)
——————————————————————————————-
SOCIETÀ E POLITICA » TEMI E PRINCIPI » SINISTRA
A proposito di centro-sinistra, prima il conflitto poi le alleanze
di PIERO BEVILACQUA
«C’è vita a sinistra. Breve storia del «centro» e dei suoi compromessi più o meno storici (dal Pci al Pd). Ma oggi, nel tempo di papa Francesco, esiste ancora nel paese una questione cattolica?» il manifesto, ripreso da eddyburg, 12 luglio 2017 con postilla.
——————————————————————————————-
democraziaoggiLegge elettorale regionale: continua il confronto
13 Luglio 2017
Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
Nasce in Sardegna un nuovo soggetto politico di base, il Comitato dei Comitati, che rappresenta alcuni Comitati per il No, specie del sassarese e del nuorese. Con una Conferenza stampa di Marco Ligas del Manifesto sardo, del costituzioanlista sassarese Omar Chessa, del giornalista Ottavio Olita e dell’ex sindaca di Austis Lucia Chessa ha presentato […]

per la riconversione della fabbrica RWM di Domusnovas

19958969_10211975489295848_7259447505782927924_nDomani, giovedì 13 luglio alle 19, il Consiglio Comunale di Iglesias si riunirà in seduta straordinaria per discussione sul tema “Stabilimento RWM”.
——————————–
Questo consiglio è stato richiesto con forza dal Comitato per la riconversione della fabbrica RWM nato dopo la marcia della pace del 7 maggio ad Iglesias, per chiedere con forza, anche a livello politico locale e non solo, una presa di posizione su questo importante tema.
Alle 17 in attesa del Consiglio Comunale ci si riunirà tutti nella antistante piazza per un momento di informazione, riflessione, confronto.

.
.
.
ADERIAMO PERCHE’ …

Noi vogliamo costruire PONTI tra le persone vicine e lontane

La strada che conduce ai ponti

è la distruzione di tutte le armi

e la soluzione nonviolenta dei conflitti

Dunque uniamoci per

convertirci alla pace

a cominciare dalla

RICONVERSIONE DELLA FABBRICA DI BOMBE

del nostro territorio

Dunque uniamoci perché il LAVORO

di tutti noi

generi una terra viva

che dia PACE e PANE a tutti.
———
La pagina fb dell’evento

Realizzazione del Nuovo Campo Prove 140 e riconversione fabbrica RWM Italia spa: Italia nostra al sindaco di Iglesias.

italia-nostra-logoASSOCIAZIONE NAZIONALE
PER LA TUTELA
DEL PATRIMONIO STORICO
ARTISTICO E NATURALE
DELLA NAZIONE

COMUNICATO STAMPA
Realizzazione del Nuovo Campo Prove 140 e riconversione fabbrica RWM Italia spa:
lettera al sindaco di Iglesias.
In previsione della riunione del Consiglio Comunale di Iglesias del prossimo 13 luglio in cui si discuterà delle richieste avanzate dalla RWM Italia spa per la realizzazione del nuovo Campo Prove in località San Marco, abbiamo inviato una lettera al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale della città, richiamando l’attenzione su questioni di natura ambientale ed urbanistica in merito alla richiesta avanzata dalla RWM Italia Spa per la “realizzazione del Nuovo Campo Prove 140″ in località San Marco in territorio di Iglesias.
Nella lettera abbiamo chiesto che il Consiglio Comunale di Iglesias assuma una posizione netta e chiara a difesa del proprio territorio e del proprio ambiente naturale,
difenda le prerogative dell’Assemblea Consiliare di Iglesias di pianificare il proprio territorio, la propria economia e il proprio futuro, e si faccia parte attiva nella procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA richiedendo la Valutazione di Impatto Ambientale cumulativa per l’intero processo produttivo della RWM Italia spa.
Nel merito Italia Nostra Sardegna ritiene:
- segue –

Povera Europa!

poveraEuropaG20: Usa, Russia e Cina fanno quello che vogliono, l’Europa non sa cosa vuole
Ad Amburgo è emersa un’Europa divisa su tutto. Ma soprattutto che a parole sostiene di seguire certe politiche, nei fatti fa esattamente l’opposto: una, nessuna, e centomila
di Fulvio Scaglione su LinKiesta

10 Luglio 2017 -

Se Italo Svevo l’avesse conosciuta, dell’Europa unita avrebbe detto ciò che diceva (“La coscienza di Zeno”) della vita in generale: non è né bella né brutta, è originale. E uno dei tratti più peculiari di questa nostra Europa è di affermare con estrema serietà un cosa salvo poi fare, non si sa bene se per passione o per necessità, l’esatto contrario. Come si è puntualmente visto anche all’ultimo G20, quello di Amburgo, officiato dalla cancelliera Angela Merkel.

Molti si sono attardati ad analizzare se avesse vinto il toro Donald Trump o la torera Merkel. In realtà non c’è stata corrida, perché gli Usa, la Cina, la Russia hanno una politica (più o meno illuminata, più o meno condivisibile, più o meno efficace) mentre l’Europa ne ha una, nessuna, centomila. Prendiamo alcuni dei temi più caldi e vediamo.

IL PROTEZIONISMO: pare che Trump abbia messo a segno un buon punto facendo inserire nel comunicato finale una sorta di autorizzazione a “misure difensive” (leggi: dazi) negli scambi commerciali. Strilli e strepiti in Europa dove però, senza tanti comunicati, sono già in vigore 41 dazi commerciali punitivi, 18 dei quali solo contro la Cina e la sua politica di dumping dei prezzi. Nell’ultima polemica, quella sull’acciaio cinese, è addirittura successo che la Commissione Commercio Internazionale dell’Europarlamento abbia chiesto a grande maggioranza (33 sì contro 3 no e 2 astenuti) di inasprire le misure contro la Cina comunque già previste dalla Commissione europea. Adesso, temendo che gli Usa di Trump facciano la stessa cosa con noi (si parla di dazi tra il 20 e il 25% sull’acciaio europeo) e per le stesse ragioni (difesa della produzione autoctona e dei posti di lavoro), ci diciamo disposti ad alzare le barricate e a difenderci in ogni modo.

IL TERRORISMO: anche qui l’Europa ha due facce (almeno), ma se non altro non è l’unica. Nella dichiarazione d’intenti che ha chiuso il G20 si dichiara con grande solennità di voler lottare contro il terrorismo internazionale e di voler bloccare le sue fonti di finanziamento. Se il tema non fosse così tragico, si potrebbe pensare a una barzelletta. Solo qualche giorno prima del G20, la responsabile della Ue per la politica estera, Federica Mogherini, aveva incontrato Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ministro degli Esteri del Qatar. E a lui aveva detto: “L’Europa ha sempre avuto buoni rapporti con i Paesi del Golfo Persico e vuole continuare ad averli in futuro”. Fuori dal gergo della diplomazia, ciò significa che l’Europa non vuole schierarsi né con l’Arabia Saudita né con il Qatar nella disputa che li oppone. Il problema è che sappiamo con scientifica certezza che sia il Qatar sia l’Arabia Saudita finanziano il terrorismo sunnita. Così come sappiamo che Donald Trump ha appena venduto pacchi enormi di armi americane sia ai sauditi sia ai qatarioti, cosa che peraltro fanno anche Francia, Regno Unito e Italia, mentre la Germania si contenta di vendere know how militare. Per non parlare dei Paesi come la Turchia, presente al G20 e per anni impegnata a rifornire in ogni modo i miliziani dell’Isis ma oggi Quindi, per l’ennesima volta, il terrorismo e i suoi finanziatori vogliamo combatterli, ma solo a parole.

LA RUSSIA: l’ultimo e recentissimo Consiglio Europeo ha rinnovato, in automatico e per sei mesi, le sanzioni contro la Russia. Però con Vladimir Putin tutti parlano e firmano contratti appena possono. Di più: lo Zar ha incontrato Donald Trump e i due, che si sono annusati e piaciuti, hanno persino discusso della possibilità di cooperare “per la stabilità della Siria”, organizzando insieme delle no fly zone. Applausi. Anche se due giorni prima lo stesso Trump, in un Paese oggi assai “pesante” nella Ue come la Polonia, aveva definito pericolosa e aggressiva la politica russa, dicendosi disposto a studiare con i polacchi un sistema per reagire. Applausi anche lì. Come si dice: la Ue ci è o ci fa? D’altra parte, ripetiamolo, non siamo soli: il Putin che non può metter piede nel G7 è lo stesso Putin che fa la star al G20, che peraltro rappresenta l’85% dell’economia mondiale. Una logica in tutto questo ci sarà, ma è difficile vederla.

I MIGRANTI: anche lì, una molto nobile riconferma degli obiettivi sanciti dal Global migration compact lanciato dall’Onu, il documento che prevede un contributo alla risoluzione del problema anche da parte dei Paesi lontani dalle aree di crisi e meno investiti dai flussi migratori. Sarà. Forse i Paesi molto lontani ci daranno una mano. Il problema è che, soprattutto in sede europea, sono i Paesi molto vicini a defilarsi e a lasciare il cerino acceso in mano all’Italia e alla Grecia, cioè agli approdi cui il famigerato Regolamento di Dublino lascia tutto l’onere dell’accoglienza. Regolamento che doveva essere cambiato al Consiglio europeo di cui sopra e invece niente. Condivisione dell’onere a cui tutti, in Europa, fanno marameo, come il fallimento del piano di redistribuzione di 160 mila migranti arrivati in Italia e Grecia dimostra. Mano che arriva, sì, ma sotto forma di schiaffone, come quando il presidente francese Macron si mette a filosofare di “migranti economici” e “richiedenti asilo” (ottimo sistema per non far nulla) o come quando l’Austria manda i blindati al confine del Brennero (una farsa, ma di non poco significato).

Per cui, ancora una volta, non è il mondo che ce l’ha con l’Europa. Non è Trump che vince o Putin che bara. È che l’Europa non sa più chi è. Quindi non sa nemmeno che cosa vuole.

«Una speranza per l’Europa. Un bene possibile per la città»

speranzaeuropa-cattoliciDiocesi di Cagliari
Ufficio stampa
(COMUNICATO STAMPA) Parteciperà anche il vescovo Nunzio Galantino, segretario della Conferenza episcopale italiana, all’annuale «Summer school» di dottrina sociale della Chiesa che si terrà a Cagliari dal 22 al 24 luglio.
glatino-ceiIl tema di questa edizione è «Una speranza per l’Europa. Un bene possibile per la città». I lavori del 22 (sabato) e del 24 (lunedì) si terranno presso il seminario diocesano di Cagliari, in via monsignor Cogoni. Domenica 23, giorno che vedrà protagonista Galantino, per la santa messa e per una relazione in fine mattinata, sede delle attività sarà la chiesa di sant’Agostino in via Bajlle.
- Particolarmente ricco il programma che vede coinvolti altri tre vescovi. Arrigo Miglio, infatti, aprirà i lavori con la presentazione della prossima Settimana sociale dei cattolici italiani che sarà celebrata in città a fine ottobre. Il vescovo di Faenza-Modigliana, già rettore dell’Università pontificia salesiana, Mario Toso, introdurrà il tema «Il lavoro fondamento della pace». Mauro Maria Morfino, vescovo di Alghero-Bosa, presiederà la santa messa nel pomeriggio del primo giorno.
- Inoltre sono previsti gli interventi padre Francesco Occhetta, scrittore de La Civiltà Cattolica, padre Paolo Benanti dell’Università gregoriana, Gigi De Palo, presidente del Forum delle famiglie, Maurizio Gentile, dell’Univeristà di Verona, Salvatore Martinez, presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito, e Savino Pezzotta, segretario generale della Cisl nei primi anni 2000.
- Come le precedenti edizioni, l’evento è promosso dall’Opera salesiana «Teresa Gerini» e dalle diocesi di Cagliari e di Faenza-Modigliana.
- Per informazioni è possibile rivolgersi al coordinatore dell’iniziativa, il salesiano don Alessandro Fadda (sandrosdb64@virgilio.it – 3402280240)

Oggi mercoledì 12 luglio 2017

Oggi
unnamed1
——————————————————————————-Oggi
tuili-retablo
——————————————————————————-
democraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2
————————————–Dibattito———————————–
SOCIETÀ E POLITICA » GIORNALI DEL GIORNO » ARTICOLI DEL 2017
C’è vita a sinistra e serve una lista, contro i malati di realismo
di ENZO SCANDURRA
«C’è vita a sinistra. Le mie obiezioni a chi interviene sul Forum del giornale e dice “con questi personaggi, con questo dibattito non andiamo da nessuna parte”. Invece di dire “ci sto, mi interessa”». il manifesto, ripreso da eddyburg, 11 luglio 2017 (c.m.c.)
—————————————————————————–
lampada aladin micromicroGli Editoriali di Aladinews. Il Reddito di Cittadinanza non è un provvedimento-tampone contro la povertà. Saggio breve di Gianfranco Sabattini.
—————————————————————————–
democraziaoggiI nostri incubi? I sogni di Renzi
12 Luglio 2017
Aldo Lobina su Democraziaoggi.
Il fatto Quotidiano di Lunedì ha ripreso le diverse esternazioni di Renzi, anticipazioni della sua ultima fatica letteraria, comparse in ben nove testate italiane. Secondo la tecnica del “unicuique suum tribuere” ogni giornale ha ricevuto un pezzo rignanese artatamente indirizzato, a seconda della vocazione e del pubblico dei lettori destinatari dei messaggi sapienziali (…).
——————————————————————————————————-
CITTÀ E TERRITORIO » SOS » BENI CULTURALI
L’Unesco premia l’Italia ma il Belpaese sta crollando
di TOMASO MONTANARI
Chissà che la ragione di tanta premialità non stia nel fatto che l’Unesco non tragga le sue risorse dall’Onu ma dai governi, e che tra i suoi finanziatori non primeggi il governo italiano?. la Repubblica, ripreso da eddyburg, 11 luglio 2017.

La nuova storia, i vecchi poteri e la politica della paura

napoli-museo-archeologico-atlante-farnese_13243SOCIETÀ E POLITICA » CAPITALISMO OGGI » CRITICA
La nuova storia, i vecchi poteri e la politica della paura
di ENNIO CIRNIGLIARO
«Possiamo inserire il nostro tempo in una nuova era geologica, l’antropocene, perché le tracce dell’uomo, si trovano ormai anche all’interno delle rocce». lasinistraquotidiana, ripreso da eddyburg, 8 luglio 2017 (c.m.c.)

Viviamo in un Pianeta sempre più globalizzato ed interconnesso: il giro del mondo, che pareva prodigioso in 80 giorni, oggi si fa in 24 ore, ossia il tempo che sino al XIX secolo era necessario per fare un centinaio di chilometri. Nel frattempo, la popolazione umana, che ha impiegato cinquecentomila anni per raggiungere il Primo miliardo all’inizio dell’Ottocento, nei duecento anni successivi è sestuplicata, conferendo alla storia un’accelerazione senza precedenti.

Tale processo, reso possibile in seguito allo sviluppo dell’economia capitalistica e delle tecnologie ad essa legate,se da un lato ha certamente significato – seppur sempre con limiti di classe, e solo in seguito a grandi lotte sociali – l’aumento dell’aspettativa di vita, la fine di malattie secolari, l’affrancamento di milioni di persone dall’analfabetismo e la crescita della mobilità sociale, dall’altro ha determinato degli squilibri ecologici globali tali per i quali, a giusta ragione, possiamo inserire il nostro tempo in una nuova era geologica, l’antropocene, ché le tracce dell’uomo, sotto forma di emissioni, di plastiche e di polimeri, si trovano ormai anche all’interno delle rocce.

Allo stato attuale, dunque, la globalizzazione, la quale si presenta sotto un segno regressivo per la sua natura capitalistica, ha sviluppato due linee di faglia che rischiano di travolgere il Pianeta e la civilizzazione umana: la diseguaglianza che cresce in progressione geometrica, “grazie” ad una tecnologia che affina sempre di più la capacità di fare profitti e la crisi ecologica innescata da un sistema che è programmato per svilupparsi all’infinito, l’economia di mercato, all’interno però di un sistema chiuso, la biosfera.

Che tale fase regressiva, iniziata a partire dalle periodiche crisi finanziarie del capitalismo del secondo Novecento, sia in atto, è ben chiaro alle classi dominanti,che non a caso puntano alla privatizzazione integrale dei beni comuni,terreno di accaparramento senza scrupoli per multinazionali che impoveriscono milioni di persone, costringendole alla fame e alla migrazione in territori dove altri milioni di persone vengono aizzati contro di loro, scudi umani contro scudi umani, al fine di impedire nelle grandi masse del nord del mondo la presa di coscienza che pure nei secoli precedenti si era avuta.

Le classi dominanti, a differenza degli sfruttati, hanno infatti fatto tesoro della storia: onde evitare il rischio dello sviluppo di un nuovo socialismo e di una nuova coscienza di classe, e dunque un’espansione della democrazia sul terreno delle politiche redistributive, le classi dominanti fomentano lo sviluppo di partiti e movimenti xenofobi, utili idioti e gendarmi del sistema, mediaticamente sovraesposti in quanto fondamentali per deviare il malcontento popolare dalle reali cause (l’accaparramento delle risorse, la demolizione dello stato sociale, la distruzione della democrazia rappresentativa e della cultura di base) del loro malessere a quelle fittizie.

L’esplosione dei partiti e dei movimenti di estrema destra in tutta Europa – partiti di cui la Lega Nord è la variante nazionale – e della cosiddetta “fasciosfera”, ossia la bulimia di siti xenofobi che si autoreplicano diffondendo bufale e allarmando masse di persone deprivate degli strumenti critici di base, va dunque letta entro il contesto di redistribuzione della ricchezza verso l’alto mediante politiche austeritarie presentate come “riforme necessarie” e di conseguente abbandono di qualunque idea di intervento pubblico sul terreno sociale, civile e culturale.

Il rifluire delle grandi masse, dalla condizione di cittadini coscienti, a quella di plebe di consumatori indebitati, l’un contro l’altro armati grazie alla xenofobia ed al securitarismo, non è dunque un “danno collaterale” delle politiche neoliberiste, ma una precisa scelta che data almeno dalla metà degli anni Settanta, quando la Trilateral ammoniva il grande capitale circa i rischi degli “eccessi di democrazia” (sic!) che potevano danneggiare i profitti.

In sintesi, quando, di fronte al montare dell’estrema destra e del discorso razzista divenuto senso comune, ci troviamo ad essere impotenti, e frustrati assistiamo alla messa in mora di qualsiasi idea di solidarietà, dobbiamo mantenere la lucidità di un’analisi che ci permetta di storicizzare e contestualizzare il fenomeno, il quale è tutto tranne che spontaneo, e che dia, di conseguenza, la possibilità di invertire i rapporti di egemonia, attualmente drammaticamente sbilanciati dalla parte di un sistema che, per garantire la propria sopravvivenza, non esita a condannare a morte intere generazioni dell’Africa subsahariana, costruendo intere fortune politiche sulla rimozione collettiva delle migliaia di morti in mare e nel deserto, dato tanto certo quanto non percepito da quegli strati popolari europei che vengono aizzati come cani rabbiosi contro i più dannati fra i dannati della terra.

Ma è proprio nel momento di massimo scoramento, quando pare che l’avversario, la cui brutale razionalità sfida quotidianamente la ragionevolezza, abbia una potenza economica, mediatica e politica soverchiante, è proprio in tale momento che, lucidamente, dobbiamo renderci conto di un punto di partenza costituente anche la più grande contraddizione del sistema capitalistico, accanto a quelle con l’ambiente e con il lavoro: dal punto di vista antropologico, l’animale uomo non è un predatore individuale (come lo sono, ad esempio, i felini), ma fonda la propria sopravvivenza nella catena alimentare sulla sua capacità di agire collettivamente, di coordinare le proprie azioni con altri uomini.

Senza tale agire cooperativo, la specie umana sarebbe stata condannata a perire innanzi agli animali di grossa taglia e a quelli più veloci e più forti. Da questo dato di specie, nel corso dei secoli, si è evoluta poi l’etica in quanto prodotto storico, nata a partire dall’empatia con il prossimo, riconosciuto parte di un comune cammino di sopravvivenza. Ecco perché, se andiamo a scavare al fondo della questione, la grande distopia della destra, ossia il superuomo, non è altro che una super scemenza dietro alla quale sta una volontà non individuale (come viene propagandata), ma di classe, di difesa di una PARS di società contro un’altra, e dunque politicamente battibile attraverso lo sviluppo e la diffusione di diverse forme di pensiero.

Del resto, per paradosso apparente, il punto di massima forza delle propaganda di estrema destra è anche quello di estrema debolezza: quotidianamente, e ventiquattr’ore su ventiquattro, gli apprendisti stregoni delle classi dominanti e i loro utili idioti non fanno che gridare all’assedio, all’invasione e all’insicurezza, e, a loro modo, hanno ragione: i comunitarismi chiusi, gli egoismi di classe e di corporazione, i piccoli individualismi eretti a barriera dei grandi, sono effettivamente sotto assedio, invasi ed insicuri, ché un mondo nuovo, come si è visto all’inizio, avanza a passo spedito ed assedia i fortilizi dei poteri, rimescolando antropologicamente, ancor prima che politicamente, le carte in tavola, e determinando lo sviluppo di una storia che solo la miopia di una politica che si illude di sopravvivere alla crisi economica ed ecologica non sa o non vuole vedere.

Sta a noi mostrare la nudità del re, per poi abbattere la monarchia.

———————————–
Su eddyburg a mostrare la nudità del re e a raccontare con chiarezza, profondità e rigore che cos’è “Antropocene”, come ci siamo arrivati e come sopravviverci ci abbiamo già provato con la “opinione” di Enzo Scandurra, dal titolo, Natura e Cultura

Appello al Rettore Maria del Zompo

gaudeamus-igitur-coroQuando la nostra Università avrà un Coro tutto suo?
—————————–
Gaudeamis Igitur – Corul Madrigal / Madrigal Choir

Il 13 LUGLIO in Via UNIVERSITÀ 40 c’è… UNICACOMUNICA 2017!

unicacomunica
Approfondimenti sul sito Unica.

Il Reddito di Cittadinanza non è un provvedimento-tampone contro la povertà

creare-attivita

di Gianfranco Sabattini
——————————————————————————————–
costat-logo-stef-p-c_2Il Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria sta organizzando un convegno sul lavoro, da tenersi nella prima metà di ottobre. Questo scritto, un saggio breve, del Prof. Sabattini, autorevole economista dell’Ateneo cagliaritano, già apparso sul n. 6/2017 di Mondoperaio, costituisce un valido contributo a questa problematica.
(Su Democraziaoggi e su Aladinews)
——————————————————————————————-
1. Premessa

Il dibattito politico che ha preceduto l’introduzione in Italia del “Reddito d’inclusione”, inteso come provvedimento utile per assicurare il sostegno economico in modo progressivo a tutte le famiglie che si trovino al di sotto della soglia di povertà assoluta, ha rilanciato la “campagna” di disinformazione sul Reddito di Cittadinanza (“RdC”), spargendo su quest’ultima forma di reddito valutazioni e giudizi che sono del tutto estranei al discorso degli economisti che ne hanno definito e formalizzato in termini compiuti il concetto, collocandolo all’interno di un’analisi coerente con i principi della teoria economica. Esempi di disinformazione recente sono offerti da un articolo di Raoul Kirchmayer, apparso su L’Espresso del 30 aprile scorso, dal titolo “Una trappola contro i poveri. Non fidatevi del reddito di cittadinanza: è la vittoria culturale del neoliberismo”, e dall’intervista concessa dal tedesco Henning Meyer, docente alla London School of Economics, a Carlo Bordoni, il cui testo è apparso sul periodico domenicale del Corriere delle Sera, “La Lettura”, col titolo “Il reddito garantito umilia le persone”.
Kirchmayer afferma d’aver sentito parlare per la prima volta del “RdC” dal filosofo Jean-Mark Ferry, uno degli studiosi che, a partire dalla fine degli anni Ottanta, ha contribuito a diffonderne la conoscenza e l’attuazione. Il nesso che si sosteneva esistesse tra la cittadinanza e una base economica garantita dall’introduzione del “RdC” è sembrata a Kirchmayer “una forma di protezione sociale capace di mettere al riparo dalle incertezze di quella che, di lì a poco, sarebbe stata chiamata ‘società del rischio’”.
Il nesso, perciò, non evocava nessuna correlazione del “RdC” con la povertà, della quale, tra l’altro, non si parlava; questo nesso, secondo Kirchmayer, è cominciato a comparire dopo il 2007/2008. Con la crisi, sarebbe mutato il senso e il significato originario, come utopia o come proposta di politica del “RdC”. Questo avrebbe cessato di rappresentare un progetto d’inclusione della democrazia e di ampliamento dei diritti democratici materiali dei cittadini, per diventare “un intervento-tampone per limitare la sofferenza dei ceti più attaccati dalla crisi”. La crisi, secondo Kirchmayer, avrebbe comportato, in merito al senso del “RdC”, un suo spostamento “nella produzione discorsiva pubblica”, che sarebbe valso ad attribuirgli un carattere non più utopico e progettuale; uno spostamento, cioè, che lo avrebbe “fatto entrare da qualche anno a questa parte e con denominazioni diverse, nell’agenda politica nazionale di movimenti e partiti”.
Il discorso critico di Kirchmayer è condivisibile; ciò che non è condivisibile è la sua implicita affermazione, secondo la quale, a causa dell’”incompetenza” dei movimenti e dei partiti politici, il concetto di Reddito di Cittadinanza possa aver perso il senso e il significato che gli sono stati attribuiti originariamente. Quando, però, il “RdC” sia correttamente inserito nella “cornice teorica” grazie alla quale coloro che l’hanno elaborata hanno dotato il concetto di senso e di significato univoci, nessun movimento o partito politico può stravolgerne il significato, in funzione di esigenze politiche contingenti.
Più grave è la disinformazione sul “RdC” che origina dalle considerazioni svolte da Henning Meyer nell’intervista concessa a Bordoni. Egli mette addirittura in dubbio l’efficacia del “RdC” contro la disoccupazione, facendo pensare che la sua introduzione possa portare allo “smantellamento del sistema previdenziale, sostituito da misure minime generalizzate”, destinate a ridursi “ad una falsa democratizzazione”, in quanto il Reddito di Cittadinanza “si risolverebbe in una falsa democratizzazione, privilegiando le classi che non hanno bisogno di sostegno”. Inoltre, Meyer nutre dubbi sull’efficacia del “RdC” come strumento utile a contrastare la disoccupazione tecnologica. Ciò si verificherebbe per diversi motivi: intanto, perché il “RdC” ridurrebbe il lavoro a semplice fonte di introiti, con la conseguenza di radicare l’ignoranza circa la sua natura di fattore di autostima; inoltre, perché il ricevimento di un salario sociale indurrebbe la forza lavoro a non riuscire più ad inserirsi nel mondo del lavoro, a causa della rapida obsolescenza delle competenze professionali, provocata dalle trasformazioni tecnologiche dei moderni sistemi economici.
In luogo di erogare un Reddito di Cittadinanza, i governi dovrebbero combattere la disoccupazione, comportandosi keynesianamente come “datori di lavori di ultima istanza”; in questo modo, a parere di Meyer, “i governi avrebbero uno strumento aggiuntivo per incrementare le attività socialmente utili”; ma anche “per finanziare lo sport e altre attività culturali a livello locale, rafforzando la coesione sociale delle comunità”. Si potrebbe anche aggiungere, sebbene Meyer manchi ricordarlo, il possibile ampliamento del servizio civile, secondo le forme e le modalità indicate dall’attuale Ministro della difesa italiano.
Concludendo la sua critica riguardo al “RdC”, contraddittoriamente Meyer, dopo aver escluso che le risorse necessarie per combattere la disoccupazione, attraverso lo Stato datore di lavoro di “ultima istanza”, possano essere recuperate con un “ripensamento” del sistema fiscale, non ha avuto altro di meglio che proporre, per il futuro, la “democratizzazione” del capitale accumulato, estendendo al maggior numero possibile di cittadini le quote di partecipazione alla sua proprietà.
Le osservazioni critiche di Meyer sorprendono, non solo per la sua rinnovata fiducia nel sistema del welfare State, che egli considera ancora come strumento efficace per risolvere il problema della disoccupazione tecnologica originata dai moderni sistemi industriali; ma anche, e soprattutto, perché mostra di ignorare il contributo di un suo illustre predecessore alla London School of Economics, James Edward Meade, il cui contributo pionieristico alla definizione e giustificazione del Reddito di Cittadinanza resta un punto di riferimento ineludibile, come si cercherà di evidenziare nelle pagine che seguono, per capirne il senso sul piano sociale, oltre che su quello economico.

2. Reddito di Cittadina e disoccupazione strutturale

Allo stato attuale, una cosa è certa: una schiera sempre più espansa di analisti di sinistra, di centro e di destra va sostenendo da tempo che la logica capitalistica di funzionamento dei moderni sistemi produttivi non è più in grado di “creare” posti di lavoro, né di “conservare” i livelli occupazionali acquisiti. Quindi, gli attuali sistemi industrializzati, anziché soddisfare gli stati di bisogno delle rispettive società civili (funzione, questa, che dovrebbe valere a giustificarli e a legittimarli socialmente) riversano su di esse l’”inconveniente” di produrre crescenti livelli di disoccupazione strutturale irreversibile. Di fronte a questa situazione sopraggiunge l’incombente e fatidica domanda: che fare allora?
Proprio per dare una risposta all’interrogativo, è maturata l’idea che occorresse creare, all’interno dei sistemi sociali che soffrono della crescente disoccupazione strutturale irreversibile, condizioni (fuori dalle logiche rivoluzionarie del passato) tali da consentire, non solo il sostentamento del nuovo “esercito industriale di riserva” senza lavoro, ma anche l’autoproduzione, resa possibile dall’erogazione del “RdC”, considerato come fonte alternativa di nuove opportunità di lavoro.
Affrontando la soluzione del problema della disoccupazione, insistendo sul valore psicologico del lavoro e trascurando la natura strutturale irreversibile della disoccupazione, si manca di considerare il crescente e continuo affievolimento, se non la totale estinzione, dell’etica del lavoro; in tal modo, ci si preclude la comprensione del come gli esiti negativi della disoccupazione strutturale possano essere rimossi, ricorrendo ad una forma di reddito incondizionato, qual è il Reddito di Cittadinanza, alternativo a quello di mercato. Sin tanto che non sarà rimosso il rapporto che si presume esista tra il lavoro e la stima di sé, che porta a considerare il lavoro stesso come un valore esistenziale dal quale non si possa prescindere (perché: “il lavoro è vita”, è “partecipazione”, è “autonomia”, ecc.), la necessità di creare occupazione continuerà a costituire una priorità sociale ineludibile, ma irrisolvibile in presenza delle attuali regole di funzionamento delle economie di mercato integrate nell’economia mondiale.
Perché il lavoro possa portare la stima di sé occorre che esso produca beni e servizi “apprezzati” dai potenziali consumatori e dai contribuenti, quando sono questi a doverlo finanziare; ne consegue, perciò, che il lavoro creato attraverso contribuzioni pubbliche, solo perché si ritiene costituisca un valore in sé, potrebbe non servire allo scopo. Ciò può accadere, se il lavoro fosse avvertito come controproducente, sia da chi fruisce del prodotto finale (consumatore), sia da chi ne finanzia la produzione (contribuente).
La stima di sé del lavoratore non è un valore che possa essere presidiato con il convincimento che esso esista o, peggio, che esso debba esistere. Se il lavoro svolto da un lavoratore è “apprezzato” dagli altri, esso sarà richiesto e, necessariamente, assicurerà la stima di sé a chi lo svolge; d’altra parte, se il lavoro non è richiesto, esso non potrà assicurare alcuna stima a chi lo esercita, ma solo uno stato di indigenza insostenibile e di grave frustrazione psicologica.
Inoltre, dal punto di vista dei rapporti sociali, la stima di sé, tratta da chi svolge un lavoro, dipende anche dal “tipo” di lavoro svolto. Un lavoro temporaneo, ad esempio, non può assicurare alcuna stima, in quanto coloro che lo eseguono sono occupati solo per un tempo limitato. Se, nelle condizioni attuali, lo scopo del lavoro temporaneo fosse quello di impedire l’autoafflizione dei disoccupati strutturali, occorrerebbe che esso fosse stabile e non precario. In conclusione, il lavoro, supposto dotato di valore in sé, nelle attuali economie industriali avanzate non è assunzione utile alla rimozione della disoccupazione strutturale e, con questa, dell’indigenza; il lavoro inteso come “vita”, “dignità”, “partecipazione” e “libertà” è un residuo biblico, che si è tradotto in un principio comportamentale individualistico ed arcaico dell’uomo, “condannato” a produrre ciò di cui ha bisogno per sopravvivere, ma non più idoneo, nei moderni sistemi industriali, a garantire stabilità economica e sociale, in presenza di una giustizia distributiva condivisa. Allora, il problema della giustificazione dell’erogazione di un reddito svincolato dallo svolgimento di un lavoro deve essere spostato sul piano sociale.

3. Giustificazione economico-sociale del Reddito di Cittadinanza

3.1. L’esperienza del modo di funzionare dei moderni sistemi industriali ha da tempo evidenziato che, quando la gestione del sistema economico è lasciata all’azione discrezionale della politica, per il perseguimento di scopi nobili, come l’incremento o il mantenimento dei livelli occupativi, in assenza di un qualche automatismo autoregolatore, è resa possibile una manipolazione dei flussi di reddito, tale da creare uno stock di capitale sociale negativo (somma dei disavanzi correnti del settore pubblico) a spese dei cittadini; è questa la ragione per cui si impone oggi, all’interno delle società industriali avanzate, in particolare nei sistemi, come quello italiano, che da tempo hanno visto deteriorarsi i propri “fondamentali” economici, la necessità di una riforma radicale del welfare esistente.
Prima del secondo conflitto mondiale, John Maynard Keynes affermava che gli Stati autoritari dell’epoca risolvevano il problema della disoccupazione a spese dell’efficienza e della libertà. Keynes, tuttavia, era certo che il mondo non avrebbe tollerato a lungo la mancanza di libertà, ma anche che non avrebbe sopportato la “piaga” della disoccupazione, imputabile alle ingiustificabili modalità di funzionamento delle economie capitalistiche. L’economista di Cambridge era anche certo che, abbattute le dittature, una corretta soluzione del problema della disoccupazione poteva essere trovata, ricuperando sia l’efficienza che la libertà.
Dopo il secondo conflitto mondiale, però, il mercato del lavoro ha subito un cambiamento nelle forme d’uso della forza lavoro, originando una diffusa disoccupazione sempre più difficile da “governare”, sino a diventare strutturale, mettendo progressivamente in crisi il sistema di sicurezza sociale, basato sul modello elaborato nel Regno Unito, nel 1942, da William Henry Beveridge. Questo sistema aveva tre funzioni: fornire alla forza lavoro disoccupata la garanzia di un reddito corrisposto sotto forma di sussidi a fronte di contribuzioni assicurative; garantire un reddito alle categorie sociali che, per qualsiasi motivo, avessero avuto bisogno di un’assistenza temporanea, nel caso in cui esse non avessero avuto il diritto ad alcun sussidio; assicurare al sistema economico servizi regolativi e di supporto all’occupazione ed al risparmio, attraverso la realizzazione delle condizioni che davano titolo a ricevere i sussidi. L’obiettivo fondamentale del welfare State è stato, sin dal suo inizio, univocamente determinato; il sistema è però “fallito”, a causa delle perdita della flessibilità del mercato del lavoro.
Il sistema di sicurezza sociale realizzato era basato sulla premessa che l’economia operasse in corrispondenza del pieno impiego, o ad un livello molto prossimo ad esso, cosicché le contribuzioni della forza lavoro bilanciassero le erogazioni previste in suo favore. Ma il sistema, così come era stato concepito all’origine, è divenuto largamente insufficiente rispetto all’evoluzione successiva della realtà economica e sociale. Ciò perché il welfare State è stato progressivamente esteso per coprire le emergenze conseguenti all’aumentata complessità dei sistemi economici; in tal modo, esso è divenuto costoso ed inefficiente, a seguito dell’espandersi delle varie forme di sussidio che è stato necessario corrispondere e dei costi burocratici per le “prove dei mezzi” (le prove cioè di trovarsi realmente in stato di bisogno) alle quali i beneficiari dei sussidi dovevano sottoporsi.

3.2. Il fallimento delle riforme e delle integrazioni, cui il sistema di sicurezza sociale è stato sottoposto dopo la sua realizzazione, ha orientato l’analisi economica ad assumere che la sicurezza sociale dovesse avere principalmente lo scopo di assicurare una costante flessibilità del mercato del lavoro e non quello di compensare la crescente insicurezza reddituale della forza lavoro. Il modo per rendere tra loro compatibili, in regime di libertà, da un lato, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza reddituale individuale, e, dall’altro, l’efficienza del sistema economico, è stato individuato nell’istituzionalizzazione del Reddito di Cittadinanza.
Si tratta di una forma di reddito erogato incondizionatamente a favore di tutti e finanziato con le medesime risorse impegnate nel funzionamento del sistema di sicurezza sociale, l’attuale welfare; oppure mediante la distribuzione di un Dividendo Sociale, finanziato con le risorse derivanti dalla vendita dei servizi di tutti i fattori produttivi di proprietà collettiva, gestiti dallo Stato, mediante la costituzione di un “Fondo-capitale nazionale”, per conto e nell’interesse di tutti i cittadini. Era questa l’idea originaria con cui James Edward Meade, docente alla London School of Economics e alla Cambridge University e insignito nel 1977 del premio Nobel per l’economia, parlando di Dividendo Sociale, ha introdotto nell’analisi economica il problema dell’istituzionalizzazione del Reddito di Cittadinanza.
Il Dividendo Sociale, doveva essere corrisposto di diritto a ciascun cittadino sotto forma di trasferimento, indipendentemente da ogni considerazione riguardo ad età, sesso, stato lavorativo, stato coniugale, prova dei mezzi e funzionamento stabile del sistema economico. Il suo fine ultimo doveva essere quello di realizzare un sistema di sicurezza sociale che avesse riconosciuto ad ogni singolo soggetto, in quanto cittadino, il diritto ad uno standard minimo di vita, in presenza di una giustizia sociale più condivisa; un sistema di sicurezza, cioè, che avesse consentito di raggiungere, sia pure indirettamente, tale fine, in termini più efficienti ed ugualitari di quanto non fosse stato possibile con qualsiasi altro sistema alternativo.

3.3. Meade ha sempre preferito parlare di Dividendo Sociale, anziché di Reddito di Cittadinanza; quest’ultima espressione sarà introdotta successivamente, verso la fine degli anni Ottanta del secolo scorso, riproponendo significato ed implicazioni del concetto che Meade aveva mutuato dal lavoro di Lady Juliet Rhys-Williams, autrice nel 1943 di un libro dal titolo “Something to Look Forward Too” (Non vedere l’ora di fare qualcosa di nuovo), in cui veniva proposto un “Nuovo Contratto Sociale”, implicante la corresponsione incondizionata e universale di un reddito sociale alternativo a quello previsto dal Rapporto-Beveridge sulla sicurezza sociale. Nel 1948, in “Planning and the Price Mechanism”, James Meade ha presentato l’dea di Lady Rhys-Williams come una stimolante proposta per una riforma strutturale del modello di sicurezza sociale istituzionalizzato nel Regno Unito alcuni anni prima.
Meade ha riassunto come segue la proposta di Lady Juliet Rhys-Williams: ella – ha affermato il Nobel inglese – ha suggerito la corresponsione di un pagamento in moneta (o Dividendo Sociale) ad ogni singolo cittadino, uomo, donna o bambino. La somma pagata deve sostituire tutti i benefici sociali corrisposti sulla base del sistema di sicurezza sociale esistente, quali i sussidi ai disoccupati, il pagamento delle pensioni ai lavoratori collocati a riposo per raggiunti limiti di età, i sussidi per malattia e quelli corrisposti ai minori di età. Ogni uomo, donna o minore deve percepite il Dividendo Sociale, qualunque sia lo stato di salute, sia in caso di occupazione che di disoccupazione, e indipendentemente dall’età. Non deve essere prevista nessuna prova dei mezzi, né devono esistere dei test per provare che i soggetti destinatari del Dividendo Sociale sono impegnati nella ricerca di lavoro; né essi sono obbligati a dimostrare di essere realmente ammalati. I medici possono cessare di rilasciare certificati di malattia e procedere, quindi, a tempo pieno nella cura dei loro ammalati. Gli uffici per l’occupazione possono cessare di preoccuparsi dei disoccupati e impegnarsi maggiormente nell’avviare verso nuove opportunità occupazionali chi si trova involontariamente ad essere disoccupato. Conclusivamente, il Ministero della Sicurezza Sociale può addirittura essere chiuso. I sussidi personali universali concessi incondizionatamente a tutti i cittadini possono prendere il posto dell’intero apparato del sistema di sicurezza sociale esistente.

3.4. La proposta di Lady Juliet Rhys-Williams, secondo Meade, era da condividersi e da preferirsi al sistema di sicurezza sociale costruito sulla base del Rapporto-Beveridge, perché presentava quattro grandi vantaggi: 1. realizzava una semplificazione burocratica nel governo del sistema economico; 2. garantiva una maggiore libertà personale; 3. consentiva una “equalizzazione” dei redditi personali; 4. rappresentava un’efficace strumentazione per un più razionale controllo della spesa pubblica. Per tutti questi motivi, secondo Meade, la proposta meritava un’attenta e seria considerazione, in quanto rendeva possibile una razionalizzazione dei metodi correnti di distribuzione del costo della sicurezza sociale.
Negli anni successivi alla sua formulazione, la proposta sarà abbandonata, per via dell’inizio dei “Gloriosi trent’anni” (1945-1975), nell’arco dei quali le economie capitalistiche, rette da sistemi politici democratici, vivranno un periodo di crescita sostenuta che consentirà la realizzazione di welfare State sempre più universali; dopo la crisi monetaria ed energetica e l’instabilità di funzionamento dei sistemi economici degli anni Settanta, è insorto il problema della sostenibilità del costo dei sistemi di sicurezza sociale, anche per via del fatto che le politiche pubbliche finalizzate a regolare il mercato del lavoro sono diventate sempre meno efficaci per il mantenimento dei livelli occupazionali.
L’occasione per riproporre il dibattito sull’istituzionalizzazione di un reddito incondizionato da corrispondersi a tutti i cittadini (o residenti) sarà offerta dall’evento che nel 1985 ha visto la formazione del Basic Income European Network (BIEN), movimento fondato con la First International Conference on Basic Income, svoltasi all’Università Cattolica di Lovanio. La conferenza ha inaugurato la prima fase di riflessione sull’uso dell’espressione Reddito di Cittadinanza, ma ha anche concorso a consolidarne l’uso nell’analisi economica. La letteratura sull’argomento evidenzia che, nell’anno in cui si è svolta la conferenza, molti economisti inglesi erano ancora propensi ad usare, in luogo dell’espressione Reddito di Cittadinanza, quella di Dividendo Sociale. Alla fine della conferenza del 1986, i suggerimenti per stabilire definitivamente il nome del Network è stato, tra i molti avanzati, quello che, in considerazione della natura bilingue del Paese che ospitava la conferenza, proponeva di associare all’acronimo “BIEN” (che in lingua francese significa anche “bene”) la sua traduzione olandese in “GOED”, corrispondente all’espressione inglese “Great Order for European Dividend”. Tutti così hanno trovato la “pace dei sensi” sul come denominare il movimento a supporto dell’uso del “RdC”, inteso come strumento di politica economica attraverso il quale realizzare un sistema di sicurezza sociale alternativo a quello fino ad allora realizzato.

3.5. Le carenze del sistema di sicurezza sociale esistente erano la conseguenza della premessa originariamente assunta, che l’economia operasse in corrispondenza del pieno impiego o ad un livello molto prossimo al pieno impiego, cosicché una parte delle contribuzioni assicurative della forza lavoro potesse bilanciare le erogazioni previste in suo favore nelle fasi negative del ciclo economico.
Ma il sistema, così come era stato concepito, è divenuto largamente insufficiente rispetto alla nuova natura della realtà economica e sociale. È stato necessario estendere progressivamente il welfare State, per coprire le emergenze conseguenti alla crescente complessità del funzionamento dei sistemi economici; in tal modo, esso è divenuto costoso ed inefficiente, a seguito dell’espandersi delle varie forme di sostegno che è stato necessario erogare e dei costi burocratici originati dal suo funzionamento.
Il fallimento delle riforme e delle integrazioni, cui il sistema di sicurezza sociale è stato sottoposto dopo la sua realizzazione, ha orientato l’analisi economica ad assumere, come già si detto, che la sicurezza sociale dovesse avere principalmente lo scopo di assicurare una costante flessibilità del mercato del lavoro, attraverso la liberazione dal bisogno della forza lavoro, e non quella di compensare la sua crescente insicurezza reddituale. Il modo per rendere tra loro compatibili la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza reddituale individuale nella libertà, da un lato, e l’efficienza del sistema economico, dall’altro, è stato individuato, come già si è detto, nell’adozione di un nuovo sistema di sicurezza sociale fondato sull’istituzionalizzazione del Reddito di Cittadinanza, sotto il vincolo di poter creare un sistema di sicurezza sociale più efficiente ed ugualitario di quanto non fosse possibile realizzare con il sistema del welfare State esistente.
All’interno del nuovo sistema di sicurezza sociale, lo scopo perseguibile con l’istituzionalizzazione del “RdC” sarebbe consistito, in sostanza, nell’assicurare a tutta la forza lavoro disponibile la possibilità di scegliere tra un più alto reddito/maggior lavoro e un più basso reddito/più tempo libero; ciò nella prospettiva che l’effettuazione di questa scelta avrebbe consentito il cambiamento in positivo della percezione negativa che tradizionalmente la disoccupazione ha sempre avuto sul piano individuale, ma anche su quello sociale. Le conseguenze dell’istituzionalizzazione di un sistema di sicurezza sociale fondato sull’istituzionalizzazione del Reddito di Cittadinanza, secondo chi lo proponeva, sarebbero state diverse e tutte positive sul piano individuale e su quello sociale.
In primo luogo sarebbe stato possibile ridurre il bisogno di attuare programmi pubblici volti ad avviare “attività di cantiere”, al solo fine di creare un alto numero di posti di lavoro fittizi; ciò perché la corresponsione di un reddito incondizionato, alternativo a quello ottenibile attraverso lo svolgimento di attività precarie, avrebbe reso più responsabile, per coloro che lo avessero percepito, la decisione del come impiegare il loro tempo libero.
In secondo luogo, l’erogazione del Reddito di Cittadinanza avrebbe contribuito ad incoraggiare la propensione a svolgere un’attività lavorativa per l’autosostentamento; questa propensione, comportando per la forza lavoro una minore necessità di inserirsi o di reinserirsi nel mercato del lavoro, avrebbe reso possibile l’innalzamento della qualità del lavoro e quella del risultato di chi lo avesse svolto.

4. Il superamento dell’etica del lavoro.

Nel dibattito sul Reddito di Cittadinanza, coloro che attraverso la sua istituzionalizzazione affrontano criticamente il superamento della disoccupazione strutturale e la dissociazione del reddito individuale dal rapporto di lavoro tendono a trascurare il problema della necessità di pervenire al superamento dell’etica del lavoro, intesa come valore in sé. Per tale motivo, sul piano degli effetti, essi finiscono anche col trascurare i limiti delle loro stesse proposte. Così, sin tanto che non sarà rimosso il rapporto che si presume esista tra il lavoro e la stima di sé, che porta a considerare il lavoro stesso come diritto (perché: “il lavoro è vita”, “partecipazione”, “autonomia”, ecc.), la necessità di creare posti di lavoro continuerà a costituire una priorità sociale ineludibile; priorità che, come si è detto, si sta rivelando quasi impossibile da soddisfare nei moderni sistemi economici.
Perché il lavoro porti la stima di sé occorre anche che esso produca beni e servizi apprezzati dai potenziali consumatori e dai contribuenti; ne consegue, perciò, che il lavoro creato attraverso contribuzioni pubbliche, solo perché si ritiene costituisca un diritto, potrebbe non servire allo scopo, in quanto avvertito come controproducente. La stima di sé non è un valore che possa essere assicurato con la creazione di un diritto; se il lavoro svolto da un dato soggetto è apprezzato dagli altri, esso, necessariamente, assicurerà stima per chi lo svolge. D’altra parte, se il lavoro non è richiesto, ed è garantito solo perché considerato un diritto, il lavoro stesso non potrà assicurare necessariamente stima per chi lo svolge.
Inoltre, dal punto di vista dei rapporti sociali, la stima di sé connessa al lavoro dipende dal “tipo” di lavoro svolto. Un lavoro temporaneo, ad esempio, non può portare alcuna stima duratura per chi lo svolge; né il lavoro ha implicazioni positive, per chi lo esegue allorché i disoccupati sono destinati alla produzione di “servizi socialmente utili” ritenuti tali in un momento particolare. Se lo scopo dei “lavori socialmente utili” è quello di impedire il disagio sociale dei disoccupati, mediante il loro inserimento nel mercato del lavoro, occorrerebbe che i lavori socialmente utili fossero stabili.
In conclusione, il lavoro come diritto non sembra “strumento” proponibile per rimuovere la disoccupazione strutturale; il lavoro come diritto, inteso come “vita”, “partecipazione” e “libertà”, è un residuo ideologico proprio dei sistemi sociali ad economia di mercato afflitti da disoccupazione strutturale irreversibile e da difficoltà di crescita. Occorre pertanto flessibilizzare il mercato del lavoro, dissociandolo dal reddito che deve essere corrisposto anche a coloro che non siano inseriti in tale mercato; ciò consentirà ai soggetti che percepiranno il Reddito di Cittadinanza di recuperare l’autostima, svolgendo attività lavorative che potranno essere intraprese grazie all’impiego del reddito ricevuto, secondo le scelte che ognuno potrà compiere tra un più alto reddito/maggior lavoro e un più basso reddito/più tempo libero. Il ricevimento di un reddito svincolato da un rapporto di lavoro costituirà, perciò, il ricupero della piena stima di sé da parte dell’intera forza lavoro, rinvenendo la sua “fonte” nella funzione economica, individuale e sociale svolta dal reddito universale e incondizionato ricevuto.
Il ruolo e la funzione del Reddito di Cittadinanza, “sganciato” dagli automatismi del mercato, saranno, come ripetutamente è stato affermato, strumentali al rilancio che, nel breve periodo, è possibile imprimere alle tre “istituzioni portanti” dei processi di crescita e di sviluppo dei sistemi produttivi: settore delle famiglie, mercato e settore pubblico. Il settore delle famiglie, fruendo dell’opportunità garantita a tutti i membri di ogni famiglia dal Reddito di Cittadinanza indipendentemente dal loro status lavorativo, potrà concorrere a rendere più flessibile il mercato del lavoro; con il sistema economico in espansione, sarà possibile finanziare il progresso tecnologico, aumentare la produzione e la distribuzione dei servizi sostituitivi di quelli prodotti e consumati direttamente dalle famiglie. D’altra parte, con l’attuazione di una politica riformatrice dello Stato sociale tradizionale, il mercato del lavoro, dotato di una maggiore flessibilità, sarà anche caratterizzato da una maggiore instabilità, per cui il settore pubblico, con il Reddito di Cittadinanza, potrà garantire alle famiglie un’adeguata protezione sul piano economico e su quello sociale, in presenza di una perdita temporanea di ogni capacità di reddito da lavoro e contro molti altri rischi sociali, quali, ad esempio, lo scadimento della professionalità, l’incapacità di reinserimento nel mercato del lavoro, ecc.

5. Finanziamento del Reddito di Cittadinanza

Un problema assai dibattuto riguardo all’istituzionalizzazione del Reddito di Cittadinanza concerne il suo finanziamento. Uno dei meriti di Meade è stata la dimostrazione della possibilità di istituzionalizzare l’introduzione del “RdC”, attraverso il suo finanziamento con le risorse utilizzate per il funzionamento del sistema di sicurezza sociale esistente; in alternativa; Meade ha anche ipotizzato la distribuzione di un Dividendo Sociale, finanziato con le rimunerazioni derivanti dalla vendita sul mercato dei servizi di tutti i fattori produttivi di proprietà collettiva, gestiti dallo Stato mediante la costituzione di un “Fondo Capitale Nazionale”, per conto e nell’interesse di tutti i cittadini.
Al riguardo, è plausibile pensare che, in Paesi come Italia, la “via” del finanziamento del “RdC” tramite la riforma ab imis dell’attuale sistema di sicurezza sociale sia destinata ad essere percepita in assoluto come impercorribile, dati i tempi che sarebbero richiesti e le criticità inevitabili da affrontare durante la transizione dall’attuale sistema di sicurezza sociale a quello nuovo, imperniato sull’introduzione del “RdC”. Più facile sembra la “via” della costituzione del Fondo Capitale Nazionale, dal quale derivare le risorse da assegnare sino alla concorrenza delle disponibilità, variabili nel tempo, del “Fondo” ai singoli cittadini. In questo caso, come reperire le risorse necessarie?
Meade ipotizzava che lo stock di capitale costituivo del “Fondo” potesse essere finanziato dai surplus della bilancia internazionale dei pagamenti dei singoli Paesi; sarebbe però possibile anche un finanziamento realizzato grazie alla vendita di determinati beni, come ad esempio avviene in Norvegia, dove la costituzione del “Fondo” è alimentato dai proventi della vendita del petrolio. In Paesi come l’Italia, dove mancano le risorse petrolifere e dove è problematico pensare di trovare risorse alternative per introdurre il Reddito di Cittadinanza attraverso uno dei due possibili modi suggeriti da Meade, la soluzione del problema potrebbe essere inserita nella prospettiva di un riordino dei diritti di proprietà, senza eccessivi stravolgimento degli istituti giuridici esistenti.
L’idea di riordinare l’istituto della proprietà, in funzione dello stato presente del sistema sociale ed economico nazionale, può essere derivata dalla teoria economica dei diritti di proprietà, secondo la quale l’esistenza di tali diritti e la disponibilità di una loro definizione più rispondente alle modalità di funzionamento dei moderni sistemi economici consentirebbero di massimizzare la convenienza della persone a “vivere insieme”, per svolgere l’attività utile al perseguimento dei loro progetti di vita, attraverso il meccanismo di produzione, di scambio o di fruizione della ricchezza accumulata.
In questa prospettiva, l’elemento che giustificherebbe la proprietà non sarebbe tanto il valore dei beni in sé e la possibilità di una loro illimitata od arbitraria utilizzazione, quanto l’insieme delle regole che ne dovessero sottendere la fruizione; i beni, perciò, sarebbero svuotati del loro mero significato di oggetti, per dare rilievo alle modalità con cui i costi ed i benefici connessi alle decisioni del loro uso sono suddivisi. In questo contesto, la proprietà privata sarebbe distinta da quella comune, proprio per il diverso grado di disponibilità a titolo individuale dei beni che costituiscono il contenuto sia dell’una che dell’altra forma di proprietà.
Gli stravolgimenti della vita sociale, imputabili alle modalità di funzionamento dei moderni sistemi economici, giustificherebbero una migliore ridefinizione dei diritti di proprietà; su questa nuova base, diverrebbe possibile costituire un patrimonio collettivo di proprietà comune per il finanziamento del “Fondo” da utilizzare per finanziare il “RdC”.

6. Conclusioni

Da quanto sin qui esposto risulta chiaro come il Reddito di Cittadinanza (o Dividendo Sociale), fosse all’origine concepito come forma di reddito sul quale fondare la costruzione di un sistema di sicurezza sociale più efficiente di quello realizzato sulla base del “Rapporto-Beveridge”. Successivamente, dopo la “First International Conference on Basic Income”, svoltasi all’Università Cattolica di Lovanio nel 1985, esso è stato riferito ad una sfera di applicazione molto più allargata, sino a comprendere la soluzione del problema della disoccupazione tecnologica irreversibile, originata dalle modalità di funzionamento dei moderni sistemi industriali capitalistici.
Al Reddito di Cittadinanza, o Dividendo Sociale, o Reddito di Base, oltre che un significato economico, è stata assegnata la funzione di risolvere sul piano sociale i problemi che la sperimentazione del welfare State ha mostrato di non poter risolvere; in particolare, quello di conservare ai lavoratori che hanno perso la stabilità occupazionale la stima di sé e quello di poter garantire una maggiore flessibilità al mercato del lavoro.
Con il Reddito di Cittadinanza, tali obiettivi diventano perseguibili, senza la necessità di realizzare rivoluzioni sociali, ma solo attraverso una responsabile politica riformista, idonea a riproporre, su basi nuove, l’organizzazione dello stato di sicurezza sociale vigente, ponendo definitivamente fine all’uso di provvedimenti-tampone, per rimediare alle situazioni sociali negative causate dall’insorgenza di possibili crisi economiche. In tal modo, inoltre, si promuoverebbe l’avvio, da parte dei percettori del Reddito di Cittadinanza, di possibili gratificanti attività produttive autonome, in virtù del fatto che la fruizione del risultato del loro esercizio sarebbe affrancata dalla natura di “prestazione caritatevole”, propria dei sussidi di sopravvivenza corrisposti dall’assistenza statale.

Riferimenti bibliografici

Elster J. (1987), La democrazia possibile. Principi per un nuovo dibattito politico, Feltrinelli, Milano.
Ferry J.M. (1996), L’allocation universelle. Pour un revenu de citoyenneté, Les Éditioms du Cerf, Paris.
George H. (1963), Progresso e libertà, Robert Schalkenbach Foundation, New York.
Jordan B. (1992), “Basic incombe and Common Good”, in Van Parijs P. (1992).
Mantegna A., Tiddi A. (2000), Reddito di cittadinanza. Verso la società del non lavoro, Castelvecchi, Roma.
Meade J.E. (1972), “Poverty in the Welfare State”, in Oxford Economic Papers, vol. XXIV.
Meade J.E. (1948), Planning and the Price Mechanism: The Liberal-Socialist Solution, Routledge, London.
Morley-Fletcher E. (1998), “Opening Adress”, Discorso di apertura al VII Congresso internazionale sul reddito di cittadinanza, 10-12 settembre, Amsterdam.
Offe C. (1999), “Il reddito di cittadinanza: una strategia inevitabile per contrastare la disoccupazione”, in Stato e Mercato, n. 56.
Purdy D. (1990), “La fattibilità politica di una società a reddito di base”, in Democrazia e Diritto, vol. XXX.
Purdy D. (1994), “Citizenship, Basic Income and the State”, in The New Left Review, n. 208.
Rhys-Williams J.E. (1943), Something to Look Forward to; a Suggestion for a New Social Contract, Macdonald, London.
Standing G. (1986), Unemployment and Labour Market Flexibility: the United Kingdom, International Labour Office, Geneva.
Toso S. (2016), Reddito di cittadinanza o reddito minimo?, Il Mulino, Bologna.
Van Donselar G. (2009), The Right to Exploit. Parasitism, Scarsity, Basic Incombe, Oxford University Press, Oxford.
Van Parijs P. (1992), A cura di, Arguing for Basic Incombe. Ethical Fondations for a Radical Reform, Verso, Lomdon.
Van Parijs (1997), Real Freedom for All; What (if Anything) Can Justify Capitalism, Oxford University Press, Oxford.
Van Parijs P., Vanderborght Y. (2006), Il reddito Minimo universale, Università Bocconi Editrice, Milano.

Oggi martedì 11 luglio 2017. Connessioni

connessioni
Oggi.
democraziaoggisardegnaeuropa-bomeluzo3-300x211Sardegna-bomeluzo22sedia-van-goghGLI-OCCHIALI-DI-PIERO1-150x1501413filippo-figari-sardegna-industre-2
————————————————-
eddyburgSOCIETÀ E POLITICA » TEMI E PRINCIPI » SINISTRA
Una visione del mondo chiusa nel recinto di «casa»
di TOMASO MONTANARI
biani9lug2017Una politica di destra, una cultura di destra, un vocabolario di destra, questo è Renzi. Allora, per qualsivoglia sinistra si voglia vedere o sperare in Ilalia, Renzi e la sua corte non sono utilizzabili neppure per una politica si “centrosinistra”. il manifesto, ripreso da eddyburg, 9 luglio 2017
————————————————————–
democraziaoggiIl Reddito di Cittadinanza non è un provvedimento-tampone contro la povertà
11 Luglio 2017
Gianfranco Sabattini su Democraziaoggi.
Il Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria sta organizzando un convegno sul lavoro, da tenersi nella prima metà di ottobre. Questo scritto, un saggio breve, del Prof. Sabattini, autorevole economista dell’Ateneo cagliaritano, gia apparso sul n. 6/2017 di Mondoperaio, costituisce un valido contributo a questa problematica. […]
————————————————————————————–
lampada aladin micromicroGli Editoriali di Aladinews. Elogio del dubbio, di Vito Mancosu, teologo, dal suo blog.

Per una nuova legge elettorale statutaria

unnamedIl Coordinamento dei Comitati sardi per la democrazia costituzionale ha convocato una conferenza stampa per presentare le sue proposte relative ad una nuova legge elettorale regionale mercoledì 12 luglio alle ore 11.00 nella sala riunioni dell’Hostel Marina nelle Scalette di San Sepolcro a Cagliari.

I punti principali delle proposte riguardano:
1) l’uguaglianza del voto senza gli stravolgimenti generati da qualunque premio di maggioranza e soglie di sbarramento,
2) l’introduzione di un sistema elettorale proporzionale,
3) l’introduzione della doppia preferenza di genere,
4) l’abbandono del modello presidenziale in favore di un modello parlamentare corretto da meccanismi di razionalizzazione.

Alla conferenza stampa interverranno Giovanna Angius, Lucia Chessa, Salvatore Lai, Marco Ligas, Roberto Loddo, Giovanni Meloni, Vincenzo Monaco, Francesco Capelli e Omar Chessa.

Connessioni – Fiera del Volontariato Internazionale: al via la seconda edizione

connessioniconnessioni-11-7-17Domani, martedì 11 luglio l’Ex Manifattura Tabacchi ospiterà la seconda edizione di “Connessioni – Fiera del Volontariato Internazionale”, patrocinata dal Comune di Cagliari, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Centro Servizi per il Volontariato – Sardegna Solidale e promossa da diverse organizzazioni sarde a vocazione internazionale. La manifestazione, aperta alla partecipazione di tutti, ha già raccolto l’adesione di una sessantina di sigle del mondo dell’associazionismo regionale, nazionale e internazionale.
tdm- L’iniziativa, che è parte del ciclo di eventi legati al trentesimo anniversario del programma Erasmus, è stata presentata venerdì 7 luglio nella Sala Consiliare del Municipio in presenza della presidente della Commissione consiliare alle Politiche Sociali e Salute, Rita Polo. A illustrare i dettagli del programma son stati i rappresentanti dell’associazione Tdm000 Luca Frongia e Michele Demontis. La pagina fb dell’evento.