Monthly Archives: ottobre 2015
Oggi sabato 10 ottobre 2015
La pag. fb dedicata.
—————————————————————————————————-
. .
Cagliari Capitale della Sardegna. Sì, ma: quale Cagliari e per quale Sardegna? Riaffiora il dibattito che non deve svilirsi nella propaganda elettorale
Senza togliere nulla al merito della Fondazione Segni per aver creato una nuova occasione di riflessione sul ruolo di Cagliari capitale della Sardegna, vogliamo ricordare come il dibattito su tale tematica, con tutte le implicazioni e connessioni che si porta dietro, è ben presente nella realtà culturale della città. Segue un andamento di tipo “carsico”: corre in modo prevalentemente sotterraneo, ogni tanto riaffiorando con i contributi di singoli intellettuali o, in misura più partecipata, di diversi soggetti singoli o associati, in relazione a scadenze elettorali (di cui parliamo più avanti) o ad altre particolari circostanze. Tra queste ultime le più importanti negli ultimi anni sono state le fasi di elaborazione del “piano strategico della città” e del “piano strategico dell’area vasta”. A dire il vero il rilevante lavoro prodotto è stato in gran parte ignorato e quindi sprecato. E meno male che di esso resta disponibile un’interessante documentazione, fruibile sul sito web del Comune (1) (2). Sono tutte parole, per fortuna in questo caso scritte, che però tali rimangono, senza tradursi, se non in minima parte, in effettive realizzazioni; sono elaborazioni interessanti ma in gran parte inutilizzate, come ha dimostrato il piano del Comune per la candidatura a “capitale europea della cultura 2019″, che è sembrato prescinderne. Si è ripetuto anche in questo caso il vizio del “ripartire da zero” che fa sprecare risorse e fa perdere di efficacia all’azione politica e amministrativa delle Istituzioni. Speriamo che la partecipazione dei cagliaritani alla procedura di adozione del piano particolareggiato per il centro storico apporti significative correzioni all’impostazione scarsamente democratica che caratterizza la pratica politica odierna, purtroppo comune a tutti gli schieramenti politici.
Ma torniamo al tema di Cagliari capitale. Al riguardo l’attuale ravvivamento del dibattito è chiaramente ascrivibile, in modo preponderante, all’imminente scadenza elettorale per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale di Cagliari, a cui si aggiunge la discussione sulla riforma degli Enti locali, che, tra l’altro, prevede l’istituzione della città metropolitana di Cagliari, coinvolgente la città e la sua area vasta.
Le campagne elettorali hanno aspetti ambivalenti e contraddittori: da un lato sono occasioni di strumentalizzazioni di ogni tipo, dall’altro costringono i cittadini e soprattutto le forze politiche a una disponibilità al dibattito, sconosciuta in altri periodi. Tocca a noi, opinione pubblica, fornire un terreno di confronto che diminuisca i rischi del primo aspetto e consenta ai cittadini elettori di farsi un’opinione di programmi e persone che li rappresentano, misurandone la credibilità. Altrimenti c’è la sfiducia e la conseguente diserzione delle urne, che, badate bene, fa premio a una classe politica il cui motto è diventato “meno siamo (gli elettori), meglio stiamo (gli eletti)”. Noi pratichiamo una linea virtuosa, quella della partecipazione popolare per la città di tutti. Ecco perchè pensando alle elezioni comunali di Cagliari del prossimo anno, prendendo atto che la campagna elettorale è ormai aperta, diamo spazio a un dibattito sulla città, senza limiti e pregiudizi o rispetto reverenziale per chicchessia.
Con queste motivazioni (e questa apertura che non prevede necessariamente adesione alle idee, tutte rispettabili, di quanti intervengono, purchè animatrici di senso critico) abbiamo pubblicato una serie di interventi che ci sono sembrati particolarmente “utili alla causa” e che sotto elenchiamo. Chiaramente la nostra è una scelta “arbitraria” che vuole esplicitamente portare acqua al mulino del rinnovamento nei programmi e nelle persone che vorremmo al governo della nostra città, obiettivo che ci vede precisamente schierati.
- Il 23 giugno un articolo di Paolo Fadda (ripreso da Sardinia Post del 20 giugno), intitolato: Cagliari e il mistero della borghesia scomparsa .
- Il 24 giugno un articolo di Vito Biolchini, ripreso dal suo seguitissimo blog: Molentargius, rifiuti, Camera di Commercio, Tuvixeddu e Teatro Lirico: a Cagliari fare gli equilibristi non funziona più. Vito Biolchini su vitobiolchini.it.
- Ecco perché solo con la riscoperta della sua memoria Cagliari potrà risorgere.. Nanni Spissu su SardiniaPost. Un articolo anch’esso apparso su SadiniaPost, che trae spunto dall’intervento di Paolo Fadda per fare nuove interessanti riflessioni.
- Cagliari, baronessa senza baronia (e senza classe dirigente), un articolo di Paolo Fadda su SardiniaPost, ripreso il 26 agosto da Aladinews.
- Casteddajos! … procurad’’e moderare …, un articolo di Salvatore Cubeddu su SardegnaSoprattutto.
- Di seguito pubblichiamo inoltre un intervento del consigliere comunale Enrico Lobina, leader della coalizione Cagliari Città Capitale.
Infine ci permettiamo ripubblicare due correlati interventi del direttore.
———————–
Alcune domande su Cagliari Città Capitale ed i problemi della città
di Enrico Lobina
Un amico, un collega, un compagno, mi annuncia che sosterrà Cagliari Città Capitale, e che “Mi piacerebbe leggere proposte che sviluppino lavoro, connessioni città campagna, arte, e dare alla città l’identità di una capitale europea, pure se piccola”.
Rispondo alle sollecitazioni, sperando che vengano poi riprese, ed utilizzate di continuo, così come tanti altri elementi di programma che si possono trovare nel web e negli scritti dei componenti di Cagliari Città Capitale.
CCC non ha grandi finanziatori, e ci basiamo sull’impegno di chi ci sostiene per far conoscere le nostre posizioni.
Sviluppare lavoro
Cagliari ha potenzialità enormi nel settore primario, secondario e terziario. Chi dice che in materia di lavoro il comune non può fare nulla dice una stupidaggine.
Il settore primario, per Cagliari, è la pesca, a mare e negli stagni, e l’acquacoltura. Si occuperà del tema il circolo Me-Ti, che sta organizzando per domenica 18 ottobre la festa della Laguna insieme al Consorzio ittico Santa Gilla. Il primario può essere una miniera di posti di lavoro.
Il resto del settore primario (agricoltura e pastorizia) interessa indirettamente il comune, che può mettere tutta la sua forza e le sue strutture (mercati comunali) per far diventare la città l’emporio dei prodotti di Sardegna, la vetrina di ogni paese
Riguardo il settore secondario, l’area industriale non è stata minimamente oggetto di interesse dalle amministrazioni comunali di questi anni. Perché? Non può più essere così. Anzi, essa si deve collegare alla zona franca intorno al porto canale, che deve necessariamente decollare in tempi certi.
Sul settore terziario, dal turismo alla riqualificazione urbana, da nuove politiche sociali alle politiche per l’innovazione, da un nuovo approccio allo sviluppo locale alle politiche per l’internazionalizzazione, dalla zona franca all’economia blu (blue economy, l’economia che sfrutta il mare), dalla transizione energetica ad una rivoluzione nel ciclo dei rifiuti, passa la capacità di creare ricchezza della città.
Connessioni città campagna
Cagliari, se vuole essere capitale, deve ripensare il suo rapporto con la Sardegna, essere all’altezza del ruolo di capitale. Bisogna instaurare un rapporto continuo con le altre città, e porsi strategicamente l’obiettivo del riequilibrio territoriale.
Lo spopolamento dei paesi, drammatico, può essere combattuto con fortissime politiche anticicliche. Attualmente non se ne vedono all’orizzonte.
Dalla fine del 2010 il comune di Sadali ha istituito tre misure di incentivazione:
- un bonus bebè di 200 € mensili per 24 mesi da erogare ai genitori (con almeno uno dei genitori con residenza a Sadali) di bambini iscritti al registro anagrafico del comune di Sadali;
- Un bonus famiglia di 200 € mensili per 24 mesi da erogare a chi trasferisce la residenza da un Comune con popolazione superiore a 3 mila abitanti a Sadali;
- Un bonus scuola di 200 € mensili per 24 mesi da erogare ai genitori dei bambini iscritti a scuola.
Il bonus consiste in un “ticket nominativo” attraverso il quale il beneficiario può acquistare, presso gli esercenti convenzionati, beni e servizi necessari per una vita dignitosa.
Dopo 20 anni di saldi negativi, negli anni 2011, 2012 e 2013 si registra un aumento complessivo della popolazione del 4%.
A Sadali non tutti sono felici di queste politiche, ma è un inizio.
In Emilia-Romagna, Calabria, ma anche Galles e Finlandia, e per la verità in altre realtà della Sardegna, si prova, quasi in maniera artigianale, a designare politiche contro lo spopolamento davvero efficaci e forti, concrete.
La politica regionale, al contrario, non va oltre la normale amministrazione di politiche già esistenti.
Si tratta di mettere a sistema politiche che, ritagliate sulle esigenze di ogni singola comunità, vadano nella direzione di salvare dall’estinzione i sardi e ridare forza produttiva alla Sardegna.
Da questo punto di vista, segnalo come il Comune di Cagliar spenda, quasi fosse un bancomat, milioni di euro in sussidi sociali che non provocano nessun incentivo alla riqualificazione produttiva e all’emancipazione in chi li riceve. Al contrario, si abitua una piccola e povera casta all’assistenzialismo.
Se quelle stesse risorse, di concerto con altri comuni e con attività di accompagnamento pubbliche, fossero spese per garantire una emancipazione personale ed uno sviluppo produttivo guidato da quei nuclei familiari, non avremmo fatto un enorme passo in avanti?
Lavorare per una comunità produttiva, libera e felice significa anche rigettare l’assistenzialismo, senza mai lasciare indietro nessuno.
Arte
Sul ruolo dell’arte a Cagliari vi propongo, dipendendoli dal mio blog, alcuni video un po’ datati, ma che contengono diversi spunti: http://www.enricolobina.org/wp/2015/10/05/alcune-domande-su-cagliari-citta-capitale-ed-i-problemi-della-citta/
La rinascita catalana, dopo la fine della dittatura franchista, si è basata sull’arte. Noi dobbiamo immaginare qualcosa di simile.
Dare alla città l’identità di una capitale europea
Cagliari deve, innanzitutto, diventare capitale della Sardegna, e dialogare, con l’Italia, il Mediterraneo e l’Europa, senza alcun complesso di inferiorità.
Sul Mediterraneo abbiamo avanzato una proposta http://www.enricolobina.org/wp/2013/11/01/mediterraneo-pace-e-immigrazione-per-unazione-del-comune-di-cagliari/
————–-
Il ruolo di Cagliari per l’Europa che vogliamo
di Franco Meloni
Un tempo contestando il malgoverno della cosa pubblica in diverse realtà si diceva che anche la sola “buona amministrazione” costituisce di per se un fatto rivoluzionario. Mi è venuto in mente pensando all’esperienza amministrativa del sindaco di Cagliari Massimo Zedda e della sua Giunta. Fare una buona amministrazione per la nostra città come il sindaco ha cercato di fare ha aspetti positivi a vantaggio dei cittadini cagliaritani. E di questo occorre dare atto, come abbiamo fatto in diverse circostanze. Ma certamente non basta. L’amministrazione Zedda ha finito per rinchiudersi nell’ambito dell’ordinario, senza azzardare progetti strategici di lungo respiro dei quali la città ha invece ineludibile bisogno, pena l’acuirsi di processi di decadenza e marginalità. Ecco perché si avverte l’inadeguatezza degli attuali amministratori unita alla non credibilità che siano in grado di prospettare esiti diversi per il futuro. Cagliari non ha finora saputo esercitare quel ruolo decisivo che le compete: di guida dell’intera regione, di peso paragonabile a quello dell’Istituzione Regione. Come capita a tutte le capitali di questo mondo, per esercitare questa funzione dispone (e dovrebbe poter disporre in misura maggiore) di risorse specifiche, che, al di là delle critiche universalmente rivolte a tutte le capitali del mondo, deve congruamente restituire in benefici non solo ai suoi abitanti ma a tutti i cittadini che gliele hanno affidate, cioè a tutti i sardi. In Sardegna abbiamo bisogno di praticare nuove politiche di sviluppo attraverso la realizzazione di nuovi modelli sociali ed economici. Siamo proprio in questa fase, come necessità, non certo, purtroppo, come visioni politiche egemoni e concrete realizzazioni e come attuale classe dirigente in grado di farsene carico. Al riguardo è richiesto soprattutto a Cagliari – ovviamente insieme alla Regione e agli altri Enti locali – di cimentarsi in una sfida epocale. Ci sono tanti modi per farlo. Io credo che la stella polare della ricerca di nuove strade debba essere l’Europa, non certo l’attuale Europa, che in questa fase storica sta dimostrando la sua inadeguatezza, proprio perché chiusa nella cura dei mercati e degli interessi dei mercanti, quanto invece una nuova Europa che dobbiamo costruire: l’Europa dei popoli, capace di accogliere nuove genti e con esse rigenerarsi. In questo recuperando i valori delle origini, quando, all’indomani della seconda guerra mondiale, i padri fondatori dell’Europa comunitaria misero le basi della cooperazione economica pensando e preconfigurando come un sogno l’integrazione politica europea. Purtroppo tuttora, dopo tanti decenni, l’integrazione dell’Europa attraverso una vera e propria Confederazione o Federazione di Stati è solo ancora un sogno, e l’integrazione politica rischia di arretrare anche rispetto agli scarsi attuali livelli.
Allora Cagliari deve conquistare sul campo il ruolo di “città capitale”, sarda e insieme europea, in grado di tracciare nuove strade per se stessa, per la Sardegna e per l’Europa, della quale può rappresentare in certa parte le politiche per il Mediterraneo (soprattutto della sua sponda sud). Un’impostazione di questo tipo, appena qui tratteggiata, ha moltissimi risvolti pratici, concretizzandosi pertanto anche nelle scelte del quotidiano amministrare. In questo quadro la stessa “opzione indipendentista” (comunque la vogliamo nominare) per la Sardegna può essere praticata con condivisione maggioritaria, non quindi come concezione separatista minoritaria o scelta estremista, proprio in quanto si può sviluppare con piena cittadinanza e dignità nell’ambito della possibile nuova Europa che abbiamo prospettato.
—————————-
A Cagliari il mare come strategia di sviluppo per sbloccare e liberare la città. Ma occorre una diversa classe dirigente
di Franco Meloni
Il dibattito su Cagliari, intendendo quello che non si ferma alla contingenza dei problemi quotidiani dei suoi abitanti, che riesce a riflettere sul suo ruolo rispetto alla Sardegna e all’Europa, che prefigura scenari futuri rispetto ai quali organizzare le energie sociali, e così via, è presente anche se carente nella realtà culturale della città. Segue un andamento di tipo “carsico”: corre in modo prevalentemente sotterraneo, ogni tanto riaffiorando con i contributi di singoli intellettuali o, in misura più partecipata da diversi soggetti singoli o associati, in relazione a scadenze elettorali o ad altre particolari circostanze. Tra queste le più importanti negli ultimi anni sono state le fasi di elaborazione del “piano strategico della città” e del “piano strategico dell’area vasta”. A dire il vero il rilevante lavoro prodotto è stato in gran parte sprecato, seppure resta disponibile un’interessante documentazione, fruibile sul sito web del Comune (1) (2). Sono tutte parole, per fortuna in questo caso scritte, che però tali rimangono, senza tradursi, se non in minima parte, in effettive realizzazioni; sono elaborazioni interessanti ma in gran parte inutilizzate, come dimostra il piano del Comune per la candidatura a “capitale europea della cultura 2019″, che sembra prescinderne.
Si ripete anche in questo caso il vizio del “ripartire da zero” che fa sprecare risorse e fa perdere di efficacia all’azione politica e amministrativa delle Istituzioni.
Occorre invece rilanciare il dibattito su Cagliari, raccogliendo tutti i contributi del passato che mantengono validità insieme a quelli che si sono aggiunti e vanno aggiungendosi di recente, lasciando alla politica il compito di portare a sintesi operativa le indicazioni su cui si trova la più estesa convergenza.
Prima di riproporre le questioni strategiche vogliamo soffermarci su un altro comportamento patologico delle nostre Istituzioni: quello dei “compartimenti stagni”, cioè dell’incapacità di agire “a sistema” (la leale collaborazione istituzionale). Forse ci si illude che le decisioni prese in solitaria dai singoli Enti possano essere inserite da una “mano invisibile” in un coerente disegno complessivo, purtroppo inesistente. Così non si va molto lontano. Tra i molti esempi che si potrebbero fare al riguardo ci limitiamo a due, importanti ed emblematici: la zona franca e la questione delle abitazioni.
. Per quanto si riferisce alla zona franca, parliamo dei punti franchi doganali (non quindi delle fantasie demagogiche di Cappellacci o della pessima e inutile leggina approvata di recente dal Consiglio regionale), cioè di quelli che potrebbe essere già operativi (per il punto franco di Cagliari il ritardo assomma a oltre dodici anni) e che inspiegabilmente non si fanno, per colpevole inerzia di molte Istituzioni a partire dalla Regione. I punti franchi porterebbero benefici in termini di occupazione e di incremento di attività economiche innovative, se attuati con modalità intelligenti, come, per esempio, dimostra l’esperienza di Barcellona (ampiamente studiata dai nostri politici in innumerevoli viaggi-studio). Per quanto riguarda Cagliari (ma discorso analogo può farsi per gli altri 5 punti franchi previsti dalla normativa vigente) perchè la zona franca possa concretizzarsi con questa valenza occorre che si impegnino più soggetti, raccolti in una compagine sociale a cui partecipino la Regione, l’Autorità portuale, la Camera di Commercio, l’Università e, infine, il Comune capoluogo, che dovrebbe assumerne la guida politica.
Cosa si è fatto al riguardo? Quasi nulla, se si eccettuano alcune iniziative, pur apprezzabili, dell’attuale autorità portuale, Piergiorgio Massidda, giunto peraltro al capolinea del suo incarico. Per il resto i possibili partner si ignorano, quando non sono l’un contro l’altro armati.
. Veniamo ora della questione delle abitazioni. Cagliari, in costante emorragia di abitanti in favore dei centri limitrofi, non può pensare di risolvere il problema riattirando gli abitanti perduti per i quali costruire nuove abitazioni, che andrebbero a saturare le poche aree disponibili. L’operazione già di per sè non condivisibile di “Su Stangioni” potrebbe essere letta in questa luce, specie pensando al possibile aumento dell’edificabile (vedasi al riguardo l’ottimo dossier predisposto dal circolo PD Copernico di Cagliari) (3). Piuttosto occorrerebbe rimettere in gioco le numerose case sfitte e riqualificare il patrimonio edilizio esistente, soprattutto in favore dei ceti meno abbienti e delle fasce giovanili. Si deve pertanto affrontare la questione abitativa in termini di “area vasta urbana”, con appositi piani intercomunali. Occorre al riguardo pianificare il territorio insieme con gli altri Comuni dell’area vasta. Cosa che si dovrebbe fare subito e che non si fa, ma che sarebbe più agevole (e obbligatorio) fare con la costituzione della città metropolitana (vedasi al riguardo lo studio della Società geografica italiana in collaborazione con il CNR) (4). Le responsabilità di questa situazione negativa sono tutte della classe politica. Ne vogliamo parlare?
Tornando al dibattito sulle linee strategiche, volendo individuarne una prioritaria, ovviamente discutibile, ci sembra interessante proporre quella avanzata da Paolo Fadda, storico e studioso cagliaritano, nel suo recente libro “Da Karel a Cagliari”, riassunta nella rappresentazione di una “Cagliari città d’acqua”, che punta sui suoi stagni e soprattutto sul mare come nuova opportunità di sviluppo. Sostiene Fadda: “La nuova centralità assunta da Mediterraneo, per l’emergere di nuove potenzialità ed aspirazioni economiche fra i popoli rivieraschi, fa ben sperare che il mare ritorni ad essere la locomotiva trainante del progresso cittadino”.
In questa proposta, che condivido, trovo un ideale accordo, con Giovanni Lilliu, nel momento in cui invitava i sardi (e qui Cagliari può dare l’esempio e dimostrare l’intraprendenza dei cagliaritani) a “riconquistare” il mare (“per riconquistare la libertà”, diceva Lilliu), facendo leva, valorizzando e, se vogliamo, anche superando, la famosa “costante resistenziale” (al riguardo facciamo riferimento all’intervista fattagli da Francesco Casula per Cittàquartiere, nel maggio 1987) (5).
Bene! Dunque guardare al mare come nuova frontiera. Ma non si può ridurre tutto alla suggestiva enunciazione.
Cosa può significare questa “scelta strategica”, ovviamente se condivisa (ed è tutto da verificare)?
Possiamo trovare molte e significative implicazioni, che lasciamo all’approfondimento e alle integrazioni del dibattito, riconoscendo come in molti casi si tratta di sviluppare quanto di positivo si sta già facendo (porto, porto-canale, Poetto). Voglio però qui indicarne alcune, solo a mo’ di esempio, in aggiunta a quanto già detto. Si potrebbe:
- predisporre un utilizzo turistico del complesso lagunare;
- riprendere un utilizzo produttivo delle saline;
- riconvertire la Fiera internazionale e aprirla al mare;
- rafforzare le pratiche sportive sull’acqua;
- orientare investimenti d’impresa sulla cantieristica da diporto, proiettandoli verso nuovi mercati come quelli del nord Africa;
- rafforzare il sistema formativo, a partire dagli Istituti professionali nautici fino a dare vita all’ “Università del mare”, basandosi sulle competenze esistenti negli Atenei sardi, anche con l’utilizzo delle aree e strutture da smilitarizzare.
Volutamente in queste riflessioni si tralasciano gli aspetti che attengono all’incontro tra differenti culture dei paesi del bacino del Mediterraneo, che potrebbero vedere Cagliari come centro di scambi e iniziative di rilevante importanza. Questo è un ulteriore filone di riflessione.
Per concludere: pensare, progettare e fare tutte queste cose nella dimensione sarda, europea e internazionale implica una condizione: che emerga e si consolidi una nuova classe dirigente, non solo politica, che sappia ragionare e agire, con unità d’intenti, e che sappia coinvolgere i cittadini nelle scelte che li riguardano. Le elezioni regionali ed europee in questo senso sono la prima ravvicinata opportunità da non sprecare.
——–
(1) Piano strategico Cagliari: http://www.comune.cagliari.it/portale/it/terrirtorio_areavasta.page
(2) Piano strategico Area vasta Cagliari: http://www.comune.cagliari.it/portale/it/contentview.page?contentId=SCH50524
(3) Circolo Pd Copernico di Cagliari, dossier “Su Stangioni”: http://circolocopernico.wordpress.com/2013/05/27/lo-strano-caso-di-su-stangioni-politiche-residenziali-a-cagliari/
(4) Studio Società geografica italiana-CNR: http://www.societageografica.it/images/stories/Pubblicazioni/e-book_il_riordino_territoriale_dello_stato.pdf
(5) Intervista a Giovanni Lilliu: https://www.aladinpensiero.it/?p=545“%3Ehttps://www.aladinpensiero.it/?p=545
—————————–
Urbi ed Orbi
- Un marziano a Roma.
- Il Sindaco giubilato. Norma Rangeri su il manifesto .
441
giorni.
- Ferrovie in Sardegna fra realtà, selfie e propaganda. Red su Democraziaoggi, 9 Ottobre 2015
L’appello del premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz al Parlamento Italiano: non firmate l’accordo TTIP !
Università della Sardegna. CINQUE INCONTRI per CONOSCERE GRAMSCI
(Fonte UnicaNews) I dipartimenti di Scienze sociali e delle Istituzioni e di Filologia, Letteratura e Linguistica propongono un ciclo di cinque seminari aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo di Cagliari su una lettura delle relazioni nord-sud tramite le categorie gramsciane. Il docente Gianni Fresu dell’Universidade Estadual Paulista del Brasile proporrà ai partecipanti le opere e le categorie concettuali dello scrittore e pensatore originario di Ghilarza quali ingranaggi di una formidabile bussola capace di orientarsi nelle contraddizioni della modernità e comprendere l’attualità e la complessità della vita culturale, sociale e politica di diversi Paesi. La didattica sarà caratterizzata da lezioni frontali, dibattiti e sussidi audiovisivi. - segue -
Si anima il dibattito sul ruolo di Cagliari città Capitale della Sardegna
L’Unione Sarda riprende i contenuti del convegno organizzato dalla Fondazione Segni, intitolato “Sardegna: ma c’è solo Cagliari?” e rilancia un dibattito, peraltro mai sopito, come dimostrano le pagine della nostra rivista. Riportiamo gli articoli del quotidiano cagliaritano, utilizzando la buona rassegna stampa ComuneCagliariNews e un interessante quanto provocatorio intervento di Salvatore Cubeddu (Casteddajos! … procurad’’e moderare …), pubblicato oggi su SardegnaSoprattutto. Segnaliamo al riguardo anche il sito della Coalizione CagliariCittàCapitale, che cala il dibattito nella campagna elettorale per l’elezione del Sindaco e rinnovo del Consiglio comunale di Cagliari (scadenza della prossima primavera), ormai decisamente in atto.
——————————————–
TTIP e TTP. La grande partita a scacchi del capitalismo internazionale
La grande partita a scacchi del capitalismo internazionale.
In questi drammatici momenti caratterizzati da processi di migrazione che stanno rivoluzionando la composizione demografica di vaste aree del mondo, da riprese di focolai di guerra che minacciano di estendersi dalla dimensione locale a quella internazionale, il capitalismo internazionale tesse le proprie trame e si riposiziona nello scenario mondiale. Per molti di noi gli acronimi TTIP e TPP non hanno alcun significato in realtà rappresentano qualcosa che ci riguarda e riguarderà in futuro del pianeta. Cominciamo a fare un po’ di chiarezza sulle sigle. Il TTIP (Transatlantic Trade Investiment Partnership) è un negoziato internazionale i cui contenuti sono in gran parte coperti da riserbo. Interessa 50 paesi e mira a realizzare un accordo commerciale mondiale che sia al di sopra dei regolamenti e delle normative dei singoli Stati. Per i detrattori una radicale rivoluzione degli accordi internazionali ad esclusivo beneficio delle società multinazionali, per i sostenitori una grande rivoluzione degli scambi commerciali tra i paesi che, superando i limiti e i vincoli di una miriade di leggi e regolamenti nazionali, darebbe nuova linfa ai commerci, agli scambi di materie prime e prodotti, generando nuove opportunità di crescita e sviluppo nel mondo. Le trattative per la definizione Trattato sono in dirittura di arrivo. Un vasto movimento di opposizione è da tempo mobilitato per chiedere trasparenza sui contenuti del Trattato, molti per chiederne l’abolizione o una sua radicale trasformazione. Il mese di Ottobre sarà ricco di grandi azioni di protesta in America e in molti paesi europei. E’ in corso in Europa una grande raccolta di firme a sostegno di una petizione internazionale che invita i parlamentari europei a non approvare il TTIP. Ne abbiamo parlato sul nostro giornale fornendo anche le indicazioni per aderire alla petizione con articoli pubblicati nel mese di Aprile. Ecco i riferimenti:
https://www.aladinpensiero.it/?p=40855 https://www.aladinpensiero.it/?p=41186 https://www.aladinpensiero.it/?p=46403 (firma petizione)
LA SCHEDA ———————————————————
Il Trattato TPP (Trans Pacific Partnership) è una sorta di “cugino” del TTIP. I contraenti sono gli Stati Uniti, il Giappone e altri 10 paesi che si affacciano sull’oceano Pacifico. Attualmente sono coinvolti nel TPP Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Stati Uniti e Vietnam. Ma sono già pronte all’adesione anche alcune economie dell’Asia, come Corea del Sud, Taiwan e Filippine, o dell’America latina, come la Colombia. La stessa Cina, che il Trattato mirava a condizionare, comincia a manifestare interesse e desiderio di partecipazione alla nuova area dei commerci. La Cina infatti ha affermato che sta osservando con attenzione lo sviluppo del Tpp nonostante sia a sua volta impegnata in altri negoziati commerciali concorrenti. Nel mondo degli affari statunitense molti ritengono che la grande speranza del trattato stia proprio nell’apertura ad altri paesi, in particolare alla Cina. Lunedì 5 ottobre i ministri del commercio dei dodici paesi promotori dell’accordo, hanno raggiunto un’intesa che di fatto rappresenta l’atto di nascita del TPP, il più grande trattato commerciale internazionale firmato negli ultimi due decenni. In Trattato riguarderà infatti una quantità di scambi pari al 40 per cento dell’economia mondiale e si occuperà anche della ridefinizione delle regole dell’economia del ventunesimo secolo, per tutto quanto va dai flussi internazionali di dati al modo in cui alle aziende di proprietà statale verrà permesso di competere su scala internazionale. E’ quindi evidente che il TPP ha una importante valenza geopolitica oltre che commerciale. Per una descrizione più analitica del Trattato rimandiamo alla scheda realizzata dal periodico Internazionale pubblicata recentemente nel nostro giornale.
Il DIBATTITO su CAGLIARI e il suo ruolo in SARDEGNA (e non solo)
«Sardegna: ma c’è solo Cagliari?» E’ questo il titolo del convegno organizzato ieri a Cagliari dalla Fondazione Antonio Segni. La Nuova Sardegna e L’Unione Sarda (con più ampio spazio) ne danno conto nelle cronache odierne. Curioso che a sollecitare il dibattito su Cagliari e sul suo ruolo di capitale, tutto da ripensare e da ridefinire rispetto alla Sardegna, sia un’organizzazione di dimensioni regionali sì, ma sostanzialmente sassarese.
Trans Pacific partnership (Tpp): il peggio che avanza pericolosamente
———————————– È stato raggiunto l’accordo sul trattato di libero scambio nel Pacifico (Tpp). Gli Stati Uniti, il Giappone e altri dieci paesi che si affacciano sull’oceano hanno trovato un’intesa sulla Trans Pacific partnership per abbassare le barriere tariffarie su beni e servizi, rendendo omogenee regole che riguarderanno una quantità di scambi pari al 40 per cento dell’economia mondiale. Un’informazione attendibile su INTERNAZIONALE. – segue – Correlazioni e approfondimenti: TTIP e l’Europa su Aladinews.
Governo della Regione e dintorni. Si può fare di più, molto di più. La Sardegna ne ha bisogno. DIBATTITO – VALUTAZIONI e DIBATTITO
Proseguiamo nella pubblicazione di riflessioni di valutazione critica dell’operato della Giunta regionale (e non solo), auspicando positivi cambiamenti di politiche e, ovviamente, di persone che sappiano interpretarli e rendere efficaci. E’ la volta di Raffaele Deidda, che ha scritto l’articolo – che sotto riproduciamo su SardegnaSoprtattutto. Riportiamo poi in chiusura una correlata riflessione del direttore.
Polli e gufi nella voliera di Renzi
di Raffaele Deidda
By sardegnasoprattutto / 6 ottobre 2015/ Società & Politica