Economia & Lavoro

I 5 Referendum

img_2412
Tutte le informazioni: https://www.cgil.it/referendum/informazioni-cgil-referendum-2025-h4zhyjmi

Assemblea promossa dalla CGIL: “Pace, lavoro, ambiente, diritti: l’Europa e il mondo di fronte a sfide inedite”

img_2410————————————————
Costituente Terra ha dato la sua adesione alla libera assemblea convocata dalla CGIL il prossimo sabato 29 Marzo alle ore 9,30, presso il Centro Congressi Frentani di Via dei Frentani 4 Roma, sul tema “Pace, lavoro, ambiente, diritti: l’Europa e il mondo di fronte a sfide inedite”.
————————-
Adesione di Costituente Terra all’assemblea pubblica della CGIL del prossimo 29 Marzo “Pace, lavoro, ambiente, diritti: l’Europa e il mondo di fronte a sfide inedite”
Costituente Terra aderisce con convinzione all’assemblea pubblica della CGIL del 29 marzo, condividendone gli obiettivi su pace, lavoro, ambiente e diritti.
Condanna la guerra come massimo crimine contro l’umanità, un “assassinio di massa” come scrisse Hans Kelsen, la forma più disumana e selvaggia delle relazioni tra i popoli, la violazione, diretta o indiretta, di tutti i diritti fondamentali.

La Sardegna di Enrico Besta

img_2292E’ in libreria l’ultimo libro di Mario Girau, “La Sardegna di Enrico Besta – Itinerario storico nel Medioevo Isolano” [Metis Accademic Press, Quartu S.Elena, 2025, €18]. Un viaggio nella storia della Sardegna medioevale sotto la guida di un grande maestro, Enrico Besta, tra gli iniziatori degli studi sulle istituzioni politiche, giuridiche e sociali della nostra isola. Poco più di un “ripasso”, un rinfrescare la memoria, per riscoprire e non dimenticare la sofferta bellezza di alcuni secoli sardi caratterizzati da una forte originalità rispetto alla storia di altre regioni italiane.[Dalla controcopertina].
img_0157Mario Girau collabora con i quotidiani La Nuova Sardegna, Avvenire e Conquiste del lavoro, il settimanale Famiglia Cristiana; dirige il mensile “Voce serafica della Sardegna”. Per molti anni capo ufficio stampa della Cisl sarda, dal 2011 al 2017 presidente regionale dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana. Ha curato con fra Efisio Schirru la miscellanea “Ecce Sardinia Mater tua” (Studi Mercedari, 2008). Nel 2023 ha pubblicato Aiò a Cresia. Testimoni e maestri (PFTS, University Press). Attualmente è presidente del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) della Diocesi di Cagliari.

Oggi lunedì 10 marzo 2025

img_2188
———————————————-
Perché una nuova legge elettorale sarda
10 Marzo 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi.
Si fa un gran parlare della necessità della Sardegna di contare di più nel confronto con lo Stato. Si lamenta con rabbia ed amarezza lo scarso peso decisionale su temi centrali come la tutela dell’ambiente e del paesaggio isolano, sotto attacco massiccio con pale eoliche e impianti fotovoltaici, si rivendicano più ampi poteri su […]
—————-
Lunedì presentazione della proposta di legge elettorale regionale
img_2163
———————————————————————————-

Oggi sabato 1 marzo 2025

img_1998
————————————————
Separazione delle carriere, una revisione costituzionale inutile e dannosa
1 Marzo 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi
Le modifiche della Costituzione finora sono state dannose. Anziutto sul piano formale. La nostra Carta fu in sede costituente sottoposta a revisione da parte di eminenti linguisti, che hanno consegnato all’assemblea un testo di indiscutibile pregio letterario. Non a caso ha vinto il Premio Strega speciale. Molti articoli, sopratutto quelli sui principi generali hanno […]
———————————
img_2001

Oggi sabato 8 febbraio 2025

img_1091-
img_1029
Diocesi di Cagliari
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
FIACCOLATA ANTITRATTA A CAGLIARI – «NEL BUIO, UNA LUCE»

Oggi mercoledì 5 febbraio 2025

——————————
img_0986
—————————————

Oggi domenica 19 gennaio 2025 – I 40 anni della CSS

img_0639
—————————-
La CSS compie i primi 40 anni. Fortza paris!
19 Gennaio 2025 su Democraziaoggi.
La CSS compie 40 anni nel corso dei quali ha partecipato a tutte le lotte importanti in difesa dei lavoratori e della democrazia. Ricordiamo, in particolare, il forte impegno contro la schiforma Renzi nel 2016 e la nattaglia continua per la pace e contro la produzione di armi alla RWM. Un apporto intelligente e propositivo […]
———————————-Domani
Lunedì dibattito: “Parlare di guerra per la pace”
19 Gennaio 2025 su Democraziaoggi
Lunedì 20, ore 16-19, si terrà nell’aula Baffi di Scienze politiche – via S. Ignazio 74 Cagliari – una conferenza-dibattito dal titolo “Parlare di guerra per la pace. Razzismo, sionismo, antisemitismo”. Organizza la facoltà in collaborazione con l’ANPI.
Relatore il Prof. Angelo D’Orsi dell’Università di Torino.
—————————-

Oggi 1 gennaio 2025 – Primo giorno del nuovo anno!

img_0382
———————————-—
Cosa auguriamo per il 2025
1 Gennaio 2025
Andrea Pubusa su Democraziaoggi
Un augurio per il nuovo anno? Anzitutto che finiscano le guerre. Che Russia e Ucraina si incontrino e facciano pace. Che vivano da buoni vicini. Del resto, sono stati un unico stato per 70 anni. Auguriamo ancora ai palestinesi di aveŕ un loro stato e di lavoraŕe alla ricostruzione del proprio paese in pace. […]
———————————-

Intelligenza Artificiale (IA): realtà, rischi e potenzialità.

img_0089 Con l’intervento che segue, di Franco Manca, proseguiamo nella ripubblicazione di saggi contenuti nel Dossier Caritas 2024, avviata di recente con quello di Franco Meloni, successivamente con quello di Gianni Loy.
——————————-
L’intelligenza artificiale alla luce della Carità
di Franco Manca
Che cos’è l’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale (Ia) è un campo dell’informatica che si occupa di creare sistemi in grado di svolgere compiti che tipicamente richiedono l’intelligenza umana. In essenza, l’Ia è la capacità di macchine o programmi informatici di imitare funzioni cognitive umane come l’apprendimento, la risoluzione di problemi e il ragionamento.
«Affinché il deep learning funzioni bene, sono richiesti i requisiti che seguono: enormi quantità di dati significativi, un ambito ristretto e una funzione obiettivo da ottimizzare»1

Oggi giovedì 26 dicembre 2024

img_0327
img_0328Oggi 26 dicembre festa di Santo Stefano. Stefano (Grecia, 5 – Gerusalemme, 36) è stato il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana perché aiutassero gli apostoli nel ministero della fede.
—————————————
Buon onomastico a tutte le Stefania e a tutti gli Stefano.

L’ordito e la trama di Gianni Ibba

img_9624E’ in libreria “L’ordito e la trama”, romanzo di carattere storico dell’esordiente Gianni Ibba, Aipsa Edizioni (18 €). L’autore nella prefazione scrive che il suo libro “è figlio del Covid”; lo ha infatti pensato e scritto nei quattro anni in cui imperversava il morbo, come divertente e creativo passatempo nella cattività (in realtà un pretesto che, si parva licet, ricorda quello del Decameron di Boccaccio).
img_0212

Comune di Cagliari, Consiliatura 2024-2029

img_9564Le dichiarazioni programmatiche del Sindaco Massimo Zedda.
https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/linee_programmatiche_20242029_in_consiglio_la_presentazione_del_sindaco_massimo_zedda?contentId=NVT202345
———————————————–

Oggi domenica 27 ottobre 2024

img_9370
—————————————————————————
La difficile capacità di comprendere il testo: Rapporto dell’Ecri per l’Italia adottato dalla Commissione indipendente del Consiglio d’Europa in materia di diritti umani (2 luglio 2024)
27 Ottobre 2024
Rosamaria Maggio su Democraziaoggi.
Il rapporto del luglio 2024, commentato dalla stampa ma anche dal Governo e dalla Presidenza della Repubblica, attira l’attenzione e la curiosità.
Possibile che il Consiglio d’Europa con una sua Commissione faccia un attacco all’Italia così maldestro?
L’ultimo rapporto è del 2016 e quindi era da tanto che la Commissione non si esprimeva su questo […]
———————————————————————

Domenica 20 ottobre 2024

img_9238
img_9239
————————————————————————-